Corpus Domini un ricordo vivente di fede a Orsera

Annamaria Crasti, esule da Orsera e vicepresidente dell’ANVGD Comitato di Milano, ci conduce in un viaggio emozionante attraverso i suoi ricordi della solennità del Corpus Domini nella sua amata terra d’origine. Con parole che toccano l’anima, ci svela il significato profondo di questa festa, dove l’adorazione del ‘Corpo del Signore’ si intreccia con la vivacità delle tradizioni popolari. Un racconto che è un inno alla fede, alla memoria e al coraggio di riconoscere il divino nel quotidiano, culminando nell’imponente processione che animava le vie di Orsera, eco di una devozione…

Condividi:
Leggi

CNA Lombardia Nord-Ovest si presenta alle Ville Ponti di Varese

Si è svolta sabato 21 Giugno, alle Ville Ponti di Varese, la prima Assemblea Generale di CNA Lombardia Nord-Ovest, nata dalla recente fusione tra CNA Varese e CNA Lario Brianza. L’evento ha rappresentato un momento simbolico e operativo di grande rilevanza per il sistema associativo dell’artigianato e della piccola impresa sul territorio. A partire dalle 10:30, imprenditori, rappresentanti istituzionali e membri della dirigenza CNA si sono ritrovati per fare il punto sulle sfide affrontate e sui primi risultati conseguiti con la nascita di una realtà che oggi rappresenta la più grande CNA…

Condividi:
Leggi

Motogiro della solidarietà con Anc di Varese su due ruote per l’Arcobaleno di Nichi

L’Associazione Nazionale Carabinieri in Congedo di Varese invita a vivere una giornata speciale, tra paesaggi mozzafiato, motori rombanti e tanta solidarietà. Domenica 22 Giugno, si svolgerà un’emozionante avventura su due ruote: torna il Motogiro della solidarietà, un evento imperdibile aperto a tutti gli appassionati di moto.   Ritrovo ore 8:00 ai Giardini Estensi di Varese; partenza ore 10:00; arrivo previsto alle ore 13:00 al Parco Lagozza di Arcisate Ad attendere i partecipanti un ricco stand gastronomico curato dal Gruppo Alpini di Arcisate, tanta buona musica dal vivo con il Love…

Condividi:
Leggi

Colpi d’arma fuori dalla discoteca di Castellanza scattano due DASPO speciali

Giovedì 20 Giugno, il Questore di Varese ha emesso la misura di prevenzione del D.A.Spo. cosiddetto “fuori contesto”, della durata di due anni, nei confronti di due soggetti resisi responsabili di aver esploso alcuni colpi di arma da fuoco contro gli addetti alla sicurezza della discoteca “Ritual” del comune di Castellanza. Secondo quanto ricostruito, nella notte del 31 maggio, due giovani già noti alle forze dell’ordine per precedenti di polizia, avevano tentato di accedere alla discoteca, ma l’ingresso era stato loro negato dal personale della sicurezza. A seguito del rifiuto,…

Condividi:
Leggi

Emergenze: online il nuovo sito 112.gov.it, un portale informativo multilingue

Da oggi, sabato 21 Giugno, è on line il nuovo sito 112.gov.it, il portale informativo, multilingue, dedicato al Numero Unico di  Emergenza europeo 1 1 2 (uno, uno, due). Il nuovo sito 112.gov.it è attivo da oggi per ricordare il 21 giugno 2010, quando fu attivata la prima Centrale Unica di Risposta (CUR) dell’1 1 2 a Varese, in Lombardia. Il nuovo portale, attraverso una veste grafica intuitiva e semplice, fornisce informazioni sulla copertura, sulle modalità d’uso e sull’accessibilità al Numero Unico di Emergenza. Una sezione del sito è dedicata…

Condividi:
Leggi

Il 112 compie 15 anni a Varese: da qui la rivoluzione delle emergenze in Italia, online il nuovo portale nazionale

La Centrale Unica di Risposta (CUR) del Numero Unico di Emergenza 112 di Varese compie 15 anni. È la prima attivata in Italia dall’Agenzia Regionale di Emergenza Urgenza (AREU) e il punto di partenza di un sistema che ha trasformato radicalmente l’accesso ai soccorsi nel nostro Paese. Il 21 giugno 2010 nasceva infatti qui il primo centro operativo di quello che sarebbe diventato il cuore del modello lombardo e, successivamente, il riferimento per l’intera rete nazionale. Proprio in questa giornata così significativa è stato presentato anche il nuovo sito nazionale  112.gov.it,…

Condividi:
Leggi

Incendio a Luino: capannone agricolo in fiamme, mezzi distrutti

Sabato 21 giugno, a partire dalle ore 11:20, i Vigili del Fuoco stanno intervenendo con numerose squadre per domare un incendio in un capannone agricolo situato in via Biviglione, nel comune di Luino. Sul posto sono presenti due autopompe, un’autobotte e un fuoristrada antincendio provenienti dalle sedi di Luino, Varese, Laveno e Tradate. Le fiamme hanno distrutto due mezzi agricoli e diverse attrezzature. Fortunatamente non si registrano feriti.

Condividi:
Leggi

Il Convitato di Pietra: Italia ed Austria di fronte alla Prima Guerra Mondiale

Fonte: https://www.anvgd.it/il-convitato-di-pietra-italia-ed-austria-di-fronte-alla-prima-guerra-mondiale/  Il professor Marco Cimmino (Società Italiana di Storia Militare) è ben noto come profondo conoscitore dei fatti e  delle imprese del nostro esercito nella Prima Guerra Mondiale: ma non solo. In questa lezione magistrale tenuta nel ciclo di videoconferenze a cura del Comitato provinciale di Milano dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia ha presentato fatti e correlazioni che portarono l’Italia a sottoscrivere il Patto di Londra il 26 aprile 1915 entrando poi nella Grande Guerra, il tutto con una trattazione a 360 gradi, convincente ed appassionata. «È questo…

Condividi:
Leggi

Bagno di Romagna, l’ANVGD Forlì ha raccontato l’orrore di Borovnica

Fonte: https://www.anvgd.it/bagno-di-romagna-lanvgd-forli-ha-raccontato-lorrore-di-borovnica/  Il comitato provinciale di Forlì Cesena dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia ha svolto la conferenza “Memorie di prigionia del fronte orientale: da Buie al campo di concentramento di Borovnica” a Bagno di Romagna (FC) dedicata al campo di concentramento di Borovnica, uno dei luoghi più tragicamente rappresentativi dell’arcipelago concentrazionario allestito dal dittatore jugoslavo Tito nella primavera 1945 per colpire gli oppositori del suo nascente regime comunista e chi si opponeva all’annessione della Venezia Giulia alla Jugoslavia. Il Presidente dell’ANVGD Forlì Cesena Alberto Urizio ha introdotto l’incontro svoltosi…

Condividi:
Leggi

I Vigili del Fuoco nella storia della frontiera adriatica

Fonte: https://www.anvgd.it/i-vigili-del-fuoco-nella-storia-della-frontiera-adriatica/ L’incendio della redazione del quotidiano triestino di sentimenti italiani “Il Piccolo” alla vigilia dell’entrata dell’Italia in guerra contro l’Austria-Ungheria. L’incendio dell’hotel Balkan che ospitava fra l’altro il Narodni Dom, fulcro dell’associazionismo slavo a Trieste. L’assalto alla sede degli indipendentisti nelle giornate di rivolta del 4-6 novembre 1953 ed il falò alimentato dai mobili e dai documenti scaraventati in strada. La storia della frontiera adriatica nel capoluogo giuliano ha visto le fiamme divampare più volte in mezzo a opposti nazionalismi e pulsioni della Guerra Fredda, come tante immagini diventate ormai iconiche ce…

Condividi:
Leggi

Christopher Poli resta alla Castellanzese continuità e ambizione per i neroverdi

Lo scorso campionato ha difeso i pali della Castellanzese e seguiterà a farlo. Christopher Poli ha rinnovato il suo contratto con la società neroverde.  L’estremo difensore è figlio delle giovanili della società e ha bruciato le tappe sino ad approdare in Prima squadra.  “Spero e confido di fare una buona stagione insieme ai miei compagni e allo staff tecnico – dice – la permanenza di diversi giocatori in rosa nella scorsa annata permette di proseguire il lavoro iniziato e di dare continuità. Dal canto mio sono contento di essere rimasto…

Condividi:
Leggi

Varesina: le strade di Guidetti e Gasparri si separano

Della Varesina sono state due colonne portanti accompagnandola con esperienza e talento nella loro esperienza in serie D. Ora, però, per Luca Guidetti e Marco Gasparri, il futuro è altrove. Il primo è descritto dalla società come “esempio, trascinatore in campo e fuori e vero e proprio faro di una squadra che, per due stagioni, ha provato a stupire ed è stata più volte vicina al sogno” e lascia un’eredità di 68 presenze, tre reti e sette assist. Il secondo ha invece onorato la casacca dell’undici rossoblù con 117 partite,…

Condividi:
Leggi

Don Corbetta: gioia e speranza per il 47° Palio di Masnago

Il 47° Palio delle sei contrade di Masnago, quartiere di Varese, si tiene dal 23 al 30 Giugno sul tema “Comunità in giubilo, speranza che salva”. Domenica 29 in occasione della Santa Messa nella solennità dei santi Pietro e Paolo, alle ore 11:00, l’intera comunità pastorale Maria Madre Immacolata festeggerà il parroco don Giampietro Corbetta per il trentacinquesimo anniversario di ordinazione sacerdotale. Nell’occasione si procederà anche al rito del Faro all’investitura dei capitani di Contrada e alla presentazione del cencio 2025. Venerdì 27, alle ore 21, nella cripta in via…

Condividi:
Leggi

L’attimo

Sei volte risuona in questa pagina il verbo preoccuparsi. Sei è il numero dell’incompletezza, del diavolo, di chi è vicino al traguardo (il sette è perfezione) ma non ci arriva mai. Come chi si pre-occupa di tante cose ma non si occupa dell’unica cosa importante: amare nel momento presente. Cercare il regno di Dio e la sua giustizia vuol dire occuparsi e non preoccuparsi. Occuparsi oggi del vestito, del cibo, del bere, di chi oggi ne ha bisogno. E anche quando ci si occupa degli altri non ci si deve preoccupare. Il Padre buono sa di che cosa abbiamo bisogno noi e gli altri…

Condividi:
Leggi

Agroindustria bando da 30 milioni per la competitività

Aprono venerdì 20 giugno 2025 i termini per la presentazione delle domande relative al nuovo ‘bando agroindustria’, strumento cardine del Programma di Sviluppo Rurale di Regione Lombardia, che mette a disposizione 30 milioni di euro per sostenere gli investimenti delle imprese nella trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli. “Con questo bando – dichiara l’assessore regionale all’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste, Alessandro Beduschi – rafforziamo concretamente la competitività e la sostenibilità della nostra filiera agroalimentare”. “Si tratta – sottolinea – di un’opportunità strategica per le aziende che vogliono innovare i propri processi produttivi e affacciarsi su nuovi mercati. E che vogliono farlo…

Condividi:
Leggi

Ricerca a Varese: come migliorare la raccolta indifferenziata con l’aiuto dell’Università di Verona

A partire da domenica 22 giugno, il Comune di Varese darà il via a un’importante iniziativa in collaborazione con l’Università degli Studi di Verona. Per le prossime due settimane, operatori incaricati dal Comune raccoglieranno dati cruciali per un’indagine mirata a mappare e orientare le abitudini dei cittadini in tema di raccolta differenziata. Varese è stata scelta dall’Università come comune pilota per analizzare la produzione di rifiuto indifferenziato nei condomini che utilizzano bidoni carrellati comuni dotati di chip. Gli addetti incaricati controlleranno il livello di riempimento di circa 300 bidoni su…

Condividi:
Leggi

Mondiali di calcio Balilla Paralimpico: l’Italia punta al bis in Spagna

Dopo l’incredibile trionfo ai Mondiali di Nantes nel 2022, la Nazionale Italiana Paralimpica di Calcio Balilla è pronta a rimettersi in gioco per tentare di ripetersi nella storia di questo straordinario sport. Dal 23 al 29 giugno 2025 gli Azzurri saranno a Saragozza in Spagna per prendere parte ai Campionati del Mondo ITSF, con il desiderio e la volontà di provare a confermarsi ai vertici. “La nostra Nazionale è la massima espressione del Calcio Balilla Paralimpico tricolore, formata dai migliori atleti provenienti da tutta Italia – ha dichiarato Francesco Bonanno, presidente della…

Condividi:
Leggi

Lotta al rischio idrogeologico: ARPA, Università di Brescia e Guardia di Finanza uniscono le forze

Si è svolta presso la Stazione di Edolo del Corpo Nazionale del Soccorso Alpino e Speleologico (CNSAS), alla presenza di S.E. il Prefetto di Brescia, Dott. Andrea Polichetti, e del Rettore dell’Università degli Studi di Brescia, Prof. Francesco Castelli, un’attività sperimentale in collaborazione tra Guardia di Finanza e Arpa Lombardia, che presto si arricchirà del supporto scientifico dell’Università di Brescia, per il monitoraggio delle frane, sia in contesti emergenziali, sia su aree di potenziale rischio idrogeologico. Nello specifico, sono stati individuati, quali ambiti di potenziale intervento per le unità operative,…

Condividi:
Leggi

Traffico estivo: le strade Anas nel weekend di partenze

Con l’aumento delle temperature e l’affacciarsi dell’estate si intensificano le partenze nei weekend. Lungo la rete Anas per il terzo fine settimana di giugno è atteso traffico in aumento: spostamenti in crescita dai grandi centri urbani in tutta Italia verso le località di villeggiatura, di mare al sud e di montagna a nord e verso i confini di Stato. Anas è impegnata a semplificare la gestione del traffico attraverso l’ottimizzazione dei cantieri per completarli, laddove possibile, prima dell’esodo estivo, che si intensificherà dall’ultima settimana di luglio. L’obiettivo è dare ai…

Condividi:
Leggi

Parte dal quartiere Giuliano-dalmata il Viaggio del Ricordo dell’Agenzia Italiana per la gioventù

Fonte: https://www.anvgd.it/parte-dal-quartiere-giuliano-dalmata-il-viaggio-del-ricordo-dellagenzia-italiana-per-la-gioventu/ L’Agenzia Italiana per la Gioventù (AIG), in attuazione delle indicazioni contenute nell’Atto di indirizzo del Ministro per lo Sport e i Giovani, Andrea Abodi, organizza dal 23 al 29 giugno 2025 il “Viaggio del Ricordo”. Il progetto – che rientra tra le iniziative programmate dal Comitato di coordinamento per le celebrazioni del Giorno del Ricordo istituito presso la Presidenza del Consiglio – coinvolge 65 giovani italiani tra i 18 e i 25 anni, provenienti da tutte le regioni di Italia, in un itinerario educativo nei luoghi simbolo dell’esodo giuliano-dalmata.…

Condividi:
Leggi

Ristampata “Nata in Istria” di Anna Maria Mori

Fonte: https://www.anvgd.it/ristampata-nata-in-istria-di-anna-maria-mori/ di Lorenzo Salimbeni – La giornalista polesana Anna Maria Mori nel suo libro “Nata in Istria” (pubblicato da Rizzoli per la prima volta nel 2006) ha raccontato non solo se stessa, ma anche la sua città natale ed il territorio circostante con nostalgia, amore e desiderio di mostrare le bellezze nascoste della sua terra. Ora che grazie al Giorno del Ricordo sempre più italiani conoscono le vicende delle foibe e dell’esodo e vogliono saperne di più riguardo la frontiera adriatica ed il plurisecolare radicamento della comunità italiana autoctona, “Nata in Istria” è diventato…

Condividi:
Leggi

“Rerum novarum”: un consiglio di Augusto Del Noce per Leone XIV

L’auspicio di Leone XIV a riscoprire l’enciclica più nota di Leone XIII implica il ritorno all’intero corpus leonino e alla filosofia cristiana, senza i quali essa diventerebbe incomprensibile, come spiegò il filosofo Augusto Del Noce. Per approfondire suggeriamo la Scuola di Dottrina sociale della Chiesa dedicata a Leone XIII (https://shorturl.at/UdwMf). Editorialista: Stefano Fontana – Giornalista e saggista, è il direttore dell’Osservatorio Card. Van Thuan.

Condividi:
Leggi

Comunità pastorale di Castellanza sotto la lente: il censimento rileva forze e povertà

La sua elaborazione è servita a due scopi: fare il punto sulle forze in campo in parrocchia per promuovere le varie iniziative di carattere liturgico, organizzativo e di coinvolgimento del territorio e gettare le basi per il futuro.  Il Consiglio pastorale di Castellanza ha voluto, attraverso un censimento, scattare una fotografia nitida della Comunità Pastorale che abbraccia le chiese di San Giulio e San Bernardo. “Il censimento – si legge sul Settimanale della Comunità – è stato promosso perché si prenda consapevolezza della ricchezza che vivifica la comunità e perché…

Condividi:
Leggi

Valle Olona: nasce “Anziani in Rete” per supporto e inclusione degli over 70

Si chiama “Anziani in rete” ed è un progetto che la Valle Olona ha messo in campo per sostenere in modo efficace e concreto la popolazione dei capelli bianchi venendo incontro alle sue multiformi necessità. Sanitarie, ma non solo. L’iniziativa coinvolge infatti anche l’aspetto relazionale e aggregativo.  Il progetto si inquadra nell’ambito dell’iniziativa del programma “Invecchiamento attivo” portata avanti dalla Regione.  La popolazione anziana over 70 nella zona, comprendendo anche la realtà di Busto Arsizio, rappresenta circa il 19 per cento della popolazione. “Asc Medio Olona in collaborazione con i…

Condividi:
Leggi

Solbiate Olona: al via il “Solbialito”, torneo di calcetto per gli Under 25

Un’occasione per sfidarsi a colpi di dribbling, tiri in porta e passaggi ma anche per incontrarsi.  Sabato 21 e domenica 22 giugno, all’oratorio San Giovanni Paolo II di Solbiate Olona, scatta il Solbialito, torneo di calcio a cinque riservato agli under 25. Le squadre in campo si sfideranno tutti i giorni dalle 15 alle 19. Le finali sono previste per il successivo weekend, sabato 28 e domenica 29 giugno. 

Condividi:
Leggi