Ogni anno, il 19 Marzo, Varese celebra con grande partecipazione la festa di San Giuseppe, una delle ricorrenze più sentite nella città e nelle tradizioni religiose. San Giuseppe, patrono dei padri di famiglia e dei lavoratori, rappresenta una figura fondamentale nella spiritualità cristiana, e a Varese la sua festa è un’occasione per riunire la comunità, onorare la tradizione e vivere momenti di raccoglimento e allegria.
Lunedì pomeriggio 17 Marzo, presso la Sala Rossi della Basilica di San Vittore in Varese, si è tenuta la presentazione della festa di San Giuseppe, con la partecipazione del Prevosto di Varese, Mons. Gabriele Gioia, e una rappresentanza dei volontari: Giuseppe Caffarelli, Angelo Antonetti e Guido Castelli.
La chiesa di San Giuseppe è un gioiello architettonico situato nel cuore della città e rimane ancora oggi un punto di riferimento vitale per la spiritualità cittadina. Questa chiesa è anche un simbolo dell’espressione del volontariato nella società, dove, grazie all’opera di numerosi volontari, è possibile portare avanti una regolare vita liturgica, soprattutto in un periodo di crisi delle vocazioni.
I volontari rappresentano una risorsa fondamentale per la città di Varese, ma purtroppo il loro numero è in costante diminuzione, anche a causa dell’età media. Le tradizioni e numerose attività cittadine necessitano del supporto di giovani disposti a mettersi in gioco e a offrire il loro contributo attivo alla vita della comunità.
Durante la presentazione, Giuseppe Caffarelli ha sottolineato come la festa sia anche un momento di grande vivacità culturale, con piazze e strade animate da eventi come il mercatino e la tortellata benefica, mentre Elena Ermoli, guida turistica specializzata, si è soffermata sull’importanza di riscoprire i monumenti storici di cui la città di Varese è ricca.
La Solennità di San Giuseppe prevede le celebrazioni di martedì 18 Marzo in san Giuseppe: SS. Messe ore 7.15 – 18; ore 17.30 I vespri.
Mercoledì 19 Marzo: SS. Messe ore 7.15 – 9 – 11 – 18, ore 17.30 II vespri; in Basilica S. Messa ore 10; è sospesa quella delle 8.30.
La festa popolare di san Giuseppe avrà luogo il 22 e 23 Marzo col seguente programma:
Sabato 22 Marzo
ore 8.30 Benedizione e accensione ceri votivi
ore 9 Apertura Mercatino di San Giuseppe
ore 10 Apertura banco “Tortellata benefica di San Giuseppe”***
ore 11.30 Visita guidata alla chiesa a cura di Elena Ermoli
ore 16 “Chi ti ha convinto e perché mai” incontro a cura di Giuseppe Caffarelli
ore 18.30 Chiusura banco e Mercatino
***la tortellata sarà annullata in caso di maltempo.
Domenica 23 Marzo
ore 9 Apertura Mercatino e ore 10 Apertura banco
ore 10.15 e ore 14.15 Visita guidata della chiesa a cura di Elena Ermoli
ore 11 “Chi ti ha convinto e perché mai” incontro con Mons. Gabriele Gioia a cura di Giuseppe Caffarelli
ore 12 Santa Messa solenne
ore 15 Corteo in costume a cura del Gruppo Teatro di via Frasconi e gruppo teatro UNI3, da piazza S. Vittore a S. Giuseppe con asinello
della F.M.Horse Dream Farm
ore 16 Rappresentazione del Gruppo Teatro di via Frasconi e UNI3
ore 17 Concerto della Corale “S. Carlo” di Induno Olona
ore 18.30 Chiusura banco e Mercatino
La festa di San Giuseppe a Varese rappresenta molto più di un semplice appuntamento religioso. È un momento di unione per la comunità, un’occasione per celebrare l’identità cittadina e ricordare l’importanza dei valori di solidarietà, famiglia e lavoro, tutti aspetti che la figura di San Giuseppe incarna perfettamente. Le celebrazioni coinvolgono tutte le generazioni, con i più giovani che apprendono dalle tradizioni dei più anziani, creando così un legame tra passato e presente. Tra momenti di spiritualità, tradizioni popolari e il coinvolgimento di tutta la comunità, questa ricorrenza si conferma come uno dei pilastri delle festività varesine, un momento in cui la città si ferma per rendere omaggio alle sue tradizioni più care.

