Tragedia a Castello Cabiaglio i Vigili del Fuoco recuperano un corpo in un torrente

I Vigili del Fuoco, nella serata di mercoledì 12 marzo a partire dalle 17:30, sono intervenuti in una zona boschiva impervia situata nel comune di Castello Cabiaglio per il recupero di un corpo trovato in un torrente. Sul posto erano presenti un’autopompa e personale specializzato SAF (Soccorso Speleo Alpino Fluviale). La vittima è un uomo di 80 anni residente nella zona. L’operazione di recupero della salma è stata completata dai Vigili del Fuoco.

Condividi:
Leggi

Avis Legnano: Renato Zucca è il nuovo presidente

Cambio al vertice di Avis Legnano sezione Cristina Rossi: Renato Zucca è stato eletto nuovo presidente dell’associazione raccogliendo il timone da Pierangelo Colavito, che ha concluso il suo secondo mandato quadriennale. L’elezione si è svolta nella serata di martedì 11 marzo, durante la riunione del consiglio direttivo. Settantaquattro anni, originario di Pavia, Renato Zucca è iscritto come donatore della sezione di Legnano dal 1986 ma è attivo da tempo nell’associazione volontari italiani del sangue e ha anche ricoperto la carica di consigliere di Avis Provinciale Milano. Dal 2017 fa parte del consiglio direttivo di Avis Legnano, dove…

Condividi:
Leggi

Festival della sostenibilità sul Garda

Il prossimo 20 Marzo alle 10.01, in concomitanza con l’equinozio di primavera, prenderà il via la nona edizione del Festival della Sostenibilità sul Garda, un’ iniziativa innovativa e multidisciplinare, unica a livello nazionale e internazionale, che coinvolge i territori gardesani della Lombardia, del Veneto e del Trentino, per attuare un percorso di sviluppo sostenibile territoriale e mobilitare cittadini, imprese, associazioni e istituzioni. Il palinsesto del festival è stato presentato oggi nella sede territoriale della Regione Lombardia a Brescia dall’assessore regionale all’Ambiente e Clima, Giorgio Maione. “Il Garda – ha dichiarato…

Condividi:
Leggi

Dal 14 al 16 Marzo tremila fedeli ambrosiani in pellegrinaggio giubilare a Roma con l’Arcivescovo

Dal 14 al 16 marzo, tremila fedeli ambrosiani parteciperanno al pellegrinaggio giubilare a Roma, guidato dall’Arcivescovo, mons. Mario Delpini. Il motto di questa esperienza, “Evento di Chiesa, tempo di Grazia, cammino di Speranza”, è ispirato alla Proposta pastorale 2024-2025 dell’Arcivescovo dal titolo “Basta. L’amore che salva e il male insopportabile”, nella quale mons. Delpini invita a riconoscere il primato della grazia e a vivere nella contemplazione questo Anno Santo, occasione di conversione, richiesta di perdono e partecipazione alla comunione dei santi. Nel presentare il significato di questo pellegrinaggio l’Arcivescovo spiega:…

Condividi:
Leggi

Centro Regionale neve e valanghe di Arpa Lombardia: “Aumento del pericolo valanghe su tutta la regione”

Le continue nevicate che stanno interessando la regione in queste ore, unitamente agli apporti che si verificheranno nei prossimi giorni, determineranno un aumento del pericolo valanghe su tutta la regione, con grado 3 ovvero “marcato” su Retiche, Adamello e Orobie, 2 ovvero “moderato” su Prealpi Lariane, Bresciane e Bergamasche, 1 ossia debole su Prealpi Varesine, in una scala europea del pericolo compresa tra 1 (debole) a 5 (molto forte). Problemi di neve ventata oltre il limite del bosco, con lastroni soffici che saranno di difficile individuazione a causa del ricoprimento…

Condividi:
Leggi

Cardano al Campo alla Pinetina 76enne colpito da un ramo nel taglio di alberi

Questa mattina, mercoledì 12 Marzo, intorno alle ore 10:59, a Cardano al Campo (VA), presso la Pinetina, si è verificato un grave incidente durante un’attività di taglio alberi. Un uomo di 76 anni è stato colpito da un ramo di circa 30 cm di diametro, riportando ferite gravi. Sul posto sono intervenuti l’elisoccorso, un’ambulanza, i Vigili del Fuoco e le Forze dell’Ordine. L’uomo è stato trasportato in codice rosso all’ospedale del Circolo di Varese per ricevere cure d’urgenza.

Condividi:
Leggi

Confindustria Varese: nasce la “Sezione Sanità” per rappresentare le aziende private del settore

All’interno del Gruppo merceologico “Terziario Avanzato” di Confindustria Varese nasce la “Sezione Sanità”: un sottogruppo, formato da 16 imprese, per un totale di 1.281 dipendenti, che operano nel comparto dei servizi e dell’assistenza sanitaria privata. Numeri, questi, che rappresentano una consistente parte dell’intero spaccato del Gruppo merceologico, composto da 142 aziende per un totale di 4.466 dipendenti. Si tratta di una fetta pari all’11,3% sul totale delle imprese. L’iniziativa nasce per operare in stretta sinergia con il gruppo di lavoro di Confindustria Lombardia Sanità e Servizi e con il “Gruppo Sanità” di Assolombarda.…

Condividi:
Leggi

Daspo Willy misura applicata a cittadino straniero per aggressione a operatore della Polfer

Nell’ambito delle iniziative volte a contrastare episodi di violenza, il Questore di Varese, a seguito delle indagini condotte dalla Divisione Anticrimine, ha disposto un provvedimento di prevenzione noto come “Daspo Willy”. Tale misura è stata adottata nei confronti di un cittadino senegalese ritenuto responsabile di un’aggressione nei confronti di un agente della Polizia Ferroviaria. L’episodio si è verificato nel pomeriggio del 28 febbraio scorso, durante un servizio di controllo del territorio nelle vicinanze della stazione ferroviaria delle Ferrovie Nord, situata nel centro città. Il soggetto, fermato dal personale della Polizia…

Condividi:
Leggi

Varese consegnate le chiavi delle case Aler ai Vigili del Fuoco

Nella sede Aler di Varese sono state simbolicamente consegnate le chiavi di otto case destinati ai Vigili del Fuoco.  L’iniziativa è promossa da Regione Lombardia, in collaborazione con Aler, per garantire una soluzione abitativa agli operatori del Corpo nazionale, così da facilitarne la permanenza sul territorio. Gli alloggi, confortevoli e riqualificati, sono distribuiti tra Varese, Gallarate e Somma Lombardo e sono assegnati a canone concordato ai Vigili del Fuoco varesini.  Sono una risposta al recente potenziamento dell’organico del Comando provinciale. Quello messo in campo a Varese è comunque un progetto pilota replicabile anche in altre province e per altre categorie di lavoratori…

Condividi:
Leggi

Varese all’avanguardia: espulsioni in videoconferenza con nuovo protocollo

Stamattina, mercoledì 12 marzo, presso il Tribunale di Varese, il Questore di Varese dottor Ambrogio Mazza, il Presidente del Tribunale, Cesare Tacconi e il Presidente Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Varese, avvocato Carlo Battipede, hanno sottoscritto un protocollo operativo per regolamentare le udienze di convalida dei provvedimenti di espulsione e gli accompagnamenti alla frontiera degli stranieri irregolari, utilizzando la modalità di videoconferenza. Con questa modalità, le udienze di convalida non richiederanno più la presenza fisica degli stranieri nell’ufficio del Giudice di Pace, riducendo significativamente il numero di operatori e dei…

Condividi:
Leggi

Riconversione bellica vs Green Deal: l’UE divisa tra armi e clima

Intervento dell’eurodeputata Isabella Tovaglieri (Lega), componente della commisione Industria, nella sessione plenaria di Strasburgo nel corso del dibattito sul Clean Industrial Deal. “Oggi la Commissione ci propina l’ennesima strategia per rilanciare l’industria europea, dopo averla affossata con le sue stesse mani. Eppure nel Piano Industria Pulita non riusciamo a vedere ravvedimenti sostanziali: confermata la folle corsa verso l’elettrico, sussurrata appena l’espressione “neutralità tecnologica” e snobbato bellamente l’uso del nucleare per fini civili. Di fronte al tracollo dell’auto elettrica, anziché fare retromarcia sul Green Deal, in modo del tutto incoerente Bruxelles…

Condividi:
Leggi

Agricoltura lombarda stabile nel 2024 con +10% settore lattiero-caseario

Diffuse da Regione e Unioncamere Lombardia le elaborazioni sull’andamento 2024 dell’agricoltura. Il valore della produzione agricola lombarda, secondo le prime valutazioni, rimane stabile grazie alla crescita della zootecnia e nonostante il calo delle coltivazioni, penalizzate dalle condizioni meteorologiche avverse. La discesa dei costi di produzione ha però permesso una significativa crescita del valore aggiunto (differenza tra produzione e consumi intermedi), che sfiora il +10% in linea con quanto registrato a livello nazionale. Le stime quantitative sono confermate dalle indicazioni delle imprese, che hanno segnalato un miglioramento degli affari nel corso…

Condividi:
Leggi

Da Regione 1,4 mln di euro per gli eventi fieristici

Prosegue l’azione di Regione a supporto delle fiere lombarde. Sono infatti 46 gli eventi finanziati dal bando promosso dall’assessore regionale allo Sviluppo economico, Guido Guidesi, e denominato ‘Sostegno del sistema fieristico lombardo 2025’. La misura mette in campo 1.459.696 euro attivando investimenti complessivi per circa 6,2 milioni di euro. Il bando è finalizzato a sostenere la competitività del sistema fieristico lombardo, supportando la promozione e l’animazione delle manifestazioni, lo sviluppo dell’internazionalizzazione e della digitalizzazione dei servizi offerti. Il contributo sostiene gli eventi di livello internazionale, nazionale e regionale del calendario…

Condividi:
Leggi

Sicurezza stradale a Gallarate

La sicurezza stradale entra in aula. Il 12 e 13 marzo al Liceo Scientifico “Da Vinci” di Gallarate ci sarà una doppia tappa del Tour nelle Scuole della Fondazione ANIA, l’iniziativa promossa dal settore assicurativo italiano per diffondere una nuova e più profonda cultura del rispetto delle regole della strada tra i giovani neopatentati. Il progetto che coinvolgerà oltre 2mila studenti è partito da Roma il 3 marzo con una doppia tappa e, dopo aver toccato Viterbo, Grosseto, Rimini, Bologna, Brescia e la provincia di Varese, si concluderà ad Acqui…

Condividi:
Leggi

Sono 6 gli incarichi di struttura complessa assegnati con la direzione strategica guidata da Salvatore Gioia

Il DG Gioia commenta: “Dall’inizio del mio mandato sono state avviate le procedure dei concorsi per selezionare sei nuovi direttori di strutture complesse. Si tratta di professionisti con comprovata esperienza nel sistema socio sanitario regionale, che vanno a supportare la squadra di ATS in una visione condivisa e volta a migliorare costantemente la qualità delle attività che svolgiamo nell’alveo della mission dell’Agenzia, mettendo sempre al centro le esigenze del territorio; permettendoci di rafforzare ulteriormente sia le sinergie interne, che quelle con i diversi soggetti del sistema sanitario territoriale e con le comunità territoriali”. I…

Condividi:
Leggi

Cresce il mercato della birra italiana, il varesotto tra le sue culle storiche

Crescono gli acquisti di birra nel 2024 con un aumento in volume del 2% che rappresenta un segnale positivo per un comparto che sta puntando sul consumo consapevole e sul legame col territorio a partire dalle esperienze di filiera corta dal campo al bicchiere. E’ quanto emerge da una analisi di Coldiretti e Consorzio Birra Italiana su dati ismea relativi ai primi nove mesi. Dati in cui si legge l’impatto positivo di alcune misure adottate, a partire dalla riduzione dell’accisa per i piccoli birrifici artigianali, entrata in vigore dal 1°…

Condividi:
Leggi