Plesso scolastico Manzoni di Gallarate focolaio di sospetta tossinfezione alimentare

aggiornamento:  relativa al plesso scolastico Manzoni di Gallarate, si informa che i risultati delle analisi effettuate dalla Microbiologia di ASST Valle Olona, diretta dalla dr.ssa G. Brigante, hanno evidenziato la presenza di Norovirus nella quasi totalità dei campioni fecali esaminati.

Ringraziamo per la tempestività e la collaborazione tutto il personale di ASST Valle Olona, medici e pediatri del territorio, che si sono occupati dei soggetti che hanno manifestato i disturbi causati dal Norovirus. 

Rassicuriamo inoltre la comunità scolastica e la cittadinanza relativamente alla natura del presunto focolaio: i sintomi di tutti i soggetti coinvolti sono ricollegabili a questo tipo di virus e raccomandiamo il rispetto delle norme igieniche di base come il lavaggio delle mani prima dell’assunzione di cibi e bevande.

Fonte Isituto Superiore Sanità: Si precisa che i Norovirus sono virus RNA della famiglia Caliciviridae, tra le principali cause di gastroenteriti acute non batteriche. Le infezioni si verificano soprattutto in contesti comunitari come appunto le comunità scolastiche. Si tratta di virus che hanno un’incubazione di 12-48 ore e i sintomi includono nausea, vomito, diarrea acquosa, crampi addominali e febbre lieve. La malattia, generalmente lieve, si risolve in 1-2 giorni, richiedendo solo idratazione. Il virus è estremamente contagioso e si trasmette tramite contatto diretto, superfici contaminate, acqua o cibo infetti – frutti di mare, frutti di bosco e verdure. Le misure efficaci di prevenzione includono rigorosa igiene personale, lavaggio accurato delle mani e delle superfici, uso di alimenti certificati e isolamento delle persone infette.

——————————

Una sospetta tossinfezione alimentare è avvenuta presso il plesso scolastico Manzoni di Gallarate, si informa che i medici del territorio e degli ospedali hanno inoltrato, finora 90 segnalazioni di tossinfezione alimentare a carico di 88 minori e 2 operatori scolastici della scuola primaria e 3 segnalazioni a carico di bambini della scuola dell’infanzia.

I sintomi in generale sono insorti a partire dal 4 Marzo 2025: risulta essere stato ricoverato solo un minore presso il reparto di pediatria di Busto Arsizio, già dimesso al domicilio nel pomeriggio del 5 marzo.

ATS Insubria ha avviato le inchieste epidemiologiche sui singoli casi segnalati e in raccordo con ASST Valle Olona, sono state inviate a tutti i Medici di Medicina Generale e Pediatri di Famiglia dell’area territoriale Valle Olona le indicazioni per attivare la sorveglianza sanitaria. Le indagini epidemiologiche e gli accertamenti microbiologici sono tuttora in corso.

Inoltre sono state effettuate ispezioni e campionamenti di alimenti ed acque presso la scuola: le analisi dei campioni sono ancora in corso e si attendono gli esiti per un quadro completo della problematica.

I primi esiti analitici sulle feci dei soggetti sintomatici stanno rilevando la presenza di agenti patogeni virali riscontrabili frequentemente nelle gastroenteriti acute dell’infanzia con carattere altamente diffusivo in ambiente comunitario, ma che tendono a risolversi spontaneamente in breve tempo.

Al momento è prematuro, giungere a conclusioni definitive sulla fonte del focolaio infettivo. La situazione è comunque costantemente monitorata da ATS Insubria, che provvederà a fornire eventuali aggiornamenti.

Condividi:

Related posts