Pace da vivere, pace da promuovere. Anche il comune di Castellanza vuole dare il suo contributo sul tema organizzando per sabato 17 maggio alle 17.30, a conclusione delle celebrazioni per l’ottantesimo anniversario della Liberazione, un incontro di lettura espressiva nella biblioteca civica. L’incontro si intitola “La pace e la strada” , è organizzato dal teatro della Corte e condotto da Michela Cromi. e consisterà nella proposta di una selezione di brani di prosa e poesia sul concetto di pace “come valore universale e scelta individuale”. L’iniziativa si propone di approfondire il tema della pace “non solo come assenza di guerra, ma come condizione che scaturisce dalle scelte quotidiane delle persone, richiamando il pensiero di Gandhi per cui non vi è una strada alla pace, ma la pace è la strada”. A interpretare il concetto saranno Danika Sbirziola, Donatella Nava, Giulietta Zamana, Ornella Cameran e Rossella Monolo che, con le loro letture espressive, si soffermeranno su temi chiave come giustizia, assenza di violenza e accettazione delle differenze. La giornata fornirà anche l’occasione per visitare la mostra allestita dall’Anpi cittadina e intitolata “Gli archivi raccontano il 1948: la conquista della libertà”.
Pace come scelta: incontro di letture espressive a Castellanza per l’80° della Liberazione
