Cosmoprof Bologna conferma la leadership della Lombardia nel beauty mondiale

 L’assessore a Turismo, Marketing territoriale e Moda di Regione Lombardia Barbara Mazzali, ieri ha visitato l’edizione 2025 del ‘Cosmoprof’, manifestazione fieristica di riferimento a livello mondiale nel settore del Beauty. La kermesse è ospitata dal 21 al 23 marzo nel quartiere fieristico di Bologna. Un appuntamento quasi dovuto per l’assessore se si considera il peso che il settore della cosmetica riveste per l’economia lombarda, con un distretto e una filiera che gioca un ruolo fondamentale per il comparto anche su scala nazionale. “La Lombardia – ha dichiarato Barbara Mazzali –…

Condividi:
Leggi

Carabinieri: droga tra i giovanissimi sgominata rete di spaccio, 4 arresti

Quattro arresti e una denuncia a piede libero: questo è il bilancio di un’operazione antidroga condotta dai Carabinieri della Compagnia di Gallarate, che ha interessato le località di Sesto Calende, Somma Lombardo, Golasecca, Vergiate e Gallarate. L’operazione nasce dall’impegno costante e dall’intensa attività di prevenzione e controllo del territorio condotta dai Carabinieri della Stazione di Sesto Calende, sempre attivi nel monitoraggio dei fenomeni legati alla “mala movida” del fine settimana e nella lotta al consumo di stupefacenti tra giovani e giovanissimi. Partendo dal monitoraggio del territorio, con particolare attenzione ai…

Condividi:
Leggi

Varese: Carabinieri in congedo raccolgono fondi per Anaconda con la vendita di fiori

L’Associazione Nazionale Carabinieri in congedo, sezione di Varese, nella giornata di sabato 22 Marzo, nonostante il maltempo e sotto una pioggia battente, è scesa in campo con grande impegno per sostenere un’iniziativa benefica. L’evento ha visto la vendita di fiori a favore della Cooperativa Anaconda di Varese, un’organizzazione che si dedica con passione e dedizione al supporto di persone con disabilità. La cooperativa è attivamente coinvolta in una vasta gamma di interventi educativi e riabilitativi rivolti a bambini con disabilità, promuovendo progetti di integrazione scolastica e impegnandosi nella cura e…

Condividi:
Leggi

Castellanza, Caputo in campo per le amministrative

Le elezioni amministrative in programma a Castellanza sfornano un nuovo candidato. Si tratta di Romeo Caputo detto Mino, esponente della lista Castellanza nel cuore e vecchia conoscenza della politica cittadina. “Mino Caputo – spiega la lista in una nota  – è una pesona che ha già dimostrato grande impegno per Castellanza con competenza, dedizione e spirito di servizio. Siamo convinti che sia la guida giusta per portare avanti il nostro progetto”. La lista viaggia su parole d’ordine precise: “vogliamo – spiega la nota- mantenere sempre aperto il confronto con i…

Condividi:
Leggi

Varese la festa di San Giuseppe tra fede, tradizione e cultura

La Chiesa di San Giuseppe di Varese rappresenta un autentico tesoro di architettura e devozione, incastonata tra i palazzi e la piazza Monte Grappa, nascosta agli occhi dei passanti. Eppure, la sua presenza si fa sentire con forza durante la celebrazione della festa di San Giuseppe, quando la strada che porta alla chiesa si anima di vita. Dietro le quinte delle celebrazioni, un gruppo di instancabili volontari della parrocchia di San Vittore lavora con passione per preservare le tradizioni più autentiche della città giardino. Angelo Antonetti, Carlo Bosoni, Luigi Bosoni,…

Condividi:
Leggi

I primi 35 varesini che saranno ricordati nel Famedio

Si è tenuto questa mattina, sabato 22 Marzo a Palazzo Estense in Varese, un Consiglio comunale straordinario nel corso del quale sono stati annunciati i nomi di 35 varesini che hanno onorato la città. Ai lavori, presente S.Ecc. il prefetto, Salvatore Pasquariello, hanno assistito i parenti e gli amici degli illustri cittadini (nell’immagine) che, con le loro attività, hanno contribuito al buon nome di Varese. I loro nomi resteranno scolpiti, ad imperitura memoria, nel Famedio ospitato nel monumentale cimitero di Giubiano. A questo primo elenco di benemeriti varesini se ne…

Condividi:
Leggi

Quel padre

Era la prima sera di una settimana d’esercizi spirituali. Il predicatore arrivò e, anziché predicare, fece spostare le sedie in due settori uno di fronte all’altro. Ci fece passeggiare nello spazio vuoto mentre leggeva questa parabola. Poi disse: “È sera, sei nella casa della parabola. Se sei il figlio minore, siedi da questa parte. Se sei il maggiore, dall’altra”. Prese una sedia, sedette in mezzo e aggiunse: “Io sono il padre. Se hai qualcosa da dirmi sono qui”. Uno di noi timidamente si alzò e gli si sedette di fronte:…

Condividi:
Leggi

Divieto di simboli nelle comunicazioni ufficiali: la nuova circolare del Ministero dell’Istruzione

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha inviato a tutte le scuole una circolare per ribadire che nelle comunicazioni ufficiali è imprescindibile il rispetto delle regole della lingua italiana. L’uso di segni grafici non conformi, come l’asterisco (*) e lo schwa (ə), è in contrasto con le norme linguistiche e rischia di compromettere la chiarezza e l’uniformità della comunicazione istituzionale.   L’Accademia della Crusca ha, infatti, più volte evidenziato che tali pratiche non sono grammaticalmente corrette e che il loro impiego, specialmente nei documenti ufficiali, ostacola la leggibilità e l’accessibilità…

Condividi:
Leggi

Re-Arm Europe

Un piano emergenziale deciso dalle classi dirigenti europee per convogliare risparmi privati e investimenti pubblici a debito verso l’industria europea della difesa, per fronteggiare la “minaccia esistenziale” che la Federazione Russa rappresenterebbe per l’Europa. Un assist a industrie in forte difficoltà a causa delle fallimentari politiche di transizione energetica – dal verde al grigio-verde – e un passo verso gli Stati Uniti d’Europa. È vero che esiste un nemico pericoloso, ma non si trova né a Mosca né a Washington, bensì a Bruxelles. Se amiamo l’Europa – che va dall’Atlantico…

Condividi:
Leggi

Verbania: museo del Paesaggio: nuovo evento collaterale alla mostra di Davide Maria Coltro

Appuntamento venerdì 28 Marzo alle ore 18:00 presso la sala conferenze di Palazzo Viani Dugnani (via Ruga 44, Verbania). Raffaele Ariano, ricercatore presso l’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano, insegna Storia della filosofia contemporanea. I suoi studi si concentrano sulla filosofia della cultura, l’estetica del cinema e la teoria letteraria. Il talk prenderà avvio dagli assunti teorici del filosofo tedesco Hartmut Rosa, analizzando i processi di accelerazione della nostra epoca che compromettono l’eticità della società. La soluzione proposta è la risonanza: meno aggressività e maggiore empatia verso il mondo che…

Condividi:
Leggi

Sclerosi Multipla: XVII edizione degli Approfondimenti Monotematici a Solbiate Olona

Si terrà il 28 marzo 2025, all’Hotel DoubleTree by Hilton Milan Malpensa di Solbiate Olona, la XXVII edizione degli Approfondimenti Monotematici nella Sclerosi Multipla (SM), un evento dedicato all’aggiornamento sulle ultime novità relative a tale patologia. L’incontro sarà organizzato, come ogni anno, dalla Struttura Complessa di Neurologia a indirizzo Neuroimmunologico dell’Ospedale di Gallarate, diretta dal Dr. Pietro Annovazzi, e vedrà la collaborazione del Gruppo di Studio Sclerosi Multipla della SIN (Società Italiana di Neurologia). L’appuntamento è motivo di richiamo per molti centri SM italiani ed è dedicato all’approfondimento di tematiche…

Condividi:
Leggi

Confcommercio Lombardia: crisi del commercio, negozi in calo nelle città

In dodici anni i negozi sono calati del 24%. A soffrire maggiormente i centri storici con un decremento del 27,5% (-1.365), mentre al di fuori ci sono 1.042 negozi in meno (-21,2%). Questa la fotografia che emerge dalla rielaborazione dei dati di alcuni capoluoghi e città lombarde – Bergamo, Brescia, Busto Arsizio, Cinisello Balsamo, Como, Cremona, Lecco, Lodi, Mantova, Monza, Pavia, Sesto San Giovanni, Sondrio e Varese – dell’Osservatorio della demografia d’impresa nelle città italiane, realizzato dall’ufficio studi di Confcommercio Imprese per l’Italia in collaborazione con il Centro Studi Guglielmo…

Condividi:
Leggi

Ghiacciai lombardi: 2024, un anno di rallentamento nella fusione

Il 2024 si presenta come un anno relativamente meno negativo per il glacialismo alpino, come evidenziato dalla Direzione Tecnica Monitoraggio e Prevenzione dei Rischi Naturali di Arpa Lombardia, in occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua, quest’anno dedicata alla conservazione dei ghiacciai. Secondo i dati del Centro Regionale Neve e Valanghe di Arpa Lombardia (Bormio, SO), la riduzione glaciale nel 2024 è stata inferiore rispetto agli anni 2022 e 2023, quest’ultimo anno contrassegnato dal massimo di perdita. Nonostante l’inverno e la primavera abbiano registrato abbondanti precipitazioni, queste non sono riuscite a compensare…

Condividi:
Leggi