Papa Francesco ha eletto all’episcopato il sacerdote ambrosiano Alberto Torriani, chiamandolo ad essere Arcivescovo di Crotone-Santa Severina. Nato nel 1971 a Bollate (MI), ordinato sacerdote nel 2000, don Alberto Torriani è stato Vicario parrocchiale presso la Parrocchia di San Biagio di Monza, e della successiva Comunità Pastorale “Ascensione del Signore”. A Monza è stato responsabile della Pastorale giovanile della città dal 2003 al 2011. Dal 2000 nel mondo della scuola come assistente e vicepreside delle Scuole parrocchiali San Biagio di Monza; dal 2011 al settembre 2016 è stato Rettore del…
LeggiGiorno: 11 Dicembre 2024
Scuola al via i nuovi concorsi per oltre 19.000 docenti
Dalle ore 14.00 di oggi, mercoledì 11 dicembre 2024, fino alle 23.59 di lunedì 30 dicembre 2024, sarà possibile presentare la domanda di partecipazione alle nuove procedure concorsuali ordinarie, nell’ambito del cosiddetto “concorso PNRR 2”, per le scuole di ogni ordine e grado. “L’avvio dei nuovi concorsi segna una tappa fondamentale per rafforzare il sistema scolastico italiano”, ha dichiarato il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara. “La selezione rientra nel piano del Governo per l’assunzione di 70.000 docenti entro il 2026: l’obiettivo è garantire agli studenti un’istruzione di qualità…
LeggiPro Patria vs Pergolettese vittoria cercasi
Magari non ancora disperatamente, ma sicuramente per evitare che l’avverbio faccia la sua comparsa nell’ambiente nel futuro prossimo venturo. Orfana di poste piene da ben nove turni, la Pro Patria cerca gloria nella sfida che, domenica 15 dicembre alle 15, la opporrà al Carlo Speroni alla Pergolettese. Le due compagini arrivano alla sfida in terra bustocca con un bottino magro, diciassette punti e il sedicesimo posto per la Pro Patria, stesso bottino, ma un gradino più in giù per il sodalizio gialloblù che è reduce da uno stop interno al…
LeggiPiù Polizia di Stato presso ospedale di Busto Arsizio
Rafforzamento della Polizia di Stato di Varese e delle misure di sicurezza presso i presidi ospedalieri della Provincia di Varese, con l’obiettivo di tutelare l’utenza e il personale sanitario. In tale contesto, giovedì 12 dicembre alle ore 15:30, presso il presidio Ospedaliero della ASST Valle Olona di Busto Arsizio, verrà inaugurato un nuovo Posto di Polizia all’interno dei locali messi a disposizione dall’Azienda Ospedaliera, una misura che si inserisce in quelle già attive in tutti i Pronto Soccorso dell’ASST Valle Olona: dalle telecamere ai pulsanti antiaggressione, fino alla vigilanza h24.…
LeggiPesca: 900 mila euro per imprese e professionisti del settore
Regione Lombarda finanzierà con 900.000 euro, attraverso un bando in apertura nei primi mesi del 2025, le attività delle imprese di pesca professionale, grazie alle risorse previste dal Fondo europeo per gli affari marittimi, la pesca e l’acquacoltura (FEAMPA 2021-2027). Lo comunica l’assessore all’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste, Alessandro Beduschi. I soggetti ammessi al bando sono le imprese che esercitano l’attività di pesca commerciale professionale e titolari di licenza di pesca professionale, i giovani pescatori professionali di età compresa tra i 18 e i 40 anni e le associazioni accreditate…
LeggiTurismo 1,4 mln per bando promozione partenariati tra Comuni lombardi per eventi coordinati
Un nuovo bando di Regione Lombardia da 1,4 milioni di euro che punta a promuovere partenariati tra Comuni lombardi, incoraggiandoli a collaborare per sviluppare palinsesti di eventi coordinati e innovativi. La misura, ‘Lombardia Style – Progetti di promozione unitaria per l’attrattività territoriale’, si pone l’obiettivo di creare una regia unica che permetta di superare la frammentazione dei piccoli eventi, favorendo una programmazione condivisa capace di raccontare al meglio la ricchezza e la diversità del territorio lombardo. “Un bando che rappresenta una straordinaria opportunità per i Comuni lombardi per ‘fare rete’…
LeggiNasce il circuito sinfonico lombardo de “i pomeriggi musicali”
‘I Pomeriggi Musicali’ compiono 80 anni e festeggiano istituendo il Circuito sinfonico lombardo. Nell’80esima stagione concertistica 2024/2025 sono stati infatti programmati 10 concerti in 10 diversi teatri e auditorium della Lombardia da dicembre a maggio. In questo ‘circuito’ saranno replicati in teatri e auditorium di importanti località lombarde 10 concerti inseriti nel cartellone della compagine milanese al Teatro Dal Verme. L’iniziativa è stata presentata questa mattina in conferenza stampa a Palazzo Lombardia alla presenza dell’assessore regionale alla Cultura, Francesca Caruso, dell’assessore alla Cultura del Comune di Milano, Tommaso Sacchi e…
LeggiProgetto Lions occhiali usati
Si è concluso con ottimi risultati il progetto di raccolta e rigenerazione degli occhiali usati promosso a fine 2023 dal Lions Club Castellanza Malpensa, in collaborazione con l’Amministrazione Comunale, Confcommercio e Comitato Commercianti Centro Cittadino, con il coinvolgimento di alcuni negozi di ottica della città e degli istituti comprensivi cittadini. Grazie alla partecipazione attiva di studenti e famiglie, sono stati raccolti oltre 5.000 occhiali usati, esattamente 5.557, dato che rappresenta un record a livello nazionale. Per stimolare la partecipazione delle scuole, il Lions Club ha messo in palio un microscopio…
LeggiAbete di Natale, meglio quello naturale
I ritardatari hanno tempo: se una buona maggioranza dei cittadini ha scelto la tradizionale data dell’8 dicembre per addobbare casa e albero di Natale, c’è anche chi coglie l’occasione della festa di Santa Lucia (13 dicembre) o chi andrà ancora più a ridosso del Natale stesso. In ogni caso, il weekend dell’Immacolata appena trascorso ha dato il la alla corsa all’addobbo per l’87% degli italiani che non rinunciano alla tradizione dell’albero di Natale, tra quanti sceglieranno l’abete naturale e chi si indirizzerà verso quello di plastica. E’ quanto emerge da…
LeggiAll’ Anvgd Milano si parla del centro raccolta profughi di Servigliano
Giovedì 12 Dicembre alle ore 18.00, incontro settimanale dell’Associazione Nazionale Friuli Venezia Giulia che affronta il tema “Il centro raccolta profughi di Servigliano” interviene Paolo Giunta La Spada, Direttore Scientifico della Casa della Memoria di Servigliano e l’archivista Marco di Marco con la partecipazione del Gruppo dei Giovani. L’incontro è possibile seguirlo alla pagina Facebook dell’Associazione al seguente indirizzo https://www.facebook.com/groups/2559430654128300/ ed in seguito sul canale You Tube del Comitato di Milano di Anvgd. L’incontro è dedicato alla memoria di Lucilla Smoquina
Leggi