Incontro online su “Le alessandrine” con Marco Pleniscar e Marta Verginella

Giovedì 15 maggio, ore 17:00: il Comitato di Milano dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia presenta in diretta Facebook (https://www.facebook.com/groups/2559430654128300/) e successivamente sul suo canale YouTube l’incontro “Le alessandrine“. Interverranno Marco Pleniscar, funzionario dell’Archivio di Stato di Gorizia, Marta Verginella, docente dell’Università di Lubiana, e il Gruppo Giovani del Comitato.

Condividi:
Leggi

Bruxelles: Caruso-Micallef, Olimpiadi lombarde chance per la cultura

Valorizzare la cultura come motore di sviluppo dell’Europa anche attraverso le Olimpiadi di Milano Cortina 2026, promuovendo nuove sinergie tra Regione Lombardia e le istituzioni europee. Questi i temi dell’incontro istituzionale a Bruxelles, negli uffici della Rappresentanza italiana presso l’Unione Europea, tra l’assessore alla Cultura di Regione Lombardia, Francesca Caruso, e il Commissario europeo all’Equità intergenerazionale, la Gioventù, la Cultura e lo Sport, Glenn Micallef. “Ho informato il Commissario Micallef – ha sottolineato l’assessore Francesca Caruso – che Regione Lombardia ha stanziato tre milioni di euro per progetti destinati ad…

Condividi:
Leggi

Lunedì 19 Maggio: messe in tutte le chiese della Diocesi per il nuovo Pontificato

Accogliendo il messaggio di Papa Leone XIV nel suo saluto dalla Loggia della Basilica San Pietro nel giorno dell’elezione a Pontefice, messaggio a sua volta ispirato dalle prime parole di Gesù risorto agli apostoli, l’Arcivescovo di Milano, mons. Mario Delpini, d’intesa con il Consiglio pastorale diocesano, ha preparato un testo dal titolo “La pace sia con voi”, rivolto a tutti i fedeli ambrosiani. Suddiviso in dieci punti, questo documento — che ogni parrocchia della Diocesi è invitata a stampare ed esporre nei propri spazi — si propone come un vero…

Condividi:
Leggi

Varese: “L’etico definisce la verità” in scena con gli studenti del Ferraris

Venerdì 16 Maggio, alle ore 21.00, al Teatro auditorium San Giovanni Bosco in via Lazzaro Papi 7, Sant’Ambrogio a Varese andrà in scena lo spettacolo teatrale “L’etico definisce la verità”, ideato, progettato e diretto dal regista Paolo Franzato. La rappresentazione è interpretata dai 40 attori allievi del Laboratorio Teatrale svolto nell’arco dell’anno scolastico 2024/25 al Liceo Scientifico Statale “Galileo Ferraris” di Varese condotto da Paolo Franzato in qualità di pedagogista teatrale. Il regista ha scelto varie drammaturgie di Julian Beck, Maria Caielli, Giuseppe della Misericordia, Peter Handke, Daniel Pennac, Mattia…

Condividi:
Leggi

Ospedale di Varese: pluripregiudicato aggredisce infermiera e guardia, arrestato

Martedì notte del 13 Maggio, la Polizia di Stato di Varese ha arrestato un cittadino italiano con precedenti penali, accusato di aver aggredito il personale in servizio presso il pronto soccorso dell’Ospedale di Circolo. Poco prima, la Sala Operativa della Questura di Varese aveva ricevuto una segnalazione e una richiesta d’intervento da parte dell’Ospedale, dove un paziente in evidente stato di ebbrezza alcolica e con un atteggiamento ancora aggressivo aveva appena aggredito fisicamente il personale del Pronto Soccorso. Giunti sul posto, gli agenti della Squadra Volante hanno subito individuato e…

Condividi:
Leggi

Crisi aziendali: al via il gruppo tecnico della Provincia di Varese

Lunedì 12 Maggio, si è svolta, presso la sede della Provincia di Varese, la prima seduta del Gruppo tecnico per le crisi aziendali della Provincia di Varese, costituito con il compito di monitorare le dinamiche economiche locali e proporre misure di sostegno mirate a lavoratori e imprese. Il Gruppo tecnico opera a supporto del Coordinamento politico territoriale, che è il tavolo di confronto interistituzionale promosso dalla Provincia di Varese per affrontare le sfide future del tessuto produttivo locale. Al gruppo partecipano i rappresentanti di Regione Lombardia, Provincia Varese, Sviluppo Lavoro…

Condividi:
Leggi

Eureka! Funziona!”: Confindustria Varese mette gli studenti delle elementari alla prova con il magnetismo

Sono 4 i premi assegnati ad altrettante classi di terza, quarta e quinta delle scuole elementari del territorio dalla settima edizione del progetto “Eureka! Funziona!”. Un’iniziativa promossa a livello nazionale da Federmeccanica e MIUR (Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca) e, nel Varesotto, dai Gruppi merceologici “Meccaniche”, “Siderurgiche, Metallurgiche e Fonderie” di Confindustria Varese. Obiettivo della progettualità: allenare giovanissimi studenti, sin dalla più tenera età, al saper fare. A vincere il premio per le classi quinte, sono state la 5A e la 5B della scuola “G. Rodari” di Cassano Magnago, con il giocattolo “Goal magnetico”:una rivisitazione del gioco da tavolo Subbuteo in cui, per…

Condividi:
Leggi

Lago Maggiore: boom del turismo, vetrina per il Made in Italy

Il Lago Maggiore si conferma una delle mete turistiche più apprezzate a livello internazionale e inizia ad attrarre anche il turismo americano, tradizionalmente orientato verso il vicino lago di Como: è crescente, infatti, l’interesse dei visitatori attratti non solo dalle bellezze paesaggistiche, ma anche dall’eccellenza enogastronomica del territorio. Un successo che si riflette nelle performance dell’export agroalimentare italiano, in particolare verso mercati strategici come gli Stati Uniti. Nei primi due mesi del 2025, le esportazioni di cibo Made in Italy verso gli USA sono cresciute dell’11% in valore rispetto allo…

Condividi:
Leggi

Lombardia: 200mila euro per la prevenzione criminalità in comuni medi

Disponibili 200.000 euro a favore dei Comuni lombardi con popolazione compresa tra i 20.000 e i 30.000 abitanti per la realizzazione di interventi di prevenzione e contrasto della criminalità, nonché di aiuto alle vittime. È quanto prevede una delibera approvata dalla Giunta di Regione Lombardia, su proposta dell’assessore alla Sicurezza Romano La Russa. “Con queste risorse – ha commentato l’assessore regionale Romano La Russa – ribadiamo l’impegno concreto di Regione Lombardia nel tutelare le fasce più fragili della popolazione. La sicurezza dei cittadini è una priorità assoluta e passa anche…

Condividi:
Leggi

Concorso sul pastoralismo: riconoscimenti a Bergamo, Monza, Milano e Varese

Sono complessivamente 7 gli elaborati premiati in occasione della prima edizione del bando di concorso regionale dedicato alla “Diffusione della cultura legata al pastoralismo, all’alpeggio e alla transumanza”, previsto e istituito dalla legge sul pastoralismo approvata all’unanimità dal Consiglio regionale nel luglio del 2022. Tra scuole secondarie di primo e secondo grado e università, sono stati coinvolti complessivamente oltre 80 studenti di cinque diverse province (Bergamo, Lecco, Monza e Brianza, Milano e Varese). Della Commissione giudicatrice hanno fatto parte i Consiglieri regionali Jacopo Scandella, (PD), Giovanni Malanchini (Lega) e Pietro Macconi (FdI). “La pastorizia è parte della nostra storia –sottolineano Jacopo Scandella, Giovanni…

Condividi:
Leggi

Migrazioni transfrontaliere di fauna selvatica: confronto tra Ticino, Lombardia e Piemonte

Mercoledì 14 Maggio, si è riunito in videoconferenza il gruppo di lavoro dedicato alle “Migrazioni transfrontaliere di fauna selvatica”, costituito dai rappresentanti dei servizi competenti di Cantone Ticino, Regione Lombardia, Regione Piemonte e delle Province di Como, Novara, Varese e Verbano Cusio Ossola, costituito allo scopo di favorire la condivisione di informazioni su una tematica di ampio interesse per la regione insubrica. Con il coordinamento del Segretario Generale Francesco Quattrini si è provveduto ad un aggiornamento reciproco sul monitoraggio attuato in Italia sulla specie lupo e sulle azioni di regolazione…

Condividi:
Leggi

Pfizergate, Tovaglieri (Lega): “La Lega fu la prima a denunciare, ora è tempo di fare chiarezza sulla trattativa UE-Pfizer”

“Il tempo è galantuomo e finalmente i rappresentanti dei cittadini e l’opinione pubblica potranno conoscere i contenuti della trattativa sull’acquisto dei vaccini contro il Covid, condotta con metodi opachi e irrispettosi della collegialità europea, come abbiamo denunciato fin dal primo giorno. Oggi è infatti caduto lo scandaloso velo di mistero che per quattro anni ha tenuto segrete le conversazioni tra la Presidente della Commissione Von der Leyen e il CEO del colosso farmaceutico Pfizer Bourla sugli accordi per il maxi acquisto dei vaccini nel maggio del 2021. Una trattativa che…

Condividi:
Leggi