Nell’ambito di BA Estate e nello specifico del calendario di BA Cultura per l’Estate, gli appuntamenti musicali, come ogni anno, sono i più frequenti e vedono coinvolte numerose associazioni musicali della città che siedono al tavolo musica, coordinato dall’assessore a Cultura e Identità Manuela Maffioli. Gli appuntamenti si svolgono tendenzialmente – dal 2020 in occasione della prima edizione di BACultura per l’estate – il venerdì nel suggestivo parco Villa Ottolini Tosi con inizio alle ore 21. Fanno eccezione i venerdì in cui sono previsti eventi nell’area esterna del museo del…
LeggiTag: carceri
Carceri: relazione del Comitato Paritetico di Controllo valuta le misure della legge regionale
Inclusione lavorativa, diritto alla casa e continuità degli interventi. Sono questi i fattori più efficaci degli interventi regionali per la tutela delle persone detenute comeevidenziato dalla relazione, illustrata da Claudio Mangiarotti e Onorio Rosati, approvata oggi all’unanimità dal Comitato paritetico di controllo e valutazione (CPCV) sull’attuazione della legge regionale n. 25/2017 in tema di tutela delle persone sottoposte a provvedimenti dell’Autorità giudiziaria. Il documento riporta l’esito dell’esame condotto dal Comitato Paritetico sulla Relazione n. XII/57, la terza trasmessa dalla Giunta al Consiglio regionale dall’approvazione della legge regionale in materia, aggiornando lo stato di attuazione al biennio 2022-2023. “Il Comitato paritetico di controllo e valutazione restituisce sempre importanti contributi…
LeggiCarceri lombarde certezza della pena, attenzione diritti carcerati ma giustizia per le vittime e loro familiari
Pubblichiamo nota del Consigliere di Regione Lombardia, Giacomo Zamperini, sul tema emergenza carceri in Lombardia. Durante il Consiglio Regionale, svoltosi stamane martedì 8 Ottobre, ha avuto luogo il “dibattito sull’emergenza carceri in Lombardia. Sul tema è intervenuto il Consigliere Regionale lecchese, Giacomo Zamperini. “150 euro al giorno – commenta Zamperini –, questo è quanto al giorno d’oggi, un detenuto costa allo Stato per poter vivere e risiedere in uno stato di detenzione. Un costo esorbitante, soprattutto se pensiamo che nella maggior parte dei casi, la detenzione viene vissuta in maniera…
LeggiPellicini (FdI): una proposta per il sovraffollamento dei penitenziari
Oggi, martedì 31 Gennaio, in sede di question time in Commissione Giustizia, il gruppo di Fdi ha presentato una interrogazione sulla gravità della situazione penitenziaria, al fine di trovare un equilibrio tra certezza dell’esecuzione penale e rimedio al sovraffollamento carcerario. Abbiamo evidenziato come alla data del 31 ottobre 2022, negli istituti penitenziari di tutta Italia risultavano presenti 17.840 cittadini stranieri corrispondenti al 31,8,% dell’intera popolazione detenuta. Il perdurare del fenomeno del sovraffollamento carcerario impedisce un trattamento individualizzato di recupero del reo, portando al conseguente fallimento della funzione rieducativa della pena,…
Leggi