Don Marco Begato riprende alcuni passaggi dal testo “La Morte del Phronimos” di Fulvio di Blasi. Emerge l’importanza di vagliare i testimoni di cui ci fidiamo e di cercare un modello saggio da seguire. Questo vale per le scelte etiche, che hanno a che fare con azioni concrete, singolari e personali. In tal caso le verità universali e astratte sono poche e molto generali: a fare differenza è la decisione specifica; in tale decisione specifica è più utile lasciarsi guidare dall’esempio di un saggio, anziché da slogan generici. Ma di…
LeggiGiorno: 21 Gennaio 2023
Tre Arcangeli ci accompagnano sulla via verso Dio: Michele, Gabriele e Raffaele
I tre libri delineano le caratteristiche proprie, il culto e le preghiere rivolte ad ognuno dei tre Arcangeli. San Michele – chi è come Dio: l’introduzione a cura di Marco di Matteo presenta la storia del culto di San Michele, l’iconografia dedicata all’Arcangelo, riporta le sue principali apparizioni e i messaggi. L’autore espone poi in tre densi capitoli questi temi :1. San Michele angelo guerriero,2. l’arcangelo partecipe della storia europea,3. le preghiere e le invocazioni a lui rivolte. San Gabriele – forza di Dio: il volume, dopo l’ introduzione che spiega il…
LeggiL’Anvgd di Roma ricorda l’ambasciatore Ratzenberger, esule fiumano
Fonte Anvgd https://www.anvgd.it/lanvgd-di-roma-ricorda-lambasciatore-ratzenberger-esule-fiumano/ Il 19 gennaio a Roma nella Chiesa Santa Paola Romana si è tenuto l’ultimo saluto all’Ambasciatore e Ministro Plenipotenziario Egone RATZENBERGER nato a Fiume il 18 settembre 1935 e deceduto a Roma il 17gennaio 2023. Prima della funzione la moglie Maria ha raccontato che a dicembre Egone stava bene, aveva rinnovato la patente a novembre ed era andato a Viterbo a comprare l’olio, viaggiava e non aveva problemi. Poi ha cominciato a stare male e, ricoverato all’ospedale San Camillo, è spirato. Durante la funzione, molto commovente è stata la…
LeggiRicordi dei Centri Raccolta Profughi triestini
di Anna Maria Crasti Consigliere nazionale Anvgd Esule da Orsera, da piccola, piccolissima, andavo con la mamma e i miei fratellini al Silos di Trieste a trovare amici e parenti. Lo ricordo ancora come un incubo: passaggi bui e stretti, pochissime le finestre, cattivi odori, ma soprattutto tanto buio. Più che di legno, le pareti dovevano essere di compensato: sempre meglio delle coperte del Centro Raccolta Profughi sopra la galleria Sandrinelli, adiacente a piazza Vico. Vi si arrivava da una scalinata e là le pareti erano le coperte. Là ci è…
LeggiLa Storia della Meteorologia dai Greci ad oggi
Con le prime grandi civiltà orientali l’osservazione del cielo e degli astri diviene quasi un culto. E così non sfugge la stretta correlazione esistente tra la ricorrenza dei cicli celesti e le variazioni cicliche stagionali, tanto che negli astrologi dell’epoca matura la convinzione che le alterne vicende atmosferiche dipendano solo dal moto delle stelle e dei pianeti e, in particolar modo, dai cicli del Sole e della Luna. Tale interpretazione astrologica del tempo resisterà tenacemente per millenni fino al Rinascimento. La più antica testimonianza sui primi tentativi di prevedere il…
LeggiBusto Arsizio arresto di uno spacciatore
Venerdì mattina 20 Gennaio, gli agenti della Polizia di Stato di Busto Arsizio hanno arrestato “Ronnie”, pseudonimo con il quale era conosciuto nell’ambiente un marocchino di 26 anni, irregolare in Italia, con precedenti e senza stabile dimora. Ronnie, come accertato dai poliziotti del Commissariato di Pubblica Sicurezza, era particolarmente attivo nello spaccio di hashish che vendeva a clienti, spesso giovanissimi e talvolta minorenni, incontrati soprattutto in parchi pubblici dopo rapidi contatti telefonici. Tra i luoghi preferiti per gli scambi droga – denaro vi erano, come detto, i parchi cittadini e…
LeggiPresente
Qui è scritto che era entrato in una casa, e i suoi dicevano che era fuori di sé. C’era così tanta gente da non poter neppure mangiare. Ed anche per questo dicevano è fuori di sé. Ma dove sta il nesso? Che c’entra la follia con il non aver tempo di mangiare? Cosa vedevano in lui di così fuori? E lui, Gesù, come si sarà sentito? Fuori di sé o in sé? Siamo tutti alla ricerca di evasioni, distrazioni e divertimento. Tutti termini che hanno a che fare con l’andare…
LeggiA Masnago monsignor Vegezzi ha celebrato il patrono dei giornalisti
Nella chiesa parrocchiale di Masnago in Varese sabato mattina 21 Gennaio, è stata celebrata la S.Messa in onore di San Francesco di Sales, patrono dei giornalisti. La concelebrazione eucaristica è stata presieduta dal vicario episcopale, monsignor Giuseppe Vegezzi (nell’immagine RMF online) insieme al prevosto monsignor Luigi Panighetti e a padre Gianni Terruzzi, il religioso fondatore di Radio Missione Francescana. Nel corso dell’omelia il Vicario episcopale ha tracciato il profilo di Francesco di Sales sottolineandone le dimensioni spirituale (fortemente incentrata nella preghiera) ed ecclesiale (la formidabile propensione a sentire con la…
LeggiArriva la festa patronale di San Giulio a Castellanza
Festeggiamenti, convivialità ma anche riflessione. E’ un fiore dai molti colori la festa patronale di San Giulio che si appresta a essere celebrata a Castellanza dal 25 al 30 gennaio. “Ringrazio tutte le realtà che animeranno la festa – ha commentato l’assessore alla cultura Davide Tarlazzi – l’amministrazione apprezza e sostiene questo impegno corale finalizzato a creare una settimana da vivere nella dimensione della festa”. Un appuntamento che, da sempre, sa intrecciare religiosità e aggregazione. Mercoledì 25 gennaio alle 21 , al teatro di via Dante, don Erino Leoni, salesiano,…
LeggiOlgiate Olona si prepara alla festa patronale
Come si pregava e lodava Dio nel diciassettesimo e diciottesimo secolo? La chiesa di San Giovanni Bosco in Olgiate Olona lo ricorderà alla sua comunità in occasione dlla festa patronale in programma domenica 29 gennaio alle 16. In quell’occasione si terrà infatti un concerto del coro Amadeus imperniato proprio su brani di carattere devozionale di polifonia sacra. “L’iniziativa- spiega il comune – denominata “Vespri nella memoria di san Giovanni Bosco” intende riproporre la celebrazione dei vespri in forma musicale come nella tradizione europea del seicento e del settecento, ricreando il…
LeggiA Fagnano Olona si parla di disturbi dell’apprendimento
Si chiamano disturbi specifici dell’apprendimento, per abbreviazione Dsa. Ne sono colpiti in Italia circa il 5 per cento degli alunni che li esprimono con problemi di comprensione, scrittura e lettura. Disturbi che, se non affrontati in tempo e con modalità efficaci, rischiano di avere serie ripercussioni sulla crescita dei bambini e di far loro vivere un’esistenza problematica. Per questo, prima di tutto, è importante portarli al centro dell’attenzione parlandone. Il comune di Fagnano Olona lo farà attraverso una serata in programma lunedì 30 gennaio alle 18.30 nell’aula magna della scuola…
LeggiA Cairate si fa del buon giornalismo
Tra i nomi dei dodici comuni selezionati figura anche il suo. Cairate è stata individuaa dall’Eurac Research, centro di ricerca privato di Bolzano, come uno dei casi di buon giornalismo locale e comunicazione comunale tra Svizzera e paesi confinanti. Il progetto ha per titolo “Local journalism and Municipal Communication under Digital Trasformation” ed è stato finanziato dal Fondo nazionale svizzero per la ricerca scientifica. L’iniziativa, della durata di quattro anni, avrà conclusione nel 2024. “Il nostro costante lavoro di comunicazione verso la comunità – spiega il comune in una nota…
LeggiA Castellanza guerra ai rifiuti
Tutti insieme per pulire alcune strade di Castellanza dai rifiuti. Il comune di Castellanza chiama tutti i cittadini a raccolta per sabato 21 gennaio alle 14.30 in via Ragazzi del 99 nell’ambito dell’iniziativa “Strade pulite”, già organizzata con successo in precedenza. Organizzata dall’omonimo gruppo, la giornata “si preoccupa – spiegano i promotori – di pulire i bordi verdi delle strade dai rifiuti contro l’inciviltà del rifiuto selvaggio per il decoro, il senso civico, il rispetto della natura, del bene comune e un mondo migliore”. La pulizia partirà da via Ragazzi del 99 e abbraccerà…
Leggi