Giovedì 16 Novembre, alle ore 18.00 il Comitato Anvgd (Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia) di Milano prosegue gli incontri settimanali con Walter Lazzari che parlerà “Jugoslavia 1950-1958: l’utopia partecipativa dell’auto gestione”. L’incontro sarà possibile seguirlo alla pagina facebook dell’Associazione cliccando sul link https://www.facebook.com/groups/2559430654128300/
LeggiTag: Jugoslavia
Una vita con il cappello Alpino
Pubblichiamo sintesi dell’incontro relativo alla presentazione del libro “Una vita con il cappello Alpino” a cura del Comitato di Milano Anvgd, scritto da Claudio Fragiacomo che ringraziamo per la gentile collaborazione e concessione. «Un incontro con un generale del nostro esercito, a maggior ragione degli Alpini, è di per sé interessante, in questo caso anche per l’attualità degli argomenti che, raramente in maniera amplia, vengono trattati: la stampa, infatti, mostra una specie di ritegno o prudenza verso temi che si considerano sensibili, perciò pericolosi, e, quindi, è a volte reticente.…
LeggiQuando in Iugoslavia i lupi scendevano dai monti
In “Sono scesi i lupi dai monti” (Mursia, pp. 204, € 17,00) l’Autore è riuscito nella difficile impresa di raccontare con delicata pacatezza una delle vicende più tragiche della recee storia italiana: l’orribile morte di 15/20.000 istriani e giuliano-dalmati, molti dei quali gettati ancora vivi nelle foibe. Sono pagine, quelle di Piero Tarticchio (Gallesano – Pola 1936), dense di ricordi personali carichi di quelle umanità e pietà che solo i saggi sanno esprimere. A mo’ di diario l’Autore narra la sua vita fin dall’infanzia segnata dalle atrocità della guerra e…
LeggiMosca: notizie da una giornalista italiana
Marinella Mondaini, scrittrice, giornalista, traduttrice residente a Mosca, ci ha fatto pervenire tramite un lettore questo suo testo. Il contenuto, a tratti, è duro e rivela il punto di vista di una persona che non nasconde da che parte si schiera. La sua è una verità che contrasta con quella dei media occidentali, soprattutto italiani, che da oltre due anni sono impegnati a diffondere un pensiero unico. La voce di Mondaini crediamo abbia titolo per e essere ascoltata almeno come quella dei corrispondenti italiani che narrano ciò che accade in…
Leggi