Mit, Salvini, un progetto per la sicurezza stradale

Il modello “Ragazzi On the Road” è stato presentato oggi al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti in occasione del vertice sulla Sicurezza Stradale, presieduto dal vicepremier e ministro Matteo Salvini, con la cabina di regia del Ministero delle Infrastrutture e del Ministero dell’Interno. “Siamo molto onorati e soddisfatti di essere stati convocati e citati dal Ministro. È un riconoscimento istituzionale dell’impegno e della peculiarità della nostra associazione nella lotta all’’incidentalità stradale e alla legalità quale modello concreto di prevenzione e sensibilizzazione in cui i giovani educano giovani – affermano…

Condividi:
Leggi

Gran San Bernardo recupero scialpinista caduto in un crepaccio

Intervento del Soccorso Alpino Valdostano sotto la Dent D’Herens (Bionaz, Gran San Bernardo) per il recupero di uno scialpinista caduto in crepaccio. L’incidente si è verificato intorno alle ore 13, di oggi mercoledì 22 Marzo, a quota 3900 mt. L’uomo è caduto per una quindicina di metri. Viene portato in pronto soccorso. (La Dent D’Herens 4.171 mt si trova tra la Valpelline e la Valtournenche)

Condividi:
Leggi

Il clima presente e futuro dubbi, certezze, cause, rimedi: intervista al Col. Giuliacci

I cambiamenti climatici più profondi nel mondo e in Italia sono avvenuti nel corso degli anni 2000. Ma fino a 1-2 anni fa anni fa solo gli “addetti ai lavori” – Fisici dell’Atmosfera – si erano resi conto, sulla base delle elaborazioni statistiche, di quanto grandi e preoccupanti fossero tali mutamenti. Ma con gli eventi climatici estremi avvenuti negli ultimi 2-3 anni anche la gente comune ha percepito che le “stagioni non sono più quelle “. Quali sono le cause e le conseguenze?Le cause? Il forte aumento dell’Effetto Serra, il…

Condividi:
Leggi

La Ponchielli presenta il concerto “I giovani all’opera”

L’Associazione Culturale La Ponchielli APS, in collaborazione con l’Amministrazione comunale, offre un nuovo appuntamento musicale con il concerto “I Giovani all’Opera”, fissato per domenica 26 marzo alle ore 16.45 al Museo del Tessile. I riflettori saranno puntati, stavolta, sui giovani strumentisti, ballerini e cantanti lirici selezionati tra le scuole medie, i licei e le accademie musicali presenti sul territorio, con l’intento di scoprire e valorizzare i giovani talenti musicali che si esibiranno con i loro “cavalli di battaglia” per trascorrere insieme un pomeriggio musicale caratterizzato dal primaverile e frizzante entusiasmo…

Condividi:
Leggi

A Busto Arsizio ritornano gli incontri musicali

La XII edizione degli Incontri Chitarristici e Mandolinistici Bustesi, grazie al contributo e all’iniziativa dell’Amministrazione comunale, si presenta quest’anno particolarmente ricca e articolata ampliando sia l’offerta in termini di proposte artistiche sia in termini di collaborazione con altre occasioni musicali cittadine. L’intera manifestazione si svolge con concerti a cadenza mensile a partire dal 24 marzo e si concluderà come sempre con il tradizionale concerto dell’Immacolata nel Santuario di Santa Maria di Piazza. Oltre a questa bellissima chiesa le varie occasioni musicali si terranno in varie sedi cittadine come le storiche…

Condividi:
Leggi

Busto Arsizio esercitazione congiunta di prevenzione sociale

Si svolgerà nel pomeriggio di sabato 25 marzo un’esercitazione di prevenzione sociale che, con il coordinamento della Croce Rossa Italiana – Comitato di Busto Arsizio, vedrà le Protezioni Civili di Busto Arsizio, Olgiate Olona, Gorla Minore installare sul territorio tre Punti di Assistenza Socio Sanitaria (P.A.S.S.), ovvero delle strutture utilizzate per effettuare prestazioni sanitarie nella fase post-acuta delle maxi-emergenze, con l’obiettivo di garantire la continuità assistenziale sanitaria della popolazione. Il Punti di Assistenza Socio Sanitaria (P.A.S.S.) saranno a: – Busto Arsizio presso la Pista di Atletica in Via Angelo Borri…

Condividi:
Leggi

Siccità, un aiuto (anche) dall’agricoltura di precisione 2 mld per salvare i raccolti

Cresce del 31% in un anno il fatturato dell’agricoltura 4.0 che fra droni, robot, satelliti e controlli da remoto supera i 2 miliardi di euro di investimenti per salvare i raccolti anche contro gli effetti del meteo pazzo fra siccità e maltempo.  “Quello di un’agricoltura sempre più digitale e 4.0 è un segmento in espansione anche nel settentrione lombardo” osserva il presidente di Coldiretti Varese Fernando Fiori, commentando i dati dell’Osservatorio Smart Agrifood del Politecnico di Milano, dopo un anno che ha registrato il 30% di piogge in meno e precipitazioni al…

Condividi:
Leggi

Castellanza parte il progetto della “Casa dei castagni”

 Il discorso è arrivato a una svolta. Entro il 15 giugno l’edificio “Casa dei castagni”, noto anche come ex Camilliani e in passato sede della comunità “Piccolo gregge”  a sostegno delle situazioni di povertà e marginalità sociale. “Nei giorni scorsi- recita una nota del presidente di Castellanza Servizi Patrimonio ed ex sindaco della città Livio Frigoli – avanti all’Organismo di Mediazione dell’Ordine degli Avvocati di Busto Arsizio, si è chiusa la procedura di mediazione finalizzata al rilascio dell’immobile “Casa dei castagni”. Tutto era partito lo scorso settembre quando fu avviata…

Condividi:
Leggi

Castellanza ricorda le vittime Covid

 Emozione. Tanta e largamente partecipata. E un ricordo commosso di un dramma che è impossibile da dimenticare. Le autorità civili e religiose di Castellanza si sono date convegno vicino all’ulivo posto nel cimitero cittadino per commemorare le vittime di Covid in città. “E’ stato un momento toccante di grandissima commozione – conferma il sindaco Mirella Cerini – decine i cittadini e le famiglie che si sono stretti insieme nel ricordo di quei tristi momenti durante la pandemia , l’impossibilità di poter stare vicini ai propri cari malati, la loro perdita…

Condividi:
Leggi

A Olgiate Olona la sanità incontra i cittadini

 La sanità incontra i cittadini “en plein air”. Sabato 25 marzo a partire dalle 18 in tre punti del territorio, Busto Arsizio, Gorla Minore e Olgiate Olona sarà proposta per chi lo desidera un’esercitazione di prevenzione sociale ed educazione sanitaria. Nella fascia oraria compresa tra le 12 e le 18 saranno offerti consulti medici e infermieristici gratuiti a Busto Arsizio in corrispondenza della pista di atletica di via Angelo Borri 1, a Olgiate Olona in via don Minzoni 13 nella sede della Coop. Promozione Lavoro e Gorla Minore nell’ufficio anagrafe…

Condividi:
Leggi

A Marnate arriva “Ascoltami”

Si chiama “Listen to me” ovvero “ascoltami”. L’amministrazione comunale di Marnate ha deciso di venire incontro alle problematiche e ai dubbi dell’universo dei ragazzi e degli adolescenti offrendo loro un apposito sportello in cui si possano aprire e proporre. “I giovani – spiega il comune – avranno la possibilità di trovare uno spazio d’ascolto gratuito psicologico, libero e non giudicante”. Per potervi accedere occorrerà contattare il numero 345-69.25.245 oppure inviare una email all’indirizzo sergio.ceriotti@elaborando.it

Condividi:
Leggi

Consegna Medaglia d’oro al Merito Civile alla memoria di Calogero Marrone

Si è tenuta stamane, mercoledì 22 Marzo, presso il Salone Estense del Comune di Varese una cerimonia pubblica per la consegna della Medaglia d’oro al Merito Civile alla memoria di Calogero Marrone, nato a Favara (AG) il 12 maggio 1889 e deceduto nel campo di concentramento di Dachau il 15 febbraio 1945. Emigrato dal suo paese di origine, Favara (AG), il Sig. Marrone lavorò come impiegato al Comune di Varese. Questa la motivazione: “Membro del Comitato di Liberazione Nazionale di Varese, ha contribuito alla Resistenza fornendo documenti agli ebrei e…

Condividi:
Leggi

Giornata Mondiale Acqua regione in campo per uso corretto

Attenzione alla produzione dell’energia da fonti energetiche rinnovabili (FER) e massimo impegno per tutelare il bene acqua e renderlo ricchezza per i territori che ospitano le grandi derivazioni idroelettriche. Sono questi i concetti che hanno guidato l’intervento, questa mattina a Palazzo Giustiniani a Roma, dell’assessore di Regione Lombardia a Enti locali, Montagna, Risorse energetiche e Utilizzo risorse idriche, Massimo Sertori, in occasione del convegno FederBim sui bacini imbriferi montani organizzato in occasione della Giornata mondiale sull’acqua. “Nel settore idroelettrico – ha ricordato l’assessore Sertori – Regione Lombardia ha conferito parte…

Condividi:
Leggi

Consiglio regionale: il varesino Ferrazzi eletto presidente della Giunta delle elezioni

Luca Ferrazzi, varesino, 54 anni, esponente della lista “Lombardia Migliore – Letizia Moratti”, è stato eletto questa mattina presidente della Giunta delle elezioni, organismo a cui spettano le verifiche sulla sussistenza di eventuali casi di incompatibilità e sulla convalida degli eletti. Vice Presidente della Giunta delle elezioni è stato nominato Filippo Bongiovanni (Lega), mentre il ruolo di Consigliere Segretario sarà svolto da Claudia Carzeri (Forza Italia). “Ringrazio i componenti della Giunta per avere condiviso unanimemente la mia nomina a Presidente –ha commentato Luca Ferrazzi– orgoglioso di essere stato chiamato a presiedere il primo organismo consiliare insediatosi in…

Condividi:
Leggi

Export agro-alimentare, Lombardia da record

Il 2022 dell’agricoltura lombarda è contraddistinto da un balzo per il valore della produzione, +21% rispetto al 2021. Per la prima volta supera i 10 miliardi di euro, con una crescita superiore al dato nazionale (+18,2%). Vola l’export con un nuovo massimo storico (+18,1%).Salgono i prezzi (+25% circa), ma si riducono le quantità di beni prodotti (-4% circa), soprattutto a causa delle avverse condizioni metereologiche, che hanno condizionato in particolare le coltivazioni (-11%).  Le interviste agli imprenditori confermano una dinamica positiva per il fatturato: il 58% ha infatti dichiarato una…

Condividi:
Leggi

Il primo secolo di vita, ben speso, dell’Aeronautica Militare

L’Aeronautica Militare celebra quest’anno il centenario della sua fondazione con una serie di iniziative in tutto il Paese. Il Comando della 1° Regione Aerea con sede a Milano (piazza Novelli 1) ha predisposto quindi un programma che ha come primo appuntamento, martedì 28 Marzo, con un Open Day aperto al pubblico. A fare gli onori di casa nell’occasione saranno il Ten. Col. Maurizio Daniele e il Generale in congedo Mauro Sabbione. Quest’ultimo ha curato l’allestimento della mostra “I Cavalieri del cielo”, aperta nei locali della 1° Regione Aerea, piazza Novelli…

Condividi:
Leggi

Taiwan: ogni pretesto è buono per aumentare la postura aggressiva di Pechino

Generale Giuseppe Morabito – Membro del Direttorio della NATO Defence College Foundation. L’ex presidente di Taiwan Ma Ying-jeou visiterà la Cina Popolare la prossima settimana, il primo viaggio del genere di un ex leader taiwanese dalla fine della guerra civile cinese nel 1949. Ma, membro del partito di opposizione Kuomintang (KMT) di Taiwan, sarà nella Cina Popolare tra il 27 marzo e il 7 aprile e, a quanto reso noto, renderà omaggio ai suoi antenati nella provincia sud-occidentale dell’Hunan avendo al seguito una delegazione di studenti taiwanesi da interagire con…

Condividi:
Leggi

Svelto sul sentiero

“Svelto sul sentiero” edito da Edizioni San Paolo, autore Matteo De Benedettis è un volume che spinge a muoversi con la fantasia, un libro che fa viaggiare. La fantasia è un segno tangibile nello stile dello scrittore. Un libro che è in grado di appassionare i piccoli lettori che accompagneranno i protagonisti del racconto in un viaggio che può diventare un’esperienza unica. “Svelto sul sentiero” parla di due ragazzini che si svegliano al termine di una sanguinosa battaglia ma non ricordano nulla. Saranno nemici? Oppure no? I due protagonisti iniziano…

Condividi:
Leggi

Carlo Casini. Storia privata di un testimone del nostro tempo

Stefano Stimamiglio nel libro-intervista “Carlo Casini” edizioni San Paolo, grazie al racconto della figlia Marina descrive la vita dello stimato giurista nonché parlamentare italiano ed europeo svelandone particolari inediti. Carlo Casini è tra i fondatori “Movimento per la vita” così come della Federazione Europea “One of us”; ha dedicato la sua esistenza a questioni fondamentali per la vita di ognuno di noi ad iniziare dal tema dell’aborto. Personaggio garbato e paziente spiegava con semplicità materie complesse intrecciando temi etici, filosofici, antropologici, clinici e psicologici. Don Stefano Stimamiglio, Direttore di Famiglia…

Condividi:
Leggi