Annullata la camminata in Valle della Bevera per condizioni meteo avverse

Il Comune di Varese, insieme agli altri comuni del PLIS Valle della Bevera di Arcisate, Cantello, Induno Olona, Malnate, Viggiù e al Parco Campo dei Fiori, che hanno collaborato alla promozione dell’evento, informa che l’escursione “Acqua che scorre, passi che raccontano”, prevista per domani 22 marzo in occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua, è stata annullata a causa delle condizioni meteorologiche avverse. Gli iscritti sono stati già avvisati questa mattina. L’iniziativa verrà riprogrammata in una data ancora da definire.

Condividi:
Leggi

Emergenza Meteo: chiuse 13 strade statali nel centro nord Italia

In allerta fin dai giorni scorsi per l’emergenza meteo annunciata nel Centro Nord d’Italia con il ciclone Ciaran, le centrali operative Anas (Polo Infrastrutture del Gruppo Fs Italiane) in attività H24, in queste ore di massima criticità, stanno svolgendo un continuo scambio informativo con le Prefetture, le Protezioni civili regionali e Nazionale, i Vigili del Fuoco, le Forze di Polizia e le Amministrazioni comunali. Tutte le squadre Anas sul territorio sono state mobilitate per gli interventi di sicurezza e viabilità. Ecco il quadro aggiornato per quanto riguarda le strade e…

Condividi:
Leggi

MeteoGiuliacci un inverno mite e umido o gelido?

METEO STAGIONALE Come già scritto in un nostro articolo, la Nina sarà presente anche per l’Europa questo inverno. Ma altri fattori entreranno in gioco. Ad esempio, quanto influirà il vortice polare sul clima nella stagione a venire? Dbobbiamo aspettarci bufere di neve od ondate di gelo? Calmi! Facciamo chiarezza. Il celeberrimo sito AccuWeather da anni tenta di fare un Outlook (sofisticato e con molte tecniche avanzate). Diciamo subito una cosa: NON E’ UNA PREVISIONE MA UNA TENDENZA METEO. Che significa? Che potrebbe essere perfetta, ma pure con forti margini di…

Condividi:
Leggi

MeteoGiuliacci freddo invernale in arrivo

Le ondate di freddo invernale (temperature sotto 10-15 gradi, a seconda delle zone d’Italia) non sono insolite in ottobre. Sono già avvenute nel 2003, 2007, 2010,2020. Se si esclude il 2003, gli altri 3 casi sono accadute quando, come quest’anno è presente la Niña (LEGGETE IL NOSTRO APPROFONDIMENTO). Infatti, il freddo simil-invernale è trascinato verso l’Italia dalle prime due perturbazioni atlantiche, le quali pescheranno aria non più dal Medio Atlantico bensì dal Circolo Polare (COME SCRITTO NELL’ARTICOLO DEDICATO). Tali correnti dopo… https://www.meteogiuliacci.it/editoriali/meteo-ultimissime-freddo-invernale-arrivo

Condividi:
Leggi

MeteoGiuliacci, fine del caldo nel corso della settimana

L’Anticiclone Nord-Africano occupa ancora l’Italia e per qualche giorno ancora porterà sole e temperature elevate in gran parte d’Italia, ma oramai all’orizzonte si intravede la fine del caldo e, in effetti, nell’arco di una settimana la calura soffocante verrà spazzata via da quasi tutta Italia. Vi spieghiamo quando capiterà. Prima di battere in ritirata la bollente alta pressione africana ci regalerà un’altra fiammata, con le temperature che nella prima parte della settimana torneranno a salire. Lunedì 28 le massime infatti saranno quasi dappertutto comprese fra 30 e 36 gradi, con qualche…

Condividi:
Leggi

Piogge annuali in Italia. Troppo frequenti ormai le annate siccitose

Le piogge medie annuali cadute in Italia negli ultimi 40  anni Nel grafico di copertina è riportata la quantità media annuale  di pioggia (in mm) caduta in Italia negli ultimi 40 anni sulla base delle osservazioni di 60 prescelte stazioni meteo (elaborazione METEOGIULIACCI)….https://www.meteogiuliacci.it/clima/piogge-annuali-italia-troppo-frequenti-ormai-le-annate-siccitose

Condividi:
Leggi