Riapertura del centro per l’impiego di Tradate

Da lunedì 3 aprile 2023 verrà riaperto al pubblico del Centro per l’impiego di Tradate. Nel 2018 il CPI, Centro per l’impiego, di Tradate era stato chiuso temporaneamente e accorpato alla sede di Saronno per destinare la sede del CPI a quella territoriale dell’INPS su decisione dell’Amministrazione comunale di Tradate. Negli anni successivi si è cercato una nuova sede e, grazie al Piano di potenziamento dei CPI e alla preziosa collaborazione con l’Agenzia formativa della Provincia di Varese, si è arrivati a questo importante risultato La nuova sede si trova…

Condividi:
Leggi

Società Benefit Varese fa scuola

La provincia di Varese è seconda in Lombardia per numero di Società Benefit, dietro alla sola Milano. Medaglia d’argento per il territorio varesino che conta 37 di queste realtà, ovvero il 5,6% del totalea livello regionale (Elaborazione Confindustria Varese su dati CCIAA Varese e AIDA ottobre 2022). Questo il primo risultato che emerge dal progetto promosso da Fondirigenti e affidato a Univa Servizi, la società di servizi di Confindustria Varese, che ha coinvolto, dal mese di giugno 2022 fino a marzo 2023, imprese e dirigenti del Varesotto sul tema, per l’appunto, delle Società Benefit. Scopo principale dell’iniziativa: partire dallo spaccato industriale…

Condividi:
Leggi

Dotecomune 7 posti a disposizione tirocinanti negli uffici comunali

Anci Lombardia ha pubblicato l’Avviso n. 27/2021 di DoteComune 2021 per la selezione di tirocinanti da inserire nei Comuni della Lombardia. Il Comune di Busto Arsizio, ha richiesto n. 7 tirocinanti per 6 mesi nei seguenti uffici: 1 tirocinio presso Segreteria Polizia Locale; 2 tirocini presso Musei Civici e Ufficio Didattica Museale, 1 tirocinio SUE – Sportello Unico Edilizia, 1 tirocinio presso Ufficio Anagrafe e Servizi Demografici, 2 tirocini presso Ufficio Tributi e Ragioneria (data di attivazione tirocinio 04/05/2023). L’avviso è attivo  fino al 11 aprile 2023 tutte le informazioni…

Condividi:
Leggi

Bando per attività economiche e commerciali del Distretto del Commercio Malpensa Nord Ticino

Sarà pubblicato ufficialmente il 17 aprile 2023 sul portale di Tradelab il bando rivolto a Micro, piccole e medie imprese con vetrina su strada o situata al piano terreno degli edifici o all’interno delle corti locali direttamente accessibili al pubblico che svolgano attività di: vendita al dettaglio di beni e/o servizi somministrazione di cibi e bevande prestazione di servizi alla persona (anche se ai piani superiori) Oppure aspiranti imprenditori che avviino, prima dell’erogazione dell’agevolazione da parte del Comune, una attività economica La dotazione complessiva è di 200.000 euro da suddividere…

Condividi:
Leggi

Agricoltura 17 mln ad allevamenti lombardi colpiti da crisi Ucraina

Regione Lombardia stanzia oltre 17,4 milioni di euro per dare un sostegno agli allevamenti bovini di montagna e alle aziende suinicole colpite dalle conseguenze della guerra in Ucraina. “Con questa azione – sottolinea l’assessore regionale all’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste, Alessandro Beduschi – saranno ammesse a finanziamento 1951 domande arrivate dai nostri allevamenti, messi a dura prova dalla scarsità di materie prime e dall’impennata dei costi energetici che si è verificata dopo lo scoppio della guerra”. La cosiddetta “Misura Ucraina” (22.1.01 del Piano di Sviluppo rurale) ammette direttamente a finanziamento…

Condividi:
Leggi

Vinitaly, Lombardia a Verona da protagonista

Il vino lombardo cresce sui mercati internazionali, dove il valore delle vendite è pressoché raddoppiato negli ultimi 15 anni, arrivando a sfiorare quota 320 milioni di euro nel 2022, nuovo record storico. Consolida anche la propria presenza nel Regno Unito superando di slancio lo scoglio della Brexit, con un +29% sul mercato britannico. E registra risultati molto positivi anche sul fronte dell’occupazione, grazie a una crescita degli addetti stabili del 17,6% negli ultimi 10 anni. Sono queste le credenziali, illustrate oggi in una conferenza stampa in Regione, con cui i…

Condividi:
Leggi

Cibo sintetico, stop salva 14 mld produzioni lombarde

Lo stop al cibo sintetico deciso dal Governo salva gli oltre 14 miliardi di valore delle produzioni agroalimentari della Lombardia e del Varesotto. È quanto afferma Coldiretti Varese nell’esprimere soddisfazione per l’approvazione al Consiglio dei Ministri del Disegno di legge “Disposizioni in materia di divieto di produzione e di immissione sul mercato di alimenti e mangimi sintetici”. Una decisione arrivata anche grazie alla petizione contro il cibo sintetico voluta da Coldiretti che,  nelle sole province del settentrione lombardo, ha raccolto migliaia di firme “Ringraziamo il Governo per avere accolto il…

Condividi:
Leggi