In lingua chichewa, parlata nel Malawi, significa grazie. Zikomo è però anche il nome di un progetto per la creazione di una casa d’accoglienza decollato nel paese africano e che il comune di Olgiate Olona ha sposato da tempo con una serie di iniziative per la raccolta di fondi. La generosità della comunità olgiatese per sostenere l’iniziativa si è manifestata anche ultimamente con la raccolta, nelle chiese cittadine, di 1442 Euro nel mese di maggio. “Il cuore- spiega una nota della parrocchia – è aperto e caldo verso gli amici…
LeggiTag: accoglienza
Don Virginio Colmegna riceve il premio Rosa Camuna: un riconoscimento alla cultura dell’accoglienza
“Questo premio Rosa Camuna, così importante, lo intendo come un tributo alla cultura dell’accoglienza, un impegno al quale ho dedicato la mia vita stando costantemente al fianco di poveri ed emarginati, persone senza dimora, minori in condizioni di disagio, sofferenti psichici, immigrati, profughi e rom”. Lo ha detto don Virginio Colmegna, che ha ricevuto il premio Speciale del presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana nell’ambito della consegna del Premio Rosa Camuna, avvenuta oggi a Palazzo Lombardia. “Impegno e senso di responsabilità caratterizzano l’operato di tutta la sua vita e l’attività…
LeggiFornasette: incontro in Prefettura per il futuro del centro di accoglienza
Giovedì 20 Marzo, si è tenuta una riunione presso la Prefettura di Varese per discutere dell’utilizzo dell’immobile demaniale di Fornasette (Luino) come Centro di Accoglienza Straordinaria (CAS) per richiedenti protezione internazionale. All’incontro, presieduto dal Prefetto di Varese, Dott. Salvatore Pasquariello, hanno partecipato: il Viceprefetto aggiunto, Dott.ssa Geltrude Corsaro; l’Architetto Ida Capuano, direttore dei lavori di ristrutturazione dell’ex caserma dei Carabinieri; il Consigliere provinciale Dott. Fabio Passera, delegato dal Presidente della Provincia di Varese, Dott. Marco Magrini; il Vice-Sindaco del Comune svizzero di Tresa, Sig.ra Margherita Manzini; il Maggiore Marco Zambetti,…
LeggiEmergenza immigrati: piano accoglienza in provincia di Varese
Venerdì 22 settembre, presso la Sala Consiliare della Provincia di Varese si è tenuta, presieduta dal Prefetto Salvatore Pasquariello, una seconda riunione – di seguito a quella del 6 settembre – per analizzare la situazione del sistema di accoglienza dei migranti e per discutere della ricerca di nuove strutture alloggiative, alla luce dell’incremento degli sbarchi sulle coste italiane e delle conseguenti assegnazioni in questa provincia. Presenti il Presidente della Provincia, il Sindaco di Varese in qualità di rappresentante dell’Associazione Nazionale Comuni Italiani (ANCI), il Sindaco di Cavaria con Premezzo in…
LeggiAll’oratorio di Biumo Inferiore una mostra di famiglie per l’accoglienza
Sarà inaugurata domenica 21 maggio alle 10,30 presso l’oratorio di Biumo inferiore in Piazza XXVI maggio a Varese la Mostra “Non come ma quello. La sorpresa della gratuità” allestita da Famiglie per l’Accoglienza, associazione che opera anche a Varese per sostenere l’esperienza dell’accoglienza familiare nelle diverse forme dell’adozione, dell’affido e dell’ospitalità di minori e adulti. La mostra, ad ingresso libero, rimarrà aperta sino al 28 maggio. E’ stata organizzata nell’ambito delle manifestazioni legate al 40ennale dell’Associazione ed è itinerante: dopo essere stata allestita al Meeting per l’amicizia dei popoli di…
LeggiNessuno è perfetto, ma l’amore si
Francesca Mineo, giornalista è autrice di “Nessuno è perfetto, ma l’amore si” edizioni San Paolo. Un libro che tratta un tema difficile l’adozione. Adottare significa accogliere un bambino con tutte le complessità e i problemi. Amore e adozione sono termini in stretta connessione. In questo libro si racconta di storie di genitori e dei loro bambini, dell’attesa e delle paure. Tutti desiderano avere un bambino sano, bello, si desidera la perfezione, ma quando si decide di intraprendere questo cammino ci si accorge che si è disposti ad amare ogni loro…
LeggiNovecento di confine
Il prof. Enrico Miletto dell’Unviersità di Torino, giovedì 24 Marzo, alle ore 18.00 è stato ospite dell’Anvgd del Comitato di Milano per la presentazione del suo libro “Novcento di confine”. Presenti la dottoressa Petra Di Laghi, l’incontro sarà possibile seguirlo online collegandosi al link della pagina facebook dell’associazione al seguente indirizzo https://www.facebook.com/groups/2559430654128300. Una breve sintesi dell’incontro a cura di Claudio Fragiacomo del Comitato di Milano Anvgd, che ringraziamo per la gentile concessione. di Claudio Fragiacomo «Le associazioni giuliano-dalmate conoscono il Prof. Miletto grazie al suo prezioso contributo per aver intervistato, con…
LeggiCastellanza in soccorso dell’Ucraina
Partecipare a una raccolta di fondi, donare generi di prima necessità o accogliere famiglie. Sotto il cielo di Castellanza l’aiuto alla popolazione dell’Ucraina pesantemente martoriata dalla guerra passa per tre modalità precise. L’operazione solidale si chiama “Emergenza Ucraina”. Per quanto concerne l’accoglienza dei nuclei familiari, spiega il comune, “occorrerà compilare un modulo e segnalare la disponibilità ad accogliere alla Comunità pastorale di Castellanza al 340-76.14.901 oppure alla Adi Chiesa Evangelica al numero 393-61.97.929”. La distribuzione di indumenti, biancheria intima e per la casa sarà compito della Caritas cittadina che si…
LeggiProfughi l’Italia non intende voltarsi dall’altra parte
Generale Giuseppe Morabito -Membro del Direttorio della NATO Defence College Foundation. L’Italia è il Paese dell’accoglienza e tutto il mondo lo riconosce anche se a volte, purtroppo, c’è qualche paese che trae vantaggio dalla nostra generosità sottraendosi alla ripartizione delle “quote” di accoglienza concordate e a lui spettanti per assistere chi fugge dalle guerre. In realtà, nonostante la relativa diminuzione, causata anche dall’emergenza pandemica, degli arrivi in Italia, negli anni, ci sono stati problemi per la sufficienza dei posti disponibili nel sistema ordinario dell’accoglienza, tanto che la maggior parte dei migranti…
Leggi