Milano nona edizione del premio Paladini delle Memorie

Quest’anno, il premio “Paladini delle Memorie” ha celebrato la sua nona edizione, tenutasi presso la Scuola Militare Teulié, lunedì sera 11 novembre. Tra i premiati c’è Annamaria Crasti, vicepresidente del comitato di Milano dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia (ANVGD), insignita per la sua abilità nel narrare le sofferenze, la storia e l’esodo che hanno segnato le terre del confine orientale, a cui ha dedicato la sua intera vita. Un dramma che ha vissuto personalmente. Il premio onora individui che hanno incarnato valori quali l’onestà, il coraggio e l’impegno civile.…

Condividi:
Leggi

Un convegno a cura di AIDO a Busto Arsizio

Si svolgerà il 16 novembre dalle 9.00 alle 12.30 in sala Tramogge il convegno “Donare: supremo atto d’amore per la vita”, a cura di AIDO Don Gnocchi Busto Arsizio, in collaborazione con Avis comunale Busto Arsizio e Valle Olona e ADMO (associazione donatori midollo osseo) e con il patrocinio del Comune di Busto, del Consiglio della Regione Lombardia e di ASST Valle Olona. L’obiettivo è quello di fare conoscere il valore medico e morale della donazione di organo, sangue e midollo osseo, con le implicazioni dirette sulla salute e qualità…

Condividi:
Leggi

Dissesto idrogeologico da Regione 18,5 mln per 33 interventi a tutela del territorio

Un piano da 18,5 milioni di euro, per un totale di 33 interventi in dieci province lombarde: questi i numeri del nuovo programma per la difesa del suolo e la mitigazione dei rischi idrogeologici del territorio, approvato oggi dalla Giunta regionale. Il piano segue quello approvato a luglio, per un totale complessivo di 34 milioni di euro erogati nel 2024 a contrasto del dissesto idrogeologico in Lombardia. “Attraverso questo nuovo, importante piano – hanno commentato il presidente Attilio Fontana e l’assessore regionale al Territorio e Sistemi verdi Gianluca Comazzi –…

Condividi:
Leggi

Borghi storici rinati in Lombardia è anche contrasto allo spopolamento

“In Lombardia, borghi storici e molte aree interne sono rinati grazie alla visione di imprenditori illuminati e al sostegno delle amministrazioni locali. Questi luoghi, un tempo destinati allo spopolamento, sono stati trasformati in esempi di ospitalità diffusa e valorizzazione dell’identità territoriale”. Lo l’assessore regionale al Turismo, Marketing territoriale e Moda di Regione Lombardia, Barbara Mazzali, prendendo spunto da un’indagine pubblicata oggi dal ‘Sole 24 Ore’, secondo cui in Italia 13,6 milioni di abitanti (il 48% dei Comuni) vivono in aree che povere o addirittura prive di servizi infrastrutturali o trasportistici.…

Condividi:
Leggi

Il cammino dei pastori in piazza della Regione mostra con foto e storie di vita

 Il presidente della Giunta regionale, Attilio Fontana, e  gli assessori regionali Alessandro Beduschi (Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste) e Francesca Caruso (Cultura) hanno inaugurato oggi in piazza Città di Lombardia la mostra fotografica ‘Il cammino dei pastori. Storie di vita e del paesaggio lombardo’, visibile fino al 17 novembre.  Testimonianze di un mondo antico che trova ancora spazio nell’epoca moderna. “Una mostra che arriva dopo la pubblicazione di un bellissimo libro che fotografa, attraverso le immagini di Carlo Meazza, la transumanza nella nostra regione – ha detto il presidente Attilio…

Condividi:
Leggi

Violenza sulle donne approvata la convenzione tra Regione Lombardia e Ufficio Scolastico

La Giunta regionale della Lombardia ha rinnovato oggi lo schema di convenzione tra Regione Lombardia e l’Ufficio scolastico regionale per la prosecuzione e il rifinanziamento della linea di intervento ‘A scuola contro la violenza sulle donne‘. Nei prossimi giorni, il Protocollo verrà sottoscritto da Regione e Ufficio Scolastico e sarà operativo a partire dal prossimo anno. Il progetto, ha spiegato l’assessore regionale alla Famiglia, Solidarietà sociale, Disabilità e Pari opportunità, Elena Lucchini, “intende promuovere, già sui banchi di scuola, le pari opportunità e fornire strumenti utili alla conoscenza e alla…

Condividi:
Leggi

Ristorni frontalieri 13 mln di euro a Province e Comunità Montane

 Approvato dalla Giunta della Regione Lombardia il riparto, alle Province e alle Comunità montane, da quasi 13 milioni di euro derivanti dai ristorni fiscali delle imposte a carico dei lavoratori frontalieri. Lo stabilisce una delibera approvata oggi in Giunta su proposta del presidente Attilio Fontana di concerto con l’assessore a Enti locali, Montagna e ai Rapporti con la Confederazione elvetica, Massimo Sertori. “Trasferiamo a Province e Comunità montane lombarde – spiegano il presidente Fontana e l’assessore Sertori – 12.921.697,47 euro, le somme spettanti alla Regione Lombardia dal ristorno delle imposte…

Condividi:
Leggi

Lombardia per Pil (Prodotto interno lordo) sarebbe decimo stato UE

 “Partiamo da un dato decisamente impressionante. Se considerassimo solo il PIL, pari a 481 miliardi di euro, la Lombardia sarebbe il decimo Stato dell’Unione Europea. Questa solidità si fonda su una diversificazione di un’economia, che spazia dalla manifattura alla finanza, dal terziario avanzato al turismo. È il risultato di decenni di investimenti in infrastrutture, innovazione tecnologica e sviluppo industriale. Allo stesso tempo questa forza si fonda sul modello culturale lombardo imperniato tra l’altro sul senso di comunità e di laboriosità”. Lo ha detto il ministro dell’Economia e Finanze, Giancarlo Giorgetti,…

Condividi:
Leggi

Lombardia apre il bando Nidi gratis plus

Da oggi fino al 6 dicembre i genitori lombardi possono accedere al bando di Regione Lombardia ‘Nidi gratis plus’. Gli interessati trovano tutte le informazioni al link dedicato sul portale della Regione: https://www.bandi.regione.lombardia.it/servizi/servizio/bandi/dettaglio/comunita-diritti/sostegno-famiglia/misura-nidi-gratis-bonus-2024-2025-adesione-famiglie-RLD12024040423. L’iniziativa, è rivolta ai nuclei che vivono in condizione di vulnerabilità economica e sociale per facilitare l’accesso ai servizi per la prima infanzia, rispondendo ai bisogni di conciliazione vita-lavoro e favorendone la permanenza, l’inserimento e il re-inserimento nel mercato del lavoro. Con particolare attenzione alle madri, ha come obiettivo quello di garantire l’accesso gratuito a uno dei più…

Condividi:
Leggi

Nidi gratis plus problema inserimento domande in via di risoluzione

 “Si sono riscontrati alcuni problemi tecnici da parte di Aria rispetto alla misura Nidi Gratis Plus il cui bando si è aperto oggi. Ci tengo a rassicurare tutte le famiglie circa la disponibilità delle risorse messe a disposizione da Regione Lombardia. Aria si è attivata per risolvere l’errore e informare gli utenti interessati che non dovranno ripetere la procedura. Ho chiesto infine una relazione tecnica dettagliata ad Aria in merito al disservizio e assicuro che prenderemo tutte le misure previste in queste situazioni a tutela dei cittadini. Al momento le…

Condividi:
Leggi

Aleppo chiama, Varese risponde. La Comunità pastorale Maria Madre Immacolata impegnata a donare olio ad una parrocchia siriana.

Per il sesto anno consecutivo e per la prima volta nella comunità pastorale Maria Madre Immacolata di Varese (che raccoglie le parrocchie di San Grato in Bobbiate, Santi Nazaro e Celso in Calcinate del Pesce, Santa Trinità in Capolago, San Silvestro in Cartabbia, San Carlo in Lissago, San Giovanni Battista in Avigno, Santi Pietro e Paolo in Masnago e Santo Stefano in Velate) viene proposto il progetto “Olio per Olio”, con cui è stato raccolto l’appello di padre Bahkat Elia Karakach, francescano della Custodia di Terra Santa e parroco della…

Condividi:
Leggi

Sicurezza stradale in Lombardia nel 2024 oltre 33 mila incidenti con feriti

Sono 170 i premiati da Regione Lombardia, tra volontari, Forze dell’ordine, enti e associazioni, protagonisti di particolari interventi e atti di coraggio nel contesto della circolazione stradale, in occasione della ‘Giornata Regionale della Sicurezza Stradale e di Fraternità della Strada’, che si è svolta in piazza Città di Lombardia a Milano. Nel corso dell’evento sono stati presentati i dati aggiornati sui soccorsi legati agli incidenti stradali con feriti nel territorio lombardo, riferiti al periodo 1 gennaio – 26 ottobre 2024. L’analisi, elaborata sulla base dei dati dell’applicativo regionale GEO MIS…

Condividi:
Leggi