Lombardia e Piemonte rinsaldano l’alleanza strategica avviata un anno e mezzo fa con la costituzione della ‘Cabina economica del Nord Ovest’ e lo fanno intensificando la collaborazione, in particolare, su temi centrali come l’automotive e i semiconduttori. Lombardia e Piemonte hanno infatti recentemente assunto la presidenza delle reti europee che radunano le Regioni più all’avanguardia in entrambi i settori: La Lombardia guida l’ARA (Automotive Regions Alliance), mentre il Piemonte è a capo dell’ESRA (European Semiconductor Regions Alliance). L’obiettivo è fare rete per tutelare i rispettivi sistemi produttivi ed economici, agevolando…
LeggiGiorno: 10 Dicembre 2024
Omaggio a Pozzetto: regione Lombardia e teatro Lirico a Dicembre proiezione di tre film cult
Dopo aver festeggiato Sant’Ambrogio con la Prima della Scala e il grande successo de ‘La forza del destino’, Milano e la Lombardia si avvicinano al Natale con un evento speciale dedicato a uno degli artisti più amati e iconici del panorama italiano, Renato Pozzetto. Giovedì 19 dicembre, il Teatro Lirico-Giorgio Gaber e Regione Lombardia renderanno omaggio al genio comico di Pozzetto, la cui inimitabile carica artistica ha regalato sorrisi ed emozioni a generazioni di italiani. “L’intero pomeriggio e tutta la serata saranno dedicati a celebrare la straordinaria cariera di Renato…
LeggiTurismo: affitti brevi rilasciato oltre il 70% dei CIN per le strutture registrate
“La creazione della prima banca dati nazionale delle strutture ricettive rappresenta un passo epocale per il nostro turismo, una misura che garantisce trasparenza, regolarità e tutela sia per gli operatori che per i visitatori. Anche in Lombardia stiamo lavorando in sinergia con il Ministero del Turismo per far emergere il sommerso e valorizzare il nostro patrimonio ricettivo”. Lo ha dichiarato l’assessore regionale Barbara Mazzali, commentando gli ultimi risultati sul rilascio dei Codici Identificativi Nazionali (CIN). Ad oggi, sono state registrate oltre 549.900 strutture a livello nazionale e sono stati assegnati…
LeggiBusto Arsizio al via un percorso di educazione finanziaria per la scuola
Ha preso il via in questi giorni all’Istituto comprensivo De Amicis, sotto l’egida dell’assessorato alle Politiche educative diretto da Chiara Colombo, un corso di educazione finanziaria rivolto agli insegnanti della scuola primaria (classi dalla terza alla quinta) e della secondaria di primo grado. Il progetto, curato dalla consulente finanziaria Manuela Cova, mira a formare gli insegnanti affinché promuovano una cultura economica tra i ragazzi, accompagnandoli nel comprendere le funzioni del denaro, pianificare le proprie finanze e prendere decisioni economiche sostenibili. Il corso risponde alle direttive del Ministero dell’Istruzione per l’integrazione…
LeggiA Busto Arsizio al museo con tutti i sensi. Gusto e olfatto
Nell’ambito del nuovo calendario “Domeniche ai Musei”, torna domenica 15 dicembre, a partire dalle ore 16.30, l’appuntamento con “Ricordi per un anno” presso il Museo del Tessile e della Tradizione Industriale di Busto Arsizio di via Volta 6. Si tratta del primo appuntamento del nuovo ciclo di incontri, dal titolo “Al Museo con tutti i sensi”, che, nel corso di ogni visita, offrirà la possibilità di conoscere la storia tessile locale attraverso la valorizzazione di uno dei cinque sensi, per un viaggio “multisensoriale” nel mondo tessile. Domenica 15 dicembre i…
LeggiVarese: Associazione Mazziniana italiana incontro sui simboli nella scultura cimiteriale
L’ultima conferenza dell’anno si svolgerà venerdì 13 dicembre alle 18.00 nella sala Montanari. L’Architetto Gian Franco Ferrario, rinomato storico dell’arte e membro della Commissione Comunale per la Salvaguardia Storica, Artistica e Architettonica dei Sepolcri dei 14 Cimiteri di Varese, condividerà la sua esperienza sui “Simboli nella scultura cimiteriale”. Autore di influenti testi sulla storia dei cimiteri varesini e dei loro monumenti, Ferrario offrirà un’opportunità unica per esplorare la “Città dei morti”, parte integrante della “Città dei vivi”, che ci narra il nostro passato.
LeggiMV Agusta incontro sindacati e KTM nella sede di Confindustria
Pubblichiamo nota dopo l’incontro tenuto, lunedì 9 Dicembre, presso Confindustria Varese tra le parti sindacali e i rappresentanti di KTM riguardo la situazione di MV Agusta. “Al termine dell’incontro, lunedì 9 Dicembre, in Confindustria Varese tra le parti sindacali e i rappresentanti di KTM, è stato comunicato che MV Agusta non è più considerata un asset strategico. Pertanto, si sta avviando una trattativa per riportare la produzione all’interno dell’azienda. Tuttavia, a causa del concordato in corso, saranno necessari circa 90 giorni per realizzare questo piano, con una tempistica stimata attorno…
LeggiIncidente stradale a Cadegliano Viconago
Lunedì 9 dicembre, intorno alle 15:30, i Vigili del Fuoco sono intervenuti nel comune di Cadegliano Viconago per un incidente stradale tra due auto sulla via provinciale. Il personale ha messo in sicurezza i veicoli e ha collaborato con il personale sanitario per soccorrere i due feriti, che hanno riportato diverse lesioni e sono stati trasportati in ospedale in codice giallo.
LeggiTrenord dal 15 Dicembre torna l’orario invernale
Da domenica 15 dicembre entrerà in vigore l’orario invernale di Trenord, concordato con Regione Lombardia, che vedrà novità su alcune linee regionali e suburbane. L’offerta giornaliera salirà da 2270 a 2330 corse. Fra le principali modifiche, saranno aggiunti collegamenti sulle linee Milano-Domodossola, Milano-Gallarate-Luino, Milano-Codogno-Cremona; sarà esteso il servizio serale della S5 Varese-Milano-Treviglio. Sarà potenziata fino a garantire una corsa ogni 30 minuti l’offerta sulla linea S12, che circolerà fra Melegnano e Milano Bovisa. Le corse della linea Milano-Pavia-Stradella aggiungeranno la fermata di Milano Forlanini, per la connessione con l’Aeroporto di…
Leggi