Passo del Tonale: selezioni per aspiranti soccorritori del Cnsas Lombardo

Nei giorni scorsi al Passo del Tonale, in Alta Valle Camonica, si sono svolte le prove per le selezioni degli aspiranti soccorritori, provenienti da tutta la Lombardia: una settantina i partecipanti, tra i quali una quindicina di donne, e anche una decina di sanitari, tra medici e infermieri, con la supervisione di otto istruttori regionali del CNSAS – Corpo nazionale Soccorso alpino e speleologico lombardo.  Sono stati due giorni impegnativi, a tratti caratterizzati anche da condizioni meteorologiche non ottimali ma questo non ha impedito di completare tutte le attività previste,…

Condividi:
Leggi

Locatelli: “Covid, ferita indelebile. Bergamo, esempio di forza e solidarietà”

“Bergamo è stata il cuore della pandemia, ha sofferto come poche altre città, ma è anche un esempio di forza e solidarietà. Bergamo ha saputo rialzarsi con dignità, forza e determinazione. Qui, come in tutta la Lombardia e in Italia, abbiamo visto il meglio dello spirito che contraddistingue noi italiani: medici, infermieri, operatori socio-sanitari, volontari e tanti cittadini che, nel momento più buio, si sono rimboccati le maniche per aiutare chi aveva bisogno. Il mio pensiero oggi va ai familiari delle vittime, ma anche a tutti coloro che si sono…

Condividi:
Leggi

Milano si tinge di felicità: torna “Happiness on Tour”

 Oltre 10.000 ragazzi delle scuole superiori si ritroveranno il 20 marzo mattina al Forum di Assago di Milano per l’’Happiness On Tour’, in occasione dell’evento organizzata dalla Fondazione della Felicità ETS, in collaborazione con la Regione Lombardia. La data scelta è proprio quella in cui si celebra la Giornata Mondiale della Felicità per promuovere il benessere attraverso l’educazione alla felicità. Alla presentazione sono intervenuti l’assessore regionale all’Istruzione, Formazione e Lavoro Simona Tironi e Walter Rolfo, ideatore dell’iniziativa, totalmente gratuita, che coinvolgerà anche 10.000 adulti, tra genitori e persone interessate a…

Condividi:
Leggi

Topolino racconta i sapori di Lombardia

Alla scoperta della tradizione gastronomica lombarda grazie a una divertente avventura, tutta da leggere su Topolino in edicola domani, mercoledì 19 marzo. ‘Zio Paperone e la Memoria Ghiottona’ è la storia pubblicata sul celebre settimanale, presentata oggi al Belvedere di Palazzo Lombardia dall’assessore all’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste, Alessandro Beduschi. “Abbiamo pensato a questa iniziativa – dichiara l’assessore Beduschi – per raccontare ai più giovani e non solo, in modo originale e coinvolgente, la ricchezza della nostra tradizione gastronomica, valorizzando i prodotti tipici lombardi e il loro legame con il…

Condividi:
Leggi

Presentato a Varese il centro del riuso: economia circolare e coesione sociale

Una nuova iniziativa di sharing economy si aggiunge all’offerta antispreco del Comune di Varese. Si tratta del Centro del Riuso di Varese – Banco di Comunità®, presentato questa mattina a Palazzo Estense dal sindaco Davide Galimberti con l’assessora alla tutela ambientale, sostenibilità sociale ed economia circolare Nicoletta San Martino. Presenti anche don Marco Casale, presidente di Cooperativa San Luigi; Matteo Lovatti, presidente di Vesti Solidale; Roberto Ranghetti e Francesca Conchieri, rappresentanti della rete di cooperative Cauto, partner tecnico del progetto e ideatore del modello del Banco di Comunità. Il centro offrirà un servizio gratuito mirato a favorire il riuso di beni materiali,…

Condividi:
Leggi

Fiori, Tempo, Respiro”: presentata la 34ª edizione del festival Milano musica

Dal 26 Aprile al 6 Giugno Milano tornerà ad essere il palcoscenico della grande musica contemporanea con il 34° Festival Milano Musica. La nuova edizione è dedicata all’universo sonoro di Francesco Filidei, compositore tra i più originali e rilevanti della sua generazione, e si sviluppa attorno al tema ‘Fiori, tempo, respiro’. Il programma è stato presentato oggi in conferenza stampa al Teatro alla Scala alla presenza dell’assessore regionale alla Cultura, Francesca Caruso. “Regione Lombardia – ha affermato l’assessore – riconosce in ‘Milano Musica’ non solo una rassegna di altissimo livello…

Condividi:
Leggi

Beni confiscati alla mafia: consiglio approva risoluzione bipartisan all’unanimità

Rivedere i criteri per l’erogazione dei contributi regionali per il recupero dei beni confiscati alla criminalità organizzata. E’ quanto chiede la Risoluzione approvata oggi all’unanimità dal Consiglio regionale e illustrata dalla Presidente della Commissione Antimafia Paola Pollini (M5S) e dal Consigliere Riccardo Vitari (Lega). Il documento, che è l’esito di numerose riunioni della Commissione Antimafia e di una serie di audizioni con enti locali e del Terzo Settore, prende spunto dalle dichiarate difficoltà a reperire risorse da parte degli enti locali di piccole e medie dimensioni con una popolazione superiore ai 5 mila abitanti. Il passaggio della soglia…

Condividi:
Leggi

Dall’unione di due Caritas, nasce San Gregorio Magno: un faro per i più fragili

La sua sede fu inaugurata lo scorso 29 settembre in piazza Volontari della Libertà ma la sua costituzione ufficiale è del mese di marzo. La Caritas San Gregorio Magno è frutto dell’unificazione di quelle di Santo Stefano e del Buon Gesù e si propone come la nuova stella polare d’amore verso i bisognosi. “Nello specifico – scrivono sul bollettino i suoi referenti – l’opera è indirizzata a fornire un aiuto ai nuclei familiari bisognosi, distribuendo pacchi con alimenti provenienti dal Banco Alimentare, da alcuni supermercati convenzionati e dalle raccolte svolte…

Condividi:
Leggi

Invasione di mosche a Olgiate Olona

Un’invasione di mosche. Tutte nella zona Bailna di Olgiate Olona. Il fenomeno ha naturalmente creato apprensione tra i cittadini della zona. E l’amministrazione comunale ha voluto ordinare le idee su quanto fatto e su ciò che intende fare per fronteggiare il fenomeno. “Nel mese di gennaio 2025 – recita un comunicato – la Polizia Locale ha effettuato dei sopralluoghi presso le attività insefdiate sul territorio e l’amministrazione comunale ha contestualmente riattivato il coinvolgimento di Ats, Arpa e Provincia di Varese”. Si arriva llo xscorso 28 febbraio quanto l’Agenzia di Tutela…

Condividi:
Leggi

Tommaso Marino in dialogo con le classi prima dell’istituto scolastico Da Vinci di Castellanza

Ieri  cestista a livello professionistico, oggi commentatore NBA per Sky Sport. Tommaso Marino ha dedicato una vita allo sport e si è concesso volentieri a un dialogo a tuttocampo con le classi prima dell’istituto scolastico Da Vinci di Castellanza.  Un’iniziativa che, spiega il comune suo promotore, “ha permesso agli studenti di confrontarsi con un atleta che ha trasformato la sua carriera ventennale in un percorso di crescita personale e impegno sociale”. Marino ha percorso il suo cammino cestistico dalla serie B alla A1 e ha indossato, tra le altre, le…

Condividi:
Leggi

Dote Sport 2025: aperte le richieste di contributo per lo sport giovanile

Regione Lombardia apre ufficialmente le domande per Dote Sport 2025, la misura che sostiene le famiglie lombarde nelle spese di iscrizione dei propri figli ai corsi sportivi. A partire da oggi e fino alle ore 16.00 del 16 aprile 2025, le famiglie interessate potranno presentare la richiesta del contributo attraverso la piattaforma online dedicata. Il provvedimento, che dispone di una dotazione finanziaria di 2 milioni di euro, è rivolto ai nuclei con minori tra i 6 e i 17 anni, residenti in Lombardia da almeno cinque anni e con un…

Condividi:
Leggi

Tavolo unico provinciale del lavoro: Insieme per superare le crisi aziendali

Nel corso della riunione il Presidente del Tavolo, il consigliere delegato al Lavoro Carmelo Lauricella ha illustrato la decisione presa nella seduta del 4 Marzo dal Consiglio Provinciale di costituire un Coordinamento politico territoriale per le crisi aziendali e un Comitato strategico provinciale. Il nostro territorio intende, da una parte, raccogliere le forze per agire di concerto e in modo unitario con tutti i soggetti in campo. D’altra parte, si chiede uno sforzo di analisi per comprendere le trasformazioni in atto nel territorio e per confrontarsi sugli strumenti di programmazione…

Condividi:
Leggi

17 marzo 1861, nell’Adriatico orientale c’erano gli italiani mancava l’Italia

Fonte: https://www.anvgd.it/17-marzo-1861-nelladriatico-orientale-cerano-gli-italiani-mancava-litalia/ Pubblichiamo articolo a cura di Lorenzo Salimbeni, ricercatore e storico, dedicato alla Giornata dell’Unità Nazionale, della Costituzione e dell’Inno alla Bandiera. Ringraziamo l’autore per la gentile concessione. Il 17 Marzo è dal 2012 la Giornata dell’Unità nazionale, della Costituzione, dell’inno e della bandiera: nel 2011 si trattò di una giornata di festa nazionale in occasione dei 150 anni dal giorno della nascita dello Stato unitario italiano, nelle forme del Regno d’Italia che avrebbe portato avanti il percorso risorgimentale di unificazione nazionale. Nel 1861 quel 17 marzo Vittorio Emanuele…

Condividi:
Leggi

Urta guard rail autoarticolato sulla SS336 a Gallarate: Vigili del Fuoco in azione

Questa mattina, martedì 18 marzo, intorno alle 7:30, i Vigili del Fuoco sono intervenuti nel comune di Gallarate, lungo la SS336, a seguito di un incidente stradale. Un autoarticolato, dopo aver urtato il guard rail, si è ribaltato. Il conducente è rimasto ferito, mentre le cause dell’accaduto sono ancora in fase di accertamento.

Condividi:
Leggi

Mare amaro: evento online in collaborazione con ANVGD e ADIM-LCZE

Giovedì 20 marzo alle ore 18 in diretta sulla pagina Facebook (https://www.facebook.com/groups/2559430654128300/)dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia Comitato di Milano e, successivamente, sul canale YouTube del Comitato. In collaborazione con Associazione Dalmati Italiani nel Mondo – Libero Comune di Zara in Esilio (ADIM – LCZE) – Julia Politeo presenta “Mare amaro”. Partecipano: Toni Concina, Presidente ADIM-LCZE ed Elisabetta Barich, segretaria ADIM-LCZE, Bruno Politeo ed il gruppo dei giovani

Condividi:
Leggi

Castellanza: 130mila euro per il verde pubblico

La somma darebbe conto da sola dell’imponenza dell’intervento: 130 mila Euro. Castellanza si è concentrata sulla manutenzione straordinaria del verde pubblico con una serie di lavori che proseguiranno sino ad aprile. Il progetto prevede in modo particolare l’abbattimento di 39 piante e la messa a dimora di dieci nuovi alberi in via Dandolo. “Gli interventi – spiega il vicesindaco reggente Cristina Borroni – sono stati pianificati secondo precise priorità operative , i lavori sono partiti con le potature che devono essere completate entro la fine di marzo durante il periodo…

Condividi:
Leggi

A Castellanza la mafia e le donne: storie di coraggio e ribellione

 Le donne uccise dalla mafia sono oltre 150. Tutte avevano un punto in comune: essersi ribellate all’illegalità di cosa nostra e avere quindi pagato con la vita questo loro impegno sociale per l’affermazione di una società più giusta. Castellanza le ricorderà  domenica 23 marzo alle 16.30 con un appuntamento  in programma al teatro della Corte di via Ticino 10 intitolato “Disonorata”  con Sara Velardo e Alberto Bonacina. “Disonorata – spiegano i promotori dell’iniziativa – vuole rappresentare un momento di riflessione intorno al rapporto donne e mafie, tema spesso sottaciuto .…

Condividi:
Leggi

Castellanza riqualificazione aree gioco 43mila euro investiti

Tre parchi di Castellanza ricevono un’iniezione di irrobustimento. Il comune ha investito infatti per la loro riqualificazione la somma di 43 mila Euro con l’installazione di nuovi giochi inclusivi e arredi.  “L’intervento – spiega il comune in una nota- ha trasformato i parchi cittadini in spazi più moderni, più sicuri e accessibili, con particolare attenzione all’inclusività delle strutture”. A ricevere un potenziamento sono stati i polmoni verdi delle vie De Gasperi, Gorizia e CAntoni. “Quest’amministrazione-  commenta il vicesindaco reggente Cristina Borroni – ha sempre considerato gli spazi verdi come infrastrutture…

Condividi:
Leggi