Un fruttuoso tavolo sui temi del lavoro e dello sviluppo economico della provincia di Varese è stato promosso, nel pomeriggio di lunedì 24 Marzo, dal presidente della Provincia, Marco Magrini, con il costruttivo apporto del prefetto, dottor Salvatore Pasquariello.
Le crisi aziendali che hanno investito importanti aziende del territorio – Beko, MV Agusta, Meta System, Argoclima Spa, I.L.M.A.Plastica s.r.l. – e un terzo delle piccole e medie imprese che hanno chiesto di aprire le procedure per ammortizzatori sociali sono la tangibile prova che, nonostante l’occupazione abbia ripreso a crescere, la situazione generale del mondo del lavoro sia in sofferenza.
Il Prefetto, nel lodare l’iniziativa, ha assicurato il suo interessamento e s’è detto impegnato a presentare ai Ministeri competenti le istanze che dovessero nascere dal tavolo convocato dal presidente Magrini.
Nei prossimi mesi saranno convocati nuovi incontri di sottogruppi tecnici in grado di entrare nel merito dei singoli temi: riqualificazione di maestranze, ricollocazione di esuberi di personale, sostegno agli Its (Istituti tecnologici superiori) che garantiscono l’assunzione entro 10 mesi dal conseguimento del diploma, formazione di giovani con le competenze richieste dalle aziende, supporto ai problemi dei frontalieri, analisi di progetti di sviluppo del territorio per preservarne l’autonomia dalle due ingombranti aree di Milano e di Lugano.
È stato osservato che Varese ha eccellenze che offrono importanti opportunità di lavoro come il settore aerospaziale (in provincia operano quattro stabilimenti di Leonardo e il più grande hub aeroportuale d’Italia), il turismo (sette laghi e montagne), la cultura (due Università) e la sanità (uno degli ospedali più attrezzati del Paese e numerose aziende farmaceutiche).
Il tavolo “per” e “sul” lavoro voluto dalla Provincia ha così coinvolto varie istituzioni e stakeholder interessati a tenere alta la qualità di vita degli 850.000 abitanti del territorio.
Hanno dato il loro contributo all’incontro, oltre al presidente della Camera di Commercio, Mauro Vitiello; di Confindustria, Roberto Grassi; di confcooperative, Mauro Frangi; del dirigente dell’Ufficio Scolastico Territoriale, Giuseppe Carcano; i parlamentari Gadda, Candiani e Pellicini; gli assessori regionali Tironi, Cattaneo e Caruso; i consiglieri regionali Monti, Licata, Dell’Erba e Cosentino; il presidente dell’Associazione Comuni italiani di frontiera, Massimo Mastromarino; la professoressa Rossella Locatelli dell’Università degli Studi dell’Insubria.