Sono stati premiati questa mattina in occasione del “Giorno del Ricordo”, nell’Aula consiliare di Palazzo Pirelli, gli studenti delle scuole medie e superiori lombarde vincitori del concorso dal titolo ““Piazze, vie, monumenti, lapidi parlano nelle città e cittadine lombarde della Frontiera Orientale” dedicato alla tragedia dell’esodo giuliano – dalmata – istriano e delle foibe. “Grazie a questo concorso e al costante impegno dell’Associazione nazionale Venezia Giulia e Dalmazia nel ‘coltivare la memoria’, ricordiamo una pagina tra le più cupedella storia del nostro Paese, avvolta a lungo nel silenzio e nel buio: quella dell’esodo e delle foibe – ha…
LeggiGiorno: 10 Febbraio 2025
A Palazzo Pirelli la presentazione della “Squadra Ganna”
“Luigi Ganna riuscì ad entrare nel cuore dei tifosigrazie alla sua voglia di vincere e alla tenacia che gli fece compiere grandi imprese. Era un altro ciclismo quello dell’epoca di Ganna, un ciclismo fatto di fatica. È la fatica il legame profondo che unisce il ciclismo e la Lombardia, da sempre terra di grandi campioni e di una passione sconfinata per le due ruote.Luigi Ganna di fatica per arrivare al successo ne ha fatta tanta e, per questo, è un esempio prezioso ancora oggi per i nostri giovani: perché la…
LeggiScienze della vita Fondazione di Regione come hub per la ricerca
Mettere a disposizione la Fondazione di Regione Lombardia per il trasferimento tecnologico come luogo privilegiato di condivisione dei risultati più all’avanguardia raggiunti nel campo della ricerca delle scienze della vita, favorendo la proficua collaborazione tra pubblico e privato. È la proposta lanciata dal presidente di Regione Lombardia, Attilio Fontana, che è intervenuto, lunedì 10 febbraio 2025, alla giornata inaugurale di ‘Meet in Italy for Life Sciences’, evento di respiro internazionale organizzato dal Cluster Alisei e dedicato alla ricerca in questo specifico ambito. L’appuntamento, ospitato a Palazzo Lombardia, rappresenta un importante momento di networking per gli operatori del comparto e ha come tema…
LeggiMilano-Cortina 2026, ‘Cuori Olimpici’: 12 tappe per esaltare la Lombardia
A un anno dai Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano-Cortina 2026, Regione Lombardia propone il progetto di marketing territoriale ‘Cuori Olimpici’. È un viaggio lungo dieci mesi che toccherà le dodici province raccontando, attraverso eventi dedicati, l’anima della Lombardia olimpica. L’iniziativa è stata illustrata alla Bit 2025 dall’assessore regionale Barbara Mazzali (Turismo, Marketing territoriale e Moda) che insieme al presidente Attilio Fontana ha messo a punto una serie di proposte “che – sottolineano – celebrano la storia e le tradizioni dei nostri territori fino all’inizio delle Olimpiadi e delle Paralimpiadi”. “Non un semplice calendario di eventi – spiega l’assessore…
LeggiDisagio giovanile altri 4 milioni per adolescenti e preadolescenti
Nuove risorse, in Lombardia, per prevenzione e contrasto del disagio giovanile di adolescenti e preadolescenti attraverso gli interventi territoriali della misura sociale ‘#UP – Percorsi per crescere alla grande‘. Questa la decisione della Giunta regionale che, su proposta dell’assessore alla Famiglia, Solidarietà sociale, Disabilità e Pari opportunità, Elena Lucchini, ha approvato il rifinanziamento di 4 milioni di euro della misura portando così lo stanziamento complessivo dell’intervento a 11 milioni di euro che trovano copertura sul Programma Regionale del Fondo Sociale Europeo, FSE+. I destinatari diretti sono preadolescenti, adolescenti e giovani,…
LeggiTurismo alto artigianato lombardo protagonista alla Bit
L’alto artigianato della Lombardia come esperienza del territorio in vetrina alla Bit 2025. Questo il focus del primo tra gli eventi in programma allo stand della Regione Lombardia, alla Bit, Borsa Internazionale del Turismo, in programma fino a martedì 11 febbraio 2025 a FieraMilano Rho. La Regione Lombardia anche quest’anno è presente alla più importante manifestazione fieristica dedicata al travel, con uno stand di oltre 700 metri quadrati di spazio che ospita 48 co-espositori, di cui 12 stakeholder istituzionali che promuovono il territorio e 36 professionisti delle vendite che commercializzano l’offerta turistica lombarda, con…
LeggiCerimonia del Giorno del Ricordo 2025 alla Foiba di Basovizza
Fonte: https://www.anvgd.it/81648-2/ Cerimonia solenne, questa mattina, del Giorno del Ricordo alla Foiba di Basovizza, Monumento Nazionale, sul Carso Triestino. L’iniziativa, promossa dal Comune di Trieste e dal Comitato per i Martiri delle Foibe, rappresenta l’evento centrale di un ampio programma di manifestazioni e iniziative commemorative, culturali e di approfondimento storico. Alla Cerimonia solenne, che ha visto anche quest’anno la presenza di un importante esponente del Governo, il Ministro della Giustizia, Carlo Nordio, erano presenti il Sindaco Roberto Dipiazza, il Governatore del Fvg, Massimiliano Fedriga, il Prefetto di Trieste, Pietro Signoriello, il…
Leggi10 febbraio: c’è un prima, un dopo e un adesso
fonte: https://www.federesuli.org/2025/02/10/10-febbraio-ce-un-prima-un-dopo-e-un-adesso/ Il 10 febbraio 1947 è una data che con il Trattato di Pace firmato dall’Italia a Parigi fa da spartiacque nella storia della frontiera adriatica. C’è un prima del 10 febbraio 1947, con una comunità italiana autoctona che nel corso dei secoli si è consolidata nei centri urbani e nella fascia costiera, è fiorita sotto le insegne della Repubblica di Venezia, ha scoperto la sua identità opponendosi alle politiche di snazionalizzazione e di contrapposizione tra nazionalismi fomentate dall’Impero austro-ungarico e ha visto coronare gli ideali patriottici ed irredentisti con…
LeggiLa Az Pneumatica Robur Saronno cade sul parquet della Blacks Faenza per 95-97
Ai supplementari, e forse per questo brucia ancora di più, ma pur sempre sconfitta. La Az Pneumatica Robur Saronno cade sul parquet della Blacks Faenza per 95-97 e incappa nel terzo giro a vuoto di fila. Per i romagnoli si sono messi in evidenza Alberto Fragonara con 25 punti, Giovanni Poggi con 21 (anche in doppia doppia con 19 rimbalzi), Lorenzo Calbini con 20 e Sebastiano Vico con 16. Primo quarto favorevole a Saronno per 10-20, così anche il secondo per 37-42. Faenza non si è però scomposta e, nella…
LeggiI biancorossi perdono all’Itelyum Arena per 79-92 contro Trento
Non c’è pace nella Varese della palla a spicchi. I biancorossi perdono all’Itelyum Arena per 79-92 contro Trento e subiscono il quarto passo falso consecutivo. Dopo un primo quarto concluso in parità, gli ospiti di coach Paolo Galbiati sono andati definitivamente in decollo senza più mollare la presa. Quartultima con dodici punti con Scafati, Varese ha assolutamente bisogno di darsi una scossa per evitare il risucchio nella zona retrocessione. PRIMO QUARTO – Trento parte bene portandosi sul 4-13 grazie a Mawugbe, autore dei primi due punti Ellis. Varese si rimette…
LeggiComuni di Brinzio e Rancio Valcuvia sospensione circolazione Sp62 del Sasso Marèe
Per consentire l’esecuzione in sicurezza dei lavori di realizzazione del cordolo porta guard-rail lungo la Strada Provinciale 62 “del Sasso Marèe”, la circolazione sarà temporaneamente sospesa nei Comuni di Brinzio e Rancio Valcuvia nelle seguenti fasce orarie: martedì 11 febbraio 2025, dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 16.00; In caso di maltempo, la sospensione sarà posticipata a mercoledì 12 febbraio 2025, nelle medesime fasce orarie. La sospensione interesserà il tratto in corrispondenza del cantiere situato alla progressiva km 7+650, con deviazioni previste nei seguenti punti: Km 5+554, all’intersezione…
LeggiA Tradate la “Panchina Tricolore” in memoria di Norma Cossetto
Questa mattina, lunedì 10 febbraio, in via delle Rimembranze a Tradate, si è tenuta la cerimonia in memoria delle vittime delle Foibe con l’inaugurazione di una panchina Tricolore dedicata a Norma Cossetto. Norma era una giovane studentessa istriana che nel 1943 fu vittima delle violenze dei partigiani jugoslavi. Nel 2005, il Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi le conferì la Medaglia d’oro al Merito civile ad memoriam. Alla cerimonia erano presenti il Vice-Sindaco Franco Accordino, l’assessore alla Cultura Erika Martegani, il Vice Comandante della stazione dei Carabinieri di Tradate, il Comandante della…
LeggiA Gorla Maggiore Zanini e Gianoli con Varese Pedala
Serata dedicata al ciclismo varesino attuale e di un tempo a Gorla Maggiore. Nella bella cornice del NUMM si è svolto un interessante dibattito con al centro dell’attenzione il volume “Varese Pedala” e la Società Ciclistica Canavesi. Il giornalista Michele Marocco (Sunrise Media) ha intervistato l’ex professionista Stefano Zanini e l’autore del volume Sergio Gianoli, dopo l’intervento del sindaco di Gorla Maggiore Pietro Zappamiglio che ha fatto gli onori di casa. Varese Pedala conta 176 pagine, suddivise in 16 capitoli, corredate da 186 fotografie ed è edito da Sunrise Media.…
LeggiCasalzuigno incendio tetto di un’abitazione. Nessun ferito. Intervento tempestivo Vigili del Fuoco
Domenica 9 febbraio, intorno alle 23:50, i Vigili del Fuoco di Luino sono intervenuti a Casalzuigno, per un incendio che ha colpito il tetto di una casa a due piani. Grazie all’intervento tempestivo, le fiamme sono state rapidamente domate, limitando i danni a circa dieci metri quadrati di copertura. Sul posto erano presenti anche la Croce Rossa e i Carabinieri. Non si segnalano feriti.
LeggiNorma Cossetto, eroina dimenticata: Tradate la ricorda nel Giorno del Ricordo
Tradate commemora il Giorno del Ricordo (lunedì 10 febbraio) con l’inaugurazione di una panchina tricolore dedicata a Norma Cossetto, giovane simbolo di coraggio e sacrificio, uccisa dai partigiani titini nella notte tra il 4 e il 5 ottobre 1943. La cerimonia di intitolazione avrà luogo in via Rimembranze a Tradate alle ore 10.00. Norma Cossetto, giovane studentessa universitaria dell’Istria, subì una brutale tortura e violenza prima di essere gettata in una foiba dai partigiani di Josip Broz, conosciuto come Maresciallo Tito. Lunedì 10 febbraio, alle 18:30, nella Chiesa Prepositurale Santo…
Leggi