Varesino sbranato da un orso durante la vacanza in Romania

Un varesino in vacanza in Romania è stato sbranato da un orso. Si era fermato ed era sceso dalla moto per filmare il plantigrado.  Si chiamava Omar Farang Zin, aveva 48 anni e viveva a Samarate. Senza rendersene conto l ‘animale, dopo essersi fatto fotografare, si è alzato e in un attimo s’è avventato su di lui.  Il varesino non ha avuto scampo: è stato repentinamente sbranato. Sul luogo ora le autorità indagano per confermare i dettagli della tragedia.

Condividi:
Leggi

Moda al via il bando ‘Next fashion’ con 13 mln di euro per innovazione e sostenibilità

 Regione Lombardia lancia oggi il nuovo bando Next Fashion, un’iniziativa strategica per sostenere l’innovazione e la transizione sostenibile del sistema moda. Con una dotazione complessiva di 13 milioni di euro, il bando intende valorizzare la capacità delle imprese lombarde di coniugare tradizione, tecnologia e responsabilità. Il provvedimento è stato pubblicato oggi sul Bollettino Ufficiale di Regione Lombardia. Destinato a partenariati composti da almeno tre imprese, il bando finanzierà progetti di ricerca e sviluppo con un impatto concreto in termini di sostenibilità ambientale, sociale ed economica. Le domande potranno essere presentate…

Condividi:
Leggi

E’ scomparso l’ingegner Carlo Ferrarin, figlio dell’aviatore Arturo

Un capitolo importante della memoria aeronautica italiana si è chiuso giovedì sera 3 Luglio, si è spento l’ingegner Carlo Ferrarin, residente a Induno Olona e figura molto conosciuta nel varesotto per la sua discreta ma costante presenza nella vita culturale e storica del territorio. Carlo Ferrarin era figlio del celebre Arturo Ferrarin, pioniere dell’Aeronautica italiana, noto soprattutto per la leggendaria trasvolata Roma–Tokyo del 1920, una delle imprese più straordinarie della storia del volo. Ingegnere aeronautico, Carlo Ferrarin aveva lavorato come progettista alla Caproni, storica azienda simbolo dell’industria aeronautica varesina, dove…

Condividi:
Leggi

Rilancio per le Valli Prealpine al via il progetto “i laghi in bicicletta” da 1,8 mln

 Regione Lombardia e la Comunità Montana del Piambello hanno firmato l’Accordo di collaborazione per l’attuazione della Strategia di sviluppo locale ‘I laghi in bicicletta’. A darne notizia è l’assessore regionale a Enti locali e Montagna, Massimo Sertori. L’iniziativa, a fronte di un investimento complessivo di 1.826.000 euro, prevede un finanziamento regionale pari a 1.464.656 euro. L’obiettivo principale è sviluppare un’economia sostenibile fondata sull’attrattività e sulla valorizzazione integrata delle risorse del territorio montano, attraverso una strategia unitaria che favorisca l’integrazione tra attività agricole, forestali e turistiche, il coinvolgimento degli attori pubblici…

Condividi:
Leggi

Delpini spiega la Sinodalità: ripensare la Chiesa e il ruolo del sacerdote

“Tra voi, però, non sia così – Per la ricezione diocesana del cammino sinodale”: si intitola così la Proposta pastorale 2025-2026 dell’Arcivescovo di Milano, mons. Mario Delpini, disponibile da oggi sul portale diocesano e da lunedì nelle librerie cattoliche (Centro Ambrosiano, pp. 72, euro 4,5). Al centro delle riflessioni dell’Arcivescovo c’è il desiderio di accogliere e dare seguito a una dimensione, quella della sinodalità, «essenziale per la vita e la missione della Chiesa», come scrive mons. Delpini. Si tratta di dare concreta attuazione a quanto emerso nel percorso ecclesiale di questi anni,…

Condividi:
Leggi

La minaccia Popillia Japonica: Beduschi evidenzia l’urgenza di una soluzione collaborativa

Da fine maggio sono comparse le prime segnalazioni di Popillia japonica, il cosiddetto scarabeo giapponese, un insetto infestante che ogni estate torna a farsi vedere nei giardini, nei prati e nei parchi della Lombardia. In questi giorni, il numero di esemplari adulti ha raggiunto il picco massimo stagionale: la popolazione inizierà a calare solo da metà agosto, per poi scomparire fino alla primavera successiva. “Si tratta di una specie aliena invasiva – spiega l’assessore regionale all’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste, Alessandro Beduschi – segnalata per la prima volta in Europa…

Condividi:
Leggi

Lo seguì

Come mai il medico sta con gli ammalati? Alcune domande non meritano riposta. Come mai Gesù mangia con i peccatori? Gesù rispose pazientemente. Si ponevano la domanda perché non lo conoscevano. Sapevano che era un maestro spirituale con un gruppo di seguaci. Stando alla legge, condividere la mensa col peccatore significava condividerne la vita. Gesù però non era un maestro di Legge alla maniera tradizionale. Interpretava la Legge sacra del Padre suo come una via di guarigione dal male. Stare coi peccatori era per lui fondamentale per capirne la storia, le scelte, gli errori, e ascoltandoli…

Condividi:
Leggi

Bollino rosso per il traffico estivo, ma il nuovo tunnel di Tenda offre un respiro per i collegamenti con la Francia

Nel primo fine settimana di luglio lungo la rete stradale e autostradale di Anas (Gruppo Fs Italiane) è atteso traffico in costante aumento con spostamenti in crescita dai grandi centri urbani verso le località di villeggiatura, di mare al sud e di montagna a nord e verso i confini di Stato. Nel pomeriggio e nelle prime ore della serata di oggi è previsto bollino rosso così come nel pomeriggio e nella serata di domenica, quando si concentrerà parte dei rientri. Anas è impegnata a semplificare la gestione del traffico attraverso l’ottimizzazione dei cantieri per…

Condividi:
Leggi

Operazione “Vortex Italia”: la Gdf Varese stronca frode IVA da 3,5 milioni

A conclusione dell’operazione di polizia economico-finanziaria denominata “VORTEX ITALIA”, i finanzieri del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Varese, su delega della Procura della Repubblica Europea presso la sede di Milano (EPPO), hanno dato esecuzione ad un provvedimento di sequestro preventivo, anche su beni di valore equivalente, per un totale di circa 3.500.000 euro, nonché alla misura cautelare personale degli arresti domiciliari a carico dei due principali indagati, emessi dal Giudice per le Indagini Preliminari del Tribunale di Varese. L’attività investigativa trae origine dalla collaborazione istituzionale, coordinata dalla sede…

Condividi:
Leggi

Scie, clima impazzito, morti improvvise e vaccinazioni obbligatorie: tutto casuale?

Ciò che le assemblee legislative di Tenessee e Florida hanno recentemente deliberato conferma che gli Usa sono un grande Paese con una democrazia solida alla quale guardare con rispetto. I due Stati americani hanno infatti approvato leggi che vietano l’iniezione, il rilascio o la dispersione intenzionale di sostanze chimiche nell’atmosfera allo scopo di modificare la temperatura il clima o l’intensità della luce solare. In modo sempre più nitido che cosa balza agli occhi di chi non s’è lasciato offuscare la vista dai fumogeni lanciati dalla propaganda mainstream? Il disegno anti umano dei globalisti.…

Condividi:
Leggi