Como si prepara alla sfida con la Juventus venerdì 7 Febbraio

Due sconfitte alle spalle e una gran voglia di ricominciare. Quindicesimo con 22 punti, il Como di Cesc Fabregas cerca al Giuseppe Sinigaglia di rimettere in moto la catena di produzione nella sfida che, venerdì 7 febbraio alle 20.45, lo opporrà alla Juventus. Il mercato lariano è stato ultimamente molto movimentato, sia in ingresso sia in uscita. Tra gli arrivi si registra prima di tutto quello del difensore ex Torino Mergim Vojvoda che, in granata, ha totalizzato oltre cento presenze ma dovrà attendere perché è fermo per una lesione al…

Condividi:
Leggi

A Castellanza un nuovo mezzo per l’associazione Auser

Lo scorso anno ha tagliato il traguardo dei trenta onorati anni di attività trascorsi nel portare sostegno a persone in difficoltà, in particolare anziani e situazioni di fragilità. L’associazione Auser , adesso, potrà rafforzare ulteriormente questa sua nobile missione grazie all’arrivo per il gruppo Filo d’argento di un nuovo mezzo.La cerimonia di consegna avverrà venerdì 7 febbraio alle 11.30 nella sala colonne del palazzo comunale, alla presenza del vicesindaco reggente Cristina Borroni. didascalia: immagine creata con IA

Condividi:
Leggi

In Commissione Cultura via libera al progetto di legge su bande, cori e gruppi folkloristici

Approvato Commissione Cultura, presieduta da Anna Dotti (FdI), il progetto di legge su “Tutela, valorizzazione, promozione e sostegno alle bande musicali, fanfare, cori e gruppi folk della Lombardia”. Il provvedimento, di cui è Relatore Floriano Massardi (Lega) è stato approvato con il voto dei gruppi di maggioranza e l’astensione dei gruppi PD e Movimento5Stelle. Finalità del provvedimento è la salvaguardia, la valorizzazione e la diffusione della cultura musicale amatoriale di tipo bandistico, corale, strumentale, folkloristico e delle fanfare della Lombardia. “Si tratta – ha sottolineato il relatore Massardi – di un patrimonio culturale ed etnografico di inestimabile valore.…

Condividi:
Leggi

Pietro Marangon è diventato un giocatore del Città di Varese

 Chissà se, sui banchi di scuola, mentre si impegnava sulle pagine del sussidiario o cercava di risolvere un problema di matematica,  pensava che un giorno sarebbe diventato un calciatore affermato. Pietro Marangon ci sperava e la sua speranza è stata ben riposta, dal momento che è diventato un giocatore del Città di Varese. Ma come il ragazzo della via Gluck cesellato dalla penna e dalla voce di Adriano Celentano, lui non si dimentica del suo passato. E così ha scelto di tornare nella scuola in cui ha studiato ed è…

Condividi:
Leggi

Con la fede che c’entra il padel di Lissago?

O si vende, o si trova una soluzione per sostenere la parrocchia San Carlo di Lissago, quartiere di Varese. Questa la conclusione tratta da don Franco Gallivanone, vicario episcopale di Varese, che martedì sera, insieme a don Giampietro Corbetta, parroco della comunità pastorale Maria Madre Immacolata di cui fa parte la parrocchia San Carlo di Lissago, ha convocato un’assemblea nei locali dell’oratorio per coinvolgere i parrocchiani in modo da trovare una soluzione condivisa. Attualmente un’area della parrocchia è affittata ad un impianto sportivo adibito a campi da padel. Da più…

Condividi:
Leggi

Intervento del Soccorso Alpino Valdostano a Gressoney-La-Trinité per il recupero di uno snowboardista free rider in difficoltà

Alle ore 16:30 si è concluso un intervento del Soccorso Alpino Valdostano a Gressoney-La-Trinité. L’operazione ha riguardato il recupero di uno snowboardista free rider in difficoltà durante la discesa in un canalone a causa di un problema all’attrezzatura. L’uomo, di nazionalità italiana, è stato recuperato con l’uso del verricello. Le sue condizioni sono buone e non è stato necessario alcun intervento medico. Oggi, tra le operazioni svolte, il SAV ha eseguito un controllo con tecnici soccorritori e unità cinofile su una valanga che si è staccata nella Valtournenche. Fortunatamente, non…

Condividi:
Leggi

Valditara incontra Bach (CIO) al MIM: “Lo sport insegna il rispetto, la solidarietà e riduce la dispersione scolastica”

Il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha accolto, oggi mercoledì 5 Febbraio, al MIM Thomas Bach, presidente del Comitato Olimpico Internazionale (CIO), Giovanni Malagò, presidente del Comitato Olimpico Nazionale Italiano (CONI), insieme a una delegazione di studentesse e di studenti del Convitto Nazionale “Vittorio Emanuele II” di Roma. “Durante l’incontro, abbiamo approfondito l’importanza di promuovere nella scuola il valore dello sport, che fin dalle origini delle Olimpiadi ha avuto il potere di unire le persone. Lo sport insegna a competere in modo leale, nel rispetto delle regole, e…

Condividi:
Leggi

Grandi eventi sportivi: la Lombardia investe 400 mila euro per il 2025

Un contributo di 400.000 euro a fondo perduto per sostenere la realizzazione di ‘Grandi eventi sportivi’. È quanto stanziato da Regione Lombardia, che conferma così il suo impegno nello sport come motore di crescita e visibilità internazionale. “Vogliamo che la Lombardia – ha dichiarato Federica Picchi, sottosegretario regionale a Giovani e Sport – diventi sempre più protagonista nello scenario sportivo internazionale”. “Con questa iniziativa – ha aggiunto – sosteniamo eventi di alto livello che non solo promuovono lo sport, ma portano benefici concreti ai nostri territori, valorizzandone il patrimonio culturale…

Condividi:
Leggi

Sostenibilità sociale dalla Lombardia un modello di eccellenza

Ascolto del territorio e  confronto con tutte le realtà sociali,  ma anche  sburocratizzazione, supporto alle fragilità e prevenzione della salute pubblica sono alcuni dei punti cardine del  primo Forum della sostenibilità sociale organizzato in collaborazione con Regione Lombardia. I punti chiave emersi che evidenziano la necessità di un sistema che metta al centro la persona, valorizzando la collaborazione tra istituzioni, settore privato, terzo settore e cittadini sono stati  sottolineati nel vari interventi dei partecipanti. Tra loro il presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana, l’assessore regionale alla Famiglia, Solidarietà sociale, Disabilità…

Condividi:
Leggi

Carceri: relazione del Comitato Paritetico di Controllo valuta le misure della legge regionale

 Inclusione lavorativa, diritto alla casa e continuità degli interventi. Sono questi i fattori più efficaci degli interventi regionali per la tutela delle persone detenute comeevidenziato dalla relazione, illustrata da Claudio Mangiarotti e Onorio Rosati, approvata oggi all’unanimità dal Comitato paritetico di controllo e valutazione (CPCV) sull’attuazione della legge regionale n. 25/2017 in tema di tutela delle persone sottoposte a provvedimenti dell’Autorità giudiziaria. Il documento riporta l’esito dell’esame condotto dal Comitato Paritetico sulla Relazione n. XII/57, la terza trasmessa dalla Giunta al Consiglio regionale dall’approvazione della legge regionale in materia, aggiornando lo stato di attuazione al biennio 2022-2023. “Il Comitato paritetico di controllo e valutazione restituisce sempre importanti contributi…

Condividi:
Leggi

Ambiente: Lombardia prima regione per ecoinvestimenti

La Lombardia è la prima regione italiana per eco-investimenti e green jobs. A rivelarlo è il rapporto ‘Cultura, Green Economy e Coesione per la Lombardia del futuro’, promosso da Fondazione Symbola con Fondazione Cariplo e presentato oggi a Milano, secondo cui le imprese lombarde che effettuano eco-investimenti sono 102.730 e i contratti stipulati in ambito green jobs si attestano a quota 440.944. “La Lombardia – sottolinea l’assessore all’Ambiente e Clima della Regione Lombardia, Giorgio Maione commentando i dati – si conferma la locomotiva d’Italia e modello internazionale anche in materia…

Condividi:
Leggi

Scuole di musica in Lombardia censite 196 realtà

Sono 196 le Scuole di Musica nelle province della Lombardia nel 2025. È quanto emerge dal primo censimento ufficiale promosso dalla Regione per raccogliere dati sui soggetti pubblici e privati impegnati nella formazione musicale, al di fuori dei circuiti dell’istruzione professionale e dell’Alta Formazione Artistica Musicale. “Il censimento – ha dichiarato l’assessore regionale alla Cultura, Francesca Caruso – rappresenta un passo fondamentale per riconoscere il valore delle scuole di musica nel tessuto culturale della nostra regione. Queste realtà non solo favoriscono l’educazione musicale ma svolgono un ruolo chiave nell’aggregazione sociale…

Condividi:
Leggi

Giornata spreco, perso 1/3 cibo: le strategie di risparmio a tavola

Dalle ricette del giorno dopo ai trucchi salva spesa, sono diverse le strategie che si possono attuare per contribuire a ridurre lo spreco alimentare che ha un impatto pesante dal punto di vista economico e della sostenibilità ambientale, oltre che etico considerato l’aumento delle persone affamate. È quanto afferma la Coldiretti Lombardia in occasione della Giornata contro lo spreco, che ricorre oggi 5 febbraio, nel ricordare che, secondo elaborazioni del centro studi Divulga, dal campo alla tavola viene sprecato o perso circa un terzo del cibo a livello mondiale. Per…

Condividi:
Leggi

Storia e Antologia della Letteratura Italiana di Capodistria, Isola e Pirano: Secoli XIII e XIV

Giovedì 6 febbraio alle ore 18, sulla pagina Facebook del Comitato di Milano dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia (link: qui) e successivamente sul canale YouTube del Comitato, verrà presentato il secondo appuntamento di “Storia e antologia della letteratura italiana di Capodistria, Isola e Pirano. Secolo XIII e XIV”. L’evento è condotto da Kristjan Knez, Presidente della Società di Studi Storici e Geografici di Pirano e Direttore del Centro Italiano Carlo Combi di Capodistria, insieme a Nives Zudic Antonic, docente del Dipartimento di Italianistica dell’Università di Capodistria. Sarà presente anche il gruppo…

Condividi:
Leggi

Don Riboni un cappellano nel cuore degli Alpini: la commemorazione a Viggiù

Domenica 9 febbraio, alle 10:00, nella chiesa di San Giuseppe a Baraggia di Viggiù, il gruppo Alpini di Viggiù-Clivio, in collaborazione con la zona 2 di Varese, renderà omaggio al cappellano militare don Antonio Riboni. La celebrazione sarà guidata da don Marco de Bernardi e arricchita dalle voci del coro dei congedati della Brigata Alpina Tridentina.

Condividi:
Leggi

Tutto pronto per il San Valentino del ciclismo

Importante riconoscimento per la randonnèe “ Pedalata di San Valentino – Memorial Bruno Bertagna” in programma domenica 23 febbraio con partenza e arrivo sul lungolago di Gavirate. L’evento non agonistico giunto alla 48esima edizione è stato inserito dal Comitato Regionale Lombardo della Federazione Ciclistica Italiana tra le prove di Campionato Regionale Randonnèe. La manifestazione è proposta dalla Società Ciclistica Orinese e prevede due percorsi su strada e un tracciato gravel. Suggestiva la partenza dal lungolago gaviratese per l’evento patrocinato da Comune di Gavirate, Panathlon International Club Varese, Ciclovarese, Gruppo Sportivo…

Condividi:
Leggi

Collaborazione per la salvaguardia del demanio lacuale tra l’Autorità di bacino dei laghi Maggiore, Comabbio, Monate e Varese e il R.O.A.N. della Guardia di Finanza di Como

L’Autorità di Bacino lacuale dei Laghi Maggiore, Comabbio, Monate e Varese e il Reparto Operativo Aeronavale della Guardia di Finanza di Como hanno sottoscritto un protocollo d’intesa per rafforzare la collaborazione in occasione di controlli sul demanio lacuale di competenza. L’accordo, firmato dal Presidente dell’Autorità, Gianluca Coghetto e dal Comandante del Reparto Operativo Aeronavale, Ten. Col. Paolo Zottola, ha lo scopo di migliorare le sinergie operative a tutela del demanio lacuale. Nel dettaglio, l’Autorità si impegna, per il prossimo triennio, a fornire alla Guardia di Finanza, quale Forza di polizia…

Condividi:
Leggi

Trump e Vaticano: guerra in corso

Pubblichiamo articolo a cura di Stefano Fontana, direttore dell’Osservatorio Internazionale Card. Van Thuan che ringraziamo per la gentile concessione. Molti osservatori sono del parere che le scelte politiche fatte da Donald Trump nei primissimi giorni della sua presidenza metteranno in difficoltà i vertici della Chiesa cattolica. Quelle decisioni contrastano con gli indirizzi seguiti dal Vaticano nei settori dell’immigrazione, del gender, dell’ambiente, del green e mettono in evidenza, in negativo, che in Occidente si era costituito un sistema globale dominato dalla cultura liberal, una post-democrazia elitaria e totalitaria gestita dall’amministrazione democratica…

Condividi:
Leggi