Storia postale dell’occupazione jugoslava della Venezia Giulia

Fonte https://www.anvgd.it/storia-postale-delloccupazione-jugoslava-della-venezia-giulia/ Può essere gratuitamente scaricata in formato Pdf dal sito dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia l’opera di Damir Novaković Francobolli e storia postale di Trieste, Pola, Fiume, l’Istria e il Litorale sloveno sotto l’amministrazione militare jugoslava 1945-1947 (Anvgd, Roma-Trieste 2022).traduzione italiana, con il permesso dell’autore detentore dei diritti, del volume Stamps and Postal History of Trieste, Pola, Fiume, Istria and Slovene Littoral under Yugoslav Military Administration 1945-1947 (Londra 2009): Pubblichiamo di seguito la Premessa all’edizione italiana di Renzo Codarin, Presidente nazionale dell’Anvgd. *** Il primo maggio 1945 le truppe partigiane del IX…

Condividi:
Leggi

Gemellaggio tra Varese Van Vlaanderen e la cicloturistica Scarponi

L’incontro di ieri sera a Palazzo Verbania a Luino dedicato alla sicurezza stradale, promosso dalla Fondazione Michele Scarponi, Comune di Luino e Ciclovarese, ha permesso di siglare un importante collaborazione tra due manifestazioni amatoriali non agonistiche. Si tratta della Varese van Vlaanderen, randonnèe e gravel, in programma a Cittiglio domenica 18 giugno 2023, e la Cicloturistica Michele Scarponi, programmata a Filottrano domenica 8 ottobre 2023. Marco Scarponi (nella foto) ha sottolineato come i due eventi abbiamo lo stesso fine: la promozione del ciclismo, l’attenzione alla sicurezza, la vicinanza al ciclismo…

Condividi:
Leggi

Obbligo allacciamento nuova rete fognaria per alcune vie di Busto Arsizio

A partire da oggi, lunedì 20 marzo, sarà recapitata nelle cassette postali dei residenti in alcune vie delle città una comunicazione relativa all’obbligo di allacciamento alla nuova rete fognaria. In conformità al Regolamento Regionale n.6/2019, è infatti fatto obbligo di collegare gli scarichi di acque reflue domestiche e assimilabili, entro un anno dal ricevimento della comunicazione. Le vie interessate sono via dell’Usignolo, via Ferno, via della Lepre, via Vespri Siciliani, via Boito, via Pergolesi, via Petrella, via Caprera, via Grosseto, via Macca, corso XX Settembre, via Tigrotti, via Cà Bianca…

Condividi:
Leggi

Al via il progetto Gipadua per Busto Arsizio

In attesa del completamento dell’iter del Piano Urbano della Mobilità sostenibile, nel corso di quest’anno sarà realizzato il progetto di mobilità ciclistica denominato “Una gipadua per Busto”. Si tratta di “cuciture” (il significato del termine bustocco gipadua), ovvero di piste o corsie ciclabili che mettono in collegamento i tracciati esistenti unendo le scuole e i quartieri. Il progetto finale prevede la realizzazione di oltre 14 km complessivi di infrastrutture destinate alla mobilità ciclistica, che andranno ad aggiungersi agli 11 km di piste già esistenti. A completare la rete ciclistica ci…

Condividi:
Leggi

Varese crolla sotto i colpi della Dinamo Sassari

Dopo due vittorie di fila con Napoli e Pesaro arriva una serata no. Varese crolla sotto i colpi della Dinamo Sassari al “Pala Serradimigni” uscendo sconfitta per 73-102. Partita senza storia con i padroni di casa sempre avanti. Il roster sardo ha confermato tutta la sua caratura salendo al quarto posto da solo e lasciando i biancorossi al quinto. Caruso, Librizzi e Reyes in doppia cifra non sono stati sufficienti al collettivo di Matt Brase per evitare la pesante sconfitta.  PRIMO QUARTO – Sassari sfodera subito le sue intenzioni bellicose…

Condividi:
Leggi

Città di Varese e Caronnese in blackout totale

Città di Varese e Caronnese in blackout totale, Varesina in timida ripresa e Castellanzese in giubilo. Vediamo cosa è accaduto nella giornata di serie D appena finita in archivio per le varesine.  SONA – CITTA’ DI VARESE 2-1 Sconfitta pesante per i biancorossi che perdono per 1-2 sul terreno del Sona diretto concorrente per la salvezza e vedono il baratro. La squadra di Gianluca Porro resta infatti al terzultimo posto con 22 punti e non vince da ormai sei turni.  Sona in vantaggio al 17′ della prima frazione con Strechie…

Condividi:
Leggi

Juventus under 23 vs Pro Patria finisce con pareggio

La partita è finita quando l’arbitro fischia. Il detto del compianto allenatore Vujadin Boskov che regalò lo scudetto alla Sampdoria è stato preso alla lettera dalla Pro Patria che, in pieno recupero, ha costretto la Juventus under 23 al pareggio per 1-1 conquistando così il suo secondo segno ics consecutivo. I tigrotti di Jorge Vargas sono ora al dodicesimo posto con 45 punti proprio come  i bianconeri e al momento fuori dalla zona playoff.  PRIMO TEMPO – Al 3′ bianconeri in evidenza con Boende che, dal limite, impegna Del Favero.…

Condividi:
Leggi

Mercoledì 22 marzo all’Auditorium Gaber di Palazzo Pirelli

Sarà il Presidente del Consiglio regionale della Lombardia Federico Romani a introdurre mercoledì 22 marzo all’Auditorium Gaber di Palazzo Pirelli le celebrazioni per la Giornata regionale dell’impegno contro le mafie e in ricordo delle vittime. La Giornata sarà dedicata quest’anno alle vittime della strage di via Palestro e i lavori avranno inizio alle ore 9.30: dopo il saluto del Presidente Romani, toccherà al dirigente dell’Ufficio Scolastico regionale Marco Bussetti presentare il dialogo tra il professore Nando dalla Chiesa e il giornalista Mario Portanova sulle stragi del 1993. Spazio quindi ai ragazzi delle scuole che proporranno i loro elaborati attraverso piece teatrali e video: nell’ordine saliranno sul palco del Gaber gli studenti…

Condividi:
Leggi

Busto Arsizio la biblioteca celebra la Giornata Mondiale della Poesia con Alda Merini

“Ogni volta che ti vedo fiorire. La perpetua primavera di Alda Merini” è l’evento che si terrà in occasione della Giornata mondiale della poesia il 21 marzo alle ore 18.30 nella sala Monaco della Biblioteca comunale G. B. Roggia. Il 21 marzo, primo giorno di primavera, è anche la data di nascita di Alda Merini, come la poetessa ricorda con la sua indimenticabile “Sono nata il ventuno a primavera”. “Espressione d’arte senza tempo, la poesia è al centro dell’azione culturale dell’Amministrazione comunale, a cui, accanto agli appuntamenti estemporanei, da qualche…

Condividi:
Leggi

Valanga Courmayeur quattro i giovani coinvolti

Nella tarda mattinata di domenica19 marzo, la Centrale Unica del Soccorso della Valle d’Aosta ha attivato la procedura di preallarme per il distacco di una valanga in Val Veny – Courmayeur, in relazione alla quale sono accorsi sul posto i militari della Stazione S.A.G.F. di Entreves e gli uomini del Soccorso Alpino Valdostano.  Dai primi rilievi effettuati dai militari operanti, ai quali la Procura della Repubblica presso il Tribunale di Aosta ha affidato le indagini volte alla ricostruzione del drammatico evento, è emerso come la valanga, che ha percorso un…

Condividi:
Leggi

Tlt guerra fredda e dichiarazione Tripartita all’Anvgd Milano

Lorenzo Salimbeni, responsabile Comunicazione dell’Anvgd (Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia) e ricercatore storico free lance, sarà ospite nell’incontro settimanale del Comitato di Milano dell’Anvgd, giovedì 23 Marzo, ore 18,00, e parlerà del tema “Il Tlt, la guerra fredda e la dichiarazione Tripartita del 20 Marzo 1948”. L’incontro sarà possibile seguirlo anche dalla pagina facebook dell’Associazione al seguente link https://www.facebook.com/groups/2559430654128300/

Condividi:
Leggi

Syberia

Guido Sgardaroli è uno degli autori più conosciuti del panorama letterario contemporaneo per letteratura settore ragazzi, per Edizioni San Paolo ha scritto “Syberia” da poco nelle librerie. E’ un romanzo adatto per ragazzi di 12 anni racconta di un giovane di nome Janis, dissidente polacco, imprigionato in una prigione russa della Syberia dallo Zar. Nel 1908 avviene una esplosione (questo un fatto realmente accaduto) riesce a fuggire. Quello di Janis sarà una fuga che diventerà un lungo viaggio, segnato dalla continua lotta contro la natura, gli orsi e altri fuggitivi…

Condividi:
Leggi