Giorno: 14 Marzo 2025
L’ Associazione Nazionale Carabinieri Varese presenta: “Don Minzoni un martirio inevitabile”
L’Associazione Nazionale Carabinieri in congedo di Varese, in collaborazione con l’Associazione Idee in Formazione e Varese Nascosta, è lieta di presentare il libro “Don Minzoni un martirio inevitabile”, edito da San Paolo. L’evento si terrà sabato 15 Marzo alle ore 17:00 presso la sede dell’Associazione Nazionale Carabinieri in congedo, in via Romagnosi 9. All’incontro prenderanno parte il presidente dell’Associazione Nazionale Carabinieri di Varese, Roberto Leonardi, il teologo varesino monsignor don Ettore Malnati e il saggista Marco Roncalli. In sala sarà presente anche Alberto Comuzzi, autore del libro oggetto dell’evento, giornalista…
LeggiComando dei Carabinieri Forestale di Cunardo: cambio di guardia, arriva il nuovo comandante
Alla guida del Nucleo Carabinieri Forestale di Cunardo si trova il Maresciallo Emanuele Santangelo, un ufficiale originario della Campania, che ha maturato una solida esperienza all’interno dei ruoli interni dell’Arma dei Carabinieri. Il Maresciallo Santangelo ha ufficialmente assunto il comando del reparto il 3 marzo 2025, portando con sé un bagaglio di competenze e dedizione al servizio.
LeggiPiano Territoriale di Varese: presentata la revisione 2025 del PTCP
Oggi, venerdì 15 Marzo, è stata presentata la Revisione 2025 del Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale (PTCP) di Varese, un documento fondamentale che guiderà lo sviluppo del territorio nei prossimi anni. Il Presidente di Provincia di Varese, Marco Magrini, ha illustrato i punti chiave di una pianificazione che pone al centro la sostenibilità, l’innovazione e la partecipazione. Visione Strategica: “Territorio al Centro”Il piano si basa su una visione strategica denominata “Territorio al centro”, che sottolinea l’importanza di un approccio che valorizzi le peculiarità del territorio come insieme di relazioni (fisiche,…
LeggiSegnali di cambiamento: meno omicidi, più ammonimenti e denunce per violenza sulle donne
Venerdì 14 Marzo, presso la Direzione Centrale Polizia Criminale, ufficio interforze del Dipartimento della Pubblica Sicurezza, è stato presentato il report di analisi “8 Marzo – Giornata internazionale della donna”, elaborato dal Servizio Analisi Criminale, che esamina, attraverso l’elaborazione degli elementi acquisiti dalla Banca dati delle Forze di polizia, la tematica della violenza di genere e della relativa azione di contrasto. Nel 2024 gli omicidi con vittime donne sono stati 113, 99 delle quali in ambito familiare/affettivo; di queste, 61 hanno trovato la morte per mano del partner/ex partner. Dati, questi,…
LeggiBusto Arsizio protagonista dei Fashion Days del territorio
Busto co-protagonista dei Fashion Days del territorio e oggi anche al convegno “La cultura della sostenibilità” che si è svolto a Ville Ponti: un momento di confronto che ha visto la partecipazione di relatori di livello nazionale che hanno approfondito il tema sempre più attuale della sostenibilità nella moda, al centro dell’attenzione della manifestazione. Per la città, hanno partecipato gli assessori Matteo Sabba e Manuela Maffioli. “Complimenti a Federmoda e alla presidente (bustocca) Cristina Riganti per l’organizzazione di questa importante manifestazione diffusa su tutto il territorio provinciale che comprende 150…
LeggiAgricoltura del futuro: l’Italia dialoga con l’UE sulle TEA
L’assessore regionale all’agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste Alessandro Beduschi commenta l’approvazione del Consiglio Europeo del mandato negoziale che consentirà alla Presidenza di avviare il confronto con il Parlamento europeo sulle nuove tecniche genomiche (NGT o TEA). “Questa notizia – dichiara Beduschi- è un segnale positivo e atteso da tempo. La Lombardia ha creduto sin dall’inizio nell’innovazione in agricoltura, sperimentando le Tecniche di Evoluzione Assistita con determinazione, anche quando le condizioni erano sfavorevoli per non dire ostili. Questo è un altro piccolo segnale che il vento sta cambiando, ma ora vogliamo…
LeggiAREU: dietro le sirene – Racconti di operatori e volontari
“Ogni missione è una corsa contro il tempo, dove preparazione, prontezza e sensibilità possono fare la differenza”. Parte da questo principio il podcast ‘Operatori in prima linea’, dedicato da Regione Lombardia ad AREU, l’Agenzia che coordina il servizio sanitario di emergenza urgenza garantendo interventi tempestivi sul territorio attraverso il numero unico 112. “Per realizzare un’offerta ‘al passo con i tempi’ – spiega Pierfrancesco Gallizzi, direttore della Comunicazione di Regione Lombardia – abbiamo deciso di dare spazio anche ai podcast con l’obiettivo di valorizzare tematiche che possano interessare il grande pubblico.…
LeggiRegioni protagoniste: la transizione ecologica e digitale dal territorio
L’importanza di abbandonare un approccio ideologico alla transizione ecologica e digitale e la necessità di valorizzare al massimo il ruolo delle Regioni in Ue come centri propulsori di innovazione e sviluppo sostenibile. Questi i punti chiave dell’intervento del presidente di Regione Lombardia, Attilio Fontana, che a Milano ha partecipato al convegno ‘Milano Smart’, dedicato alle sfide della smart city e della rigenerazione urbana. All’appuntamento era presente anche l’assessore regionale all’Ambiente e Clima, Giorgio Maione, tra i relatori del panel dedicato alla digitalizzazione dei processi urbani. Nel corso dell’evento, durante il quale è stato trasmesso un videomessaggio del ministro dell’Ambiente…
LeggiLombardia: rivoluzione digitale nel settore dei lavori pubblici con il nuovo Prezzario online
La Lombardia sarà la prima regione italiana a digitalizzare il Prezzario regionale dei lavori pubblici. La nuova piattaforma digitale, sviluppata attraverso un accordo di collaborazione col Politecnico di Milano, sarà operativa dalle prossime settimane con l’obiettivo di ridurre la burocrazia e rendere più agevoli e rapidi i processi di verifica, aggiudicazione e gestione degli appalti. La novità, che include l’aggiornamento 2025 del Prezzario, è stata ratificata da una delibera della Giunta regionale approvata su proposta dell’assessore alle Infrastrutture e Opere pubbliche, Claudia Maria Terzi. “Regione Lombardia – evidenzia l’assessore Terzi – anche in quest’ambito si pone…
LeggiSalute mentale: la Lombardia incontra associazioni e terzo settore a Palazzo Lombardia
Una prima tappa del percorso avviato da Regione Lombardia per dare il via all’iter della co-programmazione volto a favorire percorsi di promozione, prevenzione e inclusione nell’area della salute mentale. Questa la finalità dell’incontro tra l’assessore regionale al Welfare, Guido Bertolaso, i rappresentanti delle Ats lombarde e di Anci Lombardia e il mondo dell’associazionismo, del terzo settore e della cooperazione sociale organizzato nella giornata di ieri, giovedì 14 marzo, al Belvedere Berlusconi di Palazzo Lombardia. “Questo momento – ha dichiarato Bertolaso – rappresenta una prima importante occasione di confronto con i…
LeggiPavia ospita “Cuori Olimpici”: un evento per celebrare i Giochi Invernali 2026
L’assessore al Turismo, Marketing territoriale e Moda di Regione Lombardia Barbara Mazzali, è intervenuta oggi, venerdì 14 Marzo, nella Sala Consiliare del Palazzo Mezzabarba del Comune di Pavia, alla presentazione dell’edizione 2025 della ‘Corri Battaglia di Pavia’, gara podistica su un percorso di 13 km competitivo e non competitivo, in programma domenica 30 marzo a Pavia. Alla conferenza stampa di presentazione, erano presenti: Michele Lissia, sindaco Comune di Pavia, Angela Barbara Gregorini, assessore comunale con delega allo sport, politiche giovanili, turismo, cura e benessere animale e gli esponenti delle associazioni…
LeggiPro Patria incontra la Triestina al Nereo domenica 16 Marzo
La vittoria contro l’Arzignano Valchiampo ha portato alla classifica tre punti d’ossigeno per sperare nella salvezza. La Pro Patria, adesso, cercherà di proseguire sulla strada maestra nella sfida che la vedrà opposta domenica 16 marzo alle 17.30 alla Triestina al Nereo Rocco di Trieste. Obiettivo: rafforzare il bottino di 26 punti che valgono al momento il terzultimo posto. Gli alabardati non se la passano granché meglio trovandosi al quartultimo posto a quota trenta e mancando alla vittoria da tre turni. Nella sfida d’andata il risultato finale fu a reti bianche. …
LeggiAccordo
Mettiti presto d’accordo con il tuo avversario. Quanta saggezza umana in queste parole di Gesù, ormai così lontane dalla realtà disumana che stiamo vivendo. Una realtà che non può accettare di mettersi d’accordo prima con l’avversario. Scendere a patti col prepotente è considerata cosa vile, non saggia. Eppure è vangelo: mettiti d’accordo con l’avversario, col cattivo, con chi ha torto, con chi ha qualcosa contro di te. Combattere fino all’ultimo spicciolo, fino all’ultima querela in tribunale, fino all’ultimo uomo, non è che puro orgoglio travestito da patriottismo. Non si tratta di non difendersi ma semmai di scegliere la…
LeggiLa maggioranza degli Italiani non è ostile ai Russi
Il progetto di riarmo europeo, con una spesa prevista di 800 miliardi di euro volti ad indebitare gli Stati e con fondi (circa 150 miliardi) prelevati dai risparmi di privati cittadini, è giustificato dal timore che l’Europa possa essere attaccata dalla Russia. Ursula Von der Leyen, ispirata dal nostro ex primo ministro Mario Draghi, s’è convinta che sia giunto il momento, per la sicurezza e il bene degli europei, di convertire le fabbriche di automobili in fabbriche d’armi. Impresa che è irrealizzabile, secondo l’opinione di esperti del settore. I burocrati…
LeggiSostenibilità, al via progetto formativo Regione Lombardia-Fondazione AiFOS
Promuovere tra i giovani la cultura della sostenibilità e della sicurezza sul lavoro. Questo l’obiettivo delle sei iniziative formative che la Fondazione AiFOS realizzerà entro dicembre 2027 in seguito all’adesione al Protocollo di Regione Lombardia per lo sviluppo sostenibile firmato sabato 8 marzo 2025 dal presidente Paolo Carminati e dell’assessore regionale all’Ambiente e Clima, Giorgio Maione. Il progetto è rivolto a studenti delle scuole superiori, diplomati, universitari, neolaureati, giovani professionisti. Attraverso premi, corsi e iniziative, viene offerta l’opportunità di fare formazione su sicurezza, sostenibilità e innovazione, preparando le nuove generazioni alle sfide del mondo del lavoro. “La formazione continua – ha sottolineato Maione – contribuisce a diffondere…
LeggiIn Lombardia progetto pilota per incentivare lo screening del colon retto
La prevenzione rappresenta uno degli strumenti più efficaci per migliorare la salute della popolazione e garantire la sostenibilità del Servizio Sanitario Nazionale. Tuttavia, in Italia, l’adesione ai programmi di screening per il tumore del colon retto resta ancora insufficiente: solo un italiano su tre partecipa ai controlli. Un dato che evidenzia la necessità di nuove strategie per incentivare comportamenti salutari. Per rispondere a questa esigenza, l’ATS Pavia ha avviato un progetto pilota nell’ambito del Programma di Azione Regionale di Incentivazione della Promozione della Salute (PARI) di Regione Lombardia. L’obiettivo è testare l’efficacia di incentivi premiali per favorire una maggiore adesione allo screening del…
LeggiMalattie genetiche rare, 7 milioni da Telethon e Fondazione Ricerca
Presentato a Palazzo Lombardia l’accordo di 3 anni tra Fondazione Telethon e Fondazione regionale per la ricerca biomedica (Frrb) per attività di finanziamento e promozione della ricerca sulle malattie genetiche rare. L’intesa, fortemente incoraggiata da Regione Lombardia, ha come obiettivo la collaborazione tra le due Fondazioni per il sostegno di progetti nell’ambito ricerca biomedica sulle malattie genetiche rare. Contemporaneamente è impegnata anche per la realizzazione di iniziative ed eventi di promozione e valorizzazione della ricerca. “Regione Lombardia – ha commentato il presidente Attilio Fontana – dimostra una grande attenzione al tema delle malattie rare, come conferma la recente deliberazione sul riordino della…
LeggiDisturbi della nutrizione e dell’alimentazione (DNA): a Gallarate un ambulatorio dedicato
Sabato 15 marzo ricorre la Giornata nazionale del Fiocchetto Lilla, dedicata alla sensibilizzazione sui Disturbi della Nutrizione e dell’Alimentazione (DNA). Si tratta di patologie complesse che alterano profondamente la qualità della vita dei giovani pazienti e delle loro famiglie e possono provocare conseguenze fisiche anche gravissime. I DNA affliggono oltre 55 milioni di persone in tutto il mondo, più di 3 milioni di persone in Italia, pari a circa il 5% della popolazione: l’8-10% delle ragazze e lo 0,5-1% dei ragazzi soffrono di anoressia o bulimia (Dati Osservatorio ABA e…
LeggiVarese Fashion Days approda a Sesto Calende con “Una Sposa da Favola”
Sesto Calende si prepara a vivere l’atmosfera unica dei Varese Fashion Days, l’evento dedicato alla moda e alla sostenibilità organizzato da Federmoda Confcommercio della provincia di Varese. Dal 13 al 16 marzo 2025, oltre 170 attività commerciali e più di 60 eventi animeranno il territorio con iniziative speciali, conferenze e workshop. Tra le tappe più attese, la città di Sesto Calende avrà un ruolo da protagonista con due giornate di eventi esclusivi, grazie all’impegno di Emilio Staff di Loredana Sanga e Righe@Pois, tra gli organizzatori principali. Un weekend di moda…
Leggi