Nei primi tre mesi del 2025, la provincia di Varese ha registrato un calo delle esportazioni del -2,2%, raggiungendo i 2,9 miliardi di euro. Questo dato contrasta con la crescita nazionale (+3,2%). Le importazioni, invece, sono aumentate dell’11,2%, toccando i 2,5 miliardi di euro, superando anche la media italiana (+6,2%). Il saldo commerciale resta positivo per 0,4 miliardi di euro, ma in forte diminuzione (-43,2%) rispetto all’anno precedente. Il calo complessivo dell’export nasconde dinamiche diverse: Settori in calo: diminuzioni significative per i mezzi di trasporto (-33,2%, con l’aerospaziale a -39,1%),…
LeggiGiorno: 20 Giugno 2025
Gallarate, Stati Generali: regione Lombardia stanzia 270 milioni per le infrastrutture provinciali
Regione Lombardia per le infrastrutture in provincia di Varese ha investito negli ultimi anni circa 270 milioni di euro, a cui si aggiunge il lavoro ‘politico-istituzionale’ messo in campo per convogliare sul territorio i finanziamenti di derivazione statale ed europea: complessivamente le risorse messe a disposizione per le opere infrastrutturali ammontano a 1,3 miliardi di euro. I dati sono emersi nel corso degli ‘Stati Generali delle infrastrutture in provincia di Varese’ che si sono svolti oggi a Gallarate con la partecipazione del governatore Attilio Fontana. A coordinare i lavori l’assessore…
LeggiArresto a Cerano in provincia di Novara smantellata dai Carabinieri di Busto Arsizio banda di ladri di metallo, un fermo
Mercoledì 4 Giugno, la Sezione Operativa del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia Carabinieri di Busto Arsizio, coadiuvata da militari della Stazione Carabinieri di Trecate (NO), dava esecuzione ad ordinanza di applicazione della misura cautelare degli arresti domiciliari nei confronti di un 23enne di etnia ROM, domiciliato a Cerano (NO), emessa dal G.I.P. del Tribunale di Busto Arsizio, poiché ritenuto responsabile di concorso in furti aggravati perpetrati presso ditte. In particolare, le indagini della Sezione Operativa di Busto Arsizio, coordinante dalla Procura della Repubblica di Busto Arsizio, consentivano di individuare…
LeggiCastellanza rinnova il patto “Stazioni Sicure”: maggiori controlli e sicurezza per pendolari
Un patto nel nome della sicurezza nella zona della stazione. Castellanza mette la sua firma sul progetto “Stazioni sicure” anche per il 2025, in accordo con Prefettura di Varese e Regione Lombardia. E lo fa sulla base dell’efficacia e dei buoni risultati emersi le scorse edizioni. Basti pensare che, nel corso del 2024, la Polizia Locale castellanzese ha portato avanti dieci servizi straordinari da due ore nella fascia oraria di maggiore affluenza dei pendolari, ovvero quella compresa tra le 17.15 e le 19.15. I controlli hanno riguardato il periodo compreso…
LeggiOlgiate Olona in festa: l’Arcivescovo Delpini celebra i 75 anni della Chiesa di San Giuseppe
Quello che sta per festeggiare è un traguardo di tutto rilievo. La Comunità Parrocchiale di Olgiate Olona sta infatti per abbracciare il 75° anniversario di consacrazione della Chiesa di San Giuseppe nel rione Buon Gesù. Un anniversario d’eccezione esigeva di essere celebrato con una personalità spirituale d’eccezione. Nella cerimonia di domenica 22 giugno alle 17.30 la celebrazione eucaristica e la processione del Corpus Domini saranno presiedute dall’Arcivescovo di Milano, monsignor Mario Delpini, originario peraltro del territorio varesino essendo nativo di Gallarate.
LeggiMarnate: il Parco Ex Mulino diventa palestra a cielo aperto per l’Estate
Estate, sotto il cielo di Marnate, è anche sinonimo di ginnastica e di desiderio di tenersi in forma in mezzo al verde. Il comune ha infatti deciso di trasformare nella calda stagione il parco ex Mulino ex Stazione in una palestra a cielo aperto. Tutti i mercoledì e venerdì mattina i cittadini desiderosi di fare un po’ di esercizi ginnici per ritemprare fisico e spirito o per cominciare la giornata con slancio potranno recarsi nello spazio appositamente allestito dove saranno assistiti da istruttori. Per chi volesse saperne di più, per…
LeggiGorla Minore: rigenerazione urbana e nuovi servizi con la farmacia in via Colombo
C’è un immobile situato in via Ambrogio Colombo 5 che si appresta a diventare un avamposto sanitario a beneficio dei cittadini di Gorla Minore. In quello stabile, infatti, dovrebbe presto trovare ubicazione una nuova farmacia. Tutto riposa su una convenzione stipulata tra comune e proprietario dell’area su cui il nuovo servizio dovrebbe sorgere. “L’intervento – spiega la giunta nell’approvare l’intesa – è vantaggioso per l’amministrazione comunale in quanto la nuova farmacia, sia in termini dimensionali che di fruibilità e possibilità di parcheggio, potrà ampliare i servizi erogati all’intera comunità in…
LeggiScambio di Vicari a Fagnano Olona: Don Simone Seppi verso Bulgarograsso, arriva Don Bangaly Marra dalla Costa d’Avorio
Aria di novità nella Comunità parrocchiale di Fagnano Olona. Il vicario don Simone Seppi si appresta infatti a trasferirsi nella Comunità Pastorale San Benedetto di Bulgarograsso e Guanzate. A darne notizia alla comunità è stato attraverso una lettera diffusa per conto dell’Arcivescovo di Milano monsignor Mario Delpini il vicario episcopale monsignor Luca Raimndi. Contestualmente don Alessandro Metre, vicario a Solbiate Olona, lascerà per un nuovo incarico. Della pastorale giovanile fagnanese e di quella del dopo cresima di Solbiate si occuperà quindi il parroco don Simone Chiarion. “In un periodo di…
LeggiCairate in rosa: quattro giorni contro il tumore al seno
Ogni anno ne sono diagnosticati ben 55 mila nuovi casi. Il tumore al seno continua a rappresentare una delle patologie più devastanti. Anche il comune di Cairate ha scelto di concentrarvi l’attenzione con un programma di iniziative che andrà da giovedì 26 a domenica 29 giugno. Il titolo scelto per l’appuntamento è “La forza è donna”. Sabato 26 alle 20.45 all’auditorium di piazza Libertà di Gallarate si svolgerà un convegno dal titolo “Donna e salute” che vedrà protagoniste donne impegnate in svariati ambiti, dalla cultura al lavoro, dalla politica alla…
LeggiGallarate i Carabinieri sventano rapina in casa, ladro preso sul balcone
I Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile di Gallarate hanno sventato un tentativo di furto in un appartamento al primo piano di un condominio nel quartiere Crenna di Gallarate. Durante un controllo di routine del territorio, nella tarda serata di ieri, i militari hanno sorpreso due individui mentre cercavano di scavalcare la ringhiera del balcone dell’abitazione. Alla vista dei carabinieri, i malviventi tentavano immediatamente la fuga calandosi dal balcone e scavalcando le recinzioni delle abitazioni vicine. Uno dei due riusciva subito a far perdere le sue tracce, mentre l’altro si…
LeggiInclusione nello sport e a scuola: Locatelli e Valditara incontrano Special Olympics
I Ministri Alessandra Locatelli (Disabilità) e Giuseppe Valditara (Istruzione e Merito) hanno incontrato i vertici di Special Olympics per rafforzare l’impegno sull’inclusione di persone con disabilità attraverso sport e scuola. L’incontro, tenutosi alla Presidenza del Consiglio, ha visto l’annuncio del rinnovo e ampliamento del Protocollo d’Intesa tra Special Olympics Italia e il Ministero dell’Istruzione. L’accordo, incentrato sul “Progetto scuola di Special Olympics Italia – Educare all’inclusione degli studenti con disabilità intellettive attraverso l’attività motoria e sportiva”, punterà a sviluppare nuove attività. Proposta anche una collaborazione per i nuovi Giochi della…
LeggiAccordo Italia-Armenia per i diritti dei disabili: firmato un Memorandum d’intesa a Yerevan
L’Italia e l’Armenia uniscono le forze per promuovere i diritti e l’inclusione delle persone con disabilità. Il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli ha siglato oggi a Yerevan un Memorandum d’Intesa con Narek Mkrtchyan, Ministro del Lavoro e degli Affari sociali della Repubblica di Armenia. L’accordo mira a “sviluppare e attuare progetti comuni, condividere esperienze e buone pratiche per garantire la protezione e la promozione dei diritti delle persone con disabilità”, ha spiegato il Ministro Locatelli. La firma è avvenuta a margine della conferenza internazionale “Uniting For Social Justice”, dove…
LeggiL’islam entra nelle scuole italiane: il fenomeno prende piede
L’ eurodeputata della Lega Isabella Tovaglieri porta all’attenzione un caso emblematico avvenuto a Civitavecchia, dove un angioletto è stato raffigurato con il Corano. Tovaglieri evidenzia come questi episodi, per quanto singoli, siano in preoccupante crescita.
LeggiAssegnazioni per i nuovi preti diocesani
L’Arcivescovo di Milano, giovedì mattina 19 Giugno, ha celebrato l’Ora Media con gli undici preti novelli della Diocesi ordinati in Duomo lo scorso 7 giugno. Al termine della preghiera, svoltasi nella Cappella arcivescovile, mons. Delpini ha comunicato ai sacerdoti i nomi delle comunità in cui svolgeranno il loro ministero: cinque si trovano nella città di Milano, due in provincia di Milano, altrettante nelle province di Varese e di Monza-Brianza. Di seguito l’elenco delle destinazioni: Riccardo Borsani Vicario della Comunità pastorale “S. Giacomo e S. Teresa di Calcutta” in Vergiate (VA),…
LeggiUn defibrillatore per il Soccorso Alpino: il gesto di gratitudine della famiglia Paglino a Castelletto Ticino
Una serata all’insegna della commozione e della gratitudine, quella di ieri, mercoledì 19 giugno, a Castelletto Ticino, dove la Stazione di Varese del Soccorso alpino ha ricevuto un’importante donazione, che rafforzerà la capacità operativa dei nostri soccorritori. La signora Paola Pigozzo, insieme alla sua famiglia, ha donato un defibrillatore in memoria dello zio, Giancarlo Paglino, ex alpino e volontario della Protezione Civile e della Croce Rossa Italiana. Un gesto di grande significato, che onora la memoria di un uomo profondamente impegnato al servizio degli altri; si potrà continuare a salvare…
LeggiFontana alle ‘Voci di Donne’: “cruciali per il cambiamento”
“Il ruolo delle donne immigrate, sia all’interno, sia al di fuori delle loro comunità di riferimento, è sempre più cruciale. Sono fermamente convinto che proprio le donne siano parti attive fondamentali del cambiamento. Infatti, le donne sono spesso le prime a proporre una maggiore autonomia personale e a dare un supporto concreto nel costruire ponti tra culture, fondati su spazi di libertà e giustizia”. Lo ha detto il presidente della Regione, Attilio Fontana, intervenendo a Palazzo Lombardia al convegno ‘Voci di Donne del Mediterraneo – Dialoghi fra donne, presente e…
LeggiCon la Giornata del rifugiato mettiamo a posto la coscienza
Oggi 20 Giugno si celebra la Giornata mondiale del rifugiato. A proclamarla, il 4 Dicembre 2000, in occasione del 50° anniversario della Convenzione del 1951 relativa allo stato dei rifugiati, è stata l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, con la Risoluzione 55/76. L’obiettivo di tale Giornata è «di intensificare gli sforzi per prevenire e risolvere i conflitti e contribuire alla pace e alla sicurezza dei rifugiati». L’Agenzia Onu per i rifugiati (Unhcr), nell’ultimo decennio ha richiesto ad una trentina di Stati di reinsediare oltre 1 milione di persone fuggite dal proprio…
Leggi