Regione Lombardia ha approvato il calendario venatorio per la stagione 2025/2026. Lo comunica l’assessore all’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste Alessandro Beduschi. Il calendario regionale si compone di più atti: una deliberazione di Giunta regionale che contiene le disposizioni integrative comuni all’intero territorio regionale e quelle territoriali specifiche, nonché le giornate integrative settimanali di caccia da appostamento fisso nei mesi di ottobre e novembre e un decreto, cosiddetto ‘riduttivo’, col quale vengono disposte riduzioni al prelievo di alcune specie di avifauna in stato di conservazione non favorevole. La stagione venatoria prenderà…
LeggiGiorno: 10 Giugno 2025
Campione d’Italia: Presentata a Palazzo Lombardia la storica rievocazione del Circuito
Palazzo Lombardia ha ospitato la presentazione della prima rievocazione storica del circuito di Campione d’Italia (Co), in programma dal 4 al 7 di Settembre. Alla conferenza stampa è intervenuta l’assessore regionale e Turismo, Marketing territoriale e Moda Barbara Mazzali oltre agli organizzatori dell’evento. “La prima Rievocazione Storica del Circuito di Campione d’Italia – ha spiegato Mazzali – non è soltanto un evento automobilistico: è un autentico viaggio nel tempo, che ci riporta agli anni ruggenti delle corse su strada, tra rombi di motori e fascino retrò. Un’occasione unica per riscoprire,…
LeggiLombardia: oltre 1 milione per la difesa del suolo e i corsi d’acqua
Via libera, dalla Giunta di Regione Lombardia, al programma di interventi prioritari per la manutenzione del reticolo idrico di competenza regionale e alle disposizioni tecnico-amministrative per l’esecuzione degli interventi. La proposta è stata presentata dall’assessore Massimo Sertori (Enti locali e Utilizzo risorsa idrica) con il concerto del collega Gianluca Comazzi (Territorio e Sistemi verdi) la cui Direzione generale ha condiviso il percorso per competenza in materia. “Complessivamente – dice l’assessore Sertori – mettiamo a disposizione del territorio lombardo 1.010.000 euro per l’annualità 2025 di cui 150.000 euro per interventi di…
LeggiLombardia successo bando rinnova auto. Blocco euro5 riaprire discussione con Bruxelles
“La Lombardia conferma il proprio approccio alla transizione ecologica, puntando su innovazione tecnologica e sostegno concreto a famiglie e imprese, anziché su politiche basate sui divieti”. Così l’assessore all’Ambiente e Clima, Giorgio Maione ha commentato i risultati significativi relativi alla misura ‘Rinnova parco veicolare 2025’. “A soli due mesi dal lancio del bando per incentivare la sostituzione dei veicoli più inquinanti, sono state presentate oltre 4.000 domande, per un valore complessivo di circa 9 milioni di euro. Questo dato testimonia la forte adesione dei cittadini lombardi alla misura, 23 milioni…
LeggiInnovazione e tradizione: la visione di Mazzali per il design
L’assessore regionale a Turismo, Marketing territoriale e Moda Barbara Mazzali, ha partecipato a Milano al ‘Demo Day’, appuntamento conclusivo del Design Momentum, il programma di accelerazione ideato da Designtech e co-finanziato da Regione Lombardia. Designtech è uno dei 3 acceleratori d’impresa selezionati nell’ambito del ‘Programma di accelerazione per le PMI della moda e del design’. Il Programma, avviato a luglio del 2023, offre un contributo a nuovi investimenti da parte degli acceleratori, ma anche l’opportunità alle PMI lombarde di partecipare ad un percorso innovativo elaborato specificamente per affrontare le nuove…
LeggiLombardia: 48 nuovi alberi monumentali, salgono a 472 gli esemplari tutelati
Regione Lombardia ha aggiornato l’elenco degli alberi monumentali presenti sul proprio territorio, aggiungendo 48 nuovi esemplari tra singoli, filari e gruppi arborei di eccezionale valore. Con questa integrazione (e con l’eliminazione di 7 esemplari morti), il numero complessivo degli alberi monumentali lombardi sale a 472. Tra i ‘nuovi entrati’ si segnalano 9 Platani, 7 Larici e 4 Cedri dell’Himalaya. “Questi alberi – ha spiegato Gianluca Comazzi, assessore al Territorio e Sistemi verdi di Regione Lombardia – sono più di semplici piante: sono simboli viventi del nostro paesaggio, testimoni silenziosi di storie antiche,…
LeggiProsegue a Varese il tour “generazioni in cammino” per l’invecchiamento attivo
L’assessore alla Famiglia, Solidarietà sociale, Disabilità e Pari opportunità di Regione Lombardia Elena Lucchini, domani, mercoledì 11 Giugno, interverrà a Varese alla presentazione di ‘GenerAzioni in Cammino – Radici per il futuro’. L’evento, che rientra nel calendario di incontri che coinvolge l’intero territorio regionale, sarà l’occasione per illustrare i progetti e i protagonisti del Piano territoriale degli interventi volti a favorire e promuovere l’invecchiamento attivo e il patto intergenerazionale che ha coinvolto Enti del Terzo Settore, Asst, Comuni e Ambiti con la regia dell’ATS grazie alla misura di innovazione sociale…
LeggiConcorso per il reclutamento di 4.918 allievi Carabinieri
L’Arma dei Carabinieri ha previsto l’assunzione di un numero significativo di giovani che andranno a rafforzare l’organico dell’Istituzione, contribuendo alla sicurezza del territorio e alla tutela della collettività. Sono iniziate le procedure per la selezione e l’arruolamento di 4.918 Allievi Carabinieri in ferma quadriennale del ruolo appuntati e carabinieri dell’Arma. Gli aspiranti potranno presentare, entro il 7 luglio, la domanda online attraverso il sito www.carabinieri.it nell’area concorsi, seguendo l’apposito iter e sostenendo le prove previste dal bando (scritta di selezione, di efficienza fisica, accertamenti psico-fisici per la verifica dell’idoneità psicofisica…
LeggiVarese: accordo per la sicurezza in stazioni e trasporti pubblici
Mercoledì 11 Giugno, dalle ore 15:00, la sala del Consiglio della Provincia di Varese ospiterà la firma di un importante accordo per la sicurezza integrata. L’intesa vedrà protagonisti la Prefettura di Varese, rappresentata dal Prefetto Salvatore Pasquariello, e Regione Lombardia, con l’Assessore alla Sicurezza e Protezione Civile Romano La Russa. Firmeranno inoltre i rappresentanti di R.F.I., Ferrovie Nord, TRENORD, l’Agenzia TPL del bacino Como, Lecco e Varese, i Comuni di Varese, Busto Arsizio, Gallarate, e gli altri Comuni della provincia di Varese interessati. L’Accordo mira a rafforzare la sicurezza nelle…
LeggiAll’Ospedale di Gallarate nasce il Polo di Elettrofisiologia
Al via ieri il Polo di Elettrofisiologia nell’Ospedale di Gallarate: attualmente gestito da quattro specialisti, l’organico arriverà a sette entro la fine dell’anno. Il Polo di Elettrofisiologia offre tutte le prestazioni per la diagnosi e la cura delle aritmie cardiache sopraventricolari e ventricolari e della sincope per causa cardiovascolare. “Curiamo le aritmie del cuore (se batte troppo lentamente, utilizziamo il pacemaker senza fili o con), se il ritmo è troppo elevato, proponiamo una cura interventistica con l’ablazione, che ha meno effetti collaterali rispetto ai farmaci”, queste le parole del dottor…
LeggiSomma Lombardo inaugura la scultura “Il Volo della Fenice” a Palazzo Viani Visconti
Nel Settembre del 2023 un evento meteorologico di forte intensità provocò la caduta di un grosso ramo da una delle grandi Sophora Japonica site davanti all’ingresso delle Antiche Fattorie Visconti. A seguito della decisione di abbattere la pianta per questioni di sicurezza l’artista Massimo Fergnani si è proposto all’Amministrazione e al Comitato Antiche Fattorie Visconti per trasformare la ferita in un’occasione di memoria. Il tronco reciso è stato portato nel laboratorio di Gazzada dove l’artista ha creato “Il Volo della Fenice”, scultura lignea policroma che domenica 15 giugno verrà svelata…
LeggiGenerazione d’Industria: l’investimento nella cultura d’impresa tra i giovani arriva a sfiorare 1 milione di euro
Una giornata ricca di emozioni per i 72 studenti dei 17 Istituti tecnici industriali ed economici del Varesotto, premiati con una borsa di studio al merito consegnata da Confindustria Varese, insieme alle 39 aziende varesine che aderiscono al Progetto “Generazione d’Industria”. Un’iniziativa, arrivata alla quattordicesima edizione, nata con l’obiettivo di diffondere e promuovere tra studenti, insegnanti e genitori, la cultura d’impresa. Il progetto di Confindustria Varese è sostenuto da un protocollo d’intesa firmato insieme alla Provincia di Varese e all’Ufficio Scolastico Territoriale di Varese. Un’attività partita nel 2011 con un intenso programma di iniziative che accolgono le ragazze e i ragazzi…
LeggiLombardia, il Consiglio regionale premia il Saviatesta Mantova Calcio a 5
Il futsal mantovano è di nuovo in Serie A. Il Presidente del Consiglio regionale Federico Romani, nella pausa dei lavori della seduta di Consiglio regionale, ha premiato in Aula consiliare la formazione del Saviatesta Mantova Calcio a 5 che, al termine di questa stagione, ha conquistato la promozione nella massima serie del campionato di calcio a 5. “Oggi abbiamo premiato atleti e dirigenti sportivi straordinari. Abbiamo premiato la passione, il coraggio, la determinazione, l’energia e l’adrenalina che solo lo sport sa trasmettere – ha sottolineato il Presidente Romani -. Lo sport è un sorprendente ‘contenitore’ di storie,…
LeggiCrisi Ospedale Varese: Bertolaso in aula per rispondere a Ferrazzi
In apertura del Consiglio di oggi l’Assessore di Regione Lombardia Bertolaso ha risposto in aula alla interrogazione presentata dal Consigliere regionale Luca Ferrazzi in merito alla grave e cronica carenza di farmaci e presidi presso ASST Sette Laghi. Bertolaso concordando sul merito della interrogazione, ha affermato” la Direzione Strategica che ha la responsabilità di affrontare e risolvere i problemi, vengono pagati per questo, se non ci riescono bisogna passare a misure diverse… Regione Lombardia non può sostituirsi alle responsabilità e i compiti delle strutture che sono state nominate per questo genere di responsabilità, se le strutture…
LeggiOperazione di Polizia e Carabinieri contro la comunità militante dei Dodici Raggi
Martedì mattina 10 Giugno, la Polizia di Stato di Varese e l’Arma dei Carabinieri, su disposizione della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Varese, nell’ambito di un’indagine sulle attività della “Comunità Militante dei Dodici Raggi – Do.Ra.”, hanno perquisito la sede di Azzate del noto gruppo di estrema destra e le abitazioni di dieci militanti. Agenti della Digos delle Questure di Varese e Milano, con il supporto di unità della Direzione Centrale della Polizia di Prevenzione, hanno operato congiuntamente a militari del R.O.S. di Milano. Le perquisizioni hanno consentito…
LeggiUn ponte che unisce a Biella i volontari del varesotto
Dove la furia delle acque aveva spezzato le connessioni tra il centro urbano e l’altopiano di Graglia e Pollone, oggi si alza un ponte simbolo di “speranza, ingegno e sinergia”. È il ponte Bailey di 27 metri sul torrente Oremo, montato in tempi record grazie al lavoro congiunto dei “Genieri del Tau” (Volontari affiliati a Interarma Varese, ) dei Volontari del Gruppo di Soccorso “Artiglieri della Centauro”, della rinata Associazione Combattenti e dei Genieri Insubrici del VCO, con l’indispensabile supporto tecnico-logistico della Colonna Mobile della Protezione Civile, del Comitato Coordinamento…
LeggiGCAP: l’Aeronautica Militare guida il convegno su tecnologia, difesa e cooperazione strategica
Nella mattinata di martedì 10 Giugno, la storica sede del Comando Squadra Aerea – Prima Regione Aerea, in Piazza Novelli 1, ha ospitato un convegno di alto profilo dedicato alla sovranità tecnologica e alla cooperazione in ambito industriale e militare, con un focus specifico sul programma GCAP (Global Combat Air Programme). L’evento ha riunito autorevoli rappresentanti delle Forze Armate, del mondo accademico e dell’industria. Tra i protagonisti: il Generale di Squadra Aerea Alberto Biavati, Comandante del Comando Squadra Aerea e della Prima Regione Aerea; il Generale Giovanni Fantuzzi, Direttore del…
LeggiStudium Fidei presenta “I tesori di San Siro” a Bisuschio
Studium Fidei della Valceresio ha realizzato un’ iniziativa culturale dedicata ai “Tesori di San Siro (Baraggia)”. L’evento mira a valorizzare il patrimonio storico e artistico locale, offrendo al pubblico un’occasione unica per approfondire la conoscenza di questi preziosi beni. Per la presentazione ufficiale dell’iniziativa, Studium Fidei della Valceresio incontrerà la stampa mercoledì 11 giugno alle ore 10.00 presso gli uffici del Comune di Bisuschio. L’incontro aperto al pubblico, si terrà venerdì 13 Giugno alle ore 20.30 presso il salone Comunale di Bisuschio. La serata vedrà la partecipazione di relatori d’eccezione:…
Leggi“Oltre Cortina”: un viaggio nella storia poco conosciuta
Giovedì 12 Giugno, alle ore 18.00, diretta Facebook https://www.facebook.com/groups/2559430654128300/ sulla pagina ANVGD Milano “Oltre Cortina – Comunisti in fuga (1946–1978)”. Un evento online per raccontare una pagina poco nota della storia del secondo dopoguerra. Il Comitato ANVGD di Milano, in collaborazione con AIPI – Libero Comune di Pola in Esilio ODV, propone un incontro di approfondimento storico a partire dal documentario “Oltre Cortina”, dedicato al fenomeno delle fughe da Est verso Ovest tra il 1946 e il 1978. A guidare la riflessione sarà Enrico Miletto, curatore del progetto, che illustrerà…
LeggiIl Comando Squadra Aerea – Prima Regione Aerea promuove un incontro a Milano sul futuro del sistema aerospaziale europeo
Il Comando Squadra Aerea – Prima Regione Aerea ha organizzato per giovedì 10 giugno, a partire dalle ore 8:30, un importante incontro pubblico presso la sede di Piazza Novelli 1 a Milano, sul tema: “Global Air Combat Programme: sovranità e cooperazione, tecnologia e industria”. L’evento vedrà la partecipazione di numerosi esponenti delle Istituzioni, del mondo accademico e del settore industriale, riuniti per discutere le prospettive strategiche e tecnologiche del Global Air Combat Programme (GCAP), progetto che vede l’Italia protagonista al fianco di Regno Unito e Giappone nello sviluppo di un…
Leggi