«Il “Vangelo per il Giubileo 2025” è una pubblicazione in una veste editoriale veramente pregevole, che intende rinnovare in chiave contemporanea l’antica tradizione dei Vangeli illustrati. Una tradizione che è documentata da magnifici esemplari, almeno dal VI secolo, ed è bene che questa stagione sia stata ripresa»”. Così s’è espresso, venerdì 14 Marzo, lo storico Andrea Riccardi, fondatore della Comunità di Sant’Egidio, aprendo a Roma, nella Basilica di san Bartolomeo all’Isola Tiberina, il convegno “I laici annunciano il Vangelo”, occasione per presentare in anteprima “Il Vangelo per il Giubileo 2025”.…
LeggiGiorno: 17 Marzo 2025
La storia degli Anni Santi raccontata da Marco Roncalli
«Una storia antica che oggi invita a rimettere al centro della vita cristiana la misericordia di Dio e quella dell’uomo, a trasformare i segni dei tempi in segni di speranza, il primo dei quali deve tradursi nella pace». Lo scrive il saggista Marco Roncalli nel volume, per le edizioni Scholé – Morcelliana, “La Città del Perdono. Santi, artisti e briganti nei Giubilei”. Un racconto, attraverso i secoli, dal 1300 a oggi, da papa Bonifacio VIII al pontificato di Francesco, tra sacro e profano, di uno dei fenomeni più importanti della…
LeggiMarzo il mese dedicato alla trombosi screening gratuiti e ricco programma di iniziative
Resterà posizionata a Palazzo Pirelli fino a fine mese la Panchina Gialla “Vincere la Trombosi”, collocata nel foyer in prossimità dell’ingresso e simbolo della campagna di prevenzione contro una malattia che, solo in Lombardia, fa registrare mediamente ogni anno circa 90mila casi, di cui più della metà causati da un episodio critico avvenuto negli anni precedenti. Sullo sfondo della panchina collocata al Pirellone, un pannello invita tutti i passanti a sedersi e fare un selfie per promuovere la campagna di prevenzione e informazione sulla trombosi: nelle ultime due settimane sono stati quasi un centinaio i Consiglieri regionali e le autorità istituzionali che hanno…
LeggiMissione Sud America, Fontana in Cile: opportunità per le imprese lombarde
Missione istituzionale in America Latina, fino a sabato 22 marzo, per il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, e per il sottosegretario alla Presidenza con delega alle Relazioni internazionali ed Europee, Raffaele Cattaneo. Santiago del Cile, Buenos Aires e San Paolo le tappe del viaggio che, tra Cile, Argentina e Brasile, ha l’obiettivo di rafforzare le relazioni economiche, commerciali e accademiche con importanti partner locali. Al centro dei diversi incontri i comparti della meccanica, della manifattura, dell’energia e dell’aerospazio. Fanno parte della delegazione anche rappresentanti di università e associazioni di…
LeggiVela, motonautica e sport d’acqua: Regione Lombardia investe in tre progetti
Regione Lombardia investe nella valorizzazione e promozione degli sport d’acqua con un sostegno concreto a tre importanti progetti proposti dal Comitato regionale motonautica, Federazione italiana vela dalla Federazione Italiana Surfing Sci d’acqua e Wakeboard (FISSW) e dalla Federazione Italiana Vela (FIV). L’obiettivo è avvicinare i giovani agli sport acquatici, migliorando la sicurezza in acqua e promuovendo la cultura sportiva tra gli studenti dai 6 ai 18 anni. Le iniziative finanziate includono il progetto ‘Sulle onde dei giovani – Motonautica per tutti’ della FIM, ‘Acqua e Sport: Inclusività e consapevolezza di…
LeggiVertenza Stanadyne, in Regione incontro positivo
La vertenza Stanadyne protagonista del Tavolo in Regione Lombardia con le organizzazioni sindacali e il liquidatore dell’azienda Angelo Rodolfi. L’assessore regionale all’Istruzione, Formazione e Lavoro Simona Tironi ha coordinato i lavori. La Stanadyne di Castenedolo (Brescia) opera nel comparto dell’automotive e realizza principalmente iniettori per i motori diesel e da 100 giorni i lavoratori protestano davanti ai cancelli dell’azienda. “L’incontro di oggi apre nuove prospettive – commenta l’assessore Tironi – in quanto stiamo cautamente ricevendo segnali positivi di un probabile nuovo soggetto imprenditoriale. Sono fiduciosa per le possibilità che questa nuova fase offre e garantisco il mio impegno costante, come già avvenuto…
LeggiSestriere, valanga al Passo San Giacomo: testimoni lanciano l’allerta
Segnalazione da parte di alcuni testimoni che hanno osservato un distacco nella zona del Passo di San Giacomo, intorno a quota 2600 metri. Sul luogo è intervenuta l’eliambulanza del Servizio Regionale di Elisoccorso di Azienda Zero Piemonte, che ha localizzato due persone coinvolte, già uscite autonomamente dalla massa nevosa. Dopo essere state stabilizzate, sono state recuperate e trasferite alla piazzola di Sestriere. Nel frattempo, il tecnico e l’unità cinofila da valanga del Soccorso Alpino e Speleologico Piemontese hanno avviato le operazioni di bonifica. I due pazienti sono stati successivamente visitati:…
LeggiTrasporto ferroviario, sciopero nazionale: mercoledì 19 Marzo stop ai treni
Mercoledì 19 Marzo, dalle ore 9 alle ore 17, è in programma uno sciopero nazionale proclamato dalle organizzazioni sindacali ORSA, UGL e FAST, che potrà avere ripercussioni sulla circolazione dei treni regionali, suburbani e sui collegamenti aeroportuali Malpensa Express e S50 Malpensa Aeroporto-Bellinzona. Le corse potranno subire variazioni e cancellazioni. La mattina viaggeranno i treni con orario di partenza dalla stazione di origine corsa prima delle ore 9 e arrivo a destinazione finale entro le ore 10. Saranno previsti autobus sostitutivi, senza fermate intermedie, per le corse del servizio aeroportuale…
LeggiCourmayeur: valanga a Toula, scialpinista australiano travolto
Il Soccorso Alpino Valdostano è intervenuto sul ghiacciaio del Toula, a Courmayeur, a seguito di una valanga verificatasi intorno alle 11:20 di oggi, lunedì 17 marzo. L’evento ha coinvolto uno scialpinista australiano, che è stato trasportato al Pronto Soccorso ed è attualmente in fase di diagnosi. Al momento della chiamata, l’elicottero si trovava già nella zona, poiché impegnato nel soccorso di uno sciatore freerider italiano caduto in uno dei canali del Vesses. Quest’ultimo è stato anch’esso trasportato al Pronto Soccorso con politraumi.
LeggiValditara firma il decreto per il nuovo piano di interventi per asili nido
Il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha firmato il decreto che avvia la procedura per la presentazione di manifestazioni di interesse da parte degli enti locali, finalizzata alla costruzione di nuovi asili nido e alla riconversione di edifici pubblici non già destinati a questo servizio. L’iniziativa si inserisce nell’ambito della Missione 4 – Istruzione e Ricerca del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e rappresenta un passo concreto per il potenziamento dell’offerta educativa nella fascia 0-2 anni e nel raggiungimento del target finale del PNRR grazie alla…
LeggiVarese: valorizzazione dei siti UNESCO, siglato l’accordo
Regione Lombardia ha approvato l’accordo con la Direzione regionale Musei nazionali (ente del Ministero della Cultura) e la Provincia di Varese per attuare l’intervento di valorizzazione dei siti Unesco del territorio (Sacro Monte di Varese – Castelseprio) finanziato dal Governo con 5 milioni di euro nell’ambito del Piano strategico ‘Grandi Progetti Beni Culturali’. L’intesa, che ha ottenuto il via libera dalla Giunta regionale su proposta dell’assessore alla Cultura Francesca Caruso, istituisce un tavolo tecnico di coordinamento che avrà il compito di definire e concretizzare le iniziative. Il presidente di Regione…
LeggiVarese: salone Estense ricco di storia e cultura per la Giornata dell’Unità Nazionale
Una suggestiva cerimonia si è svolta questa mattina, lunedì 17 Marzo, presso il Salone Estense del Comune di Varese, in occasione della Giornata Nazionale dell’Unità d’Italia e del Tricolore. L’evento ha visto la partecipazione di numerose autorità e rappresentanti istituzionali, tra cui il Prefetto di Varese, dottor Salvatore Pasquariello,il Vice Sindaco di Varese Ivana Perusin, l’Assessore alla Cultura del Comune di Varese Enzo Laforgia, il Tenente Colonnello Clemente Crisci della Guardia di Finanza, l’onorevole Andrea Pellicini e il consigliere regionale Romana Dell’Erba. Presenti anche esponenti di diverse associazioni, come l’Associazione…
LeggiNuova sconfitta per la Openjob Metis Varese
E con questa fanno sette. La Openjob Metis Varese amplia la lunghezza della galleria horror di sconfitte di fila soccombendo per 63-78 contro Reggio Emilia davanti al proprio pubblico. I biancorossi precipitano così al penultimo posto con 12 punti con Napoli ,Cremona e Scafati. Gli emiliani sono invece lanciatissimi verso la zona playoff. La cura di Giannis Kastritis, subentrato all’esonerato Herman Mandole, in casa biancorossa sembra per il momento non dare i risultati sperati. PRIMO QUARTO – L’avvio si colora di equilibrio con sette punti per parte dopo metà quarto. …
LeggiGiornata amara per la Saronno al Palarquato contro Fiorenzuola
Avanti per tre quarti di gara, non è riuscita a infilare la stoccata vincente. Un’altra giornata amara per la Saronno della palla a spicchi che capitola per 79-83 al Palarquato contro Fiorenzuola e resta ultima con dodici punti. Per gli emiliani in evidenza Alessandro Voltolini con 21 punti, Emir Sabic con 18, Andrea Colussa con 12 e Angelo Guaccio con 11. Saronno avanti per 22-17 nel primo quarto e 41-31 all’intervallo lungo. Alla mezz’ora il sodalizio varesino è rimasto avanti per 62-51 capitolando però nel quarto conclusivo. Per Saronno in…
LeggiPro Patria mastica amaro al Nereo Rocco perdendo per 0-1 contro la Triestina
Dopo tre turni utili, l’ultimo dei quali una vittoria casalinga contro l’Arzignano Valchiampo, arriva una nuova battuta d’arresto. La Pro Patria mastica amaro al Nereo Rocco perdendo per 0-1 contro la Triestina in un match di capitale importanza in chiave di sicurezza di classifica. La squadra di Massimiliano Caniato resta così al terzultimo posto con 26 posti in piena zona pericolante. PRIMO TEMPO – Al 3’ gli alabardati si rendono pericolosi con un diagonale di Strizzolo che termina fuori bersaglio. Le due squadre provano a punzecchiarsi ma senza riuscire…
LeggiValanga a Pragelato recuperato l’alpinista
Si è concluso il recupero dell’alpinista travolto dalla valanga a Pragelato nella serata di domenica 16 marzo. L’uomo, trasportato al buio con l’ausilio di un toboga, è stato affidato al personale dell’ambulanza avanzata. Il medico ha riscontrato una sospetta frattura al femore, traumi all’addome e al bacino, oltre a uno stato generale di ipotermia. Per accelerare i tempi, il trasferimento in ospedale prevede un primo tratto in ambulanza fino al fondovalle, seguito da un trasbordo su un’eliambulanza.
LeggiFagnano Olona incidente stradale tra due autovettura coinvolti due adulti e tre bambini
Domenica 16 Marzo alle ore 22:30 circa, i Vigili del Fuoco sono intervenuti nel Comune di Fagnano Olona per un’incidente stradale tra due autovetture. Sul posto due autopompe hanno messo in sicurezza i veicoli e collaborato con il personale sanitario per il soccorso ai feriti. Rimasti coinvolti due adulti e tre bambini
Leggi