Impianto funivia Ponte di Piero – Monteviasco gli aggiornamenti vertice Prefettura Varese

Venerdì 14 giugno alle ore 10:00, presso questa Prefettura, si è tenuta una riunione per l’aggiornamento sulla situazione dell’impianto funiviario “Ponte di Piero – Monteviasco”. Tra i partecipanti si annoverano il Prefetto Pasquariello, il Presidente della Provincia Magrini, la Sindaca di Curiglia con Monteviasco Sahnane, nonché rappresentanti della Regione Lombardia, tra cui l’Avv. Passera in qualità di delegato del Presidente Fontana. Hanno preso parte all’evento anche esponenti dell’Agenzia per il Trasporto Pubblico Locale, tra cui il Presidente Galli, e della società Ferrovienord. Durante la riunione sono state brevemente riepilogate le…

Condividi:
Leggi

Rifiuti, a Chiuduno un impianto giardino

“I numeri dicono che la Lombardia è avanguardia mondiale nella gestione dei rifiuti e in ambito di economia circolare. Il territorio bergamasco è tra i più virtuosi e con investimenti di questo tipo non possiamo che essere fiduciosi su un continuo miglioramento. Qui siamo già oltre l’eccellenza”. Lo ha detto l’assessore regionale lombardo all’Ambiente e Clima Giorgio Maione che questo pomeriggio a Chiuduno (BG) ha visitato il nuovo ‘impianto giardino’ della Servizi Comunali spa. Si tratta di un avveniristico impianto di stoccaggio rifiuti, unico al mondo nella sua capacità di…

Condividi:
Leggi

Sp 69: iniziano i lavori. Come cambia la viabilità

Inizieranno lunedì 23 ottobre i lavori per la posa della nuova rete fognaria di adduzione verso il depuratore di Luino, che interesseranno la strada provinciale SP 69 “di Santa Caterina”, nel tratto compreso tra Porto Valtravaglia e Germignaga. Le opere in progetto sono propedeutiche alla risoluzione di un’infrazione comunitaria relativa alle criticità legate al depuratore di Porto Valtravaglia, in recepimento dei limiti allo scarico vigenti. L’intervento, il cui importo è di 6,3 milioni di euro, permetterà la dismissione dell’Impianto di Depurazione di Porto Valtravaglia e il conseguente collettamento di tutti reflui…

Condividi:
Leggi

Sacro Monte di Varese da Regione 1,5 mln per riqualificare e riaprire impianto

Regione Lombardia stanzia 1.497.755 euro per finanziare i lavori di riqualificazione della funicolare del Sacro Monte di Varese, così da consentire la riapertura dell’impianto. Lo stabilisce una delibera approvata dalla Giunta regionale su proposta dell’assessore alle Infrastrutture, Trasporti e Mobilità sostenibile Claudia Maria Terzi. La funicolare ‘Varese Vellone – Santa Maria del Monte’ è stata chiusa al pubblico dal Comune di Varese nel dicembre 2021. “Mettiamo in campo – evidenzia il presidente di Regione Lombardia Attilio Fontana – risorse significative per coprire interamente i costi dell’intervento di revisione generale. In…

Condividi:
Leggi

Lago Varese balneazione sperimentale a Schiranna e Bodio Lomnago dal 2 Luglio

 L’assessore all’Ambiente e Clima di Regione Lombardia ha presieduto la riunione del Comitato di Coordinamento dell’Accordo Quadro di Sviluppo Territoriale (AQST) per il risanamento del Lago di Varese, durante la quale si è fatto il punto sullo stato di avanzamento dell’accordo e sulle attività svolte dalle istituzioni coinvolte. “Per quanto la balneazione – annuncia l’assessore all’Ambiente – confermiamo la decisione di aprirla sperimentalmente dal 2 luglio e al 31 agosto a Varese Schiranna (con un blocco durante il periodo dei mondiali di canottaggio) e a Bodio Lomnago. Il 2 luglio…

Condividi:
Leggi

Potenziamento sanità lombarda con i fondi Pnrr

La vicepresidente e assessore al Welfare della Regione Lombardia, Letizia Moratti, è intervenuta durante la seduta del Consiglio regionale per comunicazioni in merito alla legge di potenziamento del sistema sanitario. “La riforma è stata approvata – ha affermato Moratti – ed entrerà quindi in vigore nella sua pienezza normativa. È la prima norma in Italia ad utilizzare i fondi previsti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. L’istruttoria del Governo è stata minuziosa, con ben quattro Ministeri impegnati ad analizzare il provvedimento in maniera accurata e approfondita. Per questo, il…

Condividi:
Leggi

Solbiate Olona videosorveglianza per un controllo capillare del territorio

Sul piatto vi è la considerevole somma di oltre 141 mila Euro. L’amministrazione comunale di Solbiate Olona retta dal sindaco Roberto Saporiti punta a schiacciare l’acceleratore sulla diffusione della videosorveglianza come modalità di controllo capillare del territorio a tutto beneficio della maggiore sicurezza dei cittadini.  “L’obiettivo – spiega il comune   è l’adeguamento e ampiamento dell’impianto di videosorveglianza mediante l’introduzione di tecnologia di intelligenza artificiale che permettono di dotare le apparecchiature di determinate caratteristiche che vengono considerate tipicamente umane quali a esempio le percezioni visive, spazio- temporali e decisionali”.  Le telecamere…

Condividi:
Leggi

Chi gestirà nel futuro l’impianto natatorio di piazzale dello Sport a Solbiate Olona?

 Per cercare  di tracciare la strada che porterà alla risposta definitiva, la giunta del sindaco Roberto Saporiti ha deciso di promuovere una procedura volta a individuare chi sia eventualmente interessato. Non si tratta, quindi. dell’indizione di una gara ma piuttosto del sondaggio del terreno per vedere chi abbia interesse a prendersi a cuore il progetto. Quest’ultimo nasce, si legge nell’avviso , per “favorire la partecipazione e la consultazione del maggior numero di operatori economici”. L’impianto in questione annovera la piscina, gli spogliatoi, i servizi igienici, gli impianti e la centrale…

Condividi:
Leggi