Il ministero dell’Interno, Matteo Piantedosi, ha inviato una direttiva ai prefetti di Roma, Napoli e Milano per intensificare le attività di controllo nelle zone adiacenti alle stazioni ferroviarie, assicurando una presenza rafforzata e visibile delle Forze di polizia e offrendo una più efficace risposta al bisogno di protezione in zone dove la percezione di insicurezza è molto diffusa. In particolare, sulla base delle indicazioni fornite dal titolare del Viminale, i prefetti, integrando i piani di controllo coordinato del territorio da parte delle forze di polizia, dovranno attivare in tali aree…
LeggiGiorno: 18 Marzo 2023
La nuova statua di Antonio Santin nel cuore di Trieste
Fonte https://www.anvgd.it/la-nuova-statua-di-antonio-santin-nel-cuore-di-trieste/ di Lorenzo Salimbeni È stata inaugurata questa mattina, sabato 18 Marzo, da Monsignor Giampaolo Crepaldi e dal Vicesindaco Serena Tonel la nuova statua bronzea di Antonio Santin, Vescovo di Trieste negli anni più difficili del Novecento per il capoluogo giuliano. Nato a Rovigno d’Istria nel 1895, Santin conosceva la natura complessa di questo territorio e cercò di essere il Vescovo di tutti, a Fiume prima e soprattutto a Trieste, la città in cui Benito Mussolini proclamò le leggi razziali. Come già in precedenza si era eretto dalla Cattedra di…
LeggiCugliate Fabiasco i Carabinieri arrestano 40enne per armi clandestine
Nel territorio della Compagnia di Luino è stato riscontrato, soprattutto negli ultimi mesi, un incremento dei reati violenti legati anche all’uso di armi comuni da sparo, sia nell’ambito, oramai noto, dello spaccio nei boschi che in quello delle recenti rapine perpetrate ai danni di ristoratori e sale slot, fenomeni spesso correlati. Nel contesto delle indagini legate alla complessa rete della criminalità predatoria, nel pomeriggio di martedì 7 marzo è emersa la figura di un italiano 40enne, incensurato, residente a Cugliate Fabiasco, su cui i carabinieri della Stazione dei Carabinieri di…
LeggiRientrano dalla Francia sei flypink italiane
È previsto per oggi, sabato 18 Marzo, il rientro all’Acao (Aero club Adele Orsi) di Calcinate del Pesce delle pilote d’aliante (flypink, nella foto) che hanno preso parte ad uno stage di una settimana volando nei cieli delle Alpi dell’Alta Provenza – Costa Azzurra. Le ragazze italiane del volo a vela, guidate dalla presidente dell’Acao, Margherita Acquaderni, hanno vissuto un intenso stage con numerose ore d’allenamento e ripresa delle tecniche di volo in vista dell’alta stagione, quella ideale per raggiungere i propri obiettivi. Le attività si sono svolte presso il…
LeggiLa Corsa del Ricordo al villaggio della Maratona di Roma
fonte https://www.anvgd.it/la-corsa-del-ricordo-al-villaggio-della-maratona-di-roma/ di Renzo Codarin Presidente nazionale Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia La Corsa del Ricordo, evento sportivo dedicato al ricordo delle Foibe e dell’Esodo promosso dall’Asi (Associazioni Sportive e Sociali Italiane) e realizzato con la collaborazione anche dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia, è presente con un suo stand al villaggio della Maratona di Roma, che si correrà domenica 19 marzo. Grazie a questa posizione verrà promossa la Corsa del Ricordo che, dopo lo svolgimento della X edizione a Roma lo scorso 5 febbraio, il prossimo settembre si svolgerà a:…
Leggi17 marzo 1861, lo Stato italiano senza gli italiani dell’Adriatico orientale
Fonte https://www.anvgd.it/17-marzo-1861-lo-stato-italiano-senza-gli-italiani-delladriatico-orientale/ di Lorenzo Salimbeni «Italiani due volte, una per nascita ed una per scelta» è un’espressione attribuita a Indro Montanelli con riferimento alla dolorosa decisione di intraprendere la via dell’Esodo compiuta dagli italiani delle province annesse alla Jugoslavia comunista di Tito per effetto del Trattato di Pace del 10 febbraio 1947. Ma questi italiani dell’Istria, del Carnaro e di Zara erano i discendenti di quelli italiani che il 17 marzo 1861 erano ancora sudditi dell’Impero d’Austria mentre nasceva ufficialmente il Regno d’Italia. In quel momento neppure il Veneto, il…
LeggiTradate in vinile
Per la ricorrenza del 65° anniversario di elevazione a città, Tradate nel corso del 2023 offre una serie di eventi particolari proposti dall’Amministrazione comunale. Come annunciato dall’assessore alla cultura e sport Erika Martegani durante un incontro di presentazione del progetto presso la Biblioteca Civica Frera, per tutto l’anno verranno organizzati eventi significativi, con l’intento di coinvolgere l’intera cittadinanza con proposte che di volta in volta, cioè ogni mese, interesseranno uno specifico ambito, dando spazio al mondo delle associazioni, delle istituzioni, della musica e dei suoi appassionati, del tetro, del commercio,…
LeggiPro Patria sfida la Juventus under 23 domenica 19 Marzo
Un punto dopo quattro gare non ha fatto molta classifica. E’ servito, però, alla Pro Patria, per ritrovare un minimo di morale che rischiava di essere annichilito dalla serie noir. La squadra di Jorge Vargas, dodicesima con 44 punti, è per il momento fuori dalla zona playoff ma conta di riaffacciarvicisi ritornando alla vittoria. Per i tigrotti non sarà però impresa facile perché, domenica 19 marzo alle 20.30, saranno ospiti della Juventus under 23 reduce da due vittorie nelle ultime tre gare. I bianconeri sono inoltre in piena lizza per…
LeggiLe varesine della serie D in campo domenica 19 marzo
Città di Varese e Caronnese per la tranquillità di classifica, sempre più a rischio, Castellanzese e Varesina per puntare ai playoff. Le varesine della serie D scenderanno in campo domenica 19 marzo alle 14.30. Vediamo gli impegni che le attendono. SONA- CITTA’ DI VARESE I biancorossi sono in piena crisi con il terzultimo posto con 22 punti e si recano in terra veneta per affrontare il Sona, diretta concorrente per la salvezza. I veronesi sono infatti penultimi con 16 punti e anch’essi a rischio retrocessione. Cdv con un solo punto…
LeggiUe, Fidanza (FdI-Ecr): equiparare stalle a fabbriche è ennesima eurofollia
“Il regolamento Ue sulle emissioni industriali è l’ennesima mazzata contro l’Italia e in particolare contro il nostro settore zootecnico. Equiparare le stalle alle fabbriche, imponendo ai nostri allevamenti target di emissioni e adempimenti burocratici oltre ogni logica, è l’ennesima eurofollia che sta rendendo il percorso verso la neutralità climatica un vero e proprio calvario per chi in Europa ancora osa produrre qualcosa. Questo provvedimento è ancor più assurdo per la zootecnia italiana, che negli ultimi 20 anni ha ridotto del 25% le proprie emissioni, mentre la nostra agricoltura impatta solo per…
LeggiSciopero ferroviario domenica 19 Marzo
Sciopero ferroviario dalle ore 3.00 di domenica 19 marzo alle ore 2.00 di lunedì 20 marzo 2023. A causa dello sciopero ferroviario indetto dal sindacato ORsA dalle 3.00 di domenica 19 marzo alle 2.00 di lunedì 20 marzo 2023, i treni del servizio regionale e suburbano potrebbero subire variazioni, limitazioni o cancellazioni. Poiché lo sciopero avviene in una giornata festiva, non possono essere istituite le consuete fasce orarie di garanzia.
LeggiMuseo del Ciclismo Madonna del Ghisallo presenta “Era mio nonno”
Domenica 19 marzo, ore 11.30 al Museo del Ciclismo Madonna del Ghisallo di Magreglio la presentazione del libro “Era mio nonno” scritto dal nipote Learco jr. Nel weekend della Milano Sanremo, a novant’anni dalla memorabile vittoria della “Locomotiva umana” Learco Guerra, il nipote Learco jr presenta nella Casa dei Ciclisti il nuovo libro “dedicato al nonno. “Era mio nonno”, un libro che è molto di più di un tributo affettuoso al ricordo di una persona cara, è nato con un duplice intento: rievocare le tappe di una carriera-lampo dalle cadenze…
LeggiC’è ancora qualcuno
Alcuni avevano l’intima presunzione di essere giusti. Che bei tempi! Adesso invece quest’intima presunzione è molto diffusa, non è più solo di alcuni. Forse potremmo dire che dilaga fino a comprendere tutti. Persino il bimbo di prima elementare guarda la maestra dall’alto in basso, pronto a darle lezioni. Perché non è solo questione di non sapere più chiedere scusa a Dio e al prossimo. È anche un problema di evoluzione. Chi infatti si sente sempre nel giusto, non crede di aver nulla da imparare. Presumendo di essere completo, smette di…
LeggiL’umorismo cristiano
L’umorismo cristiano è sempre provocatorio, anzi segno di contraddizione, ma mai volgare od offensivo. Editorialista: Fabio Trevisan – Giornalista e saggista, profondo conoscitore delle opere e del pensiero di G.K. Chesterton. Conduce una volta al mese una trasmissione su Radio Maria intitolata “La Dottrina sociale della Chiesa oggi”. È membro del collegio degli autori dell’Osservatorio Card. Van Thuan.
LeggiL’arte della buona battaglia
Don Fabio Rosini, docente presso la Pontificia Università della Santa Croce, responsabile per l’ufficio vocazioni del vicariato di Roma e collaboratore della Radio Vaticana per la quale commenta da più di dieci anni il Vangelo domenicale è autore del libro “L’arte della buona battaglia” edizioni San Paolo. Un libro che aiuta il lettore ad entrare nella vita quotidiana affrontando i disagi e i problemi. Affronta gli otto pensieri maligni secondo Evagrio Pontico e degli otto longhismoi, pensieri maligni codificati e analizzati uno per uno con riflessioni che si intrecciano con…
LeggiLe Diocesi lombarde in preghiera per la pace
Nella sessione della Conferenza episcopale lombarda svoltasi mercoledì 15 e giovedì 16 marzo al Centro di spiritualità di Santa Maria del Fonte a Caravaggio (Bg), i Vescovi lombardi hanno deciso di chiedere ai fedeli delle proprie Diocesi di aderire all’appello per la pace lanciato dall’Arcivescovo di Milano all’inizio della Quaresima. Sono oltre 15mila le persone che hanno già aderito all’appello. Questo il testo: «NOI VOGLIAMO LA PACE, I POPOLI VOGLIONO LA PACE! Anch’io voglio la pace e chiedo ai potenti, ai politici, ai diplomatici, alle Chiese e alle religioni: “Per favore,…
Leggi