Ecco le principali decisioni assunte dalla giunta che si è riunita giovedì 4 Agosto.
AUMENTO CAPITALE SOCIALE DI AGESP SPA
La giunta ha autorizzatola sottoscrizione dell’aumento di capitale sociale di Agesp S.p.A. mediante un aumento della partecipazione detenuta dal Comune per il valore di Euro 499.976, corrispondenti a 499.976 nuove azioni.
Il provvedimento sarà sottoposto all’approvazione del consiglio comunale.
L’aumento di capitale, che porterà la partecipazione complessiva del Comune a Euro 8.548.292, è stato considerato necessario per garantire ad Agesp le risorse necessarie per sostenere finanziariamente il percorso di sviluppo e consolidamento di Neutalia (di cui Agesp è socia al 33%) e per prevenire eventuali rischi aziendali, anche alla luce delle numerose variabili esterne quali la crisi energetica e il caro materiali.
In particolare, Neutalia ha chiesto ai soci il versamento in conto capitale di 1.500.000, ripartiti secondo la partecipazione al capitale sociale, utili alla realizzazione di investimenti per oltre 21 milioni di euro, di cui oltre il 79% concentrati tra il 2022 e il 2023 e all’esecuzione di lavori di manutenzione straordinaria necessari per il ripristino delle funzionalità e della performance dell’impianto di termovalorizzazione, anche per garantirne la sostenibilità ambientale. Il versamento sarà indispensabile anche per il proseguimento della fase di avvio della società all’interno dell’attuale contesto economico-finanziario e nel processo che porta al compimento del piano di sviluppo della società stessa; oltre al mantenimento di tariffe in favore dei soci vantaggiose rispetto al mercato e all’adozione delle misure di monitoraggio e prevenzione del rischio di impresa.
Come previsto dal “Testo unico in materia di società a partecipazione pubblica” lo schema dell’atto deliberativo di acquisto della partecipazione deve sottoposto a consultazione pubblica: da oggi al 6 settembre è pubblicato sul sito del Comune, insieme all’avviso pubblico di consultazione e al modulo di partecipazione.
Gli interessati potranno presentare osservazioni entro le ore 12.00 del 6 settembre 2022,a mezzo posta elettronica all’indirizzo protocollo@comune.bustoarsizio.va.legalmail.it oppure consegnando la scheda direttamente all’Ufficio Protocollo (Via Fratelli d’Italia 12, dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00).
Le osservazioni saranno monitorate dall’Unità Operativa Controllo di gestione e Partecipazioni con il supporto del Data Protection Officer (DPO), il quale, a salvaguardia dei principi di trasparenza, imparzialità e non discriminazione, curerà le relazioni con quanti saranno interessati a partecipare.
VIDEOSORVEGLIANZA E WIFI
La giunta ha approvato il progetto esecutivo presentato da A2A Illuminazione Pubblica nell’ambito del servizio di pubblica illuminazione per la realizzazione dei sistemi di videosorveglianza e wi-fi per l’importo di € 216.492,72.
Nello specifico il progetto prevede l’installazione di 49 postazioni di videosorveglianza, le cui ubicazioni – preventivamente concordate con il Comando di Polizia Locale – sono previste in zona stazione e centro storico.
BENI IMMOBILI CONFISCATI ALLA CRIMINALITA’ ORGANIZZATA
Visto che i lavori di ristrutturazione degli immobili confiscati alla criminalità organizzata sono in fase di ultimazione, la Giunta ha confermato la destinazione delle unità immobiliari di via Quintino Sella a finalità prettamente sociali e, nello specifico, per quanto concerne il monolocale e il bilocale siti al primo piano, ad accoglienza abitativa temporanea di soggetti in stato di bisogno identificati dall’assessorato all’Inclusione Sociale sulla base dell’emergenza e delle condizione di grave disagio sociale ed economico o di estrema povertà, ovvero a genitori separati o donne vittime di violenza.
Per quanto riguarda l’unità immobiliare a piano terra, sarà avviata a breve una procedura ad evidenza pubblica: lo spazio sarà concesso in comodato d’ uso gratuito per la durata di tre anni ad un soggetto del privato sociale disponibile a svolgere un ruolo solidale e di supporto nei confronti delle famiglie accolte negli appartamenti, anche con azioni sussidiarie di buon vicinato in stretta collaborazione con i Servizi Sociali.
Come si ricorderà, l’Amministrazione aveva deciso di procedere alla ristrutturazione dei locali, per poter rispondere alla necessità di accoglienza temporanea di persone o famiglie in casi particolarmente gravi o urgenti: il costo della ristrutturazione, pari a 138.000 Euro, è stato finanziato dalla Regione per € 66.274.
MESSA IN SICUREZZA EDIFICIO DI VIA ARCONATE
La giunta ha approvato un intervento urgente di messa in sicurezza dell’edificio di proprietà comunale sito in via Arconate 8: a seguito di sopralluogo effettuato dai tecnici di Agesp, si è constatata la necessità di una demolizione parziale per garantire anche l’incolumità delle persone che dovessero transitare lungo la via. Il costo dei lavori è pari a € 53.450.
EUROPEAN MOBILITY WEEK
Nell’ambito delle attività di sensibilizzazione sui temi della sostenibilità ambientale, è stata approvata l’adesione alla “European Mobility Week” (Settimana Europea della Mobilità Sostenibile) promossa dalla Commissione Europea, che si svolgerà dal 16 al 22 settembre 2022.
Durante la Settimana sarà proposto un programma di eventi da realizzare con la collaborazione di di enti ed associazioni, sul tema “Better Connections – migliori connessioni” , tema che permetterà di promuovere le sinergie tra le persone che stanno offrendo la loro esperienza, creatività e impegno per aumentare la consapevolezza sulla mobilità sostenibile e promuovere il cambiamento comportamentale.
La settimana rappresenterà infatti un’importante occasione per promuovere le politiche, le iniziative e le buone prassi nel campo della mobilità sostenibile; stabilire collaborazioni efficaci; promuovere gli impegni assunti per l’attuazione di politiche di mobilità sostenibile in ambiente urbano; illustrare nuove politiche a lungo termine e misure permanenti adottate nel campo della mobilità sostenibile nella nostra città.
Approvata anche un’iniziativa correlata, denominata “Roadpol safety days – Stay Alive Save Lives”, che promuove il potenziamento dei controlli finalizzati alla sicurezza stradale da parte del Comando di Polizia locale, in programma sempre nella settimana dal 16 al 22 settembre.
ACCESSO GRATUITO ALLA PIATTAFORMA GIRASKUOLA
Per sostenere le famiglie in vista del prossimo anno scolastico, l’Amministrazione metterà a disposizione gratuitamente il link alla piattaforma “Giraskuola”, che ha lo scopo di mettere in relazione persone interessate allo scambio (compravendita o regalo) e al riuso dei libri e del materiale scolastico usato. L’iniziativa, che sarà attiva in via sperimentale per gli anni scolastici 2022-2023 e 2023-2024, è rivolta alle famiglie degli studenti che frequentano le medie e superiori statali cittadine: lo strumento permetterà una riduzione della spesa a carico delle famiglie, oltre a promuovere il riuso dei beni e ridurre lo spreco in un’ottica di economia circolare.
SERVIZI DI MOBILITA’ IN SHARING
In seguito alla sospensione dei servizi di bike sharing e di monopattini elettrici, la giunta ha promosso una nuova manifestazione di interesse per procedere all’individuazione di un gestore interessato a svolgere servizi di mobilità in sharing con monopattini elettrici e biciclette a pedalata assistita in modalità “free floating”.
Per quanto riguarda il bike sharing, il servizio sarà innovato rispetto al precedente, sia perché saranno messe a disposizione bici a pedalata assistita, sia perchè la modalità di ritiro e consegna a flusso libero permetterà maggiori flessibilità, economicità ed efficienza, oltre a una diffusione territoriale più estesa e più capillare rispetto al bike sharing a postazione fissa.
Per i monopattini saranno rinforzate le prescrizioni di sicurezza volte a garantire una maggior tutela dell’utenza (diminuzione velocità massima, previsione indicatori luminosi,
rafforzamento sistemi dei freni, obbligo utilizzo casco per i minorenni, ecc.) nel rispetto del diritti degli altri utenti della strada (divieto utilizzo marciapiedi, divieto di sosta sui marciapiedi, ecc.), come previsto dalle norme più recenti.
Il servizio dovrà essere fornito anche prevedendo l’utilizzo delle aree di stazionamento già esistenti per il bike sharing o in adiacenza ai punti di erogazione dell’acqua potabile e precisamente nei pressi delle stazioni ferroviarie, in centro (via Milano e piazza Santa Maria); nelle vicinanze dell’ Ospedale, del Municipio, del Tribunale e della Piscina), nei quartieri di Beata Giuliana, Sant’Anna, Sacconago e Borsano.
Il nuovo gestore dovrà mettere a disposizione degli utenti 300 monopattini elettrici e 150 velocipedi a pedalata assistita e potrà sospendere il servizio nei mesi invernali. Il gestore dovrà inoltre garantire, oltre alla manutenzione dei mezzi, i servizi di call-center e di pronto intervento e controllo dei mezzi con la previsione di recupero, entro le successive 24 ore dalla segnalazione, dei mezzi abbandonati posteggiati in modo improprio o in aree vietate.
Il servizio non comporterà alcun impegno e spesa per l’Amministrazione comunale.
PROGETTO MUSICA AL CENTRO DIURNO DISABILI BELOTTI PENSA
La giunta ha deliberato un contributo a favore dell’Associazione Amici della Nuova Busto Musica per la realizzazione del PROGETTO MUSICAche si svolgerà tra settembre e giugno presso il centro diurno disabili “Belotti Pensa”.
L’iniziativa, di rilevante importanza educativa e sociale, contribuirà a favorire lo sviluppo e l’autonomia di soggetti con diverse problematiche, valorizzandone le potenzialità
PIAO
La giunta ha approvato il Piano Integrato di Attività e Organizzazione 2022-2024, quale inquadramento giuridico, normativo e ricognitorio degli strumenti di programmazione operativa già adottati dall’Ente. Per l’anno 2022, il documento ha un carattere sperimentale e potrà essere suscettibile di integrazione.
La giunta ha inoltre approvato la manifestazione Cuori in piazza a cui è dedicato un comunicato ad hoc.
PATROCINI
La giunta ha concesso il patrocinio a:
– alla Caritas Parrocchiale di San Giovanni Battista per una mostra dal titolo “Segno, Forma, Colore e Solidarietà” che si svolgerà presso la Sala Mostre del Cortiletto di Santa Maria nel mese di ottobre;
– all’evento “Il sogno di don Giacomo: 40 anni di Avulss Busto sul territorio”, programmata per il 3 settembre al Museo del Tessile in occasione dei 40 anni di attività dell’Associazione Avulss Odv di Busto Arsizio;
– all’Associazione Telefono Amico Odv Centro di Busto Arsizio, per la realizzazione dell’evento “Non parlarne è 1suicidio -#mettici la faccia”, che si terrà in piazza Santa Maria sabato 10 settembre, in occasione della Giornata Mondiale per la Prevenzione del Suicidio. L’iniziativa ha l’obiettivo di sensibilizzare la cittadinanza su questa tematica: il primo passo per fare prevenzione è rompere il silenzio e i tabù che circondano l’argomento, rivolgendo un messaggio sia a chi sta attraversando in prima persona un momento di profonda crisi, sia in generale a tutte le persone, contribuendo in questo modo a diffondere la cultura dell’ascolto empatico e non giudicante.