Soccorso Alpino: Orobica, Valtellina e Lariana insieme in esercitazione in Val Gerola

È in corso in Val Gerola, in provincia di Sondrio, un’esercitazione organizzata dalla VI Delegazione Orobica del CNSAS – Corpo nazionale Soccorso alpino e speleologico. L’attività formativa, avviata giovedì 12 giugno in due sessioni di due giorni ciascuna, si concluderà domani, domenica 15 giugno 2025, e ha come base operativa il Rifugio Salmurano, nelle Alpi Orobie valtellinesi. La prima sessione ha coinvolto i soccorritori della VI Orobica, mentre alla seconda collaborano anche soccorritori provenienti dalla VII Delegazione Valtellina – Valchiavenna e dalla XIX Lariana.  L’esercitazione si sviluppa su quattro giornate…

Condividi:
Leggi

Varese le prime medaglie alla Coppa del Mondo di canottaggio 2025

Un successo travolgente per l’evento alla Schiranna, con l’esordio storico dell’otto misto e l’elogio del Presidente Tizzano. La Schiranna di Varese ha vissuto una giornata memorabile, confermando la Coppa del Mondo 2025 di canottaggio come un evento ricco di emozioni. Oltre all’assegnazione delle prime otto medaglie, si è assistito a un momento storico: l’esordio assoluto dell’otto misto. Questo equipaggio, che includeva l’atleta varesina Linda De Filippis insieme ad Alice Gnatta, Susanna Pedrola, Giulia Orefice, Alessandra Faella, Emilio Pappalettera, Simone Pappalepore, Andrea Licatalosi e Guglielmo Melegari, ha conquistato un brillante terzo…

Condividi:
Leggi

Una settimana con Pili Parker

Giulia Bracco nel libro “Una settimana con Pili Parker” (editore Àncora – pagg. 119 – 13.00 euro) parla di un’adolescente di nome Joe che sullo scuolabus prende in giro Kenny Jones, un compagno di scuola; per questo suo comportamento verrà punito e dovrà rinunciare al campo estivo, al regalo in caso di promozione, al telefonino ed ai videogiochi, alle partite di basket e calcetto con amici. Può esserci di peggio? Sembra di si: una settimana con Pili Parker la nonna bizzarra di Joe che si è infortunata e ha bisogno…

Condividi:
Leggi

Gallarate: operazione antidroga della Polizia di Stato in zona stazione, due denunce e sequestri

Nel pomeriggio di mercoledì 11 Giugno, la Polizia di Stato di Gallarate ha condotto un’efficace operazione antidroga nel cuore della città, focalizzandosi sulle aree adiacenti alla stazione ferroviaria, note per essere frequentate da individui coinvolti in attività illecite. Gli agenti del Commissariato di Pubblica Sicurezza hanno eseguito controlli mirati nelle zone nevralgiche del centro, concentrandosi sui punti più sensibili allo spaccio di stupefacenti. In via Cattaneo, un giovane con atteggiamento sospetto è stato fermato e sottoposto a perquisizione. L’operazione ha permesso di rinvenire oltre 30 grammi di hashish, denaro contante…

Condividi:
Leggi

GoldenWaters a Palazzo Verbania: omaggio all’arte e alle tradizioni italiane

Sabato 21 Giugno alle ore 17.00 Palazzo Verbania di Luino ospita la conferenza di apertura dedicata alla progettualità #goldenwaters che si sviluppa tra il Lago Maggiore, – Luino e dintorni –  Milano e Sanremo, organizzata dall’ associazione Le Sempiterne The Everlasting People  presieduta dalla giornalista Simona Fontana Contini con il supporto del Rotary Club Laveno Luino Alto Verbano e con il patrocinio della Città di Luino. L’iniziativa intende valorizzare il territorio italiano e le sue tradizioni attraverso manifestazioni in località di fama internazionale, rivolgendosi anche alle nuove generazioni. Dopo l’appuntamento…

Condividi:
Leggi

Sì sì, no no

Come dicevamo ieri, Gesù estremizza il senso delle regole religiose al punto da renderle inutili. La tua parola, dice oggi, dev’essere così franca e sincera da non aver mai bisogno di essere rinforzata da alcun giuramento. Dunque non è questione di non giurare il falso, ma di non giurare affatto. Sia invece il vostro parlare: “Sì, sì”; “No, no”. Insomma, ogni nostra parola dev’essere pronunciata come fosse giurata….https://lalocandadellaparola.com/2025/06/14/si-si-no-no-2/

Condividi:
Leggi

Cattolici conservatori

Il manifesto “Conservatori del futuro”, presentato a Roma, propone dieci pilastri: la dignità della persona (libertà, responsabilità), la libertà (scelta del bene), la famiglia (struttura fondamentale, natalità), la patria (interesse nazionale), i corpi intermedi e la solidarietà. Altri punti sono l’ordine basato sul diritto naturale e tradizioni (cambiamento graduale), l’Occidente, la proprietà privata, la natura (ecologia integrale) e le sfide del futuro (demografia, AI). L’Osservatorio Cardinal Van Thuân analizza il manifesto con la dottrina sociale della Chiesa. Suggerisce di enfatizzare la dignità trascendente della persona, la libertà ontologicamente orientata al…

Condividi:
Leggi