Ritornò in Galilea, dopo essere stato quaranta giorni nel deserto tentato da Satana. Dai deserti della vita, dai periodi di forti prove, si può uscire distrutti e sfiduciati, carichi di rabbia e infastiditi da tutto. Si può anche tornare con le idee più chiare, con delle decisioni prese dopo aver visto con nitidezza. Gesù scelse i poveri, i prigionieri, i malati e gli oppressi della vita. Decise di dedicarsi anzitutto a loro, sollevandoli dai pesi e alleviandoli dal male. Avrebbe potuto scegliere di evangelizzare direttamente i sacerdoti o la corte di Erode o i gruppi del movimento dei farisei. Sarebbe stato altrettanto difficile. Ma lo Spirito lo spinse ad iniziare così, ad essere un messia così. La povertà e la malattia non sono legate ad una nazionalità o religione. Riguardano indistintamente tutta l’umanità e questo voleva esattamente Gesù: essere di tutti, fino ai confini del mondo.….https://lalocandadellaparola.com/2025/01/10/fino-ai-confini/
Related posts
-
La strada giusta
Non sappiamo se Paolo cadde da cavallo, certo è che cadde a terra, abbagliato da una grande luce. Di cadute ne... -
Ogni giorno
Ieri, durante un incontro formativo a scuola, ci hanno consegnato tre post-it per scrivere le risposte... -
Acqua in vino
Non hanno vino, dice Maria a Gesù. Lo ripete anche oggi: non hanno vino, i tuoi...