È già attrezzato e operativo il nuovo mezzo pick-up in dotazione al Soccorso alpino e speleologico lombardo, inaugurato venerdì scorso a Germignaga grazie alla generosità della famiglia di Andrea Galimberti, scomparso nel 2020 durante un nubifragio a Maccagno. Oltre ai familiari di Andrea, erano presenti il viceprefetto, Salvatore Giuseppe Ciarcià, il presidente della Comunità montana Simone Castoldi e il vicepresidente Marco Fazio, sindaco di Germignaga, la sindaca di Curiglia Nora Sahanane, la presidente di SOS Tre Valli Loredana Amodio, per la Protezione civile Gianmaria Boscaglia. Il Cnsas Lombardo era rappresentato…
LeggiGiorno: 22 Maggio 2023
Andrea Pellicini: strutture sportive a Luino, interrogazione al Sindaco di Luino
Pubblichiamo interrogazione scritta dell’On.le Andrea Pellicini sulle strutture sportive di Luino trasmessa al Sindaco del capoluogo luinese. “Ill.mo Signor Sindaco, il sottoscritto Consigliere Comunale, premesso che: -il notevole incremento del movimento sportivo giovanile costituisce certamente motivo di forza e di speranza per il territorio;-ciononostante, la grave carenza di strutture pubbliche e private destinate alla pratica dello sport, rappresenta una criticità è un freno per questo sviluppo;-rimane, ad esempio, l’impellente esigenza di poter contare su tempi certi per la realizzazione di un palazzetto dello sport o comunque di una nuova struttura coperta che possa far fronte alle…
LeggiEmilia Romagna, pompieri di Bergamo salvano neonato di 15 giorni
Arriva da Roncofreddo, un piccolo comune di 3.390 abitanti della provincia di Forlì-Cesena, una bella notizia che vede protagonisti i Vigili del fuoco del Comando provinciale di Bergamo. Nella notte fra mercoledì e giovedì scorso, infatti, sono riusciti a salvare grazie all’uso di un elicottero un neonato di soli 15 giorni che era rimasto isolato con mamma e papà, senza luce e acqua, sulle colline del cesenate come raccontato oggi anche dall’Eco di Bergamo. “In questi giorni drammatici per l’Emilia-Romagna – ha detto il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana – voglio…
LeggiGiornata Mondiale biodiversità tutela ambiente è priorità Regione Lombardia
Il 22 maggio è la Giornata della Biodiversità. Istituita nel 2000 dalle Nazioni Unite, ha tra gli obiettivi quello di aumentare la consapevolezza del rispetto dell’ecosistema. “La protezione dell’ambiente e degli animali – afferma l’assessore al Territorio e Sistemi Verdi, Gianluca Comazzi – è una delle priorità di Regione Lombardia. Da tempo investiamo per la tutela della biodiversità che rappresenta uno degli strumenti chiave per il raggiungimento della sostenibilità”. Il tema della giornata per il 2023 è ‘Dall’accordo all’azione: ricostruire la biodiversità’. Tra i progetti che Regione Lombardia sta realizzando,…
LeggiA Busto Arsizio il 28 Maggio la terza edizione della corsa della speranza
Dopo due anni di stop dovuti alla pandemia e una edizione “virtuale” torna finalmente in presenza la “Corsa della Speranza.” La città di Busto Arsizio si tingerà ancora una volta di verde e rosa per sostenere la ricerca e la cura sui tumori pediatrici. L’Associazione Bianca Garavaglia chiama nuovamente tutti a raccolta: famiglie, gruppi, bambini, sportivi e non, amici a quattro zampe compresi per realizzare una vera e propria marcia di solidarietà. Lo scopo sarà quello di sensibilizzare e raccogliere fondi a favore dei progetti di ricerca, cura e assistenza…
LeggiMilano celebra 150° anniversario della morte di Alessandro Manzoni
Il Presidente della Repubblica ha ribadito la grande importanza che Alessandro Manzoni ha avuto nella storia culturale, e non solo, del nostro Paese”. Così il governatore della Regione Lombardia, Attilio Fontana, che ha definito Manzoni “un grande lombardo”, al termine della prima tappa del Capo dello Stato, Sergio Mattarella, oggi al Famedio del Cimitero Monumentale di Milano per le celebrazioni del 150° anniversario della morte di Alessandro Manzoni. “Lo abbiamo ringraziato – prosegue Fontana – e siamo onorati della sua partecipazione a questa ricorrenza. Il Presidente Mattarella è rimasto colpito dalla bellezza…
LeggiAgricoltura, da Regione 2,2 mln di euro per prevenire peste suina
Regione Lombardia, su proposta dell’assessore all’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste, Alessandro Beduschi, di concerto con l’assessore al Welfare Guido Bertolaso, stanzierà 2,2 milioni di euro per finanziare – attraverso un bando – l’acquisto di recinzioni per gli allevamenti suini, come opera di prevenzione contro l’insorgenza della PSA (Peste Suina Africana), trasmissibile dalla fauna selvatica e in particolare dai cinghiali. “Si tratta – dichiara Alessandro Beduschi – di una prima azione di difesa a tutela degli allevamenti di suini, che oltre a rappresentare una delle principali filiere per l’economia agricola lombarda,…
LeggiVarese, emergenza Emilia Romagna, prosegue l’assistenza alla popolazione
“Credo sia utile informare quanto stiamo sviluppando come Provincia di Varese relativamente al primo contingente di Volontari nelle località emiliano – romagnole colpite dall’emergenza maltempo” – dichiara Albero Barcaro, Consigliere provinciale con delega alla Protezione civile. “Le indicazioni vengono fornite direttamente da Regione Lombardia e possono cambiare anche nel giro di poche ore. Il Settore Protezione civile provinciale è in continuo e costante contatto sia con Regione che con tutte le altre Province lombarde in quanto è stato concordato un approccio il più identico possibile, e soprattutto modulabile, come da…
LeggiSesto Calende celebra 100 Anni di Aeronautica….in Pittura
La Sala Mostre della Pro Sesto Calende, sita sul Lungo Fiume in Viale Italia al 3 ospiterà, dal 27 Maggio al 6 Giugno, la Mostra personale dell’artista Luciano Dabbene. ‘100 Anni di Aeronautica….in Pittura’ è una iniziativa legata alle celebrazioni indette dalla Amministrazione Comunale e legate al Centenario della Aeronautica Militare Italiana ed i 90 anni della Crocera del Decennale. Luciano Dabbene, noto negli ambienti aeronautici, suggerirà una personale che spazierà tra i propri carboncini dedicati ai Pionieri dell’Aeronautica, a cui verrà riservato uno spazio della sala, ed un tributo…
LeggiSomma Lombarda 80° anniversario delle scuole Macchi
Leonardo Mangiaricina, dirigente dell’istituto comprensivo “L. da Vinci” di Somma, ha accolto sabato scorso scolari, insegnanti, genitori, ex alunni accorsi per la cerimonia organizzata per celebrare l’80° anniversario dell’inaugurazione della scuola “G. Macchi”. Sono seguiti gli interventi del sindaco Stefano Bellaria, dell’assessore Donata Valenti, dell’ex dirigente Giuseppe Lapira e di Luisella Gandini in rappresentanza delle maestre pensionate. E’ stato poi il momento dei bambini che hanno cantato l’inno composto espressamente per l’occasione e la premiazione della classe che ha vinto il concorso per la creazione del logo della scuola. Una…
Leggi