Nel primo pomeriggio di oggi, domenica 22 Gennaio, una valanga si è staccata nella zona a valle del Colletto del Nefelgiù, comune di Formazza (Vb) intorno a quota 2800 m coinvolgendo 4 scialpinisti. La chiamata di emergenza è stata lanciata intorno alle 12.45 da un’altra comitiva che si trovava in loco. Immediatamente, il tecnico di Centrale operativa del Soccorso Alpino e Speleologico Piemontese ha attivato il Servizio Regionale di Elisoccorso. L’eliambulanza di base a Borgosesia (Vc) si trovava in quel momento presso l’ospedale di Domodossola dove aveva appena consegnato un…
LeggiGiorno: 22 Gennaio 2023
Storie ritrovate: Il Partito autonomista fiumano nascita e tragica fine dopo la Seconda guerra mondiale
Giovedì 19 Gennaio, grazie alla conferenza tenuta da Marino Micich, organizzata dal Comitato dell’ANVGD di Milano e condotta da Anna Maria Crasti, viene fatta nuova luce su Zanella e gli autonomisti di Fiume, difensori della pace e della libertà che con grande coraggio si batterono per l’autodeterminazione del popolo fiumano. Sia fecondo agli europei di oggi il loro sacrificio. a cura di Marino Michich – I parte – Fiume dopo la Prima guerra mondiale ascesa e declino del Partito Autonomo di Fiume e dello Stato Libero di Fiume Nel lungo periodo…
LeggiLa Comunità Pastorale Madonna del Carmine di Luino presenta “Anche i santi hanno i brufoli”
La Comunità Pastorale Madonna del Carmine di Luino, insieme all’Istituto Maria Ausiliatrice e col patrocinio della Città di Luino organizza,sabato 28 Gennaio, presso il Teatro Sociale di Luino lo spettacolo “Anche i santi hanno i brufoli” con l’attore Giovanni Scifoni. Il costo del biglietto è 10 euro e le iscrizioni sono presso l’oratorio di Luino in via San Pietro 59 il venerdì dalle 18 alle 19 e la domenica dalle 17.30 alle 18.30 oppure presso l’Istituto Maria Ausiliatrice in via Confalonieri 4 a Luino tutti i giorni dalle 10 alle…
LeggiA Sesto Calende quattro pietre d’inciampo
Venerdì 27 Gennaio, “Giorno della Memoria” l’ A.N.P.I ,sezione di Sesto Calende e presidenza provinciale, con il patrocinio dell’Amministrazione Comunale ,posizionerà quattro ” PIETRE DI INCIAMPO” a perenne memoria di altrettanti concittadini caduti nei lager nazisti. Le “Pietre d’inciampo” , altrimenti note come “stolpersteine”, sono una iniziativa progettata e realizzata dallo scultore tedesco Gunter Demnig. Si tratta di piccoli blocchi di pietra ricoperti di ottone recanti incisi il nome e gli estremi monologici di un deportato, inseriti nel manto stradale davanti alla casa dove abitava. La posa viene fatta personalmente…
LeggiPro Patria sconfitta da un ambizioso Padova
Più che una sconfitta, un’ecatombe. La Pro Patria incappa allo “Speroni” in un pesante 0-3 contro l’ambizioso Padova e subisce il secondo stop di fila dopo quello per 0-2 a Mantova. I tigrotti di mister Jorge Vargas sono arrivati alla quarta partita di fila senza segnare reti e questa crisi realizzativa rischia di costare loro molto caro. La zona playoff , al momento, rimane con il nono posto con 33 punti (uno proprio in più dei veneti) ma rischia di svanire se la squadra non torna a stringere la mano…
LeggiGalilea delle genti
Iniziò tutto da una terra di confine e di sconfinamenti tra popoli, culture e credenze religiose. Gesù iniziò in Galilea, al confine Nord. Non nascose mai la sua intenzione, la sua identità: essere il Messia di Israele e delle genti. Genti, gentili, termini che troviamo spesso del nuovo testamento: ethnikos. Cioè tutti coloro che non sono ebrei. A loro sarebbe giunto lo stesso messaggio, a loro sarebbe stata data la stessa possibilità di Israele. Tutte le genti, di qualunque etnìa, avrebbero potuto andare dietro al Messia di Israele.. per saperne di più ascolta e leggi…
LeggiNascere in mascherina
Francesca Molina medico e psicoterapeuta nel libro “Nascere in mascherina” edizioni San Paolo, è una guida per spingere le persone a ripartire dopo due anni vissuti difficilmente per colpa della pandemia da Covid 19 dalla cosa più preziosa della società l”’infanzia, aiutando i genitori a far fronte a nuove incertezze e timori che la pandemia ha portato con sé”. In un periodo caratterizzato dalla crisi sanitaria, economica e sociale è tempo per quei bambini che hanno vissuto e stanno vivendo ancora oggi momenti di disagio pensare a nuove occasioni che…
Leggi