Oltre 8 milioni di euro per le politiche giovanili di Regione Lombardia nel triennio 2024-2026. Lo comunica il sottosegretario alla Presidenza con delega a Sport e giovani, Federica Picchi, che ha presentato il Piano triennale ‘Generazione Lombardia 2.0’ approvato oggi dalla Giunta regionale. L’iniziativa, resa possibile grazie a un’intesa sancita il 17 ottobre 2024 tra Governo, Regioni, Province autonome ed enti locali, punta a creare nuove opportunità per i giovani lombardi di età compresa tra i 15 e i 34 anni. Picchi ha sottolineato come il Piano risponda a tre…
LeggiGiorno: 27 Gennaio 2025
Lombardia da regione 70 mln di euro per sostenere imprese nei settori cruciali delle tecnologie digitali e verdi
Regione Lombardia prosegue nella strategia di sostegno alla competitività del territorio e lo fa con una misura che rappresenta un unicum in Italia. Si tratta del bando ‘Lombardia Venture Step’, voluto dall’assessore regionale allo Sviluppo economico, Guido Guidesi, per supportare l’accesso al capitale di rischio da parte delle imprese innovative lombarde, in particolare start up e scale up che operano nel campo delle tecnologie digitali, deep tech, biotecnologie e tecnologie rinnovabili e pulite. La dotazione finanziaria è di 70 milioni di euro derivanti dalle risorse FESR 2021-2027. Il bando apre…
LeggiGiovedì 30 Gennaio si rinnova la tradizione della GiöBIA
Giovedì 30 gennaio torna la secolare e attesissima tradizione della Giöbia. Saranno numerosi i falò delle associazioni, delle scuole, delle parrocchie (vedi elenco allegato) e dei privati che illumineranno il cielo di Busto Arsizio bruciando i fantocci che rappresentano l’inverno e i guai del passato. Un rito propiziatorio e identitario, da vivere insieme nelle vie e nelle piazze della città. Come sempre, l’esposizione delle Giöbie delle associazioni si terrà per tutta la giornata in piazza Santa Maria, il rogo nel parcheggio di via Einaudi alle ore 19.00. Nel rispetto dell’antico…
LeggiVarese: giorno della Memoria consegnate 14 medaglie d’onore
Questa mattina, lunedì 27 gennaio, il “Salone Estense” del comune di Varese ha ospitato la cerimonia ufficiale per il Giorno della Memoria. L’evento è stato organizzato dalla Prefettura in collaborazione con il Comune di Varese, la Provincia, la Regione Lombardia, l’Università dell’Insubria, l’Ufficio Scolastico Territoriale, la Sezione Provinciale dell’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia e l’Associazione Nazionale Ex Deportati nei Campi Nazisti. Presenti tra gli altri, oltre ai vertici delle forze dell’ordine e delle Forze Armate, il Prefetto Salvatore Pasquariello, il Sottosegretario alle Relazioni Internazionali ed Europee della Regione Lombardia Raffaele Cattaneo, il…
LeggiAnche nel calcio, il fattore umano supera l’aspetto tecnico
In casa Pro Patria, prima ancora che alla crisi di rendimento della squadra terzultima in classifica con l’ormai conclamato esonero di Riccardo Colombo, si pensa alle condizioni di salute del tifoso precipitato nella sfida contro il Novara in un fossato dello stadio Silvio Piola. Le condizioni di Raffaele, questo il suo nome, sono molto gravi e tutto l’ambiente dei biancoblù, che ha scelto la linea del silenzio proprio per rispetto a lui, fa il tifo per un suo ristabilimento affinché possa tornare a sostenere come ha sempre ed entusiasticamente fatto…
LeggiBasket il Saronno si impone al Crema al Pala Borsani
Con ben sei giocatori in doppia cifra, Saronno riesce a ritrovare il gusto della vittoria imponendosi per 96-92 ai danni di Crema al Pala Borsani di Castellanza. Sotto nel primo quarto e in parità nel secondo, Maspero e compagni hanno poi fatto la voce grossa nel terzo quarto e l’hanno fatta loro nei dieci minuti finali. Per Saronno, che veniva da cinque passi falsi consecutivi, si sono messi in evidenza Andrea Negri e Niccolò Giulietti con 16 punti, Andrea Quinti con 13, Giacomo Maspero con 12, Matteo Beretta e…
LeggiMeteoGiuliacci: previsioni fino al 7 Febbraio
I moschettieri di Padre Pio
Renzo e Roberto Allegri nel libro “I moschettieri di Padre Pio” (casa editrice Àncora), scrivono di uomini come Francesco Morcalli, Emanuele Brunatto, Giuseppe Pagnossin ed altri che difesero dal Santo Uffizio Padre Pio da Pietralcina. I moschettieri di Padre Pio, quasi mai citati nelle biografie sul frate, furono veri eroi che difesero il Santo dalle accuse del Tribunale Ecclesiastico preposto alla difesa della Fede. Padre Pio viene proclamato santo il 16 Giugno 2002; conosciuto in tutto il mondo e in assoluto uno dei santi più amato dai credenti è molto…
LeggiPiù che una sconfitta, un’ecatombe per il basket di Varese
Più che una sconfitta, un’ecatombe. Varese subisce il secondo stop di fila dopo quello contro Pistoia all’Enerxenia Arena con Brescia perdendo con un netto 77-118. La partita non è mai stata in discussione con il roster della città della Leonessa a mantenere il costante comando delle operazioni. I biancorossi sono ora dodicesimi con 12 punti e ancora a rischio di risucchio in zona retrocessione. PRIMO QUARTO – Della Valle e Bilan fanno capire subito che per Varese non sarà una partita semplice e tracciano un fossato di cinque punti, Akobunru-Ehiogu…
LeggiLocaltelli inclusione e disabilità buone pratiche a Jeddah con la nave Amerigo Vespucci
Il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli il 28 e il 29 Gennaio, sarà a Jeddah in occasione del tour mondiale della nave Amerigo Vespucci. Nella mattinata del 28 Gennaio il Ministro parteciperà all’evento “Fieracavalli Verona” in programma al Villaggio Italia, mentre nel pomeriggio visiterà “Help Center”, centro per bambini con disabilità intellettive. Il 29 gennaio il Ministro interverrà all’evento “Italia e Inclusione: la persona al centro”. Al panel, moderato da Serafino Corti, coordinatore del Comitato tecnico-scientifico dell’Osservatorio nazionale sulla condizione delle persone con disabilità, interverranno: Carlo Baldocci, Ambasciatore d’Italia…
LeggiCastellanzese pareggia al Giuseppe Provasi contro i veneti del Vigasio
Quarto risultato utile di fila per la Castellanzese che pareggia al Giuseppe Provasi per 0-0 contro i veneti del Vigasio ed è quattordicesima con 27 punti, per il momento al riparo dalla zona pericolante. I neroverdi ci provano al minuto 40 con Colombo che però trova Businarolo pronto a sventare il suo tiro. A inizio ripresa una sforbiciata di Castelletto va a fil di traversa facendo andare i neroverdi ancora vicino alla segnatura. Businarolo si oppone con bravura anche a un tiro di Padovan imbeccato da Boccadamo.
LeggiShoah a Varese tra memoria e riflessioni
Studiare la Shoah implica comprendere le radici profonde di un genocidio, le dinamiche del razzismo, dell’intolleranza e dell’odio. Solo attraverso la conoscenza del passato possiamo imparare a individuare i segnali di pericolo nel presente e prevenire futuri orrori. La Shoah ci insegna che l’indifferenza alimenta la violenza e l’odio. Ricordare le vittime significa anche dedicarsi alla costruzione attiva di un mondo più giusto e solidale. Lunedì 27 gennaio, al Salone Estense di Varese, si terrà una commemorazione in onore delle vittime della Shoah. All’evento parteciperanno il Prefetto di Varese, dottor…
Leggi