Hamas esce dai tunnel ma non è più quella di prima…

Generale Giuseppe Morabito membro del Direttorio della NATO Defence College – Nelle prime giornate seguite al cessate il fuoco sembrerebbe che nuovi terroristi di Hamas stiano emergendo dai tunnel e dalle macerie di Gaza per dimostrare che l’organizzazione terroristica non ha mai perso il controllo della maggior parte dell’area nonostante i quindici mesi di conflitto. Come noto i terroristi di Hamas sono riapparsi fuori dai loro rifugi a seguito di un accordo di cessate il fuoco a Gaza City, raggiunto il 19 gennaio 2025. Anche se Hamas ha subito un notevole ridimensionamento…

Condividi:
Leggi

Vertice in Prefettura su ordine e sicurezza pubblica

Si svolta giovedì 6 Febbraio, presso la Sala Biblioteca della Prefettura di Varese, una riunione del Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica presieduta dal Prefetto Salvatore Pasquariello, alla presenza del Consigliere Provinciale Passera in rappresentanza del Presidente della Provincia, del Sindaco di Varese Avv. Galimberti, accompagnato dall’Assessore alla sicurezza dott. Catalano e dal Comandante della Polizia locale dott. Vegetti, del Questore Dott. Mazza, del Comandante Provinciale dei Carabinieri Col. Gagliardo, del Comandante Provinciale della Guardia di Finanza Gen. B. Sciaraffa, per un esame della situazione della sicurezza nel…

Condividi:
Leggi

Danni maltempo 2024 Bergamo riconosciuta eccezionalità

Il Ministero dell’Agricoltura, Sovranità Alimentare e Foreste ha accolto la richiesta della Regione Lombardia riconoscendo il carattere di eccezionalità degli eventi atmosferici che hanno colpito la provincia di Bergamo nel 2024 con i danni legati al maltempo. Il decreto ministeriale, firmato dal ministro Francesco Lollobrigida, sblocca gli interventi a sostegno delle strutture aziendali danneggiate da grandinate e piogge alluvionali. Le aree interessate comprendono i Comuni di Camerata Cornello, Dossena, Olmo al Brembo, San Giovanni Bianco, Santa Brigida, Serina, Taleggio e Val Brembilla per le grandinate del 12 luglio, mentre per le piogge alluvionali di settembre e ottobre potranno accedere agli aiuti anche le aziende…

Condividi:
Leggi

Fondo Sanitario Nazionale: 1,1 miliardi in più alla Lombardia

Il riparto del Fondo Sanitario Nazionale 2024 destina più di 22 miliardi a Regione Lombardia. Un incremento di risorse pari a 1,1 miliardi di euro aggiuntivi rispetto al 2023, che la Regione potrà investire più liberamente in tema sanità. Ne hanno  discusso in conferenza stampa a Palazzo Lombardia il presidente della Regione, Attilio Fontana, e il sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio, con delega al Cipess, senatore Alessandro Morelli. L’incremento del Fondo Sanitario Nazionale per l’anno 2024 è di 5 miliardi rispetto all’anno precedente. Regione Lombardia ha avuto assegnate quote vincolate per l’immunizzazione dei neonati contro il virus sinciziale e…

Condividi:
Leggi

La Lombardia dice stop a bullismo e cyberbullismo

Stop! In occasione della Giornata mondiale contro il bullismo e cyberbullismo Regione Lombardia trasmette sui suoi canali social un video per dire ‘stop!’ a questo odioso fenomeno. I testimonial sono la campionessa paralimpica di danza sportiva, Giada Canino, e la medaglia d’argento di canottaggio alle ultime Olimpiadi di Parigi, Andrea Panizza. Il video sta girando sulle pagine istituzionali di Regione Lombardia su Facebook, Instagram e TikTok e sugli account social di Lombardia Notizie. “Vogliamo ricordare e sottolineare – afferma il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana – che questa piaga della nostra società, non va sottovalutata. Lo sport con i suoi valori, la famiglia, la scuola, le comunità…

Condividi:
Leggi

Riordino autonomie locali: il Presidente dell’Unione Province d’Italia Pasquale Gandolfi in Commissione regionale

 “L’obiettivo che dobbiamo porci è quello di riordinare, semplificare e rilanciare tutto il sistema di governo locale, a partire dalle Province che aspettano ormai da anni una revisione delle norme che assicuri certezza di funzioni, garanzia di risorse per i servizi ai cittadini e un riassetto organizzativo. Gli effetti di una riforma qual è stata quella della legge 56 sul sistema finanziario delle province della Lombardia sono molto pesanti. Nel 2024 le province della Lombardia versano al bilancio dello Stato 203 milioni di euro come contributo alla finanza pubblica, ai quali si aggiungono i 99 milioni…

Condividi:
Leggi

Follia woke nelle scuole elementari di Pavia

Il video dell’europarlamentare Isabella Tovaglieri (Lega Salvini Premier) riguarda un programma introdotto nelle scuole elementari di Pavia, che prevede la lettura del libro “Marlon Bundo”. Questa storia per bambini narra le vicende di un coniglio innamorato di un altro coniglio dello stesso sesso. Nel video, l’europarlamentare sottolinea il disagio dei genitori, i quali si attendevano un corso improntato sul rispetto, anziché lezioni su come dichiarare la propria identità sessuale.

Condividi:
Leggi

Giornata contro bullismo e cyberbullismo, Valditara: “Scuola impegnata a promuovere cultura rispetto” 

“Oggi, nella Giornata nazionale contro il bullismo e il cyberbullismo, ribadiamo il nostro impegno a promuovere la cultura del rispetto tra i giovani per tutelare la dignità di ogni persona, la salute psicologica delle studentesse e degli studenti, educando alla responsabilità. Come Ministero abbiamo messo in campo una serie di misure, a partire dalle nuove Linee guida sull’Educazione civica, così come le nuove norme sulla condotta, per prevenire e combattere tra i giovani ogni forma di violenza e di discriminazione, con particolare attenzione all’uso della rete e dei social”. Così…

Condividi:
Leggi

Prendersi cura dei malati: la prossima settimana tre appuntamenti diocesani con l’Arcivescovo

Lunedì 1o febbraio, alle 19, l’Arcivescovo di Milano, mons. Mario Delpini, farà tappa alla Fondazione IRCCS San Gerardo dei Tintori di Monza (via Pergolesi 33) per un incontro con gli adolescenti nell’ambito dell’iniziativa “L’Arcivescovo vi invita…”. Questo percorso, avviato l’anno scorso e rivolto a ragazzi tra i 14 e i 16 anni che frequentano gli oratori ambrosiani, in questo anno giubilare sta toccando luoghi simbolicamente legati alle sette opere di misericordia corporali della tradizione cristiana. Tra queste, appunto, quella di visitare e prendersi cura dei malati. In questa occasione, i…

Condividi:
Leggi

In attesa

Siamo circondati da teorie complottiste. Tutto ciò che accade è fatto risalire ad una intenzione precisa, segreta, mirata. Tutto sarebbe macchinato da qualche oscura mente. Chi dice sia il finanziere Soros, chi opta per i cinesi o poteri forti non meglio definiti. Sarà. Ma, per quanto si impegni, l’essere umano non riesce a complottare tutto il male che vorrebbe commettere. Usa un’altra tecnica, quella del giorno propizio. Il male è lì, che cova in cuore e nemmeno lo sai. Il rancore è silenzioso, come un rettile immobile attende il momento propizio, l’occasione perfetta.…

Condividi:
Leggi

Gli egoismi degli Stati membri minano l’Europa

Qualche osservatore sostiene che i dazi sulle merci europee imposti dal presidente Trump avrebbero lo scopo di frantumare l’Unione Europea. Per consolidare la propria leadership sull’Occidente il Governo statunitense metterebbe in pratica l’antica formula del “divide et impera”. Da qui l’appello a serrare le fila lanciato da tanti esponenti ai vertitici dell’Unione, delle sue istituzioni e dei singoli Stati. Il messaggio reiterato da gran parte dei media è chiaro: dobbiamo essere uniti per opporci a Trump che vuole asservire gli europei. Aldilà delle buone intenzioni di mostrarsi compatta come una…

Condividi:
Leggi

Settant’anni fa l’Italia ritornava a Trieste. Incontro sabato 8 Febbraio in sala Montanari a Varese

“Settant’anni fa l’Italia ritornava a Trieste” è il titolo della conferenza organizzata dal comitato di Varese dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia (Anvgd). L’evento si terrà sabato 8 febbraio alle ore 9,30 presso la sala Montanari, in via Dei Bersaglieri 1 a Varese. Il relatore dell’evento è Mons. Ettore Malnati, teologo varesino e segretario di una delle figure più emblematiche dell’esodo, Monsignor Antonio Santin, Vescovo di Fiume, e successivamente di Trieste e Capodistria. L’incontro sarà moderato da Alberto Comuzzi, giornalista, scrittore e Direttore del quotidiano online Vareseinluce. L’evento sarà introdotto…

Condividi:
Leggi