In 500, tra studenti e genitori, questa mattina, venerdì 21 Marzo, a Pregnana Milanese si sono riuniti in Piazza San Pietro e Paolo per celebrare la Giornata Internazionale delle Foreste. Gli studenti della prima e seconda elementare dell’Istituto Comprensivo Statale A. Rizzoli, nell’ambito dell’iniziativa di educazione ambientale organizzata dal Nucleo Carabinieri Forestale di Garbagnate Milanese, accolta dal Sindaco Angelo Bosani, hanno potuto approfondire quanto le Foreste siano importanti per il nostro Pianeta. Le foreste aiutano, infatti, a mantenere in salute l’aria, il suolo, l’acqua e la biodiversità animale e vegetale,…
LeggiGiorno: 21 Marzo 2025
La ‘luce’ di Alberto Biasi’ illumina il San Fedele a Milano
Gli spazi della storica Galleria San Fedele (in via Hoepli 3/b) e la vicina Chiesa di San Fedele (piazza S. Fedele) di Milano vengono illuminate dalle opere di ‘luce’ dell’artista Alberto Biasi, noto in Italia e nel mondo come maestro dell’arte optical e cinetica, che fa della luce e del movimento la propria riconosciuta poetica. Dal 19 marzo al 3 maggio 2025 è possibile ammirare ed immergersi nelle sensazioni luministiche ed ottiche presso la Galleria San Fedele: una mostra importante, dal titolo “La Danza della luce”, con storiche opere dell’artista…
LeggiGiornata Meteorologica Mondiale 2025: l’Aeronautica Militare e le nuove frontiere dell’allerta precoce
Domenica 23 Marzo, si celebra la Giornata Meteorologica Mondiale, che celebra la nascita dell’Organizzazione Meteorologica Mondiale (OMM) nel 1950, l’Aeronautica Militare rinnova il suo impegno a offrire un servizio meteorologico di qualità al Paese e al mondo. Con competenze specializzate e tecnologie moderne, continua a garantire un monitoraggio accurato dell’atmosfera e previsioni precise. Seguendo il tema scelto dall’Organizzazione Meteorologica Mondiale per la Giornata Meteorologica Mondiale 2025, dedicato allo sviluppo di un sistema globale di allerta precoce (“Unire le forze per colmare il divario delle allerte”), l’Aeronautica Militare, insieme alla comunità…
LeggiInnovazione nei Lavori Pubblici: presentata la piattaforma digitale del Prezzario in Lombardia
E’ stata presentata oggi, venerdì 21 Marzo, a Bergamo la piattaforma del nuovo Prezzario regionale digitale, un’innovazione che consentirà di semplificare la gestione degli appalti pubblici attraverso la digitalizzazione. La presentazione è avvenuta nel corso della seconda giornata dell’evento ‘Verso Lombardia 2030’, all’interno della ‘Fiera Edil’ di Bergamo. L’assessore regionale alle Infrastrutture e Opere pubbliche, Claudia Maria Terzi, ha illustrato le caratteristiche di questo strumento sviluppato da Regione Lombardia con la collaborazione del Politecnico di Milano. “Siamo la prima regione in Italia – ha evidenziato Terzi – a introdurre una…
LeggiRegione Lombardia investe sul capitale umano: 2.636 studenti premiati per il merito
Sono 2.636 gli studenti ammessi a ricevere le risorse erogate dalla Dote Scuola – componente Merito, il contributo economico che Regione Lombardia assegna agli studenti che si sono distinti per aver ottenuto i migliori risultati. L’importo erogato è pari a 1.897.000 euro e potrà essere utilizzato per sostenere le spese educative e formative dei ragazzi. Entrando più in dettaglio, se si analizzano i dati per singola provincia, emerge come il maggior numero di beneficiari sia stato registrato rispettivamente a Milano (746), Brescia (416) e Bergamo (343). “La Giunta della Regione…
LeggiCrescita del settore vitivinicolo: 2 milioni di euro per le cantine
Da venerdì 21 Marzo 2025 in Lombardia è ufficialmente possibile presentare domanda per i contributi previsti dalla misura Investimenti ‘OCM Vino’ relativa alla campagna vitivinicola 2025-2026. Regione Lombardia ha stanziato 2 milioni di euro per sostenere le imprese del settore, favorendo l’innovazione e il miglioramento della competitività. Lo comunica l’assessore regionale all’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste, Alessandro Beduschi, annunciando inoltre che il bando resterà aperto fino al 30 aprile 2025. “Anche nel 2025 – dice l’assessore Beduschi – stanziamo risorse importanti per accompagnare la crescita delle nostre cantine. Il comparto vitivinicolo lombardo sa sempre più distinguersi per qualità e…
LeggiSalotto di Mauro della Porta Raffo: Francesco Salvi svela “Tegucigalpa”
Sabato 22 marzo, alle ore 10:45, il “Salotto di Mauro della Porta Raffo” vi invita a partecipare a un nuovo e interessante incontro assolutamente da non perdere, organizzato in stretta collaborazione con La Varese Nascosta. L’evento avrà luogo presso il secondo piano del Socrate Café, situato in Piazza Monte Grappa 4, offrendo un’occasione unica per approfondire argomenti di grande interesse. In questa occasione, Mauro della Porta Raffo dialogherà con Francesco Salvi, artista poliedrico che si muove tra comicità, musica e ora anche letteratura, presentando il suo romanzo “Tegucigalpa” (edito da…
LeggiVarese: visita del Generale Galletta al Comando Provinciale Carabinieri
Giovedì mattina 20 Marzo, il Generale di Corpo d’Armata Riccardo Galletta, Comandante Interregionale Carabinieri “Pastrengo”, con sede in Milano, è giunto presso il Comando Provinciale Carabinieri di Varese, per rivolgere un saluto ai militari dell’Arma in servizio presso i reparti ubicati nella Provincia. In questa sede l’Ufficiale è stato accolto dal Col. Marco Gagliardo, Comandante Provinciale, unitamente a tutti gli Ufficiali, tra cui il Comandante del Gruppo Carabinieri Forestale, una rappresentanza del personale della sede e di Comandanti e militari delle Stazioni Carabinieri della provincia, nonché i presidenti delle sezioni…
LeggiPolizia di Stato: il Primo Dirigente Rocco Luciani va in pensione
Oggi, durante una sentita festa di fine carriera, numerose autorità locali e consolari, insieme a colleghi e amici, hanno salutato il Primo Dirigente della Polizia di Stato, dott. Rocco Luciani, che ieri, 20 Marzo, ha concluso il suo ultimo giorno di servizio dopo oltre trent’anni di carriera. Originario di Francavilla al Mare (CH), si è laureato in Giurisprudenza nel 1988 e nel 2001 ha conseguito il titolo di Procuratore Legale per l’esercizio della professione forense. Dopo aver frequentato, con la nomina di Vice Commissario in prova, l’83° Corso, nel dicembre…
LeggiAnnullata la camminata in Valle della Bevera per condizioni meteo avverse
Il Comune di Varese, insieme agli altri comuni del PLIS Valle della Bevera di Arcisate, Cantello, Induno Olona, Malnate, Viggiù e al Parco Campo dei Fiori, che hanno collaborato alla promozione dell’evento, informa che l’escursione “Acqua che scorre, passi che raccontano”, prevista per domani 22 marzo in occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua, è stata annullata a causa delle condizioni meteorologiche avverse. Gli iscritti sono stati già avvisati questa mattina. L’iniziativa verrà riprogrammata in una data ancora da definire.
LeggiFornasette: incontro in Prefettura per il futuro del centro di accoglienza
Giovedì 20 Marzo, si è tenuta una riunione presso la Prefettura di Varese per discutere dell’utilizzo dell’immobile demaniale di Fornasette (Luino) come Centro di Accoglienza Straordinaria (CAS) per richiedenti protezione internazionale. All’incontro, presieduto dal Prefetto di Varese, Dott. Salvatore Pasquariello, hanno partecipato: il Viceprefetto aggiunto, Dott.ssa Geltrude Corsaro; l’Architetto Ida Capuano, direttore dei lavori di ristrutturazione dell’ex caserma dei Carabinieri; il Consigliere provinciale Dott. Fabio Passera, delegato dal Presidente della Provincia di Varese, Dott. Marco Magrini; il Vice-Sindaco del Comune svizzero di Tresa, Sig.ra Margherita Manzini; il Maggiore Marco Zambetti,…
LeggiCervinia, valanga al Furggen: illeso sciatore recuperato dal SA1, poi altro intervento
Intervento del Soccorso Alpino Valdostano questa mattina, venerdì 21 marzo, per una valanga nella zona del Furggen (Breuil-Cervinia), versante italiano. L’elicottero SA1, già in decollo per Cervinia, è stato fermato per imbarcare l’unità cinofila e dirigersi verso la valanga. Sul posto, la persona coinvolta nel distacco era già stata estratta dalla neve dai compagni. Illesa, nella caduta aveva perso l’attrezzatura sciistica e non era quindi in grado di rientrare autonomamente. È stata trasportata a Cervinia. Successivamente, SA1 ha effettuato un altro intervento, assistendo un paziente in condizioni non gravi.
LeggiSaltrio: il coraggio nel dovere, memoria per il futuro
Alla Scuola Media Consortile di Saltrio, in provincia di Varese, venerdì mattina 21 marzo, si è celebrata la Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie, intitolata “Memorial Paolo Borsellino”. L’iniziativa ha offerto un’importante opportunità per riflettere sul valore della legalità e sul sacrificio di chi ha dato la vita per difenderla. L’evento si è aperto con una conferenza tenuta dal professor Roberto Leonardi, docente di Diritto Amministrativo presso l’Università di Brescia e Presidente dell’Associazione Nazionale Carabinieri in Congedo di Varese. L’evento ha visto la partecipazione…
LeggiRinviata a domenica 30 Marzo la benedizione delle moto a Tradate
La benedizione delle motociclette, prevista per domenica 23 marzo, è rinviata a domenica 30 marzo a causa delle avverse condizioni meteorologiche. ———————————- Domenica 23 marzo, dalle 9.30, il rombo dei motori animerà le strade di Tradate. In piazza Mercato si svolgerà la consueta cerimonia di benedizione delle motociclette, un evento ormai diventato una tradizione. La giornata prevede l’ingresso gratuito al Museo Frera. Alle 12:15, presso il Centro Diurno Terza Età di Gornate Olona, sarà servito un aperitivo, durante il quale sarà possibile acquistare birra e salamelle per vivere una giornata…
LeggiAuto storiche eleganti al museo Fisogni di Tradate
Occasione imperdibile per gli amanti delle auto storiche, motori e design, che nella elegante cornice di Villa Castiglioni Fisogni di Tradate (via Bianchi 25/b) parteciperanno, domenica 23 marzo, alla 2° edizione del Concorso di Eleganza, patrocinato dal Comune di Tradate e dalla Associazione città dei motori. Location ideale per la manifestazione proprio perchè il Museo Fisogni conserva la più grande collezione al mondo di pompe di benzina antiche ed altri oggetti da collezione legati alla storia della mobilità. Il Concorso di eleganza è organizzato dal Club ASI Varese Auto Moto…
Leggi“Happiness on Tour”: un evento per la felicità degli studenti al Forum di Assago
Nella Giornata Mondiale della Felicità oltre 10.000 studenti hanno affollato il Forum di Assago (MI) in occasione dell’iniziativa ‘Happiness on tour’, organizzata dalla Fondazione della Felicità ETS, presieduta da Walter Rolfo, con il sostegno di Regione Lombardia. All’evento è intervenuta anche l’assessore regionale all’Istruzione, Formazione e Lavoro Simona Tironi Dal palco, rivolgendosi agli studenti, l’assessore ha sottolineato l’importanza di dare al sistema della scuola tutte le opportunità affinché si crei un ambiente di serenità, piacevole e in grado di far esprimere al meglio le potenzialità di ragazze e ragazzi. “La…
LeggiRegione Lombardia: via libera alle infrastrutture per la crescita di Bergamo
La Regione come istituzione in grado di agevolare la realizzazione delle infrastrutture, agendo su due direttrici: da un lato lo stanziamento delle risorse e dall’altro l’interlocuzione con gli enti e i soggetti attuatori delle opere. L’obiettivo è sbloccare i cantieri, realizzare gli interventi, agevolare le manutenzioni e raggiungere i risultati chiesti da cittadini e imprese. È quanto emerso oggi nel corso del convegno ‘Bergamo 2030: il futuro delle infrastrutture e lo sviluppo economico della regione e del territorio bergamasco guardano anche all’Europa’ che si è svolto nel capoluogo orobico nell’ambito…
LeggiDobbiamo riscoprire il valore del silenzio
Oggi, venerdì 21 Marzo, è il primo giorno di primavera, la stagione in cui la natura, risvegliandosi dal torpore invernale, allunga le giornate e la luce si fa più viva. È la stagione della speranza di un nuovo che ci si augura foriero di bene. È anche il tempo di Quaresima (e delle “Via Crucis” il venerdì) che culmina con la Pasqua, la festa più solenne ed importante per i credenti perché afferma la resurrezione del Signore, via, verità e vita. Per la Chiesa questo è “un tempo forte dello…
LeggiDopo la protesta all’EFSA: Coldiretti Varese fa il punto sulle necessità del territorio
Un’Europa più forte e coraggiosa, che sappia dare risposte per la difesa del reddito degli agricoltori e per la tutela della salute dei cittadini e dei suoi popoli e che lavori per la pace. Il giorno dopo la manifestazione a Parma davanti all’Efsa, che ha coinvolto oltre 20.000 agricoltori con una massiccia partecipazione dalla provincia di Varese, il presidente della Coldiretti provinciale, Pietro Luca Colombo, torna a fare il punto sulle necessità e priorità evidenziate e che rappresentano necessità primarie anche per il territorio della provincia prealpina. “Innanzitutto servono risorse adeguate…
Leggi