Busto Arsizio cane intrappolato con la zampa in una recinzione

Domenica 9 febbraio, intorno alle 18:30, i Vigili del Fuoco di Busto Arsizio – Gallarate sono intervenuti nel Comune di Busto Arsizio per soccorrere un cane con la zampa intrappolata nella recinzione di una casa. Gli operatori hanno utilizzato un divaricatore idraulico per liberarlo e lo hanno poi affidato alle cure dei proprietari, assenti al momento dell’incidente.

Condividi:
Leggi

La Pro Patria mastica amaro anche all’Euganeo

Un’altra sconfitta, questa volta contro la capolista. La settima consecutiva. La Pro Patria mastica amaro anche all’Euganeo soccombendo per 1-3 contro il Padova e incassa il settimo passo falso consecutivo rimanendo penultima con 18 punti e in piena situazione critica. I biancoscudati riscattano invece il primo e unico stop stagionale contro la Virtus Verona e restano primi a quota 65. I biancoblù  hanno giocato con il lutto al braccio per ricordare Raffaele Carlomagno, lo sfortunato tifoso perito tragicamente dopo una breve agonia in seguito alle ferite riportate dopo la caduta…

Condividi:
Leggi

Tito? Un nome doloroso ancora per molti esuli

La lettera aperta di un lettore di Vareseinluce offre una riflessione intensa e profonda sulla città di Gorizia, toccando corde emotive nei suoi abitanti. L’autore si sofferma sulla montagna con la scritta “TITO”, un simbolo che evoca ricordi dolorosi di un passato complesso e turbolento. Attraverso le sue parole, emerge un invito a riflettere sulla memoria storica e sull’identità collettiva, incitando la comunità a un dialogo aperto e sincero. La lettera diventa così un ponte tra le generazioni, stimolando una riscoperta del valore del confronto e della comprensione reciproca, in…

Condividi:
Leggi

A Masnago (Varese) la Veglia di San Valentino il 13 Febbraio

Giovedì 13 Febbraio, dalle ore 19.30 alle ore 21, a Milano, Varese e Legnano si terranno le veglie di San Valentino. A Legnano la veglia sarà presieduta dall’arcivescovo, Mario Delpini, mentre a Varese e a Milano presiederanno i vicari episcopali. Nella nostra città l’incontro, aperto con un aperitivo di benvenuto, si tiene nella cripta della chiesa di Masnago. Sono invitati i giovani dai 18 anni in su che desiderano proseguire con impegno e con gioia il cammino di coppia, coloro che già si stanno preparando al matrimonio e le coppie…

Condividi:
Leggi

All’Associazione Nazionale Carabinieri di Varese presentano le “Verità spezzate”

“Le verità spezzate” (Rizzoli) sarà presentato all’Associazione Nazionale Carabinieri sezione di Varese, situata in via Romagnosi 9, in collaborazione con la libreria Ubik di Varese.L’evento avrà luogo sabato 15 febbraio, con inizio previsto alle ore 11:00. L’autore Alessandro Robecchi, noto giornalista, autore di programmi televisivi e scrittore di successo, avrà un incontro con Emiliano Bezzon. Il suo libro “Le verità spezzate” è un avvincente giallo che riesce a collegare abilmente due misteriosi crimini avvenuti in epoche differenti, tessendo un intricato intreccio tra eventi del presente e del passato.

Condividi:
Leggi

FederEsuli condanna il vandalismo alla Foiba di Basovizza

Fonte: https://www.federesuli.org/2025/02/08/federesuli-condanna-il-vandalismo-alla-foiba-di-basovizza/ Nottetempo sono comparse due scritte davanti al Monumento nazionale della Foiba di Basovizza: ”Smrt Fasizmu Svoboda Norodom” (Morte al fascismo, linbetà ai popoli) e Trst je naš (Trieste è nostra). Un’altra, in italiano “È un pozzo”, probabilmente a voler minimizzare quanto accaduto in quell’area al termine della seconda guerra mondiale. Le stesse sono state rinvenute stamane verso le 6 da alcuni addetti giunti nel recinto della Foiba per iniziare l’allestimento dei palchi per la cerimonia solenne in programma lunedì. A seguire anche un numero, ”161”, “161 come codice per…

Condividi:
Leggi

Luino: centro immigrati nell’ex caserma dei Carabinieri

I Consiglieri di minoranza del Comune di Luino (VA) hanno presentato un’interrogazione urgente in merito ai lavori di ristrutturazione in corso presso l’ex caserma dei Carabinieri situata a Fornasette. Come riportato anche dalla stampa locale, sembrerebbe che l’obiettivo di tali lavori sia quello di trasformare l’ex caserma Carabinieri in un centro di accoglienza per migranti richiedenti asilo. Sembrerebbe che la notizia abbia suscitato preoccupazione tra i residenti. I Consiglieri di minoranza chiedono chiarimenti al Sindaco e alla Giunta in merito alle motivazioni che hanno portato a questa decisione, e alla…

Condividi:
Leggi

Cadere a fondo

D’ora in poi sarai pescatore di uomini, dice Gesù a Pietro. Le persone cascano sempre in qualche guaio, si lasciano inghiottire da problemi di ogni tipo. Occorre a volte aiutarle ad uscire da situazioni veramente gravi e dolorose. Davanti a certi drammi, cosa mai si può dire, che consigli si possono dare? I pescatori di uomini con esperienza dicono che il più delle volte occorre tacere. Tacere ed ascoltare. La soluzione, dicono, è già dentro di noi ma non la vediamo finché qualcuno, ascoltando il nostro problema, non ci aiuta a tirarla fuori.…

Condividi:
Leggi

Laveno Mombello ricorda le foibe

Cerimonia commemorativa a Laveno Mombello presso Villa Frua nella sala consiliare, lunedì 10 febbraio alle ore 10:00, in occasione del “Giorno del Ricordo”. L’evento includerà la presentazione di video e testimonianze, alla presenza del Presidente del Comitato Provinciale dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia, dottor Pier-Maria Morresi. La cerimonia inizierà alle 9:30 con l’alzabandiera, un omaggio ai caduti e la deposizione di una corona d’alloro, seguita dal discorso del Sindaco in piazza Martiri delle Foibe.  

Condividi:
Leggi