Una suggestiva cerimonia si è svolta questa mattina, lunedì 17 Marzo, presso il Salone Estense del Comune di Varese, in occasione della Giornata Nazionale dell’Unità d’Italia e del Tricolore. L’evento ha visto la partecipazione di numerose autorità e rappresentanti istituzionali, tra cui il Prefetto di Varese, dottor Salvatore Pasquariello,il Vice Sindaco di Varese Ivana Perusin, l’Assessore alla Cultura del Comune di Varese Enzo Laforgia, il Tenente Colonnello Clemente Crisci della Guardia di Finanza, l’onorevole Andrea Pellicini e il consigliere regionale Romana Dell’Erba.
Presenti anche esponenti di diverse associazioni, come l’Associazione Combattentistica dell’Aeronautica di Varese, Antonio Catalano, Presidente cittadino dell’Associazione Bersaglieri di Varese, il dottor Pier-Maria Morresi, Presidente dell’ANVGD di Varese, e i rappresentanti dell’Associazione Carosello Storico “Tre Leoni”di Somma Lombardo, Ambrogio Gilardi e Marco Ferrario. L’incontro è stato moderato dal dottor Luigi Barion, Presidente dell’Associazione Varese per l’Italia 26 Maggio 1859.
L’apertura della manifestazione è stata affidata al coro delle “Mani Bianche”, che ha eseguito l’Inno di Mameli. La cerimonia ha assunto un importante valore educativo grazie alla partecipazione degli studenti delle scuole locali. In particolare, gli alunni delle classi 3ª B e 4ª B della scuola elementare Mazzini hanno recitato due toccanti poesie dedicate alla bandiera italiana, simbolo di unità e libertà per la nostra nazione.
Un momento significativo è stato l’intervento del professor Robertino Ghiringhelli, che ha ricordato la storica battaglia di Varese, il primo scontro sul territorio contro l’esercito asburgico. La battaglia di Varese ha rappresentato una tappa cruciale nella lotta per l’indipendenza, diventando un simbolo del riscatto nazionale. Il professor Ghiringhelli ha evidenziato l’importanza di questo conflitto, soffermandosi sul ruolo del Tricolore che ha accompagnato le strategie militari definite “mordi e fuggi”, adottate da Garibaldi e successivamente analizzate dallo storico Pero Peri. Questa tattica sarebbe stata ripresa anche dalle forze algerine durante la loro lotta per l’indipendenza dalla Francia.
Durante la celebrazione, gli alunni della 5ª A della scuola primaria Giuseppe Morandi hanno recitato due poesie dedicate alla bandiera e hanno donato un libro, scritto da loro stessi, all’Associazione Varese per l’Italia. Un gesto simbolico che ha sottolineato il profondo legame tra le nuove generazioni e la storia nazionale. Alla cerimonia hanno partecipato anche gli studenti dell’ITC di Daverio.
Un momento particolarmente emozionante è stato la consegna del Premio Avv. Giovanni Valcavi, a Paolo Bressan, maestro d’orchestra varesino che ha saputo distinguersi a livello internazionale. Ricopre, oggi, il ruolo di Direttore dell’opera di Dallas. Bressan, talentuoso interprete ed ex studente del Liceo Musicale di Varese, si è laureato al Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano. È stato premiato come esempio di dedizione, talento e capacità culturale, rappresentando con orgoglio la tradizione musicale varesina.
La Giornata dell’Unità Nazionale, arricchita da un programma vivace di interventi e attività, è stata un’opportunità unica per riflettere sul valore della nostra storia e sull’importanza dell’unione del Paese. L’evento ha offerto uno sguardo proiettato verso il futuro, coinvolgendo le giovani generazioni che portano avanti i valori di unità e identità nazionale.
didascalia: consegna premio Avv. Giovanni Valcavi ai genitori di Paolo Bressan




