Marchi storici capitale strategico per costruire il futuro

 I ‘marchi storici’ e loro importanza per il futuro, non solo un ricordo del passato e delle radici economiche dei territori in cui hanno gestito le loro attività. Questi i temi su cui si è soffermato Ruggero Invernizzi, sottosegretario alla Presidenza con deleghe a Controlli, Patrimonio e Digitalizzazione,  intervenuto in rappresentanza del governatore lombardo, Attilio Fontana all’Assemblea generale 2025 dell’Associazione Marchi storici d’Italia. “Oggi più che mai, in un contesto globale in rapida evoluzione, in cui l’economia cambia e si trasforma – ha detto Invernizzi – è fondamentale riscoprire e…

Condividi:
Leggi

Giornata Mondiale SLA (Global Day): il centro di Gallarate eccellenza all’avanguardia nelle cure e nelle terapie

La Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA) è una malattia neurodegenerativa che colpisce i motoneuroni – cellule nervose che svolgono un ruolo importantissimo nel controllo dei muscoli e dei movimenti volontari del corpo. Ciò si traduce in una progressiva debolezza che riguarda i diversi distretti corporei. Ogni anno si registrano in Italia all’incirca 1.000 nuovi casi e la prevalenza complessiva è di circa 6.000 pazienti su tutto il territorio nazionale. “Nel nostro Centro – riconosciuto a livello regionale – operiamo sia con terapie di tipo farmacologico (a base di riluzolo, che ha…

Condividi:
Leggi

Alvis Biffi nuovo presidente di Assolombarda

“Complimenti e buon lavoro ad Alvise Biffi, eletto oggi nuovo presidente di Assolombarda, la più importante realtà territoriale del sistema Confindustria, motore del tessuto produttivo lombardo e nazionale”. Con queste parole il governatore della Regione Lombardia, Attilio Fontana, ha voluto salutare l’elezione del presidente dell’associazione che rappresenta le imprese di Milano, Monza e Brianza, Lodi e Pavia. “Fare impresa, innovare, creare lavoro, valorizzare il saper fare: è questo – ha aggiunto Fontana – il cuore del modello Lombardia. Un modello che funziona perché istituzioni e imprese sanno essere alleate su…

Condividi:
Leggi

Inaugurata al Maga la mostra “Emozione dei giochi – culture through sport”

Inaugurata al Museo MA*GA di Gallarate (Varese) la mostra ‘Emozione dei Giochi – Culture through sport’, promossa dalla Regione Lombardia, in collaborazione con FICTS – Fédération Internationale Cinéma Télévision Sportifs. Alla presentazione della rassegna, che si inserisce nel programma ufficiale delle Olimpiadi della Cultura di Milano Cortina 2026, ha partecipato l’assessore regionale alla Cultura, Francesca Caruso, insieme a Domenico De Maio, direttore culturale Fondazione Milano Cortina 2026. “Le Olimpiadi di Milano Cortina 2026 non sono solo un evento sportivo – ha sottolineato l’assessore Caruso – ma anche un patrimonio culturale…

Condividi:
Leggi

Un nuovo allenatore per la Castellanzese

La Castellanzese ha scelto il nuovo allenatore. Si tratta di Ivan Del Prato, classe 1968, nativo di Seriate nella Bergamasca e con un ampio curriculum di centrocampista. Le sue esperienze hanno attraversato Stezzanese, Orceana, Darfo Boario, Albinese, AlbinoLeffe, Pisa, Mantova e Uso Calcio. Proprio con quest’ultima , nel 2008, ha dato avvio alla sua carriera di tecnico.  Negli ultimi anni ha allenato Brusaporto e Virtus Ciserano Bergamo. “Inizio questa nuova esperienza con tanto entusiasmo – dichiara Del Prato sul sito della società neroverde –  quando ho ricevuto la chiamata da…

Condividi:
Leggi

Busto Arsizio: ritiro facilitato dei permessi di soggiorno sabato 21 Giugno

Per agevolare la consegna dei permessi di soggiorno, il Commissariato di Busto Arsizio ha organizzato una giornata dedicata al ritiro per sabato 21 giugno. Chi deve ritirare il proprio titolo di soggiorno potrà presentarsi al Commissariato di via Ugo Foscolo dalle ore 08:00 alle ore 12:00, senza bisogno di appuntamento. Ricorda di portare con te la ricevuta postale del nuovo permesso, il permesso di soggiorno scaduto (se si tratta di un rinnovo) e il passaporto.

Condividi:
Leggi

Concerto ai piedi della statua di San Carlo ad Arona

Per la prima volta il “Lago Cromatico”, rinomato festival musicale lombardo, approda ad Arona e sceglie uno dei luoghi simbolo della città: la Statua di San Carlo e il suo giardino botanico, di proprietà della Veneranda Biblioteca Ambrosiana di Milano e gestiti da Archeologistics, impresa sociale impegnata nella valorizzazione e nella promozione di luoghi culturali della provincia di Varese e Novara. Venerdì 27 giugno 2025 alle ore 21:00 si esibirà Double Mallets Trio, un esemble di percussionisti di altissimo livello, formato da Roberto Pangrazzi, Andrea Pedron e Daniele Palma. I tre artisti trentini, con anni di esperienze nelle più…

Condividi:
Leggi