Questi i principali provvedimenti assunti dalla giunta che si è riunita, mercoledì 15 Febbraio.
CONTRIBUTO RACCOLTA DIFFERENZIATA
Su proposta del sindaco Emanuele Antonelli è stato deliberato dalla giunta un contributo economico destinato ad associazioni, enti, scuole e gruppi di volontariato impegnati nella raccolta differenziata di carta o cartone, plastica, lattine operanti ed aventi sede nel territorio comunale.
L’entità del contributo è pari a Euro/Kg 0,039 per carta e cartone, euro/kg 0,018 per la plastica, euro/kg 0,010 per lattine.
La richiesta di contributo dovrà essere presentata entro il 30 giugno.
A disposizione in bilancio la somma totale di Euro 3.600.
CONVENZIONE CON UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE DI MILANO PER ATTIVAZIONE TIROCINI CURRICULARI
Su proposta dell’assessore Mario Cislaghi, la giunta ha approvato la sottoscrizione di una convenzione con l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano per l’attivazione “tirocini curriculari” negli uffici comunali al fine di offrire agli studenti la possibilità di affinare il processo di apprendimento e formazione in funzione del riconoscimento di crediti formativi universitari (CFU).
ISTITUZIONE DI UN’AREA PEDONALE IN CENTRO
La giunta, su proposta dell’assessore Salvatore Loschiavo, ha approvato l’istituzione di una nuova area pedonale con conseguente divieto di transito e sosta per tutti i veicoli a motore nell’area sita ad est del vicolo Gambarana, estesa fino all’altezza del via Burigozzi e della via S. Ambrogio. Si tratta di un’area già ad uso prevalentemente pedonale, caratterizzata da pavimentazione specifica e da panchine, in cui il transito è consentito solo ai residenti e ai negozianti e loro fornitori limitatamente al tempo necessario per il carico e scarico.
Si è valutato che nelle limitrofe vie Einaudi, Gambarana e Lualdi vi è un’offerta di spazi di sosta adeguata alle esigenze della zona e che nell’area non vi sono passi carrabili: si è quindi esteso il divieto a tutti i veicoli per garantire migliori condizioni di sicurezza stradale per i pedoni e migliore fruibilità dei luoghi, riservando la possibilità d’accesso ai veicoli di persone con difficoltà nella deambulazione muniti di apposito contrassegno, ai veicoli in uso alle forze di Polizia o destinati al soccorso in servizio d’emergenza, ai veicoli in servizi di pubblica utilità o per manutenzioni tecniche.
PATROCINI
La giunta ha concesso il patrocinio:
– all’associazione sportiva CENTRO STUDI KARATE BUSTO ARSIZIO per la realizzazione del progetto “La ginnastica per persone anziane e fragili”, iniziativa che mira a promuovere uno stile di vita sano, favorendo il movimento e la socializzazione tra le persone anziane e contrastando al tempo stesso l’isolamento e la solitudine, con incontri singoli e in gruppo;
– alla Croce Rossa Italiana comitato di Busto Arsizio per l’organizzazione della Seconda giornata di screening gratuito alla popolazione “Prevenzione e Salute” in programma in piazza San Giovanni il 26 febbraio e per un convegno “Noi c’eravamo” per le celebrazione dei vent’anni della missione in Iraq (2003) e dei trent’anni della missione in Somalia (1993) che si terrà in Sala Tramogge il 1 aprile;
– al CAB “Centro Artecultura Bustese” per due incontri “Conversazioni sull’arte”, con l’artista Silvia Cibaldi e Annalisa Mitrano che si terranno il 24 febbraio e il 31 marzo presso la Galleria Boragno;
– all’Università degli Studi dell’Insubria Dipartimento di Biotecnologie e Scienze della Vita di Busto Arsizio per l’organizzazione della seduta di laurea magistrale del Corso di Laurea Magistrale in Biomedical Sciences, prevista per il 23 febbraio in Sala Tramogge. I laureandi a discutere il progetto di tesi saranno 9.