Renate batte la Pro Patria 1 a 0

E con questo sono dieci. La Pro Patria aumenta ulteriormente il numero dei turni a secco di vittorie pagando dazio al Mino Favini contro il lanciatissimo Renate. Gli uomini di Riccardo Colombo sono stati propositivi in fase di conclusione ma si sono dimostrati a corto di mira e di incisività sufficienti. La classifica permane critica con il quartultimo posto con soli diciotto punti.  

PRIMO TEMPO – Al 2′ il Renate potrebbe già fare il botto, Eleuteri si vede respingere un cross dalla difesa bustocca, Plescia aggancia ma non riesce a impensierire Rovida. I padroni di casa sembrano avere in pugno la manovra ma i tiri di Delcarro e Vassallo in rapida successione non danno gli esiti sperati. La Pro Patria prova a farsi vedere con un tiro cross di Piran al minuto 23 ma Nobile intercetta bene. Un minuto dopo il Renate fa centro con un siluro di Vassallo dal limite. Al 29′ la Pro Patria abbozza una reazione con Alcibiade che ottiene però solo una deviazione in corner. Al 30′ Beretta , di testa, non conclude in modo apprezzabile su cross di Piran. Sempre Beretta, tre minuti dopo, impegna Nobile in una respinta con i pugni. Al 39′ Terrani spara a lato. La Pro Patria sembra essere riuscita a scuotersi e si getta con il cuore oltre l’ostacolo alla ricerca del pareggio. Al 44′ Auriletto, di testa, si vede respingere la sfera da Rovida ma c’era già fuorigioco e tutto era stato fermato.

SECONDO TEMPO – Per vedere la prima occasione della ripresa occorre attendere il minuto 16 quando Renault dà lavoro a Nobile con una conclusione dal limite. Due minuti dopo è Beretta, di testa, a non inquadrare lo specchio della porta. Avvio migliore del secondo tempo da parte di una Pro Patria che però non sembra avere sufficiente incisività in fase conclusiva. Il Renate, dal canto suo, non riesce a essere propositivo come nella prima frazione. Al 32′ i bustocchi ci riprovano con Beretta ma il suo tiro è alto. Al 45′ si vede il Renate con Egharevba ma sul suo tiro Rovida non ha problemi. E il Renate può festeggiare. A fine gara, il direttore sportivo dei bustocchi Sandro Turotti  commenta: “valutazioni vanno sicuramente fatte- dice  – parole ne ho sentite troppe, oggi abbiamo fatto due partite, una nel primo tempo e una nel secondo tempo, dobbiamo giocare come nel secondo tempo, il Renate ha fatto la sua partita facendo due tiri in porta, non dobbiamo concedere nulla, non dobbiamo perdere la lezione, adesso c’è la sosta e in questa sosta faremo le varie valutazioni a trecentosessanta gradi, l’unica cosa che la società non vuole fare è retrocedere e farà di tutto affinchè questo non accada, ci si deve svegliare tutti un po’ in fretta”.    

TABELLINO

RENATE- PRO PATRIA 1-0

RENATE: Nobile, Spedalieri, Auriletto, Riviera, Eleuteri (20’st Anghileri), Del Carro,Vassallo Bonetti (21’st Siega), Ghezzi (39’st Calì) Plescia (38’st Egharevba), Bocalon (9’st Di Nolfo). A disposizione: Ombra, Bartoccioni, Gardoni, Esposito, Marchetti, Mazzaroppi, Pellizzari. All.Luciano Foschi.

PRO PATRIA: Rovida, Bashi, Alcibiade, Cavalli, Somma (22’st Toci, 41’st Curatolo), Ferri, Nicco (1’st Mehic), Mallamo (34’st Pitou), Piran (2’st Renault), Terrani, Beretta. A disposizione: Pratelli, Bongini, Reggiori, Frattini, Ferrario, Miculi. All. Riccardo Colombo.

Arbitro: Andrea Terribile di Bassano del Grappa

Marcatori: p.t: 24′ Vassallo (Re)

Condividi:

Related posts