Migranti: Coldiretti ingressi già bruciati occorre superare il click day

Con le quote di ingressi “bruciate” nello spazio di pochi minuti, senza peraltro la sicurezza che i lavoratori arrivino e siano effettivamente disponibili quando serve, è giunto il momento di superare una volta per tutte un meccanismo che non risponde né alle esigenze del mondo produttivo né alle legittime attese di chi cerca un impiego in agricoltura. E’ quanto afferma la Coldiretti dopo che il click day ha fatto registrare un overbooking per I 110mila “posti” previsti, nonostante lo slittamento di orario per le difficoltà tecniche. “Il primo problema è…

Condividi:
Leggi

Neo segretaria generale Cisl Daniela Fumarola

“L’elezione di Daniela Fumarola rappresenta un’importante tappa per il sindacato e per il mondo del lavoro in Italia. In Lombardia, il rapporto con la CISL è sempre stato caratterizzato da un dialogo costruttivo e da una collaborazione solida e concreta a favore dei lavoratori e del tessuto produttivo della nostra regione”. Così il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, ha commentato l’elezione di Daniela Fumarola a Segretaria Generale della CISL. Il presidente Fontana ha voluto inoltre esprimere apprezzamento al segretario uscente Luigi Sbarra per il lavoro svolto fino ad oggi…

Condividi:
Leggi

Ospedale Busto Arsizio e Gallarate a Palazzo Lombardia riunito collegio di vigilanza

Questo pomeriggio a Palazzo Lombardia si è riunito il Collegio di Vigilanza per la realizzazione dell’Ospedale di Busto/Gallarate, alla presenza del presidente della Provincia di Varese, Marco Magrini e dai sindaci di Busto Arsizio e Gallarate, Emanuele Antonelli e Andrea Cassani. Nel corso della riunione sono state individuate le opere infrastrutturali necessarie per garantire l’accessibilità al nuovo ospedale di Busto/Gallarate e lo studio di fattibilità per il trasporto pubblico locale. Il presidente di Regione Lombardia, Attilio Fontana, ha annunciato che sono state individuate opere viarie per un costo complessivo di…

Condividi:
Leggi

Delegazione di Riscatto Agricolo Lombardo ricevuta a Palazzo Pirelli

“Oggi pomeriggio abbiamo ricevuto una delegazione di Riscatto Agricolo Lombardo che ci ha rappresentato le difficoltà di numerose aziende agricole e abbiamo dato vita a un proficuo confronto che ci ha permesso di approfondire possibili iniziative da intraprendere come Commissione e come rappresentanti delle istituzioni”. E’ il commento del Presidente della Commissione Agricoltura, Floriano Massardi (Lega), al termine dell’audizione con alcuni esponenti di Riscatto Agricolo Lombardo: il Presidente Filippo Goglio, i Consiglieri Emanuele Tizzoni e Davide Raineri e l’agricoltore Sandro Passerini. La delegazione ha sottolineato la situazione di grave difficoltà delle aziende agricole rappresentate. “Dopo aver subito -hanno detto- tre…

Condividi:
Leggi

Dumenza i Vigili del Fuoco liberano capriolo incastrato in un’inferiata

Mercoledì 12 febbraio alle ore 14:30 circa, i Vigili del Fuoco di Luino sono intervenuti nel comune di Dumenza per liberare un capriolo rimasto incastrato in un’inferriata. L’animale è stato calmato coprendogli gli occhi e liberato con un divaricatore idraulico utilizzato per allargare le sbarre di ferro. Successivamente, il capriolo è stato affidato al personale della polizia provinciale, che lo ha portato dal veterinario per ricevere le cure necessarie.

Condividi:
Leggi

Vino: con etichette allarmistiche danno anche per le produzioni del Made in Italy

“L’eventuale imposizione di etichette allarmistiche sul vino mette a rischio un settore cardine del Made in Italy a tavola che vale quasi 14 miliardi, con 1,3 milioni di occupati tra quanti sono impegnati direttamente in vigne, cantine e nella distribuzione commerciale, ma anche in attività connesse, di servizio e nell’indotto. Vale ovviamente anche per i vini prodotti in provincia di Varese”. E’ quanto afferma la Coldiretti provinciale, attraverso il presidente Pietro Luca Colombo, sulla base di dati Ismea, nel commentare le notizie circa il nuovo piano Ue per imporre etichette allarmistiche e…

Condividi:
Leggi

Vincere la Trombosi a Palazzo Pirelli arriva la panchina gialla

“La trombosi venosa è una malattia che colpisce numerosi cittadini e i programmi di screening e le campagne di informazione sono strategici per prevenire una patologia strettamente collegata agli stili di vita. Nella nostra regione la cultura della prevenzione è forte e consolidata: su questa strada dobbiamo avere la capacità di fare sistema, creare sinergie, mettere in rete energie, idee, competenze e risorse. Consapevoli che la prevenzione è fondamentale per salvare vite e garantire una qualità di vita migliore: dobbiamo mettere in campo ogni azione per informare e curare prima…

Condividi:
Leggi

Un lascito di passione e professionalità a Palazzo Pirelli la borsa di studio in nome di Carlotta Dessi

Nella mattinata di venerdì 14 febbraio alle ore 11 il Belvedere Jannacci di Palazzo Pirelli ospiterà un evento speciale per celebrare la memoria di Carlotta Dessì, giornalista di talento scomparsa prematuramente a soli 34 anni. L’iniziativa, promossa dalla Fondazione Collegio della Guastalla Onlus con il patrocinio del Consiglio Regionale della Lombardia e dell’Ordine dei Giornalisti della Lombardia, vuole onorare il suo impegno e la sua dedizione al giornalismo, premiando i lavori presentati da uno o più studenti provenienti dalla Scuola di giornalismo “Walter Tobagi” di Milano. La mattinata si aprirà con i saluti istituzionali di Antonio Viscomi, Presidente della Fondazione Collegio…

Condividi:
Leggi

Il Ministro Valditara inaugura il “Villaggio Italia” al Cairo

Il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha inaugurato oggi il “Villaggio Italia”, l’evento dedicato all’istruzione tecnica e professionale, organizzato in collaborazione con l’Ambasciata d’Italia al Cairo. L’iniziativa, che si tiene il 12 e 13 Febbraio presso l’Istituto “Don Bosco”, rientra nel quadro del Memorandum d’Intesa firmato tra Italia ed Egitto nel 2024, finalizzato a rafforzare la cooperazione educativa, a promuovere la formazione tecnica e professionale, potenziando anche la conoscenza della lingua italiana. “L’inaugurazione di “Villaggio Italia” rappresenta un importante riconoscimento per la scuola italiana, che ha trovato in…

Condividi:
Leggi

Fratelli d’Italia: il primo congresso a Luino domenica 16 Febbraio

Domenica 16 Febbraio dalle ore 1730 a Palazzo Verbania di Luino avrà luogo il congresso del Circolo di Luino e Valli di Fratelli d’Italia che eleggerà il Presidente del Coordinamento Intercomunale e i componenti del Direttivo. Candidato unico alla Presidenza è Dario Sgarbi, dirigente locale e già Assessore al Bilancio nelle amministrazioni del Sindaco Andrea Pellicini: “Con Luino si apre la stagione dei congressi comunali che ci vedrà impegnati in tutta la provincia di Varese sino alla fine di marzo. – dichiara il Presidente Provinciale di FdI Onorevole Pellicini. L’…

Condividi:
Leggi

Cosmetica la Lombardia detta le regole della bellezza mondiale

L’assessore al Turismo, Moda e Design di Regione Lombardia, Barbara Mazzali, ha partecipato oggi all’inaugurazione del Beauty Hub di L’Oréal Italia, un progetto innovativo che rappresenta un punto di riferimento per il futuro della cosmetica. “La Lombardia è il cuore pulsante della cosmetica mondiale – ha dichiarato l’assessore Mazzali – con un fatturato che ha superato gli 11 miliardi di euro nel 2024, oltre il 66% del totale nazionale. Qui nascono i brand più prestigiosi, e si sviluppano le tecnologie, le formule e i processi produttivi che contribuiscono a scrivere…

Condividi:
Leggi

Belvedere Palazzo Lombardia aperto per la festa degli innamorati

Rendere indimenticabile la giornata di San Valentino. Regione Lombardia offre un’occasione speciale – e gratuita – per chi vuole celebrare la festa degli innamorati: il 14 febbraio, dalle ore 17 alle 23, il Belvedere Berlusconi, al 39° piano di Palazzo Lombardia, sarà infatti aperto ai visitatori (con prenotazione sulla piattaforma Eventi della Regione, con registrazioni aperte fino alle ore 12 di venerdì 14 febbraio). “Anche in questa occasione – spiega il presidente Attilio Fontana – apriamo il Belvedere a tutti coloro che vorranno vivere momenti unici ad alta quota. Siamo certi che…

Condividi:
Leggi

MIM e USR Lombardia chiariscono procedura iscrizione studente con disabilità. Attive tutte le misure per piena integrazione

In merito alle informazioni riportate dagli organi di stampa sul caso dello studente con disabilità, T.P., di 16 anni, il Ministero dell’Istruzione e del Merito precisa che la Scuola secondaria di I grado, attualmente frequentata dal giovane, ha adeguatamente accompagnato il ragazzo, insieme alla famiglia, nell’orientamento per la scelta della Scuola secondaria di II grado e ha verificato l’adempimento delle procedure di iscrizione. Alla conclusione delle operazioni di iscrizione, su richiesta del Ministro Valditara, il Direttore generale dell’Ufficio scolastico regionale della Lombardia, Luciana Volta, e l’Ufficio competente hanno tempestivamente verificato…

Condividi:
Leggi

Concorso per reclutamento di 626 allievi Marescialli del ruolo ispettori dell’Arma dei Carabinieri

Sono iniziate le procedure per la selezione e l’arruolamento di 626 Allievi Marescialli del Ruolo Ispettori dell’Arma dei Carabinieri e, con un successivo decreto, di ulteriori 24 Allievi Marescialli in possesso dell’attestato di bilinguismo. Gli aspiranti potranno presentare la domanda online fino al giorno 8 marzo attraverso il sito www.carabinieri.it nell’area concorsi, seguendo l’apposito iter e sostenendo le prove previste dal bando (scritte di preselezione, di composizione italiana, di efficienza fisica, accertamenti psico-fisici e attitudinali e, infine, la prova orale). Decidere di arruolarsi nell’Arma significa entrare a far parte di…

Condividi:
Leggi

Carabinieri, Sesto Calende constrasto alla malamovida

Sono otto le persone denunciate, è questo il bilancio dei controlli eseguiti dai Carabinieri della Compagnia di Gallarate, con l’ausilio dei colleghi del Nucleo Ispettorato del Lavoro di Varese e del Nucleo Antisofisticazioni e Sanità di Milano, per contrastare i fenomeni legati alla movida del fine settimana a Sesto Calende. Il dispositivo, composto dai militari della Stazione cittadina, supportati da quelli delle Stazioni limitrofe e del Nucleo Operativo e Radiomobile, ha eseguito controlli su tutto il lungofiume e nei luoghi più gettonati della cittadina sestese, che ormai è diventata un…

Condividi:
Leggi

Pista ciclopedonale del lago di Varese sospensione temporanea della circolazione

Dal 17 al 21 febbraio, a Bodio Lomnago, sospensione temporanea della circolazione per lavori. Per consentire i lavori di allacciamento alla rete fognaria nel Comune di Bodio Lomnago, sarà temporaneamente sospesa la circolazione sulla pista ciclopedonale “Del Lago di Varese” nel tratto di via Dei Pescatori compreso tra il km 7+250 e il km 7+300. La sospensione temporanea della circolazione dei veicoli con divieto di transito ai velocipedi e ai pedoni sarà in vigore dal 17 al 21 Febbraio 2025 per garantire la sicurezza degli utenti e consentire l’esecuzione dei lavori da parte della…

Condividi:
Leggi

Agricoltura fino a 75 mln per finanziare piccole medie imprese dell’agrifood lombardo

Favorire la competitività, la crescita e lo sviluppo delle PMI della filiera dell’agro-alimentare in Lombardia: è questo l’obiettivo del programma ‘Agrifood Basket Bond’, che stanzia fino a un massimo di 75 milioni di euro di Finlombarda, società finanziaria di Regione Lombardia, e Mediocredito Centrale – in qualità di investitori – a favore dei programmi di sviluppo delle imprese lombarde dell’agrifood. Il programma si avvarrà della garanzia pubblica del Fondo di garanzia per le PMI che si tradurrà per le imprese emittenti in condizioni finanziarie più vantaggiose. Modalità e termini di…

Condividi:
Leggi

Milano ricorda Stoppani il prete filosofo, geologo ed educatore

Il 14 febbraio 2025, il Museo di Storia Naturale di Milano ospiterà una giornata di studi dedicata ad Antonio Stoppani (1824-1891), in occasione del bicentenario della sua nascita. L’evento, organizzato dal Centro Internazionale di Studi Rosminiani di Stresa e dal Museo di Storia Naturale di Milano, fa parte delle iniziative svolte in Italia per concludere l’anno di celebrazioni e riscoperta dell’Abate. Il convegno sarà aperto da Luciano Lanna, direttore del Cepell del Ministero della Cultura, e Annalisa Rossi, direttrice della Soprintendenza Archivistica e Bibliografica della Regione Lombardia. Seguirà la prolusione…

Condividi:
Leggi

Sesto Calende auto ribaltata. Un ferito lieve

Mercoledì 12 febbraio alle 9:30, i Vigili del Fuoco di Ispra sono stati chiamati a intervenire nel comune di Sesto Calende a seguito di un incidente stradale in cui un’automobile si è ribaltata dopo che la conducente ha perso il controllo del mezzo. Gli operatori hanno prontamente messo in sicurezza il veicolo per prevenire ulteriori rischi. La donna alla guida, di circa 50 anni, è stata soccorsa e ha riportato solo ferite leggere, fortunatamente senza gravi conseguenze.

Condividi:
Leggi

Verso la canonizzazione di Acutis. Due incontri in provincia di Varese a Busto Arsizio e Gallarate

Il 12 febbraio monsignor Sorrentino in Diocesi per parlare del Beato che sarà canonizzato il 27 aprile: in mattinata incontro in Santa Maria Segreta e presentazione del suo libro che indaga il rapporto tra il giovane e San Francesco; nel pomeriggio tappa al carcere di Busto Arsizio; in serata consegna di una reliquia alla Basilica di Gallarate nel contesto della “Staffetta di preghiera” promossa dalla Fom. Da Assisi a Milano per celebrare il primo Santo millennial. Mercoledì 12 febbraio, il Vescovo di Assisi – Nocera Umbra – Gualdo Tadino e di…

Condividi:
Leggi

Incontro a Luino per la destinazione immobile località Fornasette per accoglienza richiedenti protezione Internazionale

Si svolgerà venerdì 21 Febbraio alle ore 10.00, a Luino la riunione per decidere di destinare l’immobile ad uso accoglienza per richiedenti protezione internazionale. All’incontro presenti i capigruppo consiliari del Comune, il Sindaco, il Direttore del Dipartimento delle Istituzioni del Cantone Ticino, il Sindaco del Comune di Tresa (CH), Interverranno inoltre il Presidente della Provincia, il Questore, i Comandanti Provinciali dei Carabinieri e della Guardia di Finanza, il Dirigente del Settore dellaPolizia di Frontiera di Luino e il Responsabile della cooperativa che gestirà il Centro di accoglienza in allestimento. didascalia:…

Condividi:
Leggi

Joseph Ratzinger fotogrammi di umanità

In “Joseph Ratzinger. Fotogrammi di umanità” (Àncora, pp. 160, € 14,25), Giovanna Chirri offre un ritratto inedito di Benedetto XVI, svelando l’uomo dietro il Papa. Aneddoti e testimonianze di chi lo ha conosciuto, dai suoi ex allievi a collaboratori stretti, tratteggiano un Ratzinger umile, riservato e profondamente umano. Il testo non si limita a celebrare la figura del Pontefice, ma ne esplora le qualità meno conosciute, come la sua passione per la musica, la sua attenzione verso gli altri e il suo amore per la natura. Emerge un uomo di…

Condividi:
Leggi

Viggiù incendio in un’abitazione. Intervento dei Vigili del Fuoco e nucleo investigativo per accertare le cause

Alle 3:30 di mercoledì 12 febbraio, i Vigili del Fuoco sono intervenuti con numerose squadre per un incendio in un’abitazione nel comune di Viggiù. Sul posto erano presenti un’autopompa, due autobotti, un’autoscala e un carro protezione vie respiratorie. Fortunatamente, non ci sono persone coinvolte, poiché nello stabile non c’erano abitanti al momento dell’incendio. Attualmente è presente una squadra dei Vigili del Fuoco e sta arrivando il Nucleo Investigativo Antincendi del Comando Vigili del Fuoco di Varese per ricostruire le cause dell’incendio. Non ci sono feriti.

Condividi:
Leggi

Sumirago celebra il Giorno del Ricordo nell’anniversario della nascita di Ottavio Missoni

A Sumirago, nella sala comunale Dal Bello in via San Lorenzo 21, martedì 11 febbraio si è svolta la commemorazione del Giorno del Ricordo. L’evento è stato organizzato dall’associazione AlterEgo in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura di Sumirago per celebrare il Giorno del Ricordo nell’anniversario della nascita di Ottavio Missoni (nato a Ragusa il 21 febbraio 1921 e scomparso a Sumirago il 9 maggio 2013), che ogni anno partecipava agli eventi organizzati a Varese e provincia per ricordare la tragedia del Confine Orientale. All’incontro ha partecipato l’assessore alla cultura di…

Condividi:
Leggi