Nella prestigiosa cornice della Sala Bassetti della Pinacoteca di Brera si è svolta oggi, mercoledì 11 Giugno, la presentazione ufficiale del progetto “Ri-conoscere le Bronchiettasie”, iniziativa promossa da AIB – Associazione Italiana Bronchiectasie. Durante l’evento è stato presentato il primo Libro Bianco dedicato a questa patologia e annunciato il primo Congresso Nazionale sulla bronchiettasia, in programma il 13 e 14 Giugno presso il Chiostro di San Barnaba, a Milano. All’incontro erano presenti figure di primo piano nel panorama medico-scientifico italiano: Donatella Nobile, presidente di AIB (Associaizone Italiana di Bronchettasie( ,…
LeggiGiorno: 11 Giugno 2025
Canonica di Brezzo di Bedero: al via la 51ª stagione musicale
La 51ª edizione della Stagione Musicale della Canonica di Brezzo di Bedero rappresenta un appuntamento che da oltre mezzo secolo accompagna l’estate con musica, arte e spiritualità, diventando parte della nostra identità culturale. Il Direttore Artistico Fabio Bagatin ha realizzato un programma di alto profilo, proponendo concerti dal 5 Luglio al 6 Settembre 2025 in location differenti: Canonica di San Vittori Martire – Via Canonica 17 — Casa Paolo – Via Baumgartner 10 – Santuario di Santa Maria Bambina – Via Pianezza “Superare i cinquant’anni non è solo un traguardo: è il…
LeggiInvecchiamento attivo fa tappa a Varese
Si è svolta questa mattina, mercoledì 11 Giugno, presso la Camera di Commercio in Piazza Monte Grappa, la tappa varesina del ciclo di incontri regionali di ‘GenerAzioni in Cammino – Radici per il futuro’ nel corso del quale l’assessore alla Famiglia, Solidarietà sociale, Disabilità e Pari opportunità Elena Lucchini ha presentato i risultati e i percorsi finanziati dalla misura che promuove l’invecchiamento attivo e favorisce il patto tra generazioni. Nel corso dell’evento sono stati illustrati i progetti e i protagonisti del Piano territoriale degli interventi – denominato ‘Pro Senectute’ –…
LeggiChiusa la seconda finestra Interreg Italia-Svizzera: boom di 74 proposte di progetto
Nella giornata di ieri, 10 giugno, si è chiusa la seconda finestra utile alla presentazione di nuove proposte progettuali a valere sul Programma di cooperazione transfrontaliera Italia Svizzera e che interessano le province lungo il confine tra i due Paesi lungo quasi 750 chilometri. A darne notizia è l’assessore regionale a Enti locali, Montagna e Rapporti con la Confederazione Elvetica, Massimo Sertori. I progetti che concorrono al finanziamento a valere sulle risorse residue dell’Unione Europea, dello Stato italiano, della Confederazione e dei Cantoni svizzeri messe a disposizione del Programma, sono…
LeggiEuro 5: Governatori di Piemonte, Lombardia e Veneto uniscono le forze per salvare famiglie e imprese dal blocco
“Oggi, in una intervista al Corriere della Sera, il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti ha ribadito l’intenzione di inserire nella legge di conversione del decreto infrastrutture un emendamento per evitare il blocco dei veicoli diesel euro 5 attualmente previsto il 1 ottobre in Emilia Romagna, Lombardia, Piemonte e Veneto aprendo anche alla possibilità di individuare misure alternative che garantiscano analoghi effetti sulla qualità dell’aria senza bloccare le auto, penalizzando famiglie e imprese. È apprezzabile che dal Governo giunga una proposta che, procedendo nella direzione che come presidenti di Regione…
LeggiBando “Multimodale”: 60 mln di euro di investimenti per stazioni ferroviarie e nuove infrastrutture
Regione Lombardia mette in campo 60.390.000 euro per migliorare l’accessibilità alle stazioni ferroviarie, riqualificando e ridisegnando le aree circostanti così da trasformare gli scali in veri e propri hub intermodali di mobilità pubblica. Le risorse finanziano gli interventi legati al bando regionale ‘Multimodale urbano’ proposti dai seguenti Comuni: Mantova, Rho (MI), Treviglio (BG), Sesto San Giovanni (MI), Lecco, Cremona, Verdellino (BG), Bergamo. Gli interventi hanno l’obiettivo di efficientare il sistema della mobilità urbana integrata migliorando, all’interno delle città e dei territori, le connessioni ciclopedonali con le stazioni ferroviarie e l’interscambio…
LeggiFestival musicale al rifugio Carabelli a Oggiona S. Stefano
Dal 13 al 15 Giugno, il Rifugio Carabelli di Oggiona S. Stefano ospiterà un evento straordinario tre giorni di musica live, spettacoli artistici e momenti di socialità immersi nella bellezza della natura. Un’occasione imperdibile per gli amanti della buona musica e dell’atmosfera conviviale. Il festival avrà un programma ricco e variegato, con esibizioni di band e artisti locali, spettacoli di danza e attività interattive per il pubblico. Programma dettagliato Venerdì 13 giugno – Apertura del festival Ore 19:00 – Apertura dello stand gastronomico con piatti tipici e specialità locali Ore…
LeggiCardiologia di Busto Arsizio: primo centro in provincia di Varese a intervenire con il sistema Symplicity Spyral
Eseguita ieri nel reparto di Cardiologia dell’Ospedale di Busto Arsizio la procedura di ablazione delle arterie renali per ipertensione arteriosa di difficile controllo, con l’innovativo sistema Symplicity Spyral™. Si tratta di un sistema di denervazione renale impiegato per ridurre la pressione arteriosa. L’approccio è decisamente innovativo: utilizza energia a radiofrequenza (RF) per targhettizzare e interrompere la trasmissione simpatica iperattiva tra i reni e il cervello, che può contribuire all’ipertensione. L’utilizzo del sistema Symplicity Spyral™ consente anche di ridurre i tempi di trattamento e procedura, offrendo un modello di ablazione circonferenziale…
LeggiVarese pronta ad accogliere la Coppa del Mondo di canottaggio 2025
Il conto alla rovescia è ufficialmente iniziato: dal 13 al 15 giugno le acque della Schiranna ospiteranno la Coppa del Mondo di Canottaggio 2025, uno degli appuntamenti sportivi internazionali più attesi dell’anno. Un evento che conferma ancora una volta Varese e il suo Lago come punto di riferimento per il canottaggio mondiale. I numeri parlano da soli: oltre 600 atleti provenienti da 39 nazioni, più di 80 broadcaster accreditati e visibilità globale per una manifestazione che promette di essere indimenticabile. La Nazionale Italiana sarà rappresentata da 27 equipaggi e 76…
LeggiRegione Lombardia avvia la realizzazione della Carta regionale del turista: prima in Italia su scala regionale
Con l’approvazione del Decreto n. 7556 del 29 maggio, Regione Lombardia avvia ufficialmente la seconda fase del progetto Carta Regionale del Turista, uno degli obiettivi strategici dell’Assessorato al Turismo, Marketing Territoriale e Moda, guidato da Barbara Mazzali. Si tratta di un’iniziativa innovativa, ispirata ai migliori esempi internazionali – come la New York Pass, la Barcellona Card o le smart city card di Tokyo, Hong Kong e Shanghai – che consente di integrare in una piattaforma digitale esperienze, servizi e attrazioni turistiche, offrendo al viaggiatore un accesso facilitato e vantaggioso a tutto…
LeggiVarese rinnovato accordo per sicurezza nelle stazioni e Malpensa
Più sicurezza nelle stazioni ferroviarie e nell’aeroporto di Malpensa, anche in vista delle Olimpiadi invernali di Milano Cortina 2026. Attraverso due protocolli sottoscritti in Prefettura a Varese, su iniziativa dell’assessore alla Sicurezza e Protezione civile, Romano La Russa, Regione Lombardia si impegna per la promozione della sicurezza anche nelle aree di sosta del trasporto pubblico e per il contrasto all’esercizio abusivo dell’attività di taxi all’aeroporto varesino. Il nuovo protocollo d’intesa è stato sottoscritto con la Prefettura di Varese, Trenord S.r.l., Rete Ferroviaria Italiana (Rfi), Ferrovie Nord S.P.A., Agenzia per il…
LeggiMaxi-tamponamento a Gallarate: code chilometriche fino a Busto Arsizio
Una serie di tamponamenti all’altezza di Gallarate ha provocato chilometri di coda fino a Busto Arsizio questa sera, mercoledì 11 Giugno intorno alle ore 18.00. Sul posto in arrivo ambulanze, le dinamiche dell’incidente ancora sconosciute.
LeggiSesto Calende, Fratelli d’Italia plaude all’operazione sicurezza: “Un segnale tangibile per i cittadini”
Pubblichiamo nota de “Il Circolo Territoriale di Fratelli d’Italia di Sesto Calende” che esprime vivo apprezzamento per la recente operazione di controllo e prevenzione che ha interessato il Comune martedì 3 Giugno. L’intervento, focalizzato in particolare sull’area della stazione ferroviaria e sulla zona commerciale dell’Esselunga, ha visto una sinergia efficace tra Polizia di Stato, Arma dei Carabinieri e Polizia Locale. “Il Circolo Territoriale di Fratelli d’Italia di Sesto Calende esprime apprezzamento per l’operazione di controllo e prevenzione condotta martedì 3 Giugno nel nostro Comune, con particolare attenzione all’area della stazione…
Leggi“Orizzonti sonori” successo per il viaggio musicale intorno al mondo di Amadeus
Numeri da record per il nuovo coinvolgente progetto musicale dell’orchestra e Coro Sinfonico Amadeus con tre concerti da sold out in tre serate consecutive. La prima è stata venerdì 6 Giugno alle ore 21:00 presso la chiesa di Santa Maria Assunta a Rescaldina a cura dell’Associazione Ensemble Amadeus e la collaborazione della Parrocchia Santa Maria Assunta di Rescalda. Sono seguite due repliche: sabato 7 Giugno alle ore 21:00 presso la chiesa di Sant’Ilario a Marnate con l’Amministrazione Comunale di Marnate e la collaborazione della Parrocchia S.Ilario e domenica 8 Giugno…
LeggiIl Gruppo Lega ottiene l’approvazione per fermare il blocco dei Diesel Euro 5
“Il Consiglio Regionale della Lombardia ha approvato oggi la mozione presentata dal Gruppo Lega, che ho sottoscritto, con l’obiettivo di evitare il blocco dei veicoli Diesel Euro 5 imposto dall’Unione Europea e previsto dal 1° ottobre 2025 nelle città più popolose della Pianura Padana. La mozione chiede al Governo l’istituzione di un tavolo tecnico e politico tra le Regioni aderenti all’Accordo di Bacino Padano e il Ministero dell’Ambiente al fine di valutare soluzioni alternative alle restrizioni europee, garantendo una transizione ecologica sostenibile che non penalizzi economicamente i cittadini e le imprese. Le attuali normative europee sulla qualità dell’aria…
LeggiMissione Valditara in Montenegro per la cooperazione educativa
Nell’ambito della sua visita ufficiale in Montenegro, il Ministro dell’Istruzione e del Merito della Repubblica Italiana, Prof. Giuseppe Valditara, ha incontrato oggi il Ministro dell’Istruzione, della Scienza e dell’Innovazione del Montenegro, Prof. Dr. Anđela Jakšić-Stojanović. In questa occasione, è stato firmato un Memorandum d’Intesa tra i due Ministeri, che rafforza ulteriormente la già ricca e solida cooperazione tra Montenegro e Repubblica Italiana nel campo dell’istruzione. La visita si è svolta in un clima di amicizia e partenariato, a conferma dei forti legami e della fiducia reciproca che caratterizzano le relazioni…
LeggiVarese: motori d’epoca e sfilate, torna la Coppa Tre Laghi
Rombo di motori nella città giardino a partire da venerdì 13 a domenica 15 Giugno. A Varese si svolgerà un evento di regolarità per auto d’epoca in occasione della 34° Coppa dei tre laghi Varese Campo dei Fiori. Sabato 14 Giugno si svolgerà la passerella storica concorso di eleganza in piazza Monte Grappa a Varese dalle ore 14.00 alle ore 18.00 dove si svolgerà la sfida tra Vespa e Lambretta evento collaterale alla Coppa dei tre laghi. Evento che vedrà la partecipazione dell’Associazione Nazionale Carabinieri in congedo di Varese, dell’Automotoclub…
Leggi