Giorno: 5 Luglio 2025
Lombardia Ideale a Mercallo: il varesotto in crescita contro lo spaccio e per l’ambiente
Lombardia Ideale, movimento civico che rappresenta oltre 400 amministratori locali in tutta la regione, ha tenuto oggi, sabato 5 luglio 2025, a Mercallo la sua riunione provinciale di Varese. L’incontro, che ha visto la partecipazione di circa 100 persone, tra amministratori ed iscritti, è servito per fare il punto sui risultati ottenuti a livello regionale, provinciale e locale. Il movimento, guidato da Giacomo Cosentino, Vice Presidente del Consiglio regionale e Capogruppo di Lombardia Ideale nell’assemblea di Palazzo Pirelli, ha portato le istanze del Varesotto nei processi decisionali della Regione raccogliendo i…
LeggiCuori olimpici a Varese +20% turisti stranieri 2024
Prosegue a Varese il viaggio di “Cuori Olimpici”, il progetto regionale ideato da Barbara Mazzali, Assessore al Turismo, Marketing Territoriale e Moda di Regione Lombardia. Una staffetta simbolica tra le province lombarde che mette al centro il racconto delle eccellenze paesaggistiche e identitarie della nostra terra, in vista dei Giochi Invernali di Milano-Cortina 2026. Dopo le tappe di Brescia, Pavia, Milano, Lodi, Cremona e Mantova, oggi è toccato a Varese accogliere il “cuore” simbolico del progetto, in una giornata che ha valorizzato le esperienze outdoor, il patrimonio naturale e la…
LeggiIncidente mortale in aliante a Vetan: deceduto il pilota
Il Soccorso Alpino Valdostano, in collaborazione con il gruppo taglio dei Vigili del Fuoco e il SAGF (Soccorso Alpino Guardia di Finanza) di Entrèves-Courmayeur, è intervenuto quest’oggi, sabato 5 Luglio, intorno alle ore 14:00 a Vetan (Saint-Nicolas) per un grave incidente. Un aliante è precipitato nella zona compresa tra Becca France e Fallère. Purtroppo, il pilota è deceduto nell’impatto. Le operazioni di recupero e gli accertamenti volti a stabilire l’esatta dinamica dell’incidente sono stati affidati al SAGF.
LeggiAria Acqua Terra: scopri il paesaggio con la prima visita guidata
Sabato 12 luglio alle ore 15.00 la prima delle visite guidate alla mostra Aria Acqua Terra. Dall’ambiente al paesaggio al Museo del Paesaggio di Verbania. Nelle sale di Palazzo Viani Dugnani le opere contemporanee di Maura Banfo, Daniele Galliano, Andrea Massaioli e Pierluigi Pusole dialogano con i dipinti ottocenteschi della Pinacoteca in un allestimento curato da Guido Curto. Sarà lo storico dell’arte Stefano Martinella a guidare il pubblico alla scoperta della mostra e della collezione permanete del Museo. La visita guidata comprende anche i depositi del vicino Palazzo Biumi Innocenti.…
LeggiBusto Arsizio dalle ville comunali alle carceri la musica protagonista in città
Nell’ambito di BA Estate e nello specifico del calendario di BA Cultura per l’Estate, gli appuntamenti musicali, come ogni anno, sono i più frequenti e vedono coinvolte numerose associazioni musicali della città che siedono al tavolo musica, coordinato dall’assessore a Cultura e Identità Manuela Maffioli. Gli appuntamenti si svolgono tendenzialmente – dal 2020 in occasione della prima edizione di BACultura per l’estate – il venerdì nel suggestivo parco Villa Ottolini Tosi con inizio alle ore 21. Fanno eccezione i venerdì in cui sono previsti eventi nell’area esterna del museo del…
LeggiLeone XIV e la Dottrina sociale
Si auspica che il pontificato di Leone XIV comporti un rinnovato rilancio dei temi, dei principi, dei valori della Dottrina sociale della Chiesa. Editorialista: Fabio Trevisan – Giornalista e saggista, è membro del Comitato di Redazione dell’Osservatorio Card. Van Thuan.
LeggiVino nuovo
Lo dicevamo già ieri: se lo schema è fisso, ogni maestro insegna le stesse cose. Cambia il metodo, cambia il fascino del rabbi, ma non la sostanza. Gesù non solo insegna in modo nuovo, ma insegna cose nuove. Vino nuovo in otri nuovi. Eppure il nuovo spaventa. Ogni sistema sociale o religioso resta impaurito da chi propone novità, revisioni, cambiamenti anche minimi. Dopo i primi attimi di panico e lamento, scatta il contenimento. Ogni accenno di novità viene chiuso nel vecchio sistema, nelle regole immutabili, e viene sprecato. La voce profetica che vede lontano…
LeggiBrezzo di Bedero: il coro da Camera di Varese inaugura la 51ª Stagione musicale della Canonica
Sabato 5 Luglio alle ore 21.00, nella splendida Collegiata di San Vittore, prende il via la 51ª Stagione Musicale della Canonica, rassegna storica che da oltre mezzo secolo porta la grande musica sul Lago Maggiore. Ad aprire il programma sarà il Coro da Camera di Varese, diretto dal maestro Gabriele Conti, con il concerto “Priceps Musicæ”, un viaggio tra Rinascimento e contemporaneità. Il programma spazia dalla polifonia di Palestrina, di cui ricorre il 500° anniversario della nascita, alla spiritualità moderna di Arvo Pärt, passando per Mendelssohn, Brahms, Bruckner e Rheinberger.…
LeggiIl ritorno del realismo tossico: potenza senza maschere
Pubblichiamo articolo a cura di Giordano Gomato, che ringraziamo per la gentile concessione, nel nuovo disordine globale, le dinamiche di potere stanno cambiando forma. L’equilibrio internazionale si muove verso una competizione sempre più esplicita, dove diplomazia, disinformazione, tecnologia e proiezione militare si intrecciano. Questo articolo analizza la direzione di marcia, tra ritorni storici e scenari futuri, nel tentativo di comprendere se stiamo assistendo a una transizione temporanea o a un nuovo ordine duraturo. Nel nuovo disordine mondiale, le vecchie certezze si sono dissolte, lasciando dietro di sé un panorama crudo e disilluso.…
LeggiInclusione e lavoro, Pompei fa scuola
Parte da Pompei la rete nazionale “Lavoro e turismo: la grande sfida possibile”, presentata oggi dal Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli. L’obiettivo è creare nuove opportunità lavorative per giovani con disabilità nel settore turistico-culturale. All’incontro, ospitato nella direzione del Parco Archeologico, hanno partecipato realtà attive nell’inclusione come Il Tulipano, Fondazione Danelli, Capri senza barriere e altri. Un progetto che guarda al futuro e parte da un luogo simbolo dell’accessibilità e della cultura.
LeggiGiovani lombardi eccellenza Nazionale nella Protezione Civile
Regione Lombardia sarà rappresentata, per i prossimi due anni, al Tavolo nazionale dei giovani sulle tematiche di Protezione civile da tre volontari selezionati per contribuire attivamente allo sviluppo del Servizio Civile in Italia. Istituito nel 2024, il Tavolo è uno strumento di confronto e collaborazione finalizzato ad avvicinare le nuove generazioni al mondo del volontariato, supportato anche dall’assessorato regionale alla Sicurezza e Protezione civile. “I migliori auguri di buon lavoro ai tre giovani volontari – dichiara Romano La Russa, assessore regionale alla Sicurezza e Protezione civile – che rappresenteranno la…
LeggiNavigare senza limiti il progetto vela inclusiva
‘Navigare insieme – L’Italia senza barriere’, il progetto promosso dalla Federazione italiana vela (Fiv) è stato illustrato, venerdì 4 Luglio, a Palazzo Lombardia dal sottosegretario alla Presidenza della Regione con delega a Sport e Giovani Federica Picchi. Presenti, tra gli altri, anche il presidente della Federazione italiana vela Francesco Ettorre, Davide Di Maria, atleta FIV. “Progetti come ‘Navigare insieme’ – ha detto – danno pieno significato al valore educativo e sociale dello sport. Rendere accessibile la vela anche a persone con diverse abilità significa offrire un’opportunità concreta di autonomia, benessere…
LeggiLombardia dalla Regione 5 mln per riqualificare sale cinematografiche, teatri, cineteatri e auditorium
È stato pubblicato, venerdì 4 Luglio, sul Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia (BURL) il nuovo bando da 5 milioni di euro, approvato dalla Giunta regionale su proposta dell’assessore alla Cultura, Francesca Caruso, per sostenere la riqualificazione strutturale e tecnologica di sale cinematografiche, teatri, cineteatri, auditorium musicali e spazi polivalenti destinati allo spettacolo dal vivo. L’iniziativa rientra nel Programma Operativo Complementare (POC) 2014–2020 e prevede contributi a fondo perduto destinati alle micro, piccole e medie imprese culturali con sede e attività in Lombardia. La misura punta a rendere il sistema culturale…
LeggiNelle stalle del varesotto la produzione di latte è calata oltre il 10% colpa del caldo
Mentre la colonnina di mercurio viaggia ancora sopra i 30 gradi, le stalle della provincia prealpina fanno i conti con un calo marcato di produzione di latte, anche superiore del 10%: il grande caldo che assedia le fattorie lombarde ha quindi effetto sulla produzione di latte da parte degli animali. Con le alte temperature – sottolinea Coldiretti Varese– le mucche mangiano meno e bevono molto, producendo così meno latte. Il calo attualmente si attesta intorno al 10%, con picchi che possono arrivare fino al 15%. Riflesso su base regionale, significa…
LeggiDoppio intervento per il Soccorso Alpino di Varese: escursionista e Mountain-Biker in difficoltà
Giornata impegnativa per i tecnici della Stazione di Varese del Corpo nazionale Soccorso alpino e speleologico (CNSAS), XIX Delegazione Lariana, chiamati a intervenire in due situazioni di emergenza nel tardo pomeriggio di venerdì 4 Luglio. Poco prima delle ore 19:00, la centrale operativa di SOREU dei Laghi ha attivato il Soccorso alpino per una persona che aveva perso l’orientamento durante un’escursione. La persona è stata localizzata e raggiunta in sicurezza grazie all’intervento tempestivo di cinque tecnici del CNSAS, tra cui un medico. Subito dopo, un secondo allertamento ha richiesto l’intervento…
Leggi