Marcorè e Bernardini un tributo a Gaber tra canto e racconto

La XIV Cappella del Sacro Monte si fa palcoscenico ancora una volta e dopo l’appuntamento di giovedì 3 luglio con Coro Clairière e Arianna Scommegna si prepara ad ospitare uno spettacolo dal tutto esaurito. Tra Sacro e Sacro Monte, infatti, proporranno “Dialoghi e canzoni su Giorgio Gaber” saranno, da una parte, Massimo Bernardini, amico e biografo di Gaber e della sua Fondazione e, dall’altra, Neri Marcorè, celebre attore e musicista e conoscitore profondo di Gaber, nonchè artista che ha dedicato grandissime attenzioni ed energie alla figura e all’opera di Gaber,…

Condividi:
Leggi

Christopher Poli resta alla Castellanzese continuità e ambizione per i neroverdi

Lo scorso campionato ha difeso i pali della Castellanzese e seguiterà a farlo. Christopher Poli ha rinnovato il suo contratto con la società neroverde.  L’estremo difensore è figlio delle giovanili della società e ha bruciato le tappe sino ad approdare in Prima squadra.  “Spero e confido di fare una buona stagione insieme ai miei compagni e allo staff tecnico – dice – la permanenza di diversi giocatori in rosa nella scorsa annata permette di proseguire il lavoro iniziato e di dare continuità. Dal canto mio sono contento di essere rimasto…

Condividi:
Leggi

Pro Patria, il canto amaro della C: Turotti analizza gli errori e guarda al futuro

I musi lunghi regnano sovrani. In casa Pro Patria, il canto mesto della retrocessione scorre sulle parole del direttore sportivo Sandro Turotti. Ma scorre anche la consapevolezza che la società  non debba piangere  sul latte versato e debba riorganizzarsi quanto prima per cercare di riconquistare la Lega Pro. “E’ stata una brutta stagione – ammette – la partita con la Pro Vercelli ne è un po’ lo specchio, se non fai gol non è che puoi prendertela con gli avversari,  sicuramente gli errori sono partiti prima e non sono dell’ultima…

Condividi:
Leggi

Unesco canto lirico italiano candidato patrimonio immateriale

L”Arte del Canto Lirico’ è la candidatura ufficiale dell’Italia per il riconoscimento nella Lista Rappresentativa UNESCO del Patrimonio Culturale Immateriale. La decisione è stata presa questa mattina dal Consiglio Direttivo della Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO. L’assessore regionale all’Autonomia e Cultura, Stefano Bruno Galli, ha espresso “un sincero ringraziamento al sottosegretario di Stato per la Cultura Lucia Borgonzoni per questo importante traguardo, che vede la Lombardia, con tutto il suo patrimonio storico e culturale, in primissima linea. Infatti, senza il cremonese Claudio Monteverdi, che ne fu il padre, non ci…

Condividi:
Leggi

In Diocesi corso di formazione per chi suona e canta in chiesa

«È necessario che, attraverso la cura delle celebrazioni, si creino le condizioni perché si esprima la gioia frutto dello Spirito»: così scrive nella sua ultima lettera pastorale l’Arcivescovo di Milano, mons. Mario Delpini. Un’esigenza, quella di celebrazioni più liete a partire da una maggiore cura dei canti e delle musiche, a cui si propone di rispondere un corso di formazione per animatori musicali promosso dal Servizio per la pastorale liturgica della Diocesi, al via sabato 23 ottobre alle 14.30. La prima lezione del corso pratico-teorico “Te laudamus” si terrà nella…

Condividi:
Leggi