Riparte il 5 marzo a Cassano Magnago la sesta edizione del Festival del libro del Sistema Bibliotecario “Busto Ticino Valle Olona”, il più esteso del territorio tra i festival letterari. Dopo gli incontri di fine 2024 a Castellanza, Casorate Sempione e Solbiate Olona, gli appuntamenti con gli autori, in totale 20, interesseranno tutte le biblioteche che compongono il Sistema Bibliotecario: un’occasione importante per incontrare dal vivo grandi firme della narrativa italiana, condividendo storie, riflessioni, narrazioni, letture. L’obiettivo del festival è quello di facilitare l’incontro tra gli autori e i lettori,…
LeggiGiorno: 14 Febbraio 2025
Aeroporto Malpensa servizio e ricognizione presenza persone senza fissa dimora
Ieri, la Polizia di Stato di Varese, con il supporto dell’Arma dei Carabinieri e della Guardia di Finanza, ha effettuato un servizio di ordine pubblico all’aeroporto di Milano Malpensa. All’operazione hanno partecipato anche SEA S.p.A., la Croce Rossa e i City Angels. L’operazione ha mirato a effettuare una ricognizione approfondita della presenza di persone senza fissa dimora nelle zone del Terminal 1 e Terminal 2, assicurando il rispetto delle normative attuali e la sicurezza dell’infrastruttura. Le Forze dell’Ordine hanno svolto attività di sorveglianza e controllo, identificando e allontanando i soggetti…
LeggiValanga al Colle del Gigante, Monte Bianco coinvolto uno sciatore
Oggi, venerdì 14 febbraio, poco prima delle 15:30, il Soccorso Alpino Valdostano è intervenuto per una valanga nella zona sotto il Colle del Gigante, sul Monte Bianco. Un monosciatore è stato travolto dalla valanga. I tecnici del SAV e i soccorritori del Sagf, giunti sul posto in elisoccorso, sono riusciti a estrarlo grazie al dispositivo artva. L’uomo, di nazionalità francese, è stato trasportato al Pronto Soccorso di Aosta. Il distacco, probabilmente di natura spontanea, si è verificato a un’altitudine di circa 3000 metri, estendendosi per 400 metri. Le successive operazioni…
LeggiBollettino neve e valanghe in Lombardia: sabato 15 e domenica 16 Febbraio
Bollettino neve e valanghe per sabato 15 e domenica 16 febbraio 2025 realizzato dal Centro regionale Neve e Valanghe di Arpa Lombardia. Prudenza in montagna per via delle condizioni della neve. Le continue deboli nevicate verificatesi nel corso della settimana hanno incrementato gli spessori del manto nevoso su tutti i settori lombardi. Sulle alpi, alle quote maggiori, il vento modificherà la distribuzione della neve fresca, formando nuovi lastroni nelle zone sottovento. I problemi valanghivi principali saranno rappresentati dalla neve ventata e dagli strati deboli inglobati. Tali superfici non favoriranno un…
LeggiScuola: in arrivo 100 milioni per tutor e orientatori
È stato approvato un emendamento al Milleproroghe che assegna 100 milioni di euro per le attività di tutoraggio e orientamento nelle scuole. L’emendamento prevede un significativo incremento del fondo istituito dalla legge n. 197 del 2022, con l’aggiunta di 50 milioni di euro per ciascuno degli anni 2025 e 2026. Le risorse stanziate saranno destinate a remunerare adeguatamente quei docenti che svolgono attività di tutoraggio, orientamento, coordinamento e sostegno alla ricerca educativo-didattica e valutativa. “Si tratta di una misura importante per garantire la qualità dell’istruzione e l’efficacia delle azioni didattiche…
Leggi#NoiSiamoLeScuole: con il PNRR scuola professionale a Lodi e a Milano un progetto di meccatronica contro la dispersione scolastica nell’IIS di San Siro
Il video racconto del Ministero dell’Istruzione e del Merito questa settimana è dedicato al nuovo Istituto professionale “Luigi Einaudi” di Lodi, che è stato abbattuto per poi essere integralmente ricostruito con i fondi PNRR destinati alla realizzazione di nuove scuole, e all’Istituto d’Istruzione Superiore “Galilei-Luxemburg” nel quartiere di San Siro a Milano che, con i fondi PNRR per la riduzione dei divari, ha realizzato un progetto in linea con la transizione energetica. Il nuovo Istituto professionale “Luigi Einaudi” di Lodi, che è stato demolito e verrà ricostruito grazie ai Fondi del PNRR, sarà…
LeggiValtravaglia attivate due squadre Soccorso Alpino per 57enne trovato senza vita
Intervento, venerdì mattina 14 Febbraio, per la Stazione di Varese del Soccorso alpino; i tecnici (due squadre) sono stati attivati poco prima delle 7:30 per intervento in luogo impervio in Valtravaglia. Si tratta di un uomo di 57 anni, constatato il decesso sul posto. Sono intervenuti l’ambulanza e l’automedica di AREU – Agenzia regionale emergenza urgenza, i Carabinieri e i Vigili del fuoco. Le squadre del Soccorso alpino sono rientrate.
LeggiA Palazzo Pirelli la borsa di studio in nome di Carlotta Dessì
Un evento speciale per celebrare la memoria di Carlotta Dessì, giornalista di talento scomparsa prematuramente a soli 34 anni: è quello ospitato questa mattina al Belvedere Jannacci di Palazzo Pirelli, dove è stata presentata la borsa di studio a lei intitolata. L’iniziativa, promossa dalla Fondazione Collegio della Guastalla Onlus con il patrocinio del Consiglio Regionale della Lombardia e dell’Ordine dei Giornalisti della Lombardia, vuole onorare il suo impegno e la sua dedizione al giornalismo, premiando i lavori presentati da uno o più studenti provenienti dalla Scuola di giornalismo “Walter Tobagi” di Milano. La mattinata si è aperta con i saluti…
LeggiSan Valentino Belvedere in love
Oltre 2.000 i baci scambiati ad alta quota per San Valentino al 39esimo piano di Palazzo Lombardia. Un successo l’iniziativa promossa dalla Regione al Belvedere Berlusconi per la festa degli innamorati che, gratuitamente, hanno potuto visitare l’ultimo piano della sede della Giunta allestita in modo particolare per questa occasione speciale. Immerse in una romantica cornice composta da palloncini e cuori, e in un’atmosfera resa poetica dalle colonne sonore d’amore più conosciute, infatti, le coppie hanno condiviso un momento memorabile a 161 metri d’altezza. Ad accogliere innamorati di ogni età la vista…
LeggiTrattamenti chirurgici con droni su vite e riso: Lombardia pioniera
Regione Lombardia, prima in Italia, rilancia il suo programma di attività sperimentali che prevedono l’uso di droni per effettuare trattamenti fitosanitari sulle colture di vite e riso. I test saranno condotti nelle province di Sondrio e Pavia. Lo annuncia l’assessore regionale all’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste Alessandro Beduschi. “È – ha detto l’assessore – il perfetto esempio di come intendiamo l’agricoltura del futuro. Un settore che utilizza il meglio di ciò che la tecnologia offre per trovare strategie alternative a quelle attualmente disponibili. In questo modo, si potrà riuscire a ottimizzare il lavoro e proteggere le coltivazioni…
LeggiTangenziale di Varese pedaggi scontati del 50% per chi la usa abitualmente
Uno sconto del 50% sui pedaggi per chi utilizza abitualmente la Tangenziale di Varese A60. Una misura fortemente voluta da Regione Lombardia, insieme a Concessioni Autostradali Lombarde (Cal) e Autostrada Pedemontana Lombarda (Apl), che sarà attiva dal primo marzo 2025 interessando i veicoli di classe 1 (auto e moto) e di classe 2 (auto con rimorchio e furgoncini). Nel dettaglio, potranno usufruire dell’agevolazione i viaggiatori dotati di una metodologia automatica di pagamento (Telepedaggio o Conto Targa). Sarà applicato uno sconto del 50% sui pedaggi che scatterà a partire dal decimo giorno…
LeggiVarese: Università Insubria motore conoscenza e cuore medicina
Al via, ufficialmente, il 27° Anno accademico dell’Università dell’Insubria, il primo della rettrice Maria Pierro. Alla cerimonia inaugurale è intervenuto, per Regione Lombardia, il presidente Attilio Fontana. Presenti anche l’assessore regionale a Università, Ricerca e Innovazione, Alessandro Fermi, e il sottosegretario alle Relazioni internazionali ed Europee, Raffaele Cattaneo. Nell’occasione, la lectio magistralis, incentrata sul tema ‘Il ruolo dell’Università nella società contemporanea’, è stata tenuta da Franco Gallo, presidente emerito della Corte Costituzionale. “Siamo all’inaugurazione dell’Anno Accademico di un ateneo – ha sottolineato il presidente Attilio Fontana – che è un autentico luogo di dialogo e formazione, che…
LeggiA Varese nascerà una nuova struttura dedicata agli animali
A Varese nascerà una nuova struttura dedicata agli animali con canile, oasi felina e centro per fauna salvatica. L’accordo di programma è stato sosttoscritto questa mattina alla sede dell’ATS Insubria, alla presenza dell’assessore regionale al Welfare, Guido Bertolaso, del sindaco del Comune di Varese, Davide Galimberti, del presidente della Provincia di Varese, Marco Magrini e del direttore generale dell’ATS, Salvatore Gioia. “Non ci occupiamo solo degli umani – ha affermato l’assessore Bertolaso – perché il nostro concetto di welfare è molto ampio e comprende anche il benessere degli animali. Riteniamo…
LeggiIngegno e passione: il ricordo di Antonio Stoppani nel bicentenario della nascita
Ingegno e passione sono le caratteristiche che meglio descrivono la figura di Antonio Stoppani, celebrato in un evento in occasione del bicentenario della sua nascita (Lecco 15 agosto 1824, Milano 1 Gennaio 1891). Il convegno, dal titolo “Antonio Stoppani. Luci dagli archivi nel bicentenario della nascita”, si è tenuto a Milano venerdì 14 Febbraio ed è stato organizzato dal Centro Internazionale Studi Rosmini di Stresa e dal Museo di Storia Naturale di Milano. Numerosi relatori hanno coinvolto un pubblico numeroso e desideroso di conoscere meglio la figura dell’Abate che dedicò…
LeggiInterventi dei vigili del fuoco: a Cugliate (corpo carbonizzato interno a vettura) e a Montegrino (persona in un torrente)
Questa mattina, venerdì 14 Febbraio, alle ore 5:30 i vigili del fuoco sono intervenuti nel comune di Cugliate Fabiasco in via Torino per l’incendio di un’autovettura. Al suo interno, durante le fasi dello spegnimento, è stato ritrovato un cadavere carbonizzato. Sono in ancora in corso le indagini per risalire alle cause del rogo. Due ore più tardi alle 7:30 i vigili del fuoco di Luino e il nucleo SAF (Speleo Alpino Fluviale) sono intervenuti nel comune di Montegrino Valtravaglia, in via Fabiasco, per una persona caduta da un dirupo in…
LeggiL’amore
È l’amore la forza che regge il mondo e muove ogni cosa, perché Dio è amore. Senza amore tutto perde senso, persino il martirio, persino la fede. La patria, il duce, la lotta sociale, la gloria, la ricchezza, si può essere fedeli a tutto, anche al demonio. Solo Dio Amore rende vera la vita, rende luminoso l’amore umano, sensata la fede cieca. Solo Dio Amore suscita il desiderio di promettersi amore per sempre, nelle belle e nelle cattive giornate. Innamoràti lo possiamo essere tutti, fidanzàti solo chi sceglie d’amare come Dio…
LeggiPrigionieri della speranza. Giornata Mondiale del Malato
Messaggi di apertura alla speranza e sentimenti condivisi di umanità sono stati il convinto collante dei partecipanti al convegno “La speranza tra ragione, sentimento e fede”, svoltosi lo scorso 11 febbraio per la XXXIII Giornata Mondiale del Malato. Un evento importante che a Milano, presso il Polo Riabilitativo Fanny Finzi Ottolenghi di via Isocrate, ha visto la partecipazione e le relazioni di professionisti e responsabili di Istituzioni sanitarie, culturali, religiose, che si occupano stabilmente della salute fisica e mentale delle persone in sofferenza, e dei risvolti sociali, psicologici, spirituali. Le…
LeggiDSA, il regolamento che tacita il dissenso in Europa
Il dialogo tra Trump e Putin non piace al Deep State che unisce i fautori dell’ideologia woke statunitensi ed europei. Per ridisegnare la mappa geopolitica del mondo Mosca e Washington hanno bisogno la pace che ovviamente perseguono. Trump ha ben chiaro che il confronto, a cominciare da quello economico, non è con Putin, ma con Xi Jinping. Se un pericolo può venire agli Stati Uniti e di riflesso all’Occidente, l’area interessata è l’oceano Pacifico. La debole leadership che governa l’Unione europea (sulla quale incombono ombre di corruzione in esponenti come…
Leggi