Ponte formativo Italia-USA: accordo tra ITS e college americani

Firmato un accordo strategico tra la Rete delle Fondazioni ITS nazionale e l’American Association of Community Colleges. E’ stato siglato presso l’Hudson Valley Community College di Troy (Stato di New York) alla presenza dell’assessore all’Istruzione, Formazione e Lavoro di Regione Lombardia Simona Tironi che guida la delegazione di cui fanno parte i responsabili di 12 Istituti Tecnici  Superiori lombardi. L’intesa mira a rafforzare i legami tra gli ITS italiani e i college statunitensi, promuovendo la mobilità di studenti e docenti, la co-progettazione di percorsi formativi e l’avvio di tirocini internazionali.…

Condividi:
Leggi

Sostegno alla ricerca universitaria: la Regione Lombardia definisce i criteri di finanziamento

La Giunta di Regione Lombardia ha fissato le regole per selezionare e finanziare le migliori infrastrutture di ricerca che verranno proposte dalle università lombarde, sia pubbliche sia private, e che saranno in grado di creare un ponte tra sistema della ricerca e imprese. La selezione verrà realizzata tramite un bando (la pubblicazione è prevista entro giugno), di cui sono stati approvati i criteri. Nello specifico, la misura  approvata è ‘Infrastrutture di Ricerca per il Trasferimento Tecnologico’ e ha una dotazione di 50 milioni di euro per contributi a fondo perduto,…

Condividi:
Leggi

Tavola Rotonda in Regione per affrontare i rischi idrogeologici in Lombardia

Si è tenuta ieri lunedì 12 Maggio, presso la sede di Regione Lombardia, una tavola rotonda dedicata ai rischi idrogeologici che interessano il territorio lombardo. L’incontro è stato organizzato dall’On. Pietro Fiocchi, Vicepresidente della Commissione Ambiente del Parlamento Europeo e relatore del Meccanismo Unionale di Protezione Civile, insieme all’Assessore regionale al Territorio e Sistemi Verdi, Gianluca Comazzi. All’evento hanno partecipato numerosi sindaci del territorio e rappresentanti di realtà private attive nel monitoraggio ambientale, a conferma della volontà condivisa di fare rete per una gestione efficace del rischio idrogeologico. Significativi gli…

Condividi:
Leggi

Musica Estate Verbano: V edizione all’insegna di note rare

Verbano Musica Estate festeggia il suo quinto anno con l’edizione 2025 intitolata Note Rare, una rassegna che invita a scoprire pagine poco frequentate della musica classica, offrendo al pubblico l’opportunità di lasciarsi sorprendere da repertori originali e accostamenti inusuali. Promossa dall’Associazione Culturale 19eTrenta, la manifestazione propone quattro concerti a ingresso libero con possibilità di offerta. L’inaugurazione si terrà sabato 8 giugno alle ore 17.00 nella suggestiva cornice del Castello Medioevale di Locarno (in caso di maltempo: Teatro Paravento). L’Orchestra da Camera Canova, diretta da Enrico Saverio Pagano, presenterà un programma che affianca due prime esecuzioni…

Condividi:
Leggi

Rapina a Gallarate: DASPO e avviso orale per due minorenni

Il Questore di Varese ha adottato due misure di prevenzione nei confronti di due minorenni che, alla fine di aprile, si sono resi responsabili di una rapina particolarmente violenta ai danni di una donna. Quest’ultima, nelle prime ore del mattino, mentre percorreva le vie adiacenti alla farmacia comunale, nei pressi del sottopasso che conduce alla stazione ferroviaria di Gallarate, è stata assalita alle spalle da due ragazzi minorenni, il cui volto era coperto da un passamontagna. La donna è stata brutalmente aggredita: spinta a terra, ha riportato fratture e lesioni.…

Condividi:
Leggi

Cardano al Campo aspirante suicida salvato dai Carabinieri

Un lieto fine sugella l’operato dei Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Gallarate la notte appena trascorsa. Verso le 03.00 al N.U.E. 112 giunge la telefonata di un giovane, che in lacrime preannuncia l’intenzione di buttarsi da un cavalcavia della SS336. Sono momenti concitati e delicati, ogni istante è prezioso. L’operatore della Centrale Operativa instaura immediatamente un contatto con l’aspirante suicida, lo invita a dialogare e nel frattempo cerca di carpire qualche indizio utile per localizzare il punto da dove chiama. Individuata la zona, sempre tenendo al…

Condividi:
Leggi

Busto Arsizio danza e musica a sostegno dei minori in difficoltà

Il 19 maggio alle ore 20.30 al teatro Lux andrà in scena “Tra sogno e magia”, uno spettacolo di danza e musical, organizzato dalla Scuola di danza Aretè con il patrocinio dell’Amministrazione comunale, che vedrà protagonisti gli allievi della scuola, affiancati da artisti ospiti, tra cui due professionisti del prestigioso Teatro alla Scala di Milano. Un evento che non solo valorizza il talento artistico e la cultura del territorio, ma soprattutto sostiene una causa benefica di grande valore sociale. L’intero ricavato della serata, al netto delle spese di allestimento, sarà…

Condividi:
Leggi

A Busto Arsizio nel fine settimana il primo open Lombardia di Karate

Busto si conferma la capitale delle arti marziali, non solo per la quantità di società che si dedicano a queste discipline, ma anche per i numerosi e prestigiosi eventi che vengono organizzati sul territorio: il 17 e il 18 maggio l’eWork Arena ospiterà la prima edizione dell’Open Lombardia Karate, organizzato da FUKYU KARATE CLUB di Busto Arsizio, con il patrocinio dell’Amministrazione comunale e sotto l’egida del CONI e della FIJLKAM (Federazione Italiana Judo Lotta Karate Arti Marziali). La gara è riservata ad atleti di Fascia Giovanile – Categorie U14 –…

Condividi:
Leggi

Un secolo di onore e servizio: l’abbraccio di Milano all’Arma Azzurra

Piazza del Duomo si è trasformata, nella mattinata di martedì 13 Maggio, in un grande palcoscenico a cielo aperto per celebrare i cento anni di presenza dell’Aeronautica Militare nel capoluogo lombardo. Un anniversario importante, che affonda le sue radici nel 15 Maggio 1925, quando Milano fu scelta come sede della 1ª Zona Aerea Territoriale, primo comando incaricato di organizzare i reparti di volo della neonata Regia Aeronautica. Da allora, la città ha sempre ospitato strutture strategiche dell’Arma Azzurra, diventando un punto di riferimento sia operativo sia organizzativo. L’Aeronautica è così…

Condividi:
Leggi

Sicurezza sul Ceresio: terzo tavolo interprovinciale per acque più sicure

Si è tenuta lunedì 12 Maggio a Campione d’Italia (CO) la terza Riunione Tecnica di Coordinamento delle Forze di Polizia congiunta tra le Prefetture di Como e Varese. L’incontro, svoltosi a bordo della motonave San Gottardo della Società Navigazione Laghi, ha focalizzato l’attenzione sulla sicurezza delle acque del Lago Ceresio e dei comuni rivieraschi, affrontando temi di comune interesse per le due province. Presieduta dai Prefetti Corrado Conforto Galli (Como) e Salvatore Pasquariello (Varese), la riunione ha visto la partecipazione dei vertici provinciali delle Forze di Polizia, inclusi Questori, Comandanti…

Condividi:
Leggi

La scuola Primaria “Pascoli” di Varese celebra 70 anni di storia

Mercoledì 14 maggio, dalle 9:30 alle 10:30, la Scuola Primaria “Giovanni Pascoli” (via Guido Reni 51 – Varese) celebrerà il suo 70° anniversario con un evento speciale. Parteciperanno autorità istituzionali, ex alunni, ex docenti e l’intera comunità scolastica. Un momento unico per rendere omaggio alla lunga storia dell’Istituto, pilastro educativo nel cuore della città. Saranno presenti il dirigente dell’Istituto Comprensivo Varese 2, Katia Gargano, l’assessora ai Servizi Educativi del Comune di Varese Rossella Di Maggio, e la dirigente dei Servizi Educativi Stefania Bronzi. L’incontro sarà arricchito dagli interventi di ex…

Condividi:
Leggi

Inaugurata al Museo Paesaggio di Verbania “Frammenti”

“Frammenti” è la personale di Francesco Toniutti allestita nella sede di Casa Ceretti Laboratorio per l’Arte del Museo del Paesaggio di Verbania (via Roma, 42) fino all’8 giugno 2025 con ingresso libero. La mostra è curata da Vera Agosti. Con questa esposizione Toniutti presenta un ciclo di opere, per la maggior parte inedite, dedicate alla materia di cui la realtà è fatta. Proseguendo l’indagine sul paesaggio, dopo aver affrontato il tema dell’acqua anche nei suoi aspetti significanti, l’artista propone in questi dipinti l’interpretazione del paesaggio come frammento, idealmente in relazione…

Condividi:
Leggi

Ascoltare il cielo le testimonianze raccolte da Anna Fermi

“Vivere con gli Angeli – Storie italiane di incontri reali con le creature celesti” (Editore Armenia, pag. 191 – 14.00 euro) di Anna Fermi è un libro che esplora con delicatezza e rispetto un tema tanto affascinante quanto complesso: gli incontri con gli angeli. Il volume presenta una raccolta di testimonianze di persone comuni che condividono esperienze intime e commoventi con entità celestiali, offrendo uno scorcio autentico sulla spiritualità vissuta. Il punto di forza dell’opera risiede nel suo stile sobrio e autentico. L’autrice si presenta come un’ascoltatrice discreta e rispettosa,…

Condividi:
Leggi