Il finale che nessuno, a Busto Arsizio, si auspicava si è materializzato. La Pro Patria cede alla Pro Vercelli al Silvio Piola per 0-1 e, nonostante l’1-0 a favore all’andata, retrocede per effetto della peggior posizione di classifica rispetto ai piemontesi. I bustesi retrocedono quindi in quarta serie dopo sei stagioni e, passato il tempo dello smaltimento della delusione, dovranno ricomporre i pezzi per cercare di ricomporsi e di ritentare la scalata alla Lega Pro e lasciarsi alle spalle una stagione calvario. PRIMO TEMPO – Per vedere la prima occasione…
LeggiGiorno: 17 Maggio 2025
Aliante da Varese atterra in sicurezza a Grandola ed Uniti
Sabato 17 Maggio alle ore 17:15, i Vigili del Fuoco del comando di Como sono stati allertati per la segnalazione di un aliante precipitato. Giunto prontamente sul posto, il personale del distaccamento di Menaggio ha accertato che l’aeromobile, decollato da Calcinate del Pesce (Varese), aveva effettuato un atterraggio in un prato adiacente a via Binadone, nel comune di Grandola ed Uniti. Il pilota è rimasto illeso.
LeggiLa 45^ Festa di Primavera di Lissago (Varese) si tiene il 17 e 18 Maggio
A Lissago (Varese), sabato 17 e domenica 18 Maggio, si tiene la 45^ Festa di Primavera che, con un’attenzione particolare per i bambini, è promossa a favore della Fondazione Maria Letizia Verga. Sabato alle ore 19:30 saranno aperti gli stand gastronomici e subito dopo la serata sarà allietata da musica con il gruppo “MDF- Band-Omaggio al cantautori italiani”. Per domenica, oltre alla marcia non competitiva di circa 6 km nel verde dei boschi e dei sentieri di Lissago (con partenza alle ore 9:30), sono previste la Santa Messa al campo…
LeggiUnità
Abbiamo già incontrato queste parole di Gesù e le ripetiamo con gioia: qualunque cosa chiederete nel mio nome, la farò, perché il Padre sia glorificato nel Figlio. Il vanto di Dio Padre è esaudire le richieste di Gesù. Se dunque chiediamo nel nome di Gesù, Dio Padre ci ascolterà. Certo, firmare la richiesta col nome di Gesù anziché il nostro è anche garanzia di non chiedere cose cattive. Nel caso, sarà lui ad annullare il tutto. Poi, a legger bene, Gesù dice: farò qualunque cosa chiederete nel mio nome. Non dice “il Padre farà”. C’è una certa…
LeggiGorla Maggiore in festa per i 125 anni del corpo musicale Santa Cecilia
Il traguardo che si appresta a festeggiare è di tutto rilievo: 125 anni di vita e onorata attività. Il 2025 è un anno che il Corpo musicale di Santa Cecilia di Gorla Maggiore ricorderà in modo particolare. Il sodalizio nato a inizio novecento e riportato nelle memorie parrocchiali dal prevosto di allora don Pietro Corno ha da allora allietato molte giornate dei gorlesi a suon di concerti ed esibizioni. E, domenica 18 maggio alle 17.30 allo spazio Numm, si appresta a festeggiare con un’esibizione del Coro Flute Ensemble del…
LeggiWeekend di festa a Castellanza: musica, sapori e animazione per famiglie in piazza Cerini
Cibo e musica per tutti i gusti. La Pro Loco di Castellanza invita i cittadini sino a domenica 18 maggio a partecipare all’iniziativa Castellanza in festa in programma in piazza Cerini. La manifestazione segue un doppio filone gastronomico e sonoro. Sabato 17 sarà una giornata dedicata alle famiglie nella quale sarà proposta a partire dalle 16 una dimostrazione di salvataggio di persone dall’associaziona Angeli a 4 Zampe. A seguire largo a intrattenimenti destinati ai più piccoli. Alle 21 si potrà invece assistere a un concerto dei Carton Legend imperniato su…
LeggiGorla Minore: un tesoro da scoprire, la cascina Deserto tra storia, natura e tradizioni
Da elementi architettonici di rilievo storico a panorami di biodiversità animali e vegetali, passando per il fascino e le tradizioni della realtà agricola. Vi sono molte ragioni per le quali potersi regalare una visita alla Cascina Deserto di Gorla Minore. All’ingresso si è accolti da un gelso che ricorda il fiorire in passato dell’allevamento del baco da seta. Il percorso di visita si snoda in una stalla e in un fienile dove sono stati creati percorsi espositivi e laboratori. La Cascina sarà disponibile alla visita del pubblico anche tra giovedì…
LeggiIl Convitato di Pietra: Italiani e Slavi al Patto di Londra
Un appuntamento da non perdere per approfondire uno snodo cruciale della storia del confine orientale: giovedì 22 Maggio alle ore 18 il Comitato ANVGD di Milano trasmetterà in diretta sulla propria pagina Facebook https://www.facebook.com/groups/2559430654128300/ la conferenza “Il Convitato di Pietra: Italiani e Slavi al Patto di Londra”, che sarà successivamente disponibile anche sul canale YouTube del Comitato. Relatore Marco Cimmino, storico e membro della Società Italiana di Storia Militare, analizzerà le implicazioni politiche e diplomatiche del Patto di Londra del 1915, con particolare attenzione al ruolo degli italiani e degli…
LeggiSomma Lombardo celebra Carlo del Prete: l’eroe dell’aviazione tra mare e cielo
Martedì 27 maggio 2025, alle ore 21.00, la storica Sala d’Aragona del Castello Visconti di San Vito a Somma Lombardo ospiterà un omaggio a Carlo del Prete, figura leggendaria dell’epopea aviatoria italiana tra le due guerre, con la conferenza “Carlo del Prete, Maggiore ed Ingegnere della Regia Aeronautica. Da marinaio ad aviatore”. L’evento, organizzato dalla Fondazione Visconti di San Vito in collaborazione con Secondo Mona S.p.A. e con il patrocinio della Città di Somma Lombardo – Assessorato alla Cultura e dell’Associazione culturale Carlo Del Prete, offrirà l’opportunità di approfondire la…
LeggiVarese: l’Associazione costruttori edili celebra 80 anni con un ricco programma di eventi
Un libro, arte, incontri e memoria: ANCE Varese celebra i suoi 80 anni con un ricco programma aperto a tutta la cittadinanza, per rafforzare il legame tra l’associazione e la comunità varesina. Nel 2025, l’Associazione dei Costruttori Edili di Varese festeggia un traguardo importante e il presidente Massimo Colombo presenta un calendario denso di iniziative significative. Si parte con un’opera d’arte commissionata al noto artista Andrea “Ravo” Mattoni: un murale che abbellirà la sede di via Rainoldi, un dono di bellezza per Varese. L’inaugurazione è fissata per il 12 giugno,…
LeggiVarese: sinergie e innovazione per l’inclusione lavorativa disabili
Il progetto “Sinergie e Innovazione per l’inserimento lavorativo delle persone con disabilità” è un progetto finanziato dal Collocamento Mirato Disabili della Provincia di Varese. Il progetto è stato presentato in una conferenza stampa presso Villa Recalcati a cui hanno partecipato il Consigliere provinciale Michele Di Toro, il Responsabile del Settore lavoro della Provincia Francesco Maresca, la Responsabile del Collocamento Mirato Disabili Raffaella Cirillo, la referente di Cesvip Lombardia Susanna Ballerio, i presidenti e i direttori di 19 cooperative sociali di tipo B. Il progetto si inserisce nel solco tracciato dall’Azione…
LeggiMuro crollato e rischio crollo: Cairate interviene sull’edificio fatiscente di via Solferino
Da tempo si trova in condizione di fatiscenza, tanto che alcune macerie del suo muro sono crollate sulla strada impedendone il passaggio e mettendo a rischio la pubblica incolumità. Sull’edificio di via Solferino l’amministrazione comunale di Cairate ha deciso di intervenire con una somma di 70 mila Euro allo scopo di rimetterlo in condizioni di sicurezza. “La parte crollata- spiega la determina del comune – è alla base dell’edificio e circa a metà del muro si è aperto un buco che lascia intravedere anche il crollo della soletta interna, tale…
LeggiVarese in canto: “Exsultet!” illumina la città giardino con fede, arte e comunità
La Città Giardino si trasformerà in uno straordinario palcoscenico di spiritualità e arte sacra con il ritorno di «Exsultet!», il Festival promosso con passione dal Servizio di Pastorale Liturgica della diocesi di Milano in occasione del Giubileo degli Animatori Musicali della Liturgia. Un appuntamento che promette di coinvolgere profondamente, emozionare il cuore e rinnovare l’esperienza della liturgia attraverso la forza espressiva del canto e della musica. Dopo il vibrante successo della prima edizione, quest’anno la manifestazione si arricchisce di preziose novità e di un coinvolgimento ancora più diretto della comunità…
LeggiVilla Gonzaga di Olgiate Olona ospita il convegno “L’altro siamo noi” sulla cura
In una società molto propensa all’individualismo, la realtà del prendersi cura del prossimo esige di essere tenuta viva e più che mai promossa. Un segnale in questo senso verrà da un convegno in programma sabato 17 Maggio dalle 9 alle 13 al teatrino di villa Gonzaga di Olgiate Olona dal titolo “L’altro siamo noi, dall’individualismo che abbandona alla comunità che si prende cura”. Promossa dalla comunità Sichem, l’iniziativa vedrà la partecipazione di quattro relatori . Si tratta di Edoardo Manzoni, infermiere , direttore generale dell’Istituto Palazzolo e docente di storia…
LeggiPace come scelta: incontro di letture espressive a Castellanza per l’80° della Liberazione
Pace da vivere, pace da promuovere. Anche il comune di Castellanza vuole dare il suo contributo sul tema organizzando per sabato 17 maggio alle 17.30, a conclusione delle celebrazioni per l’ottantesimo anniversario della Liberazione, un incontro di lettura espressiva nella biblioteca civica. L’incontro si intitola “La pace e la strada” , è organizzato dal teatro della Corte e condotto da Michela Cromi. e consisterà nella proposta di una selezione di brani di prosa e poesia sul concetto di pace “come valore universale e scelta individuale”. L’iniziativa si propone di approfondire…
LeggiCastellanza rifà i marciapiedi: si parte da vie Borsano e Sauro
Si comincerà con le vie Borsano e Sauro e si proseguirà con altri interventi. Castellanza rimette a nuovo i suoi marciapiedi. Il primo step di un investimento che muove un importo di 165.710,77 Euro comprende lavori su via Borsano sino all’intersezione con via don Testori e via Sauro nel segmento compreso tra le vie Borsano e Dandolo. Il cronoprogramma dell’intervento ne fissa la durata a venti giorni, meteo permettendo. Al termine di quest’intervento, l’amministrazione comunale concorderà poi con l’impresa appaltatrice la tempistica per attuare le riqualificazioni successive. Gli obiettivi dell’operazione…
LeggiElezioni a Saronno: Airoldi, Azzi, Ciceroni e Pagani a confronto al Giuditta Pasta
Quattro candidati con un obiettivo comune: assumere il governo della città di Saronno per i prossimi cinque anni. Si tratta di Augusto Airoldi (Percorso Democratico e Saronno Civica), Rienzo Azzi (Forza Italia, Lega e Fratelli d’Italia), Novella Ciceroni (Idea Futuro, Obiettivo Saronno e Saronno Sicura) e Ilaria Pagani (Partito Democratico, Insieme per Crescere e Tu@Saronno). I quattro pretendenti alla poltrona di primo cittadino si confronteranno pubblicamente martedì 20 maggio alle 20.45 al teatro Giuditta Pasta. Modererà il dibattito Franco Colombo.
LeggiSaronno ricorda il beato Carlo Acutis: domenica evento al Santuario
La sua scomparsa è avvenuta nel 2006, a soli quindici anni, a causa di una leucemia. Il ricordo del beato Carlo Acutis e della sua profonda dedizione al Signore nelle cui mani aveva messo la sua vita e il suo dolore sono però più vivi che mai. Il Santuario della Beata Vergine dei Miracoli di Saronno che ne custodisce le reliquie si appresta a ricordarlo domenica 18 maggio. La giornata partirà alle 11 con un itinerario per le famiglie sui segni giubilari con partenza dal chiostro. Alle 11.30 sarà celebrata…
LeggiScuola, maxi-investimento per mense e tempo pieno. Valditara: “Misura concreta per il futuro degli studenti”
Il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha firmato un decreto che autorizza lo scorrimento delle graduatorie per la realizzazione e messa in sicurezza di mense scolastiche, nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). L’intervento consente di finanziare ulteriori 210 progetti, grazie alla disponibilità di oltre 83 milioni di euro per potenziare l’offerta scolastica a tempo pieno in tutto il territorio nazionale. “Il tempo pieno favorisce un migliore equilibrio tra vita privata e impegni lavorativi delle famiglie, sostiene il successo formativo e contrasta le diseguaglianze educative. Crea…
LeggiTovaglieri e Bergamaschini (Lega) contro “indottrinamento islamico” nelle primarie di Crema
L’eurodeputata Isabella Tovaglieri (Lega): “salvaguardare radici cristiane in Europa e sui territori. Il capogruppo della Lega: scuola e comune chiariscano“ “Mentre sempre più scuole censurano i simboli del cristianesimo, si moltiplicano le iniziative didattiche volte all’indottrinamento dei bambini alla religione islamica, come quella che ha interessato la scuola primaria di Santa Maria, in provincia di Crema, dove gli alunni di quinta hanno dovuto partecipare a una lezione sull’Islam tenuta dal responsabile del Centro culturale islamico cremasco. Per tutto questo dobbiamo ringraziare anche il vento progressista che soffia dall’Europa, dove in…
LeggiAbolire il Ministero della (pubblica) Istruzione?
Secondo la Dottrina sociale della Chiesa e il diritto naturale l’educazione è principalmente responsabilità dei genitori. La decisione dell’amministrazione Trump di ridurre il Dipartimento dell’Istruzione federale viene presentata come un passo positivo verso questo modello, auspicando una maggiore libertà educativa e la fine della scuola statale, in favore di un sistema scolastico libero e gestito dalle famiglie. L’istruzione statale, nata dalla Rivoluzione Francese, è uno strumento di controllo ideologico dello Stato sulla popolazione, in contrasto con il diritto dei genitori di scegliere l’educazione dei propri figli. Editorialista: Don Samuele Cecotti…
LeggiPiano city Milano a Busto Arsizio: la città risuona con il talento di giovani pianisti
Forte del rinnovato sodalizio tra l’Associazione Culturale Musikademia APS, l’Associazione Educarte e l’ISSM Puccini di Gallarate, e con il prezioso patrocinio del Comune, Busto Arsizio si appresta a vivere una giornata all’insegna della grande musica nell’ambito di Piano City Milano. Domenica 25 Maggio, il suggestivo Santuario di Santa Maria accoglierà quattro imperdibili concerti pianistici che animeranno la giornata (ore 10.30, 16.00, 18.00 e 20.30). Protagonisti di questi appuntamenti saranno quattro talentuosi studenti dell’ISSM Puccini di Gallarate: Giulia Aguiari, Luca Monciardini, Alessio Pagliero e Matteo D’Arco, che avranno l’opportunità di esibirsi…
Leggi