Cittadinanza facile bocciata la Sinistra sconnessa dalla sua base

Pubblichiamo nota dell’eurodeputata Isabaella Tovaglieri (Lega) sul risultato dei referendum “La campagna sul quesito di punta per la sinistra – quello per cui ha investito mesi di lavoro, testimonial famosi e la mobilitazione di tutti i propri leader – si è rivelata un fallimento totale. Non solo non è stato raggiunto il quorum, ma più di un terzo degli elettori ha votato NO, respingendo l’idea di una cittadinanza facile. Un dato impressionante, se si considera che alle urne si è recato principalmente l’elettorato di sinistra. Questo significa una cosa sola:…

Condividi:
Leggi

Saronno elegge la sua prima sindaca: Ilaria Pagani vince il ballottaggio

 Il nuovo sindaco di Saronno è in rosa. Ad amministrare la città per i prossimi cinque anni sarà infatti Ilaria Maria Pagani che, sostenuta dalle liste Pd Pagani sindaco, Tu@Saronno e Insieme per Crescere Pagani sindaco, si è aggiudicata il ballottaggio conquistando 8418 voti pari al 52,61 per cento delle preferenze. Il suo avversario Rienzo Azzi, sostenuto dal centrodestra tradizionale ovvero Forza Italia, Fratelli d’Italia e Lega, si è invece fermato a quota 7.583 pari al 47,39 per cento. Ilaria Pagani succede quindi ad Augusto Airoldi che si era ripresentato…

Condividi:
Leggi

Carabinieri, Tradate: perquisizioni per la ricerca di armi e sostanze stupefacenti

Alle prime ore di lunedì mattina 9 Giugno, i Carabinieri nel Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Saronno e della Tenenza di Tradate hanno dato esecuzione a un decreto di perquisizione, emesso dalla Procura della Repubblica di Varese e arrestato un uomo trentenne di origini marocchine per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti. L’attenzione dei Carabinieri e della Procura di Varese sui soggetti a cui è stato notificato il decreto di perquisizione con contestuale informazione di garanzia, si era concentrata immediatamente dopo i vari danneggiamenti, sia mediante…

Condividi:
Leggi

Il “Falco” di Stelio Frati vola ancora. Ad Arezzo i 70 anni della “Ferrari dell’aria” Lombarda

Settant’anni fa, il 15 Giugno 1955, un elegante monoplano biposto interamente in legno si alzava in volo per la prima volta dall’aeroporto di Linate: era il Falco F.8, nato dal genio dell’ingegnere aeronautico Stelio Frati, milanese, e destinato a diventare uno dei più iconici velivoli sportivi del dopoguerra. Quel giorno ai comandi c’era Ettore Wengi, collaudatore esperto, e da quel momento nacque un mito dell’aviazione sportiva internazionale. Per celebrare questa pietra miliare dell’ingegno e della passione italiana, domenica 15 Giugno 2025, l’Aero Club “Luciano Centini” di Arezzo, in collaborazione con…

Condividi:
Leggi

Calcio: la Castellanzese annuncia il rinnovo di Andrea Gritti

Dopo Mario Chessa, in casa Castellanzese arriva un altro rinnovo.  La società neroverde proseguirà il suo rapporto anche con Andrea Gritti che ha indossato durante la stagione da poco alle spalle la fascia di capitano. “Sono felice per il rinnovo – afferma il calciatore – perché il desiderio era quello di poter dare ancora tanto alla Castellanzese, ringrazio la società per la fiducia dimostrata e mando un grande saluto a tutti i tifosi neroverdi che spero di vedere sempre più numerosi al nostro fianco”.

Condividi:
Leggi

Calcio: Mario Chessa resta alla Castellanzese per la stagione 2025-26

Della Castellanzese è un punto fermo da parecchio tempo e continuerà a esserlo. L’attaccante Mario Chessa vestirà neroverde anche per la stagione 2025-26. A darne conferma ufficiale è la società. “Le quattordici reti messe a segno in trentun presnze in quest’ultima stagione – spiega la società neroverde nel comunicato  – hanno permesso alla Castellanzese di assicurarsi la possibilità di disputare il settimo campionato consecutivo in serie D, con 147 presenze e 88 reti maturate nelle due esperienze con la casacca neroverde, Mario Chessa rappresenta un idolo per tutti i tifosi…

Condividi:
Leggi

Cinema e spettacolo: 5 mln di euro per sale più moderne e confortevoli

 Nuove risorse da Regione Lombardia a sostegno delle imprese che operano nella filiera del cinema, del teatro, della musica e della danza. La Giunta regionale, su proposta dell’assessore alla Cultura, Francesca Caruso, ha dato il via libera al bando da 5 milioni di euro per finanziare l’adeguamento strutturale e tecnologico delle sale destinate ad attività di spettacolo. L’obiettivo della misura è proseguire nel sostegno al settore culturale lombardo, protagonista fondamentale per lo sviluppo dei territori, il progresso sociale delle comunità e fattore di crescita imprenditoriale e occupazionale. I contributi, a…

Condividi:
Leggi

Da Regione eliminazione delle barriere architettoniche. Un sostegno concreto per i cittadini

Regione Lombardia mette in campo 5,6 milioni di euro per abbattere le barriere architettoniche negli edifici privati. Lo stabilisce una delibera della Giunta approvata su proposta dell’assessore alla Casa e Housing sociale, Paolo Franco. “Si tratta di risorse destinate a risolvere problematiche segnalate da persone con disabilità che risiedono in alloggi privati”, spiega l’assessore Franco ricordando che gli interventi “sono fondamentali per consentire a tutti, anche a chi vive una condizione di fragilità, di potersi muovere liberamente in casa propria. Regione c’è e mette a disposizione dei cittadini un contributo…

Condividi:
Leggi

Apréski Milano Mountain Show. La montagna protagonista in vista delle Olimpiadi 2026

 Apreski Milano Mountain Show è il nuovo appuntamento dedicato al mondo dello sci e della montagna in Italia, in programma a Milano dal 16 al 19 Ottobre presso il Big Theatre, nella zona Mind (Milano Innovation District) di Rho Fiera. Lo ha presentato oggi in Regione il sottosegretario alla Presidenza con delega a Sport e Giovani, Federica Picchi, insieme al ministro del Turismo, Daniela Santanchè, e all’organizzatore, Michele Budelli, presidente di Fandango Club Creators .  Un evento che ‘introduce’ il grande appuntamento delle Olimpiadi di Milano Cortina 2026, e rappresenta…

Condividi:
Leggi

Regione Lombardia al via il bando “Accanto” per sostenere genitori separati, divorziati e vedovi

Da domani, martedì 10 Giugno, sulla piattaforma di Regione Lombardia, sarà possibile accedere al bando ‘Accanto’, una misura che rappresenta un sostegno concreto rivolto alle famiglie con figli colpite da eventi critici quali separazioni, divorzi e lutti. I genitori, in condizione di vedovanza e quelli che a causa di una separazione o di un divorzio si trovano ad affrontare una fase di disagio socioeconomico, sulla scorta dell’Isee presentata, potranno ottenere un beneficio economico tra i 1.500 e i 2.500 euro. “Abbiamo voluto rinnovare una misura storica e importante di Regione…

Condividi:
Leggi

Trenord: nuova sala operativa attiva 24 Ore su 24 a Milano

È operativa dalla notte di sabato 7 Giugno, 24 ore su 24 e 7 giorni su 7, la nuova Sala Operativa di Trenord a Milano Greco Pirelli, cuore pulsante della gestione, del coordinamento e del monitoraggio delle 2.300 corse giornaliere del servizio ferroviario regionale, suburbano e aeroportuale lombardo. Una struttura tecnologicamente avanzata, realizzata in sinergia con Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS Italiane), che affianca fisicamente la Sala Operativa di RFI per migliorare il coordinamento in tempo reale della circolazione ferroviaria in Lombardia e nel Nord Italia. Alla presentazione della nuova…

Condividi:
Leggi

Uzbekistan al via la missione per promuovere il “Sistema Lombardia”

 Missione istituzionale in Uzbekistan, da domani, martedì 10 giugno, a venerdì 13 giugno, per il presidente di Regione Lombardia, Attilio Fontana, l’assessore allo Sviluppo Economico, Guido Guidesi, e il sottosegretario alla Presidenza con delega alle Relazioni internazionali ed Europee, Raffaele Cattaneo. L’obiettivo è consolidare i rapporti avviati da tempo tra i due territori, valorizzare l’attrattività delle imprese lombarde e promuovere sinergie virtuose per sviluppare concrete opportunità di business in settori chiave come l’agricoltura, l’innovazione tecnologica, la sanità, la cultura e il turismo.Al seguito della delegazione anche rappresentanti di imprese e…

Condividi:
Leggi

Lombardia: oltre 1 mln di euro per bonifiche ambientali a Turbigo e Taino

La Giunta di Regione Lombardia ha approvato la prima Programmazione Economico-Finanziaria 2025 per la realizzazione degli interventi di bonifica nelle aree contaminate nei comuni di Turbigo (MI) e Taino (VA), cui sono destinati 1.088.513 euro. La delibera è stata  presentata dall’assessore regionale all’Ambiente e Clima, Giorgio Maione. “Con uno stanziamento di oltre un milione di euro – ha sottolineato Maione – dimostriamo la volontà di agire in maniera risoluta e tempestiva per ripristinare le aree coinvolte. Questi finanziamenti sono destinati ai Comuni che porteranno avanti la realizzazione degli interventi di…

Condividi:
Leggi

Rega sollecitata nel lungo fine settimana di Pentecoste

Da sabato 7 a lunedì 9 Giugno, la centrale operativa elicotteri della Rega ha organizzato oltre 100 missioni in tutta la Svizzera. Questa cifra è leggermente inferiore a quella dell’anno precedente (oltre 120 missioni). Gli interventi della Rega riflettono le condizioni meteorologiche, il comportamento nel tempo libero e le attività di viaggio della popolazione svizzera e dei turisti stranieri. La Rega è stata chiamata più spesso a soccorrere persone gravemente malate e bisognose di assistenza medica con un trasporto aereo rapido e delicato in ospedale. Non sono mancati tuttavia gli…

Condividi:
Leggi

Cambio al vertice dei Vigili del Fuoco di Varese arriva l’Ingegner Bolognese

Questa mattina, lunedì 9 Giugno, alla presenza del Prefetto Salvatore Rosario Pasquariello, si è svolto il passaggio di consegne al Comando dei Vigili del Fuoco di Varese. L’architetto Mario Abate ha lasciato l’incarico per assumere il ruolo di dirigente dell’Ufficio Regolazione Aeronautica e per la certificazione dei servizi di salvataggio e antincendio aeroportuale presso il Dipartimento dei Vigili del Fuoco a Roma. L’architetto Abate, che ha guidato il Comando di Varese dal dicembre 2022 e contemporaneamente quello di Cuneo da febbraio 2025, ha espresso gratitudine e un pizzico di tristezza…

Condividi:
Leggi